Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze in

Campania

Vacanze in

Campania

Vacanze in

Campania

Campania: fascino irresistibile

Scoprire la Campania riserva sempre grandi sorprese; il paesaggio infatti è talmente ricco di storia e bellezze naturali che perfino chi vi abita non è mai sicuro di aver visto tutto. I Romani la chiamavano Campania Felix, per la prosperità delle sue terre, dovuta soprattutto all’origine vulcanica di gran parte del territorio. Sono ben sei inoltre i siti che qui hanno meritato il titolo di Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, tra cui la Reggia e il Parco di Caserta, le aree archeologiche di Pompei, la Costiera amalfitana e, naturalmente, il centro storico di Napoli.

Oltre al corpo c’è anche l’anima, e quella campana è stata plasmata da artisti, filosofi, grandi personalità della storia, della letteratura, del cinema, ma anche gente semplice, sempre capace di trovare il lato positivo delle cose. Perché anche l’arte di arrangiarsi è, appunto, un’arte. E tra una risata e una pizza, fra il calore del sole e una tenacia che non perde mai vigore, chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze in Campania scopre che il vero monumento da visitare è la vita che si svolge qui ogni giorno.

Cosa fare e vedere in Campania

La bellezza della Campania Felix si può decisamente definire vulcanica. Il Vesuvio, candidato a diventare una delle sette meraviglie del mondo naturale, ha plasmato questa terra e l’ha resa come la conosciamo oggi. La zona dei Campi Flegrei, poi, racchiude alcuni dei più pittoreschi centri italiani, come Pozzuoli, Baia e Cuma, ricchi di siti archeologici. E infine c’è il golfo di Napoli, anch’esso di origine vulcanica, con le magnifiche Capri, Ischia, Procida e Vivara.

“Ma tu vuliv’ ‘a pizza” recita una famosa canzone napoletana e, in effetti, parlando di gastronomia campana, la pizza viene subito in mente ma in realtà è solo una delle tante specialità: si comincia dagli antipasti con l’impepata di cozze, per passare ai primi e ai secondi con il ragù, la frittata di maccheroni e i purpetielli affogati, fino ai dolci, dal babbà alla pastiera.

Le tradizioni popolari campane sono ormai conosciute in tutto il mondo. Per citarne solo alcune, pensiamo allo scioglimento del sangue di San Gennaro oppure all’arte presepiale di cui i campani sono maestri: nel periodo natalizio la strada di San Gregorio Armeno diventa un museo a cielo aperto. E non bisogna scordarsi di Pulcinella, la maschera napoletana che racchiude in sé tutta la vitalità di questa terra.

Quando vuoi andare in vacanza in Calabria?
DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data
Prenota la tua vacanza in Campania. Scegli la tua meta

Le migliori offerte per la tua vacanza in Campania

Alla scoperta della Campania

“Tra i monti viola dorme Napoli bianco vestita, Ischia sul mare fluttua come nube purpurea. La neve tra i crepacci. Sta come studio candido di cigni; il nero Vesuvio leva il capo, cinto di rossi riccioli.” Così Hans Christian Andersen, esperto di luoghi da fiaba, parlava di Napoli, all’ombra del suo Vesuvio.

Parlare della Campania sarebbe impossibile senza parlare di Napoli. Chiassosa, caotica, colorata e bellissima: passeggiare per il suo labirinto di vicoletti è un piacere sempre nuovo che al primo impatto può lasciare un po’ spaesati. Ci vuole un po’, infatti, per lasciarsi andare e capire che Napoli è vita. Qui c’è tanto di tutto, tante persone, tanta musica, tanti profumi che arrivano dai forni delle pizzerie e dai ristoranti, c’è tanto azzurro come il mare e come la squadra del cuore della città.

Ma Napoli è anche una meravigliosa città d’arte. Non si può restare indifferenti alla bellezza di Piazza del Gesù Nuovo e Piazza San Domenico Maggiore, all’immensità di Piazza del Plebiscito, con il Palazzo Reale e la chiesa di San Francesco di Paola, alla poesia che si respira a Marechiaro o dal panorama su Spaccanapoli vista da Castel Sant’Elmo. È impossibile elencare tutti i suoi monumenti, ancora oggi vivi e vissuti: dal gruppetto di bambini che gioca a pallone sotto l’obelisco alle anziane signore che lasciano fiori davanti ai tabernacoli sperando in una grazia. In poche parole Napoli non si visita, si vive.

Le altre province campane non hanno nulla da invidiare al capoluogo in quanto a bellezza. Caserta ha la sua Reggia con l’immenso Parco che domina la città e attira ogni giorno visitatori da tutto il mondo. Salerno è una cittadina tranquilla e ordinata che affaccia sul suo meraviglioso golfo dominato dal Castello di Arechi. Ci sono anche le terre del Cilento e i loro impareggiabili tesori storici e naturalistici, mentre la provincia di Benevento racchiude antichi centri medievali ricchi di fascino come Sant'Agata de' Goti e Morcone. Avellino conserva ancora l’impianto dell’antica Abellinum nella zona di Atripalda. I pacchetti vacanze per la Campania e il Cilento di Eden Viaggi vi aiuteranno a immergervi appieno nella storia e nella bellezza di Paestum e dei borghi più antichi di questa regione incantevole!

altre destinazioni in italia