Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze in

croazia

Vacanze in

croazia

Vacanze in

croazia

Il meglio di una vacanza in Croazia
Vacanza in Croazia? La risposta è “Sì”

Spiagge e natura, arte e storia, buona cucina e tanto divertimento. A una vacanza in Croazia si può dire solo “Sì!”. Anzi, “Da!”. D’altronde, basta dare un’occhiata a una qualsiasi galleria di immagini per stilare una corposa lista di ottimi motivi per scegliere questa terra balcanica come meta di viaggio.

Motivi che risiedono nella lunga costa lambita da un mar Adriatico cristallino come non mai, nelle isole – quelle note per la movida e quelle in cui domina la quiete –, negli incantevoli parchi nazionali dell’entroterra e insulari, nelle città che si presentano come suggestivi musei all’aperto dai mille stili architettonici. Il meglio di un viaggio in Croazia si cela dentro le decine e decine di località e attrazioni da vedere e da vivere. Così tante e così diverse che, non di rado, chi va in vacanza in Croazia per la prima volta dice “Sì!” anche a una seconda visita. Non attendere ancora e regalati un’esperienza indimenticabile con le proposte di Eden!

Vivi un'esperienza autentica durante il tuo viaggio con gli appartamenti vacanza in Croazia. Queste sistemazioni sono la scelta perfetta per chi desidera una maggiore libertà e una vacanza completamente personalizzata. Gli alloggi offrono comfort e privacy, consentendoti di vivere come un locale mentre esplori le bellezze del Paese. Queste case vacanze in Croazia spesso si trovano nel cuore delle città storiche o lungo le incantevoli coste, offrendoti la possibilità di immergerti al meglio nella cultura locale e di gustare la deliziosa cucina croata! Potrai goderti spazi privati per rilassarti dopo una giornata trascorsa a esplorare, e pianificare le giornate delle tue vacanze in Croazia in totale libertà.

Per un'esperienza di relax totale durante la tua vacanza in Croazia, non c'è niente di meglio di un hotel di alta qualità lungo la costa. I resort croati, affacciati sulle splendide acque cristalline del mar Adriatico, offrono sistemazioni di lusso, spesso con accesso diretto alle spiagge e una vasta gamma di servizi. Rilassati al sole, rinfrescati in piscina e concediti trattamenti benessere presso le spa di classe mondiale. Con ristoranti gourmet in loco e attività organizzate per soddisfare ogni interesse, il tuo soggiorno in un hotel in Croazia sarà indimenticabile.

C’è la Croazia delle mille isole e la Croazia delle spiagge, la Croazia delle città antiche e la Croazia dei parchi. Non è un caso se la Croazia è una meta molto amata dagli appassionati del trekking e delle escursioni: il suo territorio, infatti, trabocca di natura incontaminata e sentieri tracciati, paesaggi meravigliosi e mille occasioni di immergerti nel verde.

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, nell’entroterra della regione della Lika e di Segna, è una tappa imperdibile per scoprire un lato straordinario della Croazia. Qui si possono trovare ben 16 laghi che occupano un altopiano carsico. Il parco dei Laghi di Plitvice rappresenta uno dei luoghi più singolari da visitare in Croazia. Vanta dei sentieri facili da percorrere, delle passerelle sospese sull'acqua turchese, punti panoramici mozzafiato e cascate particolarmente fotogeniche: è il luogo perfetto per i visitatori di tutte le età, dagli amanti della natura a quelli alla ricerca di una passeggiata nel verde. L’unica cosa indispensabile è essere vestiti con abbigliamento comodo e adatto al trekking!

Ci sono almeno quattro sentieri escursionistici, sette percorsi che attraversano il parco e due diversi ingressi, oltre a quattro laghi che si trovano su livelli diversi: insomma, avrai l’imbarazzo della scelta anche solo per capire da dove partire per scoprire il parco. Impossibile annoiarsi!

Gli anelli di questa catena d’acqua verde smeraldo sono collegati attraverso una suggestiva successione di cascate, e vanno a creare un paesaggio indimenticabile. C’è davvero tanta bellezza in questa terra. Anche gli appassionati dei viaggi zaino in spalla non potranno fare altro che dire “Croazia? Sì, grazie”.

Vacanza in Croazia? La risposta è “Sì”

Spiagge e natura, arte e storia, buona cucina e divertimento. A una vacanza in Croazia si può dire solo “Sì!”. Anzi, “Da!”. D’altronde, basta dare un’occhiata a una qualsiasi galleria di immagini per stilare una corposa lista di ottimi motivi per scegliere questa terra balcanica come meta di viaggio.

Motivi che risiedono nella lunga costa lambita da un mar Adriatico cristallino come non mai, nelle isole – quelle note per la movida e quelle in cui domina la quiete –, negli incantevoli parchi nazionali dell’entroterra e insulari, nelle città che si presentano come suggestivi musei all’aperto dai mille stili architettonici. Dietro toponimi spesso impronunciabili si nascondono decine e decine di località e attrazioni da vedere e da vivere. Così tante e così diverse che, non di rado, chi va in vacanza in Croazia per la prima volta dice “Sì!” anche a una seconda visita.

Le migliori offerte per la tua vacanza in Croazia

POV Malta: cosa fare e vedere

La Valletta

Un itinerario per un viaggio a Malta che si rispetti non può prescindere dalla visita di La Valletta, la capitale, città museo voluta dal più famoso dei Gran Maestri dell’Ordine: La Valette. Fondata nel 1566, oggi La Valletta accoglie il viaggiatore con le sue costruzioni bianche che si stagliano nivee sullo sfondo turchese del mare.

Tutta la città si articola attorno a una via principale, Republic Street, da cui si diramano le vie secondarie ed è protetta da mura fortificate tra le più belle d’Europa. Tra le cose da vedere a La Valletta c’è sicuramente lo splendido Forte di Sant’Elmo. Il fascino della capitale sta nella sua personalità sfaccettata: da un lato è ricca di negozi di lusso, dall’altra di botteghe artigiane e palazzi antichi e splendidi edifici religiosi. Tra questi merita una visita la Cattedrale di San Giovanni, la cui facciata austera custodisce uno sfarzoso interno barocco e alcune delle più belle opere di Mattia Preti, oltre alla splendida “Decollazione del Battista” di Caravaggio. Per gli appassionati di storia e cultura ci sono diverse cose da vedere: il Museo Nazionale, con la Galleria Preistorica ricca di testimonianze; la Royal Malta Library, con circa 300.000 libri e oltre 10.000 manoscritti che vanno dal XII al XIX secolo; e poi ancora il National Museum of Fine Arts, il National War Museum e l’Ospedale dei Cavalieri. Di notevole interesse è anche il Palazzo del Gran Maestro, sede della Presidenza della Repubblica, del Parlamento maltese e di altri uffici amministrativi. All’interno del Palazzo l’occhio sarà catturato sempre da qualcosa: soffitti affrescati, pareti su cui si dispiegano lunghi arazzi e sale che pullulano di storia, come la Supreme Council Chamber, dove i Cavalieri dell’Ordine si riunivano in consiglio. Queste sono solo alcune delle perle della capitale. Il viaggiatore curioso amerà questa città anche e soprattutto per le sue viuzze che a ogni passo gli strizzeranno l’occhio, ora con un profumo speziato, ora con un cortile o una botteguccia. Sarà bello anche perdersi e scoprire una quotidianità lenta e amabile, certi che, alla fine, tutte le strade portano a Republic Street.

Floriana, Mdina e Gozo

Dopo La Valletta vale la pena poi inserire nel proprio itinerario anche una sosta a Floriana, considerata dai più come un’appendice della capitale. Ha un carattere e uno stile tutti suoi, però, che vale la pena scoprire.

Qui ci si potrà immergere nel verde e nei colori dei giardini: i Maglio Gardens e gli Argotti Botanical Gardens, con una collezione di cactacee incredibile, oltre a piante rarissime e alberi esotici. Gli appassionati di fotografia preparino gli obiettivi, perché anche qui ci sarà l’imbarazzo della scelta su cosa fotografare. Da Floriana è possibile partire alla volta delle Tre Città: Vittoriosa, Cospicua e Senglea, con bastioni, fortificazioni e belle chiese. Un consiglio: non perdere la vista panoramica di tutto il Grand Harbour salendo sul Senglea Point. Si tratta di un belvedere romantico come pochi. I dintorni della capitale sono punteggiati di altri luoghi d’interesse che ti lasceranno a bocca aperta. Potrai passare dal pittoresco villaggio di pescatori di Kalkara ai villaggi dei templi – tra cui quelli megalitici, perfettamente conservati – di Tarxien, fino alla grande Sliema: una città moderna e lussuosa, con una passeggiata lungomare di 5 km e una fervente vita notturna. E poi? Poi c’è l’antica capitale di Malta, Mdina, soprannominata anche “la città silenzio”. Visitarla è come mettere le lancette dell’orologio indietro di secoli: un viaggio nel tempo verso un passato remoto. Il silenzio sommesso, le viuzze svuotate da quella calca cui il viaggiatore cosmopolita è fin troppo avvezzo, le porte dei palazzi e le case dipinte: Mdina si imprime sul cuore per la commovente bellezza. Un luogo straordinario, che lascia a bocca aperta come l’isola di Gozo, collegata al posto di Malta da traghetti che fanno avanti e indietro tutto il giorno e che affaccia su uno splendido mare blu cobalto. Da vedere anche Comino e Cominotto, due luoghi praticamente disabitati dove la vera protagonista è la natura: le zone ideali da visitare se ami le attività all’aria aperta e scoprire luoghi remoti. Incredibile come in questi “pezzetti di terra tenuti assieme dal blu del Mediterraneo” siano contenuti tutti i colori della storia. Al viaggiatore curioso non resterà che scoprirli uno a uno girovagando tra i villaggi, le città, i piccoli borghi e i luoghi colmi di fascino. Scopri qui tutte le escursioni a Malta che potrai acquistare prima della partenza direttamente in agenzia.

Il mare

L’arcipelago maltese offre angoli di mare suggestivi. Le spiagge qui si dividono tra sabbiose e sassose, ma sono tutte ugualmente belle. Ma quali sono i punti migliori per tuffarsi in un queste acque? Cercando “Malta spiagge” tanti saranno i risultati di ricerca che si avranno come tanti sono i tipi di spiaggia, che si dividono tra sabbiose e sassose, ma sono tutte ugualmente belle.

Come per esempio quella di Ghajn Tuffieha, sabbiosa e appartata, cui si accede tramite una scalinata di quasi 200 gradini; poco frequentata anche quella di Paradise Bay, nei dintorni di Mellieha, con un’incantevole caletta tra le scogliere. Più gettonate dagli avventori, invece, la baia di St. Paul, a cui fa da guardiana una statua in marmo bianco dell’apostolo Paolo, e Ghadira Bay, amata dalle famiglie soprattutto per la sabbia fine e dorata e l’entrata dolce in mare. Scogliose e sassose, invece, le spiagge di Imgiebah e la scogliera di Peter’s Pool, con una suggestiva piscina di acqua naturale. Di un poetico verde smeraldo le acque di Comino e Cominotto, due delle mete più ambite dagli appassionati di immersioni. Meritevoli di visita sono anche le numerose insenature di Gozo, tra cui Ramla Bay, forse una delle più belle e ampie, con una particolare sabbia rossastra. Tutte si aprono su un mare che abbraccia le sfumature più intense del turchese.

St. Julian's

St. Julian’s è conosciuta per essere la località più movimentata dell’isola. Il quartiere di Paceville si anima già all’ora di cena grazie ai numerosi ristoranti e locali di ogni tipo. Di certo, però, è nel dopocena che la zona dà il meglio di sé proponendo una serie infinita di eventi, pub, night club, discoteche e lounge bar per tutti i gusti, affollati da giovani provenienti da tutta Europa.

La via del divertimento parte dal centro per poi scendere verso la spiaggia di St. George’s Bay attraverso una scalinata e raggiungere infine l’altro polo del divertimento, il centro commerciale Baystreet, all’interno del quale si trovano ristoranti, negozi, l’Hard Rock Cafè e vari lounge bar. A breve distanza si trovano anche Portomaso, il porticciolo turistico con casinò e ristoranti molto eleganti, e la zona di Spinola Bay. Quest’ultima si caratterizza con un’atmosfera molto raffinata e romantica, e tra le sue strade si trovano alcuni fra i ristoranti più caratteristici, esclusivi e alla moda di Malta. Per una giornata in spiaggia, invece, ti consigliamo di raggiungere le spiagge sulla costa nord. Se preferisci rimanere nei pressi di St. Julian’s, invece, l’unica spiaggia di sabbia di questo tratto di costa è la St. George’s Bay, più raccolta.

La zona di Sliema, poco distante dal centro, è più raccolta e rilassante, perfetta per una vacanza romantica. Per il tuo relax diurno consigliamo Balluta Bay oppure la baia di Manoel’s Island, con una vista meravigliosa su La Valletta. Il lungomare di Sliema è molto piacevole e vivace, ma al tempo stesso rilassante ed elegante se confrontato alle zone più frenetiche di St. Julian’s. Ci sono diversi ristoranti dove assaggiare la cucina tipica maltese, affacciati sul mare o in qualche location romantica. La vicinanza a St. Julian’s e la sua trasgressiva zona di Paceville, vero paradiso per gli amanti dei disco club e dei locali notturni, ti darà modo di goderti le notti maltesi. Approfitta dello Speciale Auto di Eden per andare alla scoperta dell’intera isola e delle sue magnifiche spiagge.

Qawra

Qawra è una delle località più conosciute dell’isola, rinomata non solo per le molte opportunità di divertimento e di svago, ma anche dal punto di vista paesaggistico e architettonico. Qawra si raggiunge tranquillamente a piedi da Bugibba Square proseguendo sul lungomare verso est. Eden suggerisce una visita al nuovissimo acquario nazionale, a forma di stella marina, che si trova tra Bugibba e Qawra e che ospita numerose specie di pesci da tutto il mondo.

Qawra è ricca di ristoranti, negozi, attività commerciali e locali serali in grado di rendere la tua vacanza molto movimentata e divertente. Da non perdere il Café del Mar, marchio per eccellenza dell’aperitivo maltese e internazionale; celebra qui il rito del tramonto gustando un ottimo mojito in un ambiente davvero speciale, sulla terrazza con infinity pool e vista mozzafiato sulla baia, il tutto accompagnati dalla migliore musica chill-out del momento.

Questa località è anche un’ottima base per spostarsi di giorno verso le più belle spiagge dell’isola, ben collegate dagli autobus pubblici e tutte raggiungibili in meno di 15 minuti.

Alla scoperta della Croazia

Ricca di bellezze naturali, costellata di centri d’interesse storico-culturale e generosa nell’offerta di svago, la Croazia è diventata una delle più ambite destinazioni di viaggio del Mediterraneo. Cominciamo con l’esplorare la frastagliata costa che, partendo dal nord del Paese, si estende per quasi 1.800 chilometri dalla penisola istriana fino alla Dalmazia, passando per la regione del Quarnaro. 

Per tutta la sua lunghezza, il litorale ha di fronte un susseguirsi di isole, se ne contano 1.244, dalle dimensioni più varie. Oltre a centinaia di spiagge di roccia, ghiaia e sabbia, la Croazia offre la possibilità di tuffarsi nella storia e nell’arte, visitando le cittadine che sorgono proprio sulla costa. Quelle da non perdere? In Istria, Poreč e la sua Basilica Eufrasiana, uno dei più importanti esempi d’arte bizantina d’Europa; la graziosa Rovinj, con i suoi vicoli affrescati e la Chiesa di Sant’Eufemia; Pula e le sue rovine romane risalenti al I secolo d.C. 

Le città più importanti della costa del Quarnaro sono Fiume e l’elegante Opatija. Della costa della Dalmazia vale la pena nominare le due antiche città di Spalato, custode dell’immenso complesso architettonico noto come Palazzo di Diocleziano, e Dubrovnik. Quest’ultima, amatissima dai viaggiatori, è ormai divenuta una località simbolo della Croazia assieme al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. 

I parchi sono una risorsa preziosissima per il Paese. In Dalmazia, è rinomato il Parco Nazionale del Krka, un fiume che ha dato vita a un’area naturale idilliaca. Famose sono le sue cascate carsiche; la più imponente è quella di Skradinski Buk alla quale si può arrivare affrontando un percorso su passerelle di legno. E poi ci sono i parchi insulari, come quello delle Isole Kornati (o Incoronate) nella Dalmazia centrale, di cui lo scrittore George Bernard Shaw scrisse: “nell’ultimo giorno della Creazione, Dio volle coronare la sua opera: mescolando lacrime, stelle e respiro ha creato le Incoronate”.