Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze in

Emilia-Romagna

Vacanze in

Emilia-Romagna

Vacanze in

Emilia-Romagna

Il meglio di una vacanza in Emilia Romagna
Tutte le strade dell’Emilia-Romagna

C’è quella dei sapori, quella dell’arte, quella solcata dalle automobili da corsa, quella del benessere, quella del divertimento e quella attraversata da millenni di storia, come la Via Emilia. Parliamo delle infinite strade da intraprendere in Emilia-Romagna. Preparate il palato alle prelibatezze locali, gli occhi all’arte, le orecchie al rombo dei motori negli autodromi, il corpo alle cure termali di Salsomaggiore e riservate l’adrenalina ai parchi divertimento. Una volta che tutto questo sarà pronto, potete partire. L’Emilia-Romagna vi aspetta per accogliervi con la sua proverbiale ospitalità.

“Cos’ha Bologna che è così bella? L’inverno col sole e la neve, l’aria barbaricamente azzurra sul cotto. Dopo Venezia, Bologna è la città più bella d’Italia, questo spero sia noto”. Così scriveva Pier Paolo Pasolini su Il Tempo, nel 1969. Ma Bologna è molto di più. Ha un fascino antico custodito tra le possenti mura dei palazzi rossi, nelle chiese e sotto i portici ombrosi. Qui, nel 1183, sorse la prima università d’Europa e da quel momento in poi la città ospitò frotte di studenti. Oggi, all’ombra delle due torri e nelle viuzze attorno a Piazza Maggiore, l’atmosfera è vivace come allora. È una città dal cuore antico che continua a pulsare. La si può contemplare dall’alto, salendo i 498 gradini della Torre degli Asinelli, oppure si può imboccare il Portico del Pavaglione da piazza Maggiore e camminare fino a San Petronio. Ma ci si può perdere anche nelle vie medievali, dove la toponomastica racconta gli antichi mestieri: via degli Orefici, via Drapperie e via Pescherie sono ancora un colorato susseguirsi di botteghe. Insomma, Bologna è davvero tutta da scoprire.

Il numero di sagre dell’Emilia-Romagna la dice lunga su quanto il cibo, da queste parti, sia una cosa seria. Per mettersi sulle tracce di alcuni prodotti “di culto” basta seguire il corso sinuoso del Po. Percorrere la Bassa è un modo per conoscere il Culatello di Zibello, il Parmigiano Reggiano e i gustosi insaccati di suino. Ai piedi dell’Appennino si può percorrere la strada del prosciutto di Parma, facendo diverse soste ristoratrici nei vari prosciuttifici. Ma anche Modena offre incontri golosi. Con chi? Con l’aceto, il prosciutto, i salami, il cotechino e lo zampone. E poi c’è Bologna con i tortellini e la mortadella, Ferrara con il famoso pane “coppia ferrarese” e la salama da sugo. Non basta un solo viaggio per assaggiare tutte queste prelibatezze, bisogna tornare.

I bagnini, le file di ombrelloni, le cabine colorate, i pedalò, il profumo di salsedine, di piadina e le note del liscio: non è un film di Fellini ma potrebbe esserlo, perché parliamo della Riviera Romagnola. Rimini, Riccione e Cattolica sono luoghi di spensieratezza e della dolce vita. Visitare Rimini significa ripercorrere le tracce di Federico Fellini, dal Grand Hotel al molo dei Vitelloni fino al cinema Fulgor di Amarcord.

Qualunque strada si decida di imboccare, l’importante è che conduca in Emilia-Romagna.

Le migliori offerte per la tua vacanza in Emilia Romagna

Alla scoperta dell'Emilia Romagna

Imbocchiamo la strada dei sapori, la più solcata. I prodotti tipici dell’Emilia-Romagna sono apprezzati in tutto il mondo. Basta nominare la mortadella bolognese, il prosciutto di Parma o il Parmigiano Reggiano per stuzzicare il palato dei buongustai. Anche gli amanti dell’arte e dell’architettura non possono lamentarsi. Stiamo parlando della regione dei mosaici di Ravenna, delle grandi basiliche medievali, degli affreschi della scuola ferrarese, dei luoghi metafisici di De Chirico, delle opere di Raffaello a Bologna, di quelle di Correggio a Parma e del Tempio Malatestiano di Rimini. Ma non solo, anche dei luoghi del cinema di Fellini, di Antonioni e di Bertolucci. L’Emilia-Romagna ospita un paesaggio dai mille panorami: quieto in pianura, avventuroso sull’Appennino, ammaliante lungo il corso placido del Po e godereccio sul litorale. Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, quello delle Foreste Casentinesi, quello del Delta del Po, delle Valli del Cedra e del fiume di Parma, sono solo alcune delle tante aree naturalistiche che preservano tale varietà. Questa è anche la regione dei motori. Allacciate le cinture e partite alla volta di Maranello e di Modena, visitate i Musei Ferrari e fate sosta a Imola, all’autodromo Enzo e Dino Ferrari. E l’adrenalina non viaggia solo sulle ruote ma percorre anche le strade che conducono ai grandi parchi divertimento come Mirabilandia, l’Aquafan, il Perle D’Acqua Park di Riccione e Fiabilandia.

altre destinazioni in italia