Scegli tu l'orario che preferisci
Riviera di Taormina: fascino e splendore
“La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo... Ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che da un'estremità all'altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura.”
Così Guy de Maupassant descriveva la Sicilia, terra dalla bellezza incredibile che affascina l’intera umanità al primo sguardo.
Taormina, in particolare, è una delle perle sicule più splendenti, così come la riviera su cui si affaccia e i paesini limitrofi che ne fanno parte.
Di spiagge incantevoli e di mare cristallino è pieno il mondo, ma nessun luogo può vantarsi di offrire lo stesso spettacolo di Taormina e dei suoi dintorni. Il mare qui è tra i più belli del pianeta, il verde circostante è acceso e rigoglioso, il suo panorama si completa della maestosità dell’Etna e dei paesi che si affacciano sullo Ionio; in questa zona dell’isola è inoltre possibile fare passeggiate nel fascino dell’arte e della storia.
Le migliori offerte per la tua vacanza in Riviera di Taormina
Si narra che furono i Siculi a colonizzare queste terre, ancor prima che i Greci fondassero Naxos. Tutta la zona fu oggetto di contrasti e terribili vicissitudini, con le rovinose battaglie tra il tiranno Dionisio di Siracusa e i Greci che seminarono distruzione ovunque. I tiranni di Siracusa dominarono a lungo su Taormina e le zone limitrofe che vennero in seguito liberate da questo giogo quando i Romani dichiararono l’intera Sicilia una provincia dell’Impero. Fu proprio in quell’epoca che il Cristianesimo fece la sua comparsa sull’isola, segnandone per sempre l’arte, l’architettura e lo spirito degli abitanti.
L’epoca Romana di Taormina durò per lungo tempo fino a quando, nel X secolo, i Saraceni attaccarono e invasero la città che venne rasa al suolo. La popolazione però non si perse d’animo e continuò a combatterli per anni, fin quando una sorta di relativa pace si instaurò tra il popolo e gli invasori. Per quasi due secoli, Taormina e la sua Riviera divennero un luogo dove Cristiani e Musulmani convivevano in armonia.
Queste terre passarono in seguito sotto il dominio di Svevi e Borboni che con i loro interventi riuscirono a collegare meglio la città principale di Taormina al resto del paese: finalmente il territorio iniziò ad accendere la curiosità di scrittori e artisti come Goethe, Maupassant e Houel, che si innamorarono di questi luoghi e ne diffusero la bellezza con le loro opere. Fu proprio qui infatti che nacquero capolavori della letteratura e della filosofia come “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche che a lungo soggiornò tra lo splendore del mare e del verde della riviera.
La svolta turistica di Taormina avvenne proprio così: reali, nobili e artisti promossero la costruzione di nuove strutture e la città divenne una delle capitali artistiche d’Europa. La magia di Taormina e dei paesi della sua riviera consiste proprio nel fatto che in tutto questo tempo non si è perso l’aspetto antico, affascinante e genuino, eredità di così tanti secoli.
Taormina è la più conosciuta e amata delle cittadine affacciate sulla magnifica riviera ionica che si estende da Capo Peloro a Giardini Naxos, fino al fiume Alcantara che fa da confine naturale tra le province di Messina e Catania. La riviera di Taormina offre anche panorami montuosi, incastonata tra i monti Nebrodi e i Peloritani. L’area è animata da tante piccole cittadine come Letojanni, Sant’Alessio Siculo, Scaletta, Alì, Nizza di Sicilia, Fiumedinisi, Furci e altre ancora. La stessa città di Taormina, poi, poggia su una terrazza naturale del monte Tauro, a 206 metri di altezza sul livello del mare, e si affaccia sullo spettacolo affascinante e imponente del vulcano più grande di tutta l’Europa: l’Etna, indomabile e selvaggio.
Il clima è caldo in estate e mite in inverno, con le temperature medie invernali che restano sempre sopra i 10 gradi centigradi: è insomma un luogo dove l’estate abita tutto l’anno e le giornate da passare in riva al mare non finiscono mai. Il mare è di un blu intenso e incantevole, costellato di pendii rocciosi che scendono frastagliati nelle sue acque, mentre il fiume Alcantara è mozzafiato, con le sue gole e le sue cascate.
Il territorio è inoltre ricco di grandissime e imperdibili meraviglie naturali, come l’Isola Bella, una riserva naturale orientata. Ricca di una fauna marina strepitosa che nuota tra antichissimi relitti e reperti archeologici, questo piccolo isolotto al largo della costa rappresenta un meraviglioso spaccato delle caratteristiche biologiche della riviera. La sua vegetazione, tipica della macchia mediterranea con euforbia arborea e cappero, si arricchisce di specie endemiche del luogo come il cavolo bianco, il fiordaliso di Taormina e il limonio ionico. La Sicilia, e questa zona in particolare, sono anche note per la diffusione delle piante di Cycas, specie esotiche e prestigiose.
Chi ama il mare e gli sport acquatici non avrà che l’imbarazzo della scelta. L’intera riviera è una vera celebrazione del mare, con spiagge incantevoli, scogliere spettacolari e caldi venti che favoriscono la pratica di sport come vela, surf e windsurf. Le possibilità di escursioni all’aria aperta, per chi ama la vita attiva, sono pressoché infinite, tra paesaggi montuosi e boschi.
Non si può parlare della riviera ionica di Taormina senza parlare della città che le dà il nome. Il cardinale Henry Newman la definì “la via di accesso più diretta alla contemplazione dell’Eden”, e basta volgere lo sguardo sulla città per capire quanto Newman avesse ragione. Forse Taormina stessa è un Eden terrestre, un concentrato di bellezza, storia e arte che riempie di meraviglia chiunque la visiti. Con spettacolari monumenti come il teatro greco-romano, splendidi giardini e un’atmosfera calda e accogliente, chi arriva a Taormina è destinato a ricordarla per sempre.
La città è vivacissima e animata e, in particolar modo durante i mesi estivi, lungo la via principale della città, Corso Umberto, si diramano numerosi vicoli, con botteghe, ristoranti e locali caratteristici dedicati soprattutto ai giovani. Taormina non è, dunque, solo meraviglie artistiche e archeologiche, ma un concentrato di vitalità e bellezza a tutto tondo.
La riviera di Taormina si compone di tanti piccoli comuni: località balneari, tutte da scoprire e ammirare, collegate fra loro da una rete di autostrade e panoramiche stradine interne. Giardini Naxos, Letojanni e Sant’Alessio Siculo sono i più amati per le loro spiagge, per la natura lussureggiante che li circonda e per l’atmosfera rilassata. In questi luoghi staccare la spina dal tran tran della vita di tutti i giorni è facilissimo, basta un telo da mare steso sul bagnasciuga. Il panorama e i profumi della terra e del mare che aleggiano nell’aria faranno il resto.
Giardini Naxos è anche straordinariamente ricca di discoteche e locali notturni, per giornate estive da vivere davvero a pieni giri dall’alba al tramonto e oltre. È anche sede del famoso Carnevale estivo, di un lungomare che percorre tutta la città e del celebre Museo Archeologico: un viaggio nel tempo affascinante da percorrere nelle sue stanze attende ogni visitatore.
Castelmola, poggiato sul cucuzzolo di un monte, poco distante da Taormina, è invece un piccolo paesino che i suoi abitanti chiamano “il paese dei panorami” e non a caso è parte del circuito “i borghi più belli d’Italia”. Quando si passa di qui bisogna assaggiare il vino alla mandorla, una specialità locale davvero sorprendente!
Savoca è un altro borgo semplicemente fantastico, completamente medievale e disseminato di chiesette e musei, come quelli sull’arte popolare e sulle sculture in ferro. Da visitare sono anche le sue catacombe, alle quali si accede dalla cripta del convento dei frati benedettini.
Fra i paesini della riviera c’è anche Forza d’Agrò, sede di un grande castello che ospita un cimitero monumentale. Ogni anno le viuzze del paese brulicano di viaggiatori alla scoperta di questo luogo incantevole.
Taormina e la sua riviera sanno appagare tutti i sensi, non ultimo quello del gusto. Oltre al vino alla mandorla di Castelmola, prodotto con mandorle amare e altre essenze messe in infusione nell’alcool, la tradizione gastronomica di questa zona della Sicilia è un trionfo di sapori e colori.
Tra i piatti tipici più rinomati ci sono la pasta con il pesce spada o alla norma, antipasti ai frutti di mare (freschissimi, naturalmente!), linguine all’astice o ai ricci, zuppa di pesce, grigliate miste e anche gli immancabili e deliziosi involtini al pesce spada. Persino i palati non particolarmente appassionati di piatti di pesce dovranno arrendersi a una simile bontà.
Ma come ogni terra siciliana che si rispetti, grande attenzione e varietà è dedicata a dolci e dessert. Qui si può assaporare tutto il gusto delle vere granite siciliane, al caffè, al limone, al cioccolato, naturalmente alla mandorla e a ogni altra varietà che possiate immaginare, da assaporare accompagnate dalla classica brioche col cappello. Imperdibili sono anche la torta setteveli, la panna cotta, il semifreddo alle mandorle e al pistacchio, per non parlare del vero e unico cannolo siciliano. Alcune delle pasticcerie più rinomate della Sicilia si trovano proprio a Taormina, su Corso Umberto, pronte a deliziare i viaggiatori ad esempio con bucce di agrumi candite o ricoperte di cioccolato.
Ogni anno, in estate, la città di Taormina è sede di un importante Festival del Cinema: chi va a godersi gli spettacoli del festival, rigorosamente gratuiti e in anteprima mondiale, potrà incontrare grandi celebrità da tutto il mondo, con i registi più famosi che tengono ogni volta esclusive lezioni di cinema per gli appassionati. L’estate artistica di Taormina prosegue poi con una carrellata di innumerevoli spettacoli tra concerti e teatro, dove ogni viaggiatore curioso avrà la possibilità di ritrovarsi improvvisamente immerso in un’allegra festa di paese che dura tutta la stagione estiva.
Il Teatro greco-romano di Taormina è, in particolar modo, uno scenario d’eccezione per immergersi in un mondo di cultura e arte, sede di pièce teatrali, di opere liriche, del Festival Taormina Arte e della consegna dei Nastri d’Argento del cinema.
Tra passeggiate e musica, tra spettacoli e allegria, un viaggio sulla riviera di Taormina è sempre un’esperienza indimenticabile.
Insomma, il paradiso in terra esiste ed è tutto italiano, made in Sicily.