Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze a
malta
Vacanze a
malta
Vacanze a
malta

Top seller Malta: hotel più amati e venduti

Quando vuoi andare in vacanza a Malta?
DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Le migliori offerte per la tua vacanza a Malta

Prenota la tua vacanza a Malta: scegli la tua meta!

Da non perdere a Malta

Una delle più antiche tradizioni dell'isola! A Birgu (l'antico nome della città di Vittoriosa), hanno avuto luogo le prime Parate, con i villeggianti impegnati anno dopo anno nella rivisitazione della grande battaglia del 1565 tra Cristiani e Turchi. Ancora oggi, le sfilate vengono puntualmente vissute come il momento clou dell'intera manifestazione pur rimanendo La Valletta il cuore dei festeggiamenti.
Le solitamente tranquille e silenziose stradine della stupenda città medievale di Mdina saranno scosse dall'incrociarsi di spade, dove riecheggeranno suoni di duelli tra cavalieri, menestrelli, tamburi e guitti di corte; rivivrete i costumi e le professioni di un tempo, i bambini verranno coinvolti in divertenti giochi medievali. Insomma un vero e proprio momento culturale e di aggregazione pensato e organizzato in una delle località più suggestive di tutta l'isola.
Una manifestazione completamente dedicata a cibo e cultura. Per due intere notti di Ottobre la città di Vittoriosa si "veste" da capitale dell'isola richiamando a sè un gran numero di visitatori: chiese, musei e luoghi pubblici rimarranno aperti ad oltranza. Semplicemente passeggiando troverete stand gastronomici, dove assaporerete le strepitose tipicità locali.
Il mercato del pesce (e non solo) di Marsaxlokk, nella parte sud-est di Malta è quanto di più tipico si possa trovare sull'isola: sulla banchina da una parte si alternano file interminabili di bancarelle color pastello; dall'altra il mare con i suoi luzzu (tipiche imbarcazioni locali di ogni forma e dimensione).
Compito assai difficile ed ingiusto sarebbe dover scegliere una sola specialità gastronomica rappresentativa di Malta e del suo affascinante arcipelago. La tradizione culinaria isolana, complice la posizione e la storia del Paese, risente inevitabilmente degli influssi italiani, arabi e britannici. Mgarr, piccolo paese nel nord dell'isola è un po' l'emblema di tutto ciò. Se capitate da queste parti in primavera poi non perdete occasione di assaggiare le fragole più buone del Mediterraneo e non solo....
Uno tra i massimi appuntamenti, se non il vero evento clou dell'estate maltese, che ormai ogni anno a fine giugno dal 2007 trasforma la piazza San Publio di Floriana, alle porte di Valletta, in una vera e propria mecca della musica mondiale. Qui, 50.000 persone si riuniscono per assistere al concerto della famosa emittente televisiva musicale, trasmesso in tutta Europa e di richiamo per i più grandi artisti della musica pop commerciale e house della scena planetaria.
365. Questo è il numero di chiese presenti nell'arcipelago. Una per ogni giorno dell'anno, ognuna di queste con con uno stile ed un'architettura unica e particolare; tutte però accomunate da una peculiarità legata al tempo e alle credenze popolari: la presenza di due orologi identici sulla facciata. Osservandoli bene si noterà però che soltanto uno dei due riporta l’ora esatta. Perchè? serve a confondere gli spiriti maligni che in questo modo non sapranno a che ora presentarsi di preciso.
Tradizione fortemente radicata nell'arcipelago e risalente fin dai tempi dall'ordine dei Cavalieri. Ogni anno, le quasi 40 imprese locali specializzate nella produzione di fuochi pirotecnici si danno battaglia nella creazione del gioco o dell'effetto più spettacolare. Una continua escalation di luci ed esplosione di colori che trova il suo clou ogni anno a fine aprile, quando nel magnifico scenario del porto grande della capitale si tiene un vero e proprio festival. Da assistere rigorosamente con lo sguardo all'insu.