Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze in

Sicilia

Vacanze in

Sicilia

Vacanze in

Sicilia

Il meglio di una vacanza in Sicilia
Mitica, splendida Sicilia

In Sicilia si possono organizzare itinerari di viaggio diversi, certi che, qualunque sia il percorso scelto, quest’isola sazierà la fame di meraviglie. Perché il mito della “Sicilia bedda” non è solo un mito, è pura verità. Siamo in una terra in cui natura e uomo si contendono da sempre il pomo d’oro. La prima ha elargito bellezza edenica in ogni dove, dall’entroterra alla costa, fino a raggiungere le isole “guardiane”.

L’uomo, dal canto suo, si è fatto strada tra le magnificenze della natura e, nei millenni, ha costruito edifici per celebrare, festeggiare, proteggersi, vivere. Oggi chi sceglie di fare una vacanza in Sicilia può ammirare ciò che il tempo non ha portato via con sé. Al viaggiatore l’arduo compito di incoronare l’una o l’altro come miglior artista. Ma va bene anche lasciar da parte la sfida e godersi il mitico splendore che la natura e l’uomo hanno diffuso in questa terra a tre punte.

Chi vuole fare un vero e proprio balzo nell’antichità deve dirigersi sulla costa meridionale, nella Valle dei Templi, la meravigliosa area archeologica di Agrigento. La Sicilia, inoltre, è un paradiso per gli amanti della natura, che nell’entroterra possono seguire itinerari di sorprendente bellezza nel Parco Naturale delle Madonie e nel Parco dei Nebrodi, nel Parco Fluviale dell’Alcantara e nel Parco dell’Etna dove si erge il noto vulcano. Per visitare questi ultimi tre parchi il campo base ideale è Castiglione di Sicilia (Catania), paesino nel circuito “I borghi più belli d’Italia”. Continua a leggere per scoprire cosa vedere nel corso della tua vacanza in Sicilia.

Le migliori offerte

Perfetto per chi non vuole avere problemi di bagaglio e preferisci spostarsi in autonomia con i propri mezzi il traghetto è l’ideale! Ci sono molti collegamenti utili per poter arrivare in Sicilia con la propria auto e una volta a destinazione potrai scoprire la Sicilia in totale libertà. Ci sono collegamenti tra Genova e Palermo, Livorno e Palermo e Napoli e Palermo; prenota con Eden la tua vacanza in traghetto!

Lampedusa, Lipari, Pantelleria, Stromboli, Vulcano

Le isole più belle della Sicilia ti aspettano in un’emozionante avventura. Le caraibiche e bianche spiagge di Lampedusa, l’imponenza e particolarità delle spiagge nere di Stromboli, il fascino glamour di Pantelleria lasciati conquistare della Sicilia, ma soprattutto delle sue isole famose in tutto il mondo. Eden ti propone molti hotel nei punti più strategici e interessanti, ideali come punti di partenza per esplorare le meraviglie della Sicilia.

Vacanze in totale libertà

La Sicilia è un’isola tutta da scoprire, le sue meravigliose spiagge, le sue famosissime città d’arte sono tutte ottime scuse per non rientrate in hotel prima di cena, anzi, se trovi un ristorantino carino, e ce ne sono tanti, magari viene voglia di fermarsi anche fuori a cena. Allora la scelta di un appartamento potrebbe essere la migliore che si possa fare! Non ci saranno vincoli di orario e potrai trascorrere fuori tutto il tempo che vuoi, la vacanza in appartamento è davvero la soluzione giusta per te che ami esplorare soprattutto in vacanza.

Top seller Sicilia: hotel più amati e venduti

Quando vuoi andare in vacanza in Sicilia?
DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Le migliori offerte per la tua vacanza in Sicilia

POV Sicilia: cosa fare e vedere

Le spiagge

Difficile dire quale tratto della costa siciliana vanti le località di mare più belle: la cosa migliore darebbe vederle tutte per capire che, alla fine, non esistono davvero paragoni. Sulla costa settentrionale brillano le spiagge di Cefalù, Mondello e della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro.

Qui i paesaggi brulli e incontaminati si alternano a zone decisamente più moderne, dove la presenza dei più bei villaggi turistici della Sicilia non ha rovinato il panorama in cui si sono inseriti. Ma non sono da meno le spiagge a sud-ovest, nella Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa e ai piedi della Scala dei Turchi, maestosa scogliera bianca a picco sul mare. Nel sud-est, le spiagge di Santa Maria del Focallo, Marina di Modica, Donnalucata e Sampieri sono le più ambite tra i viaggiatori che arrivano dal “continente” o dall’estero.

Sulla costa ionica, invece, la vista delle spiagge delle Riviera di Taormina e quelle a sud di Noto, nella riserva di Vendicari, colpiscono al cuore e la mente con lo splendido scenario che vanno a creare. La spiaggia di San Vito Lo Capo sembra far parte di un’immagine da cartolina, con la sua ampia distesa chilometrica di soffice sabbia bianca e il mare verde-azzurro dominato da un promontorio che svetta in lontananza. Non sorprende che sia una delle località balneari più popolari d’Italia. Spettacolare anche l’isolotto di Isola Bella, che sorge proprio sotto la scogliera a strapiombo dalla città di Taormina. Questa piccola isola è molto amata non solo per le spiagge e non solo per il fatto che, durante la bassa marea, compaia un piccolo sentiero di sabbia che la collega alla terraferma, ma anche per le piante tropicali che crescono sul suo territorio. L’Isola Bella, infatti, è un tesoro di biodiversità che non ha eguali al mondo.

Le Eolie e le Egadi

Che dire delle isole che costeggiano tutta la Sicilia? Incantevoli è dir poco. Le Isole Eolie, situate al largo delle coste della Sicilia nord-orientale, rappresentano un gioiello naturale e culturale dell'Italia meridionale. L’arcipelago è composto da sette isole, e ognuna di queste si distingue con una propria individualità e caratteristiche uniche. Lipari, Vulcano, Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi sono state create da eruzioni vulcaniche nel corso del tempo.

Vulcano, le sue spiagge nere e la “spa” naturale della Pozza dei Fanghi, è una delle isole più selvagge e affascinanti. L’isola gioiello di Lipari è un piccolo tesoro di natura, spiagge e divertimento. Panarea è una delle più amate dell’arcipelago, specialmente tra i più giovani: le feste che durano tutta la notte e la frizzante movida ne fanno una meta perfetta per scoprire la Sicilia in un contesto vivace e ricco di stimoli. L’affascinante Stromboli, composta per la maggior parte del territorio dal suo gigantesco vulcano, regala invece ai visitatori un’occasione irripetibile per immergersi nella natura incontaminata della Sicilia.

Questa regione offre ancora altre isole fantastiche, come la splendida Favignana, nota anche come la “farfalla” delle Egadi. Le sue spiagge dorate e le acque azzurre lasciano a bocca aperta chiunque le ammiri da vicino. Ultima, ma non meno importante, l’esclusiva Pantelleria e i suoi locali alla moda.

Erice, Trapani e le altre

Qualsiasi tipo di viaggio si abbia in mente, bisogna trovare il tempo per visitare, oltre alle città, i borghi costieri e dell’hinterland. Nel sud-est, sono da vedere le città tardo barocche del Val di Noto; sulla costa occidentale, la medievale Erice e Mazara del Vallo con il suo suggestivo quartiere arabo; partendo da Enna, nel cuore della Sicilia, si raggiungono una miriade di paesi, ognuno con le sue particolarità: verso nord Leonforte, Nicosia, Sperlinga, Gangi, Petralia Soprana, verso sud Piazza Armerina, con la vicina Villa Romana del Casale, e Caltagirone, la città delle ceramiche.

Impossibile parlare di un viaggio in Sicilia senza menzionare Trapani, una delle sue località più amate. La città di Trapani prende il nome dal greco Drepanon. Sorge in una posizione geografica davvero privilegiata: si trova ai piedi del Monte Erice, vicino a Selinunte, di fronte alle incantevoli Isole Egadi e alle famose Saline. Un piccolo gioiello ricco di cultura, arte e bellezza. Passeggiando per il suo centro storico, sono subito evidenti le numerose stratificazioni culturali che hanno lasciato tracce architettoniche, artistiche e monumentali nel corso dei secoli e delle diverse dominazioni. Da vedere la Torre dell’Orologio e quella di Ligny, oltre alla trecentesca Fontana di Saturno. Bellissima la Chiesa di Sant’Agostino, una delle più antiche di tutta la città insieme alla Cattedrale di San Lorenzo Martire, il Duomo di Trapani. Sul territorio della vicina isola di Mozia si può scoprire un interessante sito archeologico. Nella Riserva naturale orientata delle Saline di Trapani e Paceco si può ammirare da vicino lo spettacolo delle saline che sembrano estendersi fino all’orizzonte. Scopri anche quali sono i luoghi insoliti in Sicilia da scoprire per approfondire anche il lato meno conosciuto di questa regione.

Siracusa

Capo Peloro (Messina), Capo Boeo (Marsala), Capo Passero (Portopalo) sono le tre punte rispettivamente nord-est, nord-ovest e sud-est – entro cui è racchiusa la splendida regione una volta chiamata Trinacria. Gli appassionati di storia potranno organizzare un viaggio nella Sicilia ellenica muovendosi lungo il litorale orientale da Taormina, la “terrazza” della costa ionica con il famoso Teatro greco del III secolo a.C., fino al Val di Noto, passando da Giardini-Naxos e da Siracusa, con Ortigia e il Parco Archeologico della Neapolis.

Siracusa racchiude in sé il fascino antico di chi immagina la Sicilia senza averla ancora vista. Fondata nel 734 a.C., è stata la più importante città greca dell'antica Sicilia: all'apice del suo splendore era una delle più grandi città del mondo, più grande anche di Atene e Corinto. La città di Siracusa è una tappa obbligata se stai organizzando una vacanza sulla costa orientale della Sicilia. L’Isola di Ortigia, dove è nato il primo insediamento corinzio, è una tappa irrinunciabile. Dall'altra parte del mare rispetto alla terraferma, Ortigia è ancora l’angolo più pittoresco di Siracusa. Le rovine dell'allora nuova città formano oggi il Parco Archeologico della Neapolis (“città nuova”, appunto), considerato uno dei più importanti siti archeologici della Sicilia e, ancora oggi, a distanza di oltre tre millenni, un luogo incredibilmente affascinante. Al suo interno si possono ammirare opere incantevoli come il Teatro Greco e la cava nota come Orecchio di Dionisio. Quest’ultima si chiama così perché, data la sua conformazione particolare, permetteva di sentire tutto anche a una grande distanza: il tiranno Dionisio lo usava per ascoltare le conversazioni dei prigionieri e accertarsi che non cospirassero contro di lui. Un luogo davvero incantevole, come tutta la città

Palermo

Palermo ammalia con il suo miscuglio di stili architettonici e con la genuina vitalità che attira a sé chiunque la visiti. Per fare un tour dei più bei monumenti della città si può tener presente la lista dei luoghi nominati dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità come, ad esempio, il maestoso Palazzo Reale e la splendida basilica in stile siculo-normanno nota come Cappella Palatina.

I maestosi dettagli delle finissime decorazioni interne, le pareti dorate e l’aspetto sontuoso lo rendono un capolavoro di architettura e arte. Il Palazzo della Zisa, costruito al di fuori delle mura delle città, è un edificio grandioso e immerso nel verde. Da vedere anche la cattedrale, le chiese di San Giovanni degli Eremiti, di Santa Maria dell’Ammiraglio e di San Cataldo e il Ponte dell’Ammiraglio. Questi sono solo alcuni dei meravigliosi edifici storici da visitare nel corso della tua vacanza a Palermo, ma questa città ha ancora molto da offrire: una cultura eclettica e sempre viva, una cucina tradizionale da leccarsi i baffi e panorami mozzafiato sono tra questi. Le strade di Palermo sono una gioiosa fusione di antico e moderno, dove imponenti chiese barocche si alternano e fondono alla quotidianità della vita cittadina. Imperdibile una visita anche ai mercati storici della città: colori, profumi, pietanze buonissime e il vociare che si fonde con i richiami melodiosi dei venditori creano un quadro sempre in movimento, in cui sarà in piacere immergersi. Il mercato del Ballarò è il più antico di Palermo. Durante la settimana è occupato dalle bancarelle che vendono principalmente prodotti alimentari (tra cui alcune pietanze imperdibili dello street food palermitano, come le panelle), mentre la domenica il mercatino è ricco di oggetti di antiquariato. Anche il mercato della Vucciria è uno dei più famosi di Palermo, che unisce la vendita di generi alimentari a quella di oggetti di antiquariato. È impossibile annoiarsi a Palermo: ovunque tu vada troverai bellezza.

Cosa mangiare in Sicilia

Oltre alla bellezza dei luoghi, sono due gli aspetti che restano nel cuore di chi sceglie la Sicilia: l’accoglienza dei siciliani e i sapori della sua cucina tradizionale. La rinomata pasticceria, con i suoi cannoli e paste di mandorla, è imitata in tutto il mondo. I piatti di pesce – con sarde e pesce spada in testa – e il cibo da strada (arancine, crocchette di patate, panino con la milza…), sono solo alcuni dei tanti motivi per cui la cucina siciliana è tanto amata e imitata.

La gustosissima cassata siciliana, o la tipica brioche con la granita, sono dolci buonissimi che, complice la genuinità degli ingredienti del territorio, diventano squisiti. La pasta alla norma e la caponata sono altri piatti della tradizione culinaria siciliana che, una volta provati in loco, acquistano tutto un altro sapore. La cucina siciliana conquista al primo assaggio perché, come tutto ciò che offre questa regione, è mitica: un vero e proprio piacere da provare e condividere!

Eden offre diverse soluzioni di viaggio a chi desidera trascorrere una vacanza in Sicilia, e proposte differenti in base alle esigenze e ai gusti di ogni viaggiatore. Queste includono sia tour per andare scoperta della terra madre e delle isole minori, sia soggiorni nei migliori villaggi della Sicilia e resort all inclusive nell’isola bedda. Ecco tutte le offerte per la Sicilia. Per scoprire, invece, tutte le escursioni che potrai acquistare prima della partenza guarda qui.

Alla scoperta della Sicilia

Capo Peloro (Messina), Capo Boeo (Marsala), Capo Passero (Portopalo) sono le tre punte – rispettivamente nord-est, nord-ovest e sud-est – entro cui è racchiusa la splendida regione una volta chiamata Trinacria. Gli appassionati di storia potranno organizzare un viaggio nella Sicilia ellenica muovendosi lungo il litorale orientale da Taormina, la “terrazza” della costa ionica con il famoso Teatro greco del III secolo a.C., fino al Val di Noto, passando da Giardini-Naxos e da Siracusa, con Ortigia e il Parco Archeologico della Neapolis.























Da non perdere in Sicilia

Per vivere un’esperienza singolare in mezzo all’azzurrissimo mare lampedusano, la Quarta Isola è un’opzione da non perdere! Si tratta di una struttura galleggiante che si trova ormeggiata in un contesto pittoresco del porto vecchio, ma è libera di navigare ed esplorare la meravigliosa costa di Lampedusa durante una delle sue escursioni, scoprendone le cale più suggestive di giorno e cullando i propri ospiti sotto le stelle di sera.
Pantelleria è un paradiso per gli amanti del benessere! Potrete infatti farvi affascinare dai vari fenomeni termali dell'isola attraverso una vera e propria spa naturale: trattamenti con fanghi termali, rilassanti bagni in acque calde oltre che ad un bagno turco all'interno di una grotta naturale.
Gli amanti delle passeggiate in natura troveranno una selezione dei migliori sentieri dell'isola, da semplici escursioni a percorsi più impegnativi si cammina all’interno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La rete sentieristica rappresenta uno dei punti di forza del territorio. Fatevi accompagnare da un’esperta guida ambientale escursionistica Aigae per scoprirne tutti i segreti!
Non si può lasciare l'isola senza aver trascorso un'intera giornata alla scoperta delle stupende coste, dei riflessi azzurroargento dell'acqua, delle numerose grotte marine dei faraglioni che soltanto attraverso il periplo dell'isola si possono ammirare. Percorrendo la costa si apprezza in pieno la natura vulcanica dell'isola osservando e scoprendo le varie stratificazioni laviche e la complessa morfologia delle falesie a picco sul mare.
Tra i banchi risplende il colore vivace del cibo esposto con cura, risuonano come un canto polifonico le voci dei richiami dei venditori, mentre i sassi del selciato rallentano i passi incombe l’invito dei venditori a saggiare le merci esposte. La luce ovattata dai tendoni colorati protegge dall’invadenza del sole, mentre il calore esalta i profumi che si mischiano dando vita a suggestioni olfattive che ne caratterizzano il ricordo.
Armature scintillanti finemente sbalzate e sanguinose battaglie animano gli spettacoli del tradizionale teatro siciliano delle marionette: l’opra î pupi. Insignita dal 2008 del titolo di Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanità. Questi eleganti fantocci manovrati dall’alto, affidando al linguaggio della storia e del mito la rappresentazione di sé, mettevano in scena i drammi contemporanei, al fine di esorcizzare la paura e riuscire a comprendere il presente.
La falesia di Realmonte è di un candore così risplendente che risulta visibile a molte miglia di distanza, motivo per il quale i pirati vi dirigevano le prue arrivando con facilità. Da qui il nome che rimanda ai navigatori venuti da lontano, i Turchi per l’appunto. Lo scenario mozzafiato ci ricorda perché gli Dei avessero scelto Agrigento come luogo in cui dimorare.
Si narra di una storia d’amore, tra una bella ragazza siciliana di origine normanna, dalla pelle eburnea e gli occhi di mare, e un uomo venuto da lontano, con la pelle scura, un moro. Quest’amore nascondeva un tradimento. La donna, dopo aver trascorso momenti di indimenticabile felicità con l’amato, seppe che l’uomo sarebbe tornato in oriente dove l’attendevano moglie e figli. Fu così che nel sonno al povero malcapitato gli fu mozzata la testa. Tanto amore non poteva essere disperso. Così la donna raccolse il capo decollato, lo mise in balcone e vi piantò del basilico profumato. Quel connubio finito in sangue diede vita ad una florida fioritura.
All’indomani del disastroso terremoto la Sicilia divenne una fucina di idee. Gli architetti da questi nuovi spazi ricostruirono con tale grandiosità, ricerca di effetti scenici e ricchezza di particolari, da generare una nuova architettura: sontuosa, ardita e immaginifica. Nasce il barocco siciliano, e la città di Noto ne è l’esempio più suggestivo. Dall’alto dei gradini che dominano la città si scorge il suo profilo come un prezioso arazzo nei toni dorati del miele: basiliche, chiese, monumenti e palazzi nobiliari. Un susseguirsi incessante di immensi capolavori sinuosamente scolpiti. Non basterà un giorno per visitarli tutti.

altre destinazioni in italia