Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze nel

lazio

Vacanze nel

lazio

Vacanze nel

lazio

Il meglio di una vacanza nel Lazio
Il Lazio, custode di una storia millenaria

Nel Lazio non c’è città, borgo, piazza o monumento che non sia testimonianza di un passato glorioso. Il Lazio è la culla della civiltà etrusca e romana, è lo scrigno di Roma, la città che ospita uno degli stati più piccoli e affascinanti del mondo: il Vaticano. Il Lazio è la regione in cui i viaggiatori possono fare un salto indietro nel tempo e vivere appieno i luoghi in cui la storia è stata scritta. E che luoghi! A est gli Appennini con le loro pareti ricoperte di boschi, poi il sinuoso entroterra della verdeggiante Tuscia che piano piano si snoda fino alla costa sabbiosa del mar Tirreno. Il Lazio è custode di tutto questo e molto di più.

Tutti conoscono i luoghi più famosi della capitale: dal Colosseo al Foro Romano, da Fontana di Trevi alla Basilica di San Pietro. Ma dietro ai monumenti della Roma Caput Mundi c’è una Roma poetica, quella che mentre si passeggia fa canticchiare Vacanze Romane, la canzone di Antonella Ruggiero e i Matia Bazar. È la Roma delle serate vivaci di Trastevere, dei tramonti sul colle del Gianicolo, del giro in battello sul Tevere. Profumo tuo di vacanze romane… Vi è venuta voglia di andarci vero? Ecco qui i migliori hotel di Roma.

Con ancora negli occhi la meraviglia dei borghi etruschi e di Roma, è arrivata l’ora di rilassarsi sulle coste del mar Tirreno. Cominciamo da Anzio con le sue spiagge dorate lambite da acque azzurre. Scendendo verso sud si incontra San Felice Circeo e il Monte Circeo. Le sue pendici sono un merletto roccioso di calette, scogliere e grotte immerse in acque trasparenti. Chi ama lo snorkeling è arrivato in un vero paradiso marino. Spingendosi ancora più a sud si raggiungono Sperlonga e Gaeta, qui le spiagge sono ampie e sabbiose. Al largo delle coste di Gaeta spuntano dall’acqua verde smeraldo le isole Pontine.

Nel Lazio sedersi a tavola è un piacere! A Roma è d’obbligo cenare in una delle tante osterie e assaggiare i piatti tipici romani come amatriciana, gricia, cacio e pepe, carbonara, pajata, saltimbocca, trippa alla romana, coda alla vaccinara e, per finire, carciofi alla giudia. I protagonisti delle fraschette dei Castelli Romani, invece, sono la porchetta di Ariccia e il Pecorino Romano DOP da accompagnare con la Romanella, il vino locale. Nella Tuscia il viaggiatore sarà appagato dal bagnone viterbese e dal vino di Montefiascone Est! Est!! Est!!! Una specialità delle coste, legata soprattutto a Gaeta, è la tiella, torta salata ripiena di carne o di pesce.

Il Lazio è custode di storia, bellezza e ospitalità.

Prenota la tua vacanza in Lazio: scegli la tua meta!

Le migliori offerte per la tua vacanza nel Lazio

Alla scoperta del Lazio

Gli etruschi, popolo misterioso e gentile, furono i primi a insediarsi in questa regione dal clima mite e dalla terra fertile. A Cerveteri e Tarquinia, due borghi poco distanti da Roma, si possono visitare le necropoli più importanti dell’Etruria. Agli Etruschi seguirono i Romani, popolo geniale e potente. La storia narra che i primi insediamenti – di quella che poi diventò Roma – sorsero sul colle Palatino intorno al X secolo. È grazie all’ingegno dei Romani che la capitale è ancora oggi considerata la Città Eterna. Furono loro a inventare il mattone e l’arco, a costruire strade, ponti, acquedotti e complessi termali. Imperdibile una visita ai resti delle Terme di Caracalla. I viaggiatori che – proprio come gli antichi Romani – amano immergersi nelle calde acque terapeutiche devono visitare la Tuscia, una terra costellata da sorgenti di acqua sulfurea. Spingendosi verso l’entroterra si arriva a Tivoli, città con oltre 6.000 metri quadrati di piscine termali. Dopo un lungo bagno rilassante sarebbe un peccato perdere l’occasione di visitare Villa Adriana, la dimora dell’imperatore Adriano: 80 ettari di parchi, statue, colonne, e domus imperiali di rara bellezza.

Agli amanti della montagna, invece, consigliamo la provincia di Rieti. Il Terminillo, la “montagna dei romani”, svetta fiera sopra la città incastonata tra i monti Reatini e Sibillini. I più sportivi potranno fare climbing e trekking, quelli più coraggiosi sorvolare i costoni del Terminillo in aliante. D’inverno, quando la neve imbianca e ammorbidisce i suoi pendii, il monte diventa la meta preferita anche degli sciatori. Chi, invece, pensa che il viaggio sia sinonimo di mare limpido e isole incontaminate deve spingersi più a sud e tuffarsi nelle acque trasparenti di San Felice Circeo e delle isole Pontine.

altre destinazioni in italia