Scegli tu l'orario che preferisci
Viaggio alla scoperta della Sicilia di Dacia Maraini
Dacia Maraini e la Sicilia: i posti della letteratura
Dacia Maraini è una delle scrittrici più amate e prolifiche nel panorama della letteratura italiana. La sua vita straordinaria e il suo impegno sociale sono ben noti, ed è ancora oggi un’autrice amatissima dagli italiani. Nata in Toscana e cresciuta in Giappone nei primi anni di vita, ha vissuto il resto della sua infanzia in Sicilia, dove ha studiato. Nonostante i suoi continui spostamenti, la Sicilia l’ha profondamente influenzata ed è ancora oggi protagonista di alcune delle sue opere più famose. La Sicilia è stata da sempre patria di poeti e scrittori di ogni tipo: da Quasimodo a Pirandello, passando per le moderne opere di Camilleri, ha sempre ispirato racconti e opere teatrali. Dacia Maraini non è da meno: continuate pure a leggere per scoprire cosa fare e vedere in Sicilia, ma soprattutto per scoprire i luoghi delle sue storie più amate! Le vostre vacanze in Sicilia si tingeranno dei mille colori dell’immaginazione, e potrete scoprire scorci straordinari al fianco dei vostri personaggi più amati.
Bagheria
La scrittrice ha vissuto a Bagheria, meraviglioso comune in provincia di Palermo, dove ha ambientato anche gran parte delle sue storie siciliane. Una delle sue opere più amate, “La lunga vita di Marianna Ucrìa”, è ambientata proprio qui. Una sua intera opera porta proprio il nome della città. Bagheria è assolutamente meravigliosa: è detta “città delle ville” per i suoi splendidi edifici, ma è famosa anche per le alte torri e le chiese imponenti. Un luogo unico, poetico e ricco di storia, che vi affascinerà e lascerà senza parole. Se volete percorrere le strade della letteratura di Maraini, una passeggiata fra le ville di Bagheria è quasi d’obbligo: scopriamo le più belle insieme!
Le ville di Bagheria
Veri e propri capolavori dell’architettura barocca, ancora oggi le ville di Bagheria rappresentano un elemento di fascinazione unico per i suoi visitatori. Da vedere assolutamente il Palazzo Butera – Branciforti, uno dei più antichi. Villa Valguarnera è famosa per lo splendido giardino e gli affreschi, mentre Villa Palagonia è una delle mete più fotografate grazie alle suggestive statue che la animano. Villa Villarosa, Villa Cattolica e il Palazzo Cutò sono altre mete assolutamente da non perdere nel corso del vostro itinerario. Ve ne innamorerete!
Altri monumenti imperdibili
La bellezza di Bagheria si può apprezzare anche con una semplice passeggiata; le ville più belle sono solo una minima parte delle meraviglie che potrete ammirare qui. Ci sono i resti delle torri, molte delle quali completamente inglobate dal tessuto urbano della città. Nel corso del tempo sono state utilizzate nei modi più disparati – dalla difesa militare alla pastorizia, e ancora oggi è possibile ammirarne alcuni resti. Da vedere anche le chiese: fra le più famose, ricordiamo la Chiesa Madrice di Bagheria e la Chiesa del Sepolcro.