Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze nelle

Marche

Vacanze nelle

Marche

Vacanze nelle

Marche

Il meglio di una vacanza nelle Marche
Marche, specchio d’Italia

Mare e montagne, vallate e colline, città e borghi che sembrano essersi cristallizzati tra Medioevo e Rinascimento, terme e grotte e poi rocche, fortezze e castelli, strade del vino e buon cibo. Chi vuol fare un viaggio e ritrovare un po’ tutti i volti dello Stivale non deve far altro che dirigersi verso le Marche. Non è un caso che uno degli slogan più famosi per promuovere questa terra reciti “Marche, l’Italia in una regione”.

Qui ci sono alcune delle località balneari più belle del litorale adriatico; c’è il Monte Conero, il “Gomito d’Italia” che dà vita a un paesaggio costiero unico; c’è il giallo luminoso dei campi di girasoli e il verde dei vigneti, degli uliveti e dei boschi che circondano paesini dal fascino fiabesco; ci sono storia e arte, cultura e folklore.

Il litorale delle Marche è costellato di Bandiere Blu, riconoscimento che segnala le località balneari che si distinguono per la qualità ambientale.

Le spiagge più belle? Procedendo da nord a sud, lungo la Riviera Adriatica, incontriamo le lunghe distese di sabbia dorata di Gabicce Mare, Marotta di Mondolfo, Pesaro e Senigallia; sulla Riviera del Conero sono imperdibili le spiagge di Portonovo, Sirolo e Numana, circondate dal superbo paesaggio del Parco Naturale del Conero; infine la Riviera delle Palme accoglie gli stupendi arenili di Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto.

Mai partire per le Marche senza aver messo in programma un itinerario tra i borghi. Ce ne sono a decine sia sulla costa che nell’entroterra. In provincia di Pesaro e Urbino è d’obbligo fare un salto a Fiorenzuola di Focara e Casteldimezzo, entrambi situati nel Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo. Merita una visita anche Gradara con la sua celebre Rocca Malatestiana dove, secondo la tradizione, si consumò la storia d’amore tra Paolo e Francesca.

A circa mezz’ora da San Benedetto del Tronto c’è Offida. Sono ancora visibili le mura castellane del XV secolo e, al centro del paese, si trova la splendida Piazza del Popolo. Da vedere è la suggestiva Chiesa di Santa Maria della Rocca del 1330. Infine merita una tappa anche Ripatransone dove si può percorrere il vicolo più stretto d’Italia.

Cosa c’è di gustoso nelle Marche? Dai vincisgrassi, le gustose lasagne al forno, al brodetto all’anconetana, una saporita zuppa di pesce; dai prelibati prodotti della norcineria – il ciauscolo e il salame di Fabriano in primis – a quelli caseari, come il formaggio di fossa, fino alle mitiche olive ascolane. Il tutto è da accompagnare con uno degli ottimi vini locali: Rosso Conero o Verdicchio. A fine pasto, per digerire, non c’è nulla di meglio di un bicchierino di liquore all’anice, nella cui produzione le Marche fanno scuola.

È proprio vero: le Marche riflettono tutte le meraviglie e i talenti del nostro Paese.

Prenota la tua vacanza nelle Marche: scegli la tua meta!

Le migliori offerte per la tua vacanza nelle Marche

Alla scoperta delle Marche

Dal punto di vista paesaggistico, le Marche sono una vera e propria miniera di bellezza. Una miniera che sembra essere inesauribile. La sua conformazione geografica è caratterizzata per lo più da rilievi collinari e montuosi che qua e là lasciano spazio alle valli fluviali. Così, si susseguono i più vari ambienti naturali, dalla macchia mediterranea ai dolci colli – ora ricoperti di campi coltivati, ora boschivi –, fino alle aspre vette delle montagne dove si nascondono gole, grotte e calanchi.

La natura, dunque, è il primo grande patrimonio della regione ed è tutelata attraverso l’istituzione di parchi, riserve e Oasi WWF. Il parco nazionale più famoso delle Marche, ambita meta degli amanti dell’escursionismo, è quello dei Monti Sibillini. Da non perdere, sul Monte Vettore (il più alto del massiccio), il Lago di Pilato, davvero un luogo surreale.

D’obbligo, per chi visita le Marche, è una gita alle Grotte di Frasassi, un tesoro sotterraneo che si trova a circa 60 chilometri da Ancona. I centri urbani si inseriscono perfettamente nel paesaggio marchigiano. Le città principali – Urbino, Pesaro, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo – sono tutte ricchissime di attrazioni storico-culturali. Fanno loro eco i borghi disseminati per tutta la regione, in cui si respirano davvero atmosfere d’altri tempi. La costa può essere divisa in tre tratti: la Riviera Adriatica, che confina a nord con la Riviera Romagnola, la Riviera del Conero, il cuore verde della costa, e la Riviera delle Palme, così chiamata per via delle tante palme che ornano il litorale.

altre destinazioni in italia