Scegli tu l'orario che preferisci
Tenerife, con il suo paesaggio modellato dal maestoso vulcano Teide, offre uno scenario unico che mescola natura selvaggia e atmosfere incantate. Se scegli un viaggio a Tenerife, scoprirai le impronte lasciate dal vulcano in ogni angolo dell’isola: dal Parco Nazionale del Teide, la più grande riserva naturale protetta della Spagna, alle spiagge di sabbia bianca e nera che si affacciano su acque cristalline! Una vacanza a Tenerife ti lascerà a bocca aperta fin dal tuo arrivo!
Vuoi vivere esperienze indimenticabili a poche ore di volo dall’Italia? Organizza un viaggio con i pacchetti vacanze a Tenerife! Quest’isola è perfetta sia per chi cerca relax su spiagge attrezzate come Playa de las Americas, sia per chi desidera esplorare le affascinanti cittadine storiche come San Cristóbal de La Laguna, Patrimonio Unesco. Scegli una delle numerose offerte per Tenerife di Eden e immergiti in un mix perfetto di natura, cultura e divertimento. Cosa aspetti?
Se ami la libertà di organizzare il tuo tempo, Eden ti propone una vacanza in appartamento a Tenerife, perfetta anche per gruppi di amici. Questi alloggi, situati nelle zone più belle dell’isola, dalle spiagge ai vivaci centri cittadini, ti offrono lo spazio e il comfort di sentirti a casa, con totale indipendenza. Preferisci un viaggio senza pensieri? Scegli la formula all inclusive e alloggia in hotel a Tenerife: cibo, bevande e snack sempre a disposizione, con piatti tipici locali e tante sorprese gourmet per rendere la tua vacanza davvero rilassante e senza stress!
I pacchetti vacanza volo + hotel Eden per Tenerife includono diverse opzioni di volo, sia con charter Neos che con compagnie low cost. I voli Neos offrono comfort e servizi completi, mentre i voli low cost ti garantiscono maggiore flessibilità e prezzi competitivi. Scegli l’opzione che meglio si adatta alle tue esigenze e parti da diversi aeroporti italiani con orari pensati per rendere il tuo viaggio a Tenerife rilassante e senza stress!
Prenotando una vacanza con Eden riceverai in omaggio Unica Eden, la card composta dai servizi:
- Eat aroud
- Shop & more
- Night Out
Ti darà diritto a tantissimi sconti da utilizzare durante la tua vacanza. Gli sconti comprendono servizi come ristoranti, ingressi in locali e discoteche, convenzioni per ingressi nei musei, escursioni e tanto altro. Per ogni destinazione, l'elenco dei servizi offerti cambia: clicca qui per scoprili tutti.
Vuoi esplorare l’isola al massimo? Le escursioni a Tenerife organizzate da Eden sono un must! Dal trekking sul vulcano Teide fino alle scogliere di Los Gigantes, l’avventura sull’isola di non manca mai! Prenota le tue escursioni prima di partire per assicurarti un prezzo vantaggioso e preparati a scoprire Tenerife con Eden, porterai a casa ricordi indimenticabili!
Top Seller: gli hotel a Tenerife più amati e venduti
Le migliori offerte per la tua vacanza a Tenerife
- TEIDE
- SPIAGGE
- PUERTO DE LA CRUZ
- SANTA CRUZ
- LOS CRISTIANOS
- LAS AMERICAS
- COSTA ADEJE
Teide
Presentiamo subito il padrone di casa: il Monte Teide. Il vulcano, con i suoi 3.718 metri d’altezza, domina un meraviglioso scenario naturale che costituisce il Parco Nazionale del Teide, la riserva naturale protetta più grande di tutta la Spagna. Chi è ben allenato può avventurarsi a piedi lungo i sentieri che si inerpicano sul pendio del vulcano e arrivano fino alla cima. In alternativa si può optare per la comoda funivia che arriva quasi alla vetta.
Quando si conquista il candido Pico del Teide si assiste a un panorama talmente potente da incutere riverenza: nelle giornate di cielo terso lo sguardo supera la distesa di rocce brune e si spinge fino al mare per incontrare, all’orizzonte, i profili delle isole El Hierro, La Gomera e La Palma. Uno spettacolo che mozza il fiato. Avventurarsi a piedi è di sicuro il modo migliore per scoprire la meravigliosa natura del parco. Le particolari condizioni climatiche e il terreno vulcanico hanno dato vita a un prezioso ecosistema di flora e fauna che conta esemplari unici al mondo, come la Dracaena draco, il “drago delle Canarie”, una pianta primitiva nel cui tronco scorre una linfa rosso fuoco che un tempo si credeva capace di poteri magici. Ma nel parco vivono anche l’Echium wildpretii – una borragine “a vipera” dagli steli rossi e appuntiti che raggiunge i 2 metri di altezza - la ginestra di Teide, il papavero californiano e la violetta di Teide. Alla ricchezza biologica dell’area si aggiunge una gran varietà di formazioni rocciose dalle fattezze ardite e fantasiose. Le Roques de García sono rocce laviche dalle forme bizzarre, erose dall’azione millenaria degli agenti atmosferici. Appaiono come sculture surreali o monoliti provenienti da epoche remote. Sono in assoluto le opere naturali più fotografate dell’isola insieme alle Los Azulejos, altre formazioni rocciose che brillano di verde e di blu per i depositi di ferro e rame. Fa parte del parco anche La Caldera de Las Cañadas, una cresta di terra che, come un’enorme cicatrice, si affaccia su un ampio cratere vulcanico. Las Cañadas sono, invece, distese pianeggianti dalle quali è possibile godere di una vista d’eccezione sul cono del Teide. Ma il panorama più bello è quello che si ammira dal Parador, l’unica struttura ricettiva del parco che offre una vista mozzafiato su uno scenario quasi surreale.
Quando si parla di natura e parchi sull’isola di Tenerife, non si può non pensare al Parco Nazionale del Teide, la riserva naturale più grande di Spagna. Ma quella del Teide non è l’unica riserva naturale dell’isola. Nell’estremo nord dell’isola troviamo anche la Riserva de Los Roques de Anaga, una formazione rocciosa (roques) davvero interessante dal punto di vista sia paesaggistico che geologico, sede di diverse specie faunistiche e vegetali in via d’estinzione. Nel cuore dell’isola troviamo invece il Parco Naturale di Corona Forestal, dove si raccolgono le sorgenti di numerosi canyon contribuendo allo sviluppo di una notevole foresta di pini e altri tipi di vegetazione di montagna. Il Giardino Botanico di Tenerife ospita numerose specie vegetali caratteristiche dei terreni aridi (primi tra tutti i cactus), ma anche tantissimi animali, dalle tartarughe alle farfalle, dai pappagalli colorati ai pipistrelli.
Le spiagge
Mentre nel centro dell’isola palpita il cuore del Monte Teide, lungo le coste il paesaggio è più calmo e si distende in ampie spiagge, tutte molto diverse tra loro: da quelle nere come la pece a quelle con la sabbia chiara, da quelle selvagge e incontaminate a quelle più comode e attrezzate. Le spiagge di Tenerife sono di diversi tipi. Ecco quali sono quelle più belle
Le spiagge più belle di Tenerife
- Playa de las Teresitas, nella parte settentrionale dell’isola. Per chi cerca spiagge bianche e acque cristalline.
- Playa de la Tejita, a sud, una baia di sabbia chiara incastonata tra le rocce rosse.
- Playa El Médano, a poca distanza, la spiaggia più grande dell’isola e la più frequentata dagli amanti del windsurf.
- Playa de Las Vistas, dove non manca nessun tipo di servizio,è una delle località più vivaci dell'isola
- Playa de las Americas, che ospita il celebre Monkey Beach Club, uno dei locali più famosi di Tenerife
- Puerto de Santiago, a sud-ovest, ideale per chi cerca spiagge più selvagge e appartate. Da non perdere il punto panoramico. Da qui la vista sulle Los Gigantes, le altissime scogliere che si tuffano a precipizio nell’oceano, è impagabile
Insomma, le spiagge dell'isola sono tantissime e tutte diverse. Curioso di sapere quali sono a Tenerife le spiagge più belle? Scoprilo qui
Puerto de la Cruz e la Orotava
Puerto de la Cruz è il più antico centro di villeggiatura delle Canarie. La sua storia è molto antica e vede le sue origini nel lontano 1706 quando una violentissima eruzione vulcanica cancellò Garachico, il maggiore porto di Tenerife. Da quel momento Puerto de la Cruz prese il suo posto e divenne il luogo prediletto dalla borghesia inglese.
Il suo centro storico è ancora molto affascinante. I palazzi più antichi si concentrano intorno a Plaza del Charco de los Camarones e al Puerto Pesquero. Intorno al lido di Lago Martiánez si ammira, invece, il più moderno complesso di piscine, palme e fontane progettato dall’architetto César Manrique. Da visitare ci sono anche gli antichi Giardini Botanici, creati nel 1788, che contano più di 1.000 specie di piante diverse. Ma non bisogna dimenticare che la città ospita anche il famoso Carnevale, considerato da molti uno dei più importanti di tutta Europa.
La Orotava
Poco lontano da Puerto de La Cruz, si può fare tappa nell’antica città La Orotava che sorge nelle fertili colline che sovrastano l’omonima valle. Qui consigliamo di perdersi tra i vicoli della città vecchia per ammirare le sue meravigliose chiese barocche e le piazze circostanti, impreziosite da maestosi palazzi dai balconi in legno intarsiato. Palazzi che nascondono anche affascinanti giardini, molti dei quali aperti al pubblico. Durante il periodo di maggio - giugno, in occasione del Corpus Christi, le vie e le piazze di La Orotava vengono ricoperte da tappeti colorati, disegnati con la terra e con i fiori. Lo spettacolo che si ammira a Plaza del Ayuntamiento lascia senza fiato: l’intera piazza viene vestita di riproduzioni di opere d’arte realizzate solo ed esclusivamente con sabbie vulcaniche colorate. L’effetto è sbalorditivo.
Santa Cruz e San Cristobal
Di dovere una visita a Santa Cruz de Tenerife, capitale dell’isola caratterizzata da ampi viali, aree esotiche, grandi piazze e palazzi spettacolari dall’impronta modernista dove ogni anno si celebra il famoso Carnevale, considerato uno dei più importanti di Spagna e spesso paragonato al più famoso di Rio de Janeiro!
Se si parla di Tenerife, infatti, bisogna per forza nominare le sue travolgenti Fiestas. Il Carnival di Santa Cruz è uno dei più celebri d’Europa. Si festeggia tra febbraio e marzo e durante le tre settimane di festa la città viene travolta da un variopinto spettacolo di maschere, costumi stravaganti e danze latino-americane. Le celebrazioni vengono inaugurate dall’elezione della regina del carnevale e culminano il Martedì Grasso con una vivace processione che si snoda tra le vie della città. Si tratta di un evento spensierato e irriverente, capace di concorrere solo con il Carnevale di Rio de Janeiro.
Santa Cruz de Tenerife un centro storico costellato di testimonianze architettoniche di rilievo, come l’Iglesia de Nuestra Señora de la Concepción, del ’500, e la barocca Iglesia de San Francisco. Da vedere c’è anche il Museo Arqueológico, che conserva mummie guance, e il Museo de Bellas Artes. Durante la mattina è d’obbligo, inoltre, una visita al coloratissimo Mercado Municipal de Nuestra Señora de Africa, un mercato alimentare ma anche un affascinante bazar dove si può comprare qualsiasi genere di cosa: ogni giorno più di trecento bancarelle espongono prodotti locali freschi, avvolgendo l’intera zona con odori e sapori di ogni tipo.
Nell’entroterra, poco più a nord della città, si trova San Cristóbal de La Laguna; l’antico capoluogo di Tenerife, una grande città che vanta un meraviglioso centro storico tutto da visitare. Gran parte dei monumenti più importanti si trovano tra l’Iglesia de Nuestra Señora de la Concepción, costruita nel 1502, e Plaza del Adelantado, dove si trova anche l’elegante Palacio de Nava. Per la sua pregiata architettura la città è stata dichiarata, nel 1999, Patrimonio dell’umanità dall’Unesco e si è conquistata l’appellativo di “Firenze delle Canarie”. Nell’estremo nord dell’isola, invece, a poca distanza dal centro di Santa Cruz de Tenerife, troviamo la Riserva de Los Roques de Anaga, caratterizzata da una formazione rocciosa (roques) davvero interessante dal punto di vista sia paesaggistico che geologico, sede di diverse specie faunistiche e vegetali in via d’estinzione.
Los Cristianos
A Tenerife non solo la natura ha operato a regola d’arte, ma anche l’uomo ci ha messo del suo, ed è riuscito a creare piccoli centri che sono gioielli da visitare. Primo tra tutti Los Cristianos, un delizioso villaggio di pescatori che si trova nella costa meridionale dell’isola e si estende ai piedi di aride colline.
Il borgo è collocato in una posizione strategica, perché circondato da alcuni dei luoghi più interessanti di Tenerife. Dal suo vivace porticciolo partono, infatti, le navi che conducono all’isola La Gomera mentre, poco più a nord, sorge Playa de las Américas, uno dei luoghi di vacanza più vivaci della zona. Ancora più a nord è da visitare l’antico villaggio Adeje. Da qui si arriva, in due ore di cammino, al suggestivo Barranco del Infierno, un meraviglioso crepaccio nel quale si getta a precipizio una cascata.
Playa de Las Americas
Playa de las Americas è famosa soprattutto perché ospita le più belle spiagge di Tenerife, come Papagayo Beach, Playa de Troia e Costa Adeje. Su tutta la costa potrai praticare numerosi sport acquatici e bellissime immersioni alla scoperta del mondo sottomarino, oltre a effettuare uscite in mare in cerca di balene e delfini.
Godetevi anche una passeggiata tra le aree pedonali che caratterizzano questa zona, troverai sicuramente numerose boutique e negozi di souvenir e una grande varietà di ristoranti di cucina tipica e internazionale. Se vestiti e accessori non ti bastano, puoi sempre visitare i mercati tipici della zona dove acquistare prodotti di artigianato e souvenir di ogni tipo, uno tra tutti il mercato di Torviscas, che si svolge il martedì e il sabato mattina. Vale la pena però anche fare un giro nei dintorni, alla scoperta dell’intera isola e dei suoi paesaggi vulcanici unici al mondo. Tenerife, infatti, si sviluppa attorno al grande vulcano del Teide, la montagna più alta di Spagna, che domina l’omonimo parco, famoso per l’enorme biodiversità ma ancor di più per i panorami mozzafiato che regalano i suoi punti più alti.
Playa de las Americas è rinomata anche per la sua movida, sicuramente la più sfrenata dell’isola. Qui si trovano i due beach club più popolari, il Monkey Beach e il Papagayo. In quest’ultimo, la musica inonda la spiaggia fin dal pomeriggio, per poi trascinarvi in divertenti beach party che coloreranno le tue nottate estive. A Tenerife non ci si annoia mai, neanche di notte! La zona a sud dell’isola che comprende Costa Adeje, Los Cristianos e Playa de las Americas è quella che si caratterizza per la maggiore offerta di ristoranti, locali, bar e discoteche di ogni tipo. A Playa de las Americas tre tappe obbligatorie della movida sono il Centro Comercial Las Veronicas, il Patch e il Centro Commerciale Starco dove si trovano club e locali per tutti i gusti. Spostandosi verso Playa de Troya si incontrerà il Monkey Beach, una delle discoteche sulla spiaggia più gettonate. Vale la pena visitare anche lo storico Tramp’s, club con capacità di circa 2.000 persone situato all’interno del Centro Commerciale Starco. Segnaliamo anche il O’Neill’s Bar (Las Veronicas), il Bobby’s (Las Veronicas) e il Linekers (Starco).
Costa Adeje
A pochi passi dalla meravigliosa spiaggia di Fañabè, la più ampia e la più lunga di tutta la costa sud di Tenerife, con fine sabbia dorata e un mare cristallino color turchese, si trova l’elegante Costa Adeje. È una località di più recente sviluppo turistico, vivace ma senza esagerazioni, ideale per qualsiasi tipo di clientela.
La zona si caratterizza anche per la presenza di numerose spiagge, fra cui la già citata Fañabè e la bella spiaggia di Baia del Duque, conosciuta come la spiaggia dei vip. Costa Adeje è anche un’ottima base di partenza per muoversi alla scoperta delle tante meraviglie dell’isola, sviluppata attorno al grande vulcano ancora attivo del Teide, la montagna più alta di Spagna con i suoi quasi 4.000 metri di altezza. El Pico, come lo chiamano da queste parti, si raggiunge in meno di un’ora di strada, fa parte del Parco Nazionale de Las Cañadas, Patrimonio Naturale dell’Umanità, ed è meta di escursioni per speleologi, geologi e appassionati di tutti i tipi. Ma l’isola offre tante altre bellezze, come la spiaggia della Teresitas nel nord, un’incantevole baia protetta con acqua cristallina e una lunghissima spiaggia di sabbia dorata, oppure la più selvaggia spiaggia de La Tejita, dalle acque turchesi e incastonata tra rocce vulcaniche di colore rosso. Costa Adeje è anche ricca di ristoranti, locali e negozi di tutti i tipi, molti dei quali affacciati lungo la passeggiata lungomare. Poco prima di Costa Adeje ci sono invece le località più festaiole dell’isola, Playa de Las Americas e Los Cristianos, con i locali e i disco pub più famosi e alla moda.
Informazioni utili
Le Canarie hanno un clima mite e piacevole tutto l’anno. In estate le temperature hanno una media di 25 gradi e in inverno di 18. A causa della loro conformazione si possono individuare dei microclimi, come nelle alture del Teide in cui si registrano temperature più fresche mentre le isole sono sfiorate costantemente dagli Alisei, venti che soffiano da Nord – Est.
Essendo territorio spagnolo, per viaggiare alle Canarie è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio. Il passaporto non è necessario ma è riconosciuto e accettato.
Le Canarie sono 1h indietro rispetto all’Italia.
Alle Canarie non ci si annoia mai, le attività da fare sono moltissime. Spiagge, mare e vento consentono di praticare molti sport come il kitesurf e il windsurf. Vista la presenza di cime dall’altezza importante è anche possibile cimentarsi in escursioni di trekking o mountain bike.
Con Eden, poi, puoi fare tantissime escursioni. Tra alcune delle cose da fare a Tenerife:
- Trekking sul Teide
- Gran Tour Di Tenerife
- Crociere (in barca o catamarano)
- Visita all'Isola De La Gomera
Da non dimenticare poi, la possibilità di visitare Las Palamas o Santa Cruz, le località più famose che permetteranno di trascorrere delle serate divertenti immersi nella movida che caratterizza queste isole. Ecco qui qualche altra idea su cosa fare a Tenerife in 7 giorni.
A Tenerife non ci si annoia mai, neanche di notte! La zona a sud dell’isola che comprende Costa Adeje, Los Cristianos e Playa de las Americas è quella che si caratterizza per la maggiore offerta di ristoranti, locali, bar e discoteche di ogni tipo.
A Playa de las Americas tre tappe obbligatorie della movida sono il Centro Comercial Las Veronicas, il Patch e il Centro Commerciale Starco dove si trovano club e locali per tutti i gusti. Spostandosi verso Playa de Troya si incontrerà il Monkey Beach, una delle discoteche sulla spiaggia più gettonate. Vale la pena visitare anche lo storico Tramp’s, club con capacità di circa 2.000 persone situato all’interno del Centro Commerciale Starco. Segnaliamo anche il O’Neill’s Bar (Las Veronicas), il Bobby’s (Las Veronicas) e il Linekers (Starco).
Nella zona di Costa Adeje segnaliamo il Cocktail & Lounge Bar Acanto, a fianco del Centro Commerciale El Mirador di Playa del Duque: si tratta di locale con atmosfera glamour e rilassante dove gustare ottimi mojito e cocktail esotici.
La cucina tipica delle Canarie è molto saporita, come del resto quella spagnola; ma le Canarie in particolare hanno subito le influenze culturali dei tanti popoli che l’hanno attraversata, creando delle tradizioni a sé stanti. Tra le cose da mangiare a Tenerife non può mangiare il formaggio di capra, uno dei prodotti locali più gustosi. Quello consumati di più è il Fresco, poco stagionato. Sono disponibili anche formaggi affumicati, o con una stagionatura più lunga che conferisce un carattere più forte al sapore. Il formaggio fritto (queso asado) è di solito accompagnato dalla salsa Mojo, uno dei condimenti più popolari dell’arcipelago. Viene abbinato quasi a tutto, comprese le famose papas arrugadas. Da provare anche la Ropa Vieja: questo è un piatto cubano popolare in tutti i Caraibi, ma anche Tenerife ne ha una sua versione a base di ceci.
La lingua ufficiale delle Canarie è lo spagnolo.
La moneta locale delle Canarie è l'euro.
La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.
Le mance alle Canarie non sono obbligatorie ma naturalmente sempre gradite.
lle Canarie è possibile infatti acquistare oggetti di consumo a prezzi ridotti in quanto l’imposta sui consumi è più bassa. Per questo Tenerife è una meta obbligatoria per gli amanti dello shopping perché, trovadosi in una Zona Economica Speciale, molti prodotti di lusso, sigarette e liquori hanno prezzi davvero vantaggiosi. Inoltre, l’isola offre due periodi all’anno di Rebajas, liquidazioni della durata di 2-3 mesi ciascuna, durante le quali i prezzi della merce invenduta vengono ribassati fino all’80%.
Tipici dell’isola sono anche i sigari, arrotolati a mano secondo le tecniche importate dai migranti provenienti dall’America Latina: a Garachico c’è una piccola azienda a conduzione familiare dove è addirittura possibile vedere la lavorazione del tabacco fino al confezionamento dei sigari.
Alle isole Canarie si trovano molti oggetti di artigianato locale come monili e oggetti in ceramica. È possibile acquistare anche oggetti di lusso nelle boutique delle località più importanti.
Gli immancabili in valigia per una vacanza alle Canarie sono: un cappellino, occhiali da sole e costume da bagno. Inoltre consigliamo abbigliamento sportivo e scarpe chiuse per le escursioni in montagna, maglia manica lunga per le serate più fresche.