Scegli tu l'orario che preferisci
Nel Lazio non c’è città, borgo, piazza o monumento che non sia testimonianza di un passato glorioso. Il Lazio è la culla della civiltà etrusca e romana, è lo scrigno di Roma, la città che ospita uno degli stati più piccoli e affascinanti del mondo: il Vaticano. Il Lazio è la regione in cui i viaggiatori possono fare un salto indietro nel tempo e vivere appieno i luoghi in cui la storia è stata scritta. E che luoghi! A est gli Appennini con le loro pareti ricoperte di boschi, poi il sinuoso entroterra della verdeggiante Tuscia che piano piano si snoda fino alla costa sabbiosa del mar Tirreno. Il Lazio è custode di tutto questo e molto di più.
Tutti conoscono i luoghi più famosi della capitale: dal Colosseo al Foro Romano, da Fontana di Trevi alla Basilica di San Pietro. Ma dietro ai monumenti della Roma Caput Mundi c’è una Roma poetica, quella che mentre si passeggia fa canticchiare Vacanze Romane, la canzone di Antonella Ruggiero e i Matia Bazar. È la Roma delle serate vivaci di Trastevere, dei tramonti sul colle del Gianicolo, del giro in battello sul Tevere. Profumo tuo di vacanze romane… Vi è venuta voglia di andarci vero? Ecco qui i migliori hotel di Roma.
Con ancora negli occhi la meraviglia dei borghi etruschi e di Roma, è arrivata l’ora di rilassarsi sulle coste del mar Tirreno. Cominciamo da Anzio con le sue spiagge dorate lambite da acque azzurre. Scendendo verso sud si incontra San Felice Circeo e il Monte Circeo. Le sue pendici sono un merletto roccioso di calette, scogliere e grotte immerse in acque trasparenti. Chi ama lo snorkeling è arrivato in un vero paradiso marino. Spingendosi ancora più a sud si raggiungono Sperlonga e Gaeta, qui le spiagge sono ampie e sabbiose. Al largo delle coste di Gaeta spuntano dall’acqua verde smeraldo le isole Pontine.
Nel Lazio sedersi a tavola è un piacere! A Roma è d’obbligo cenare in una delle tante osterie e assaggiare i piatti tipici romani come amatriciana, gricia, cacio e pepe, carbonara, pajata, saltimbocca, trippa alla romana, coda alla vaccinara e, per finire, carciofi alla giudia. I protagonisti delle fraschette dei Castelli Romani, invece, sono la porchetta di Ariccia e il Pecorino Romano DOP da accompagnare con la Romanella, il vino locale. Nella Tuscia il viaggiatore sarà appagato dal bagnone viterbese e dal vino di Montefiascone Est! Est!! Est!!! Una specialità delle coste, legata soprattutto a Gaeta, è la tiella, torta salata ripiena di carne o di pesce.
Il Lazio è custode di storia, bellezza e ospitalità.
Le migliori offerte per la tua vacanza nel Lazio