Scegli tu l'orario che preferisci
Chi è rimasto affascinato dai meravigliosi paesaggi della famosa commedia romantica Mamma Mia! con Meryl Streep, sarà felice di sapere che Skiáthos fa parte dell'arcipelago in cui è stato girato gran parte del film. Sì, quel mare tanto azzurro da sembrare irreale, quelle rocce che formano meravigliosi archi naturali e quelle spiagge dorate che sembrano pennellate tra cielo e mare si trovano proprio a Skiáthos, l’isola più sabbiosa del mar Egeo.
Skiáthos è una piccola e meravigliosa isola che fa parte dell’arcipelago delle Sporadi settentrionali, insieme ad altre piccole isole gioiello: Alónissos, Skópelos e Skyros.
Le Sporadi – nome che in greco significa “isole sparse” – si trovano proprio sotto la penisola del Pelion. A differenza delle altre isole greche, le Sporadi sono terre molto verdi perché coperte di pinete che spesso si snodano fino al mare. Sembra infatti che in epoca preistorica queste isole fossero unite alla penisola del Pelion, terra costituita soprattutto da montagne e boschi. Le Sporadi sono isole fortunate: hanno ereditato il meglio dalla montagna e dal mare.
Skiáthos poi è un piccolo scrigno di bellezza. Ha solo 50 chilometri di costa e, nonostante questo, racchiude alcune delle spiagge più belle di tutto il mar Egeo. I viaggiatori che cercano una vacanza fatta di mare trasparente come un bicchier d’acqua, sabbia morbida e fine come borotalco e taverne tipiche vicino al mare dove cenare a lume di candela non possono perdere l’occasione di vivere quest’isola. Anche chi ama la movida notturna non rimarrà deluso. Il capoluogo Skiathos Town è ricco di discoteche e bar con musica dal vivo in cui aspettare l’alba. Perché se a Skiáthos i tramonti sono stupendi, l’alba riserva sempre qualche sorpresa. Scopri di più su cosa vedere e fare durante la tua vacanza a Skiathos.
Scopri Skiathos, non solo per le sue spiagge e la sua natura selvaggia, ma anche nella sua anima autentica, a contatto con la cultura locale. Vai alla ricerca dei tanti localini tipici nei quali cenare o fare un aperitivo. Ti consigliamo una vacanza in pernottamento e prima colazione, o in appartamento in modo da poterti dare la libertà di vivere Skiathos nel suo aspetto più vero.
Le migliori offerte per la tua vacanza a Skiathos
- COSTA SUD
- KOLIOS E TROULOS
- COSTA NORD
- SKIATHOS CITTÀ
- KASTRO
- LALARI E MONI EVANGELISTRIAS
- COSA MANGIARE
Costa Sud
Skiáthos non ha rivali in quanto a spiagge: ce ne sono ben 65 e sono una più bella dell’altra. Tra le imperdibili sicuramente la spiaggia di Koukounariés: 1200 metri di sabbia dorata che sotto il sole brilla a tal punto da sembrare polvere di oro. La spiaggia si getta dolcemente nel mare cristallino, limpido e lucente. Sedendosi sulla sabbia e guardandosi intorno si ha l’impressione di essere ai Caraibi.
La spiaggia, inoltre, è orlata da una verdeggiante pineta, una riserva naturale in cui vale la pena fare una passeggiata. Camminando all’ombra degli alberi si incontrano piccoli laghi in cui nuotano cigni bianchi e neri: l’atmosfera è fiabesca. Dopo la passeggiata nel parco non c’è niente di meglio che pranzare in una delle taverne vicino alla spiaggia e assaggiare un buon piatto di pesce, naturalmente appena pescato. Non ci sono dubbi, la spiaggia di Koukounariés è da vedere almeno una volta nella vita.
Poco distante da questo angolo di paradiso se ne incontra un altro: Big Banana Beach. La spiaggia deve il suo nome alla forma curvilinea della costa che la ospita. Questo versante di promontorio raggiunge l’apice della sua bellezza all’ora del tramonto. A Big Banana Beach, infatti, si possono ammirare i tramonti più colorati dell’isola.
Sempre percorrendo la costa meridionale di Skiáthos si incontra Vromolímnos, un’incantevole spiaggia costeggiata da alti pini che la proteggono dal vento. Chi ama la movida a Vromolímnos potrà scatenarsi. Sulla spiaggia, infatti, vengono spesso organizzate bellissime feste.
Kolios e Troulos
Se ti trovi sulla costa sud, sappi che spostandoti leggermente a nord ti troverai prima a Koliós e poi a Troúlos. Koliós è la spiaggia ideale per le famiglie con bambini; l’insenatura è protetta dai venti e quindi il mare è sempre calmo e i fondali sono bassi per diversi metri. Troúlos è una spiaggia bianca, lambita da acque di un turchese intenso, che deve il suo nome alla piccola isola di Troulonisi che spunta dal mare a soli 300 metri dalla riva. Vicino alla spiaggia di Troúlos sorgono altre piccole baie di sabbia morbida e isolotti raggiungibili solo via mare. Noleggiare un gommone e fare un giro in questo tratto di costa è sempre una buona idea. Imperdibile anche Agia Paraskevi, la spiaggia bianca che degrada dolcemente verso il mare limpido. Questo tratto di costa e il villaggio che sorge a pochi metri dal mare devono il loro nome alla chiesa che sorge nella città Skiáthos. Il villaggio è pittoresco e le taverne preparano un buonissimo caffè greco.
Le famiglie possono trascorrere bellissime giornate di vacanza a Kanapitsa, adatta ai bambini. La spiaggia di Kanapitsa somiglia a una mezza luna sia nella forma che nel colore. Il mare è basso, quindi i più piccoli possono giocare in tutta sicurezza sul bagnasciuga. Kanapitsa è anche il posto ideale nelle giornate più calde perché qui soffia sempre una leggera brezza marina.
Costa Nord
Chi ama la tranquillità e le spiagge più selvagge deve spingersi nella parte nord-occidentale dell’isola nella spiaggia di Mandráki. Per raggiungerla bisogna fare una passeggiata di un chilometro e mezzo in una rigogliosa pineta, ma lo scenario che si apre davanti agli occhi dopo questa lunga camminata ripaga della fatica. La spiaggia, circondata dal verde degli alberi, si tinge di rosso grazie all’arenaria, pietra tipica della zona, per poi diventare dorata poco prima di tuffarsi nel blu del mare.
Nella zona settentrionale c’è anche la spiaggia di Mikrós Aselínos, anche questa selvaggia e aspra. A Mikrós Aselínos il mare è spesso mosso perché il vento soffia molto forte. Visitarla vale comunque la pena: le onde che si infrangono sulla costa regalano mille sfumature diverse di blu.
La spiaggia più suggestiva di tutta l’isola è senza dubbio quella di Lalária, raggiungibile solo via mare. Ad accogliere i viaggiatori un enorme arco di pietra bianca scavato dal vento: questa è la porta naturale di Lalária. In questa costa la montagna di roccia che si getta a picco sul mare lascia spazio solo a una piccolissima spiaggia, anch’essa di un bianco quasi accecante. Il mare è turchese e in alcuni tratti verde smeraldo. Nessuna fotografia rende giustizia a tanto splendore.
Skiathos città
La città di Skiáthos è semplicemente deliziosa. È arroccata su due basse colline e, a differenza delle altre isole greche, le case qui hanno i tetti rossi che, uniti ai tipici balconi adornati di fiori, rendono il paesino un tripudio di colori. La città è sempre riparata dai venti e affaccia su una delle baie orientali più romantiche dell’isola. Non c’è un itinerario preciso per visitarla: il consiglio è quello di perdersi tra i suoi vicoli stretti che di tanto in tanto regalano incantevoli scorci sul mare. Proprio di fronte alla città si staglia l’isolotto di Boúrtzi, collegato alla terra ferma da un ponte da cui si gode una vista meravigliosa.
Skiáthos è anche la città del famoso scrittore greco Alexandros Papadiamanti, autore di romanzi etnografici e racconti di narrativa considerati dei capisaldi della letteratura greca moderna. La sua casa oggi è un museo ricco di fotografie e quadri che raccontano la sua vita e quella dei vecchi isolani. Il museo si trova alla fine di un vicolo stretto, a pochi minuti a piedi dal molo. La casa è rimasta quasi inalterata nel corso del tempo, e restituisce ai visitatori lo stile e il carattere tradizionale dell'isola: la meta ideale per approfondire una pagina di storia di Skiathos.
A poca distanza dalla città, verso la costa sud, si trova la splendida spiaggia di Megáli Ámos, molto amata soprattutto dalle famiglie con bambini in vacanza a Skiathos. È una meta molto frequentata per la sua posizione strategica e le acque limpide che sfumano in tante tonalità di blu e azzurro. Megáli Ámos in greco significa “sabbia larga”, nome molto azzeccato per questo grande arenile di sabbia candida.
Kastro
Sulla punta settentrionale di Skiáthos, in cima a un promontorio roccioso, sorge Kastro: un meraviglioso borgo fortificato del 1300. Kastro è stato il capoluogo dell’isola dal 1540 al 1829 e la sua posizione permetteva di avvistare le navi dei pirati. Dell’antico borgo rimangono in piedi la porta del forte, parte della cinta muraria e quattro chiese. Dalla cima del promontorio la vista è spettacolare. Imperdibile anche il Moni Evangelístrias, il monastero più bello dell’isola. Arroccato sulla montagna a 450 metri sul livello del mare, l’edificio è circondato da pini e cipressi. È un posto che regala pace e appaga anche gli animi più inquieti. In questo sito si è scritta una pagina importante della storia della Grecia. Il monastero, durante la Guerra d’Indipendenza, era il rifugio dei combattenti e nel 1807 qui venne issata per la prima volta la bandiera greca. Oggi Moni Evangelístrias è abitato da monaci che producono il vino più buono dell’isola, assolutamente da assaggiare. Questa è l’attrazione perfetta per i tipi più avventurosi e per chi ama le escursioni all’aria aperta: camminare fino alla città principale può essere un'esperienza molto gratificante. Bisogna però aggiungere che è anche faticosa: in certi tratti il sentiero è ripido. Assicurati di avere un abbigliamento adeguato e soprattutto comodo. La vista mozzafiato che si dipanerà davanti ai tuoi occhi ti ripagherà di ogni fatica. C’è anche la possibilità di arrivarci in jeep.
Lalária e Evangelistrias
Una cosa è certa: a Skiáthos non ci si annoia. Chi ama gli sport acquatici ha scelto l’isola giusta. La costa settentrionale è perfetta per le immersioni. Con un mare così limpido è impossibile resiste alla tentazione di indossare la maschera e fare snorkeling. Gli amanti delle meraviglie subacquee rimarranno incantanti dai fondali incontaminati di Lalária.
Sulla spiaggia di Agía Eléni, invece, si va a vele spiegate! Chi pratica il windsurf adorerà questo tratto di costa battuto dai venti. Anche chi ama lo sci d’acqua non rimarrà deluso. E chi non è così avventuroso e ama le vacanze rilassanti può godersi appieno l’isola facendo escursioni in barca a vela o in gommone e visitare le grotte di Halkìni, Skótini e Galázia, accessibili solo via mare.
Skiáthos non delude nemmeno gli amanti della montagna e del trekking. Dal monastero Moni Evangelístrias, infatti, parte un bellissimo sentiero che arriva fino al Kástro. La strada, lunga 6 km, è circondata da una vegetazione rigogliosa e regala panorami bellissimi. Inoltre, durante i mesi primaverili, sul promontorio si possono avvistare diverse specie di uccelli, tra cui il raro marangone dal ciuffo.
Cosa mangiare a Skiathos
La Grecia è la patria del buon cibo e Skiáthos onora la tradizione culinaria. I buongustai potranno iniziare i loro pasti con il tradizionale antipasto greco, il mezedes, composto da feta, acciughe, olive condite con olio extravergine di oliva e origano, e il tzatziki, yogurt greco con cetriolo, aglio e olio. Si continua con la torta salata (hortopita) fatta con pasta fillo e verdure, il souvlaki, tipico spiedino di carne e verdure, e la kakavia, la zuppa di pesce greca. I pasti finiscono in bellezza grazie ai loukoumades, piccole frittelle innaffiate con il miele, e ai caprice, biscotti farciti con il cacao. Per digerire non c’è niente di meglio di un bicchierino di Ouzo, il distillato aromatizzato all’anice. Chi ama lo street food deve assaggiare la pita gyros, una sorta di piadina ripiena di carne. La carne viene cotta su lunghi spiedi e tagliata a fettine sottili, davvero deliziosa!
Impossibile dimenticare di essere stati a Skiáthos: con la sua bellezza sconfinata fatta di spiagge meravigliose, mare da cartolina, vegetazione rigogliosa, cucina gustosa e accoglienza calorosa è un’isola che sa farsi ricordare.
Scegliendo Eden per le tue vacanze a Skiathos potrai vivere l’avventura che hai sempre sognato: preparati a scoprirla! Gli scorci incantevoli e le spiagge meravigliose, la ricca movida e l’ottimo cibo sono solo alcuni degli elementi che comporranno la tua vacanza. Scopri tutte le offerte Skiathos all inclusive di Eden!
Informazioni utili
Per i cittadini appartenenti all’Unione Europea sono richiesti o il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio ed in corso di validità.
Prenotando prima si ha maggiore scelta e disponibilità di strutture e resort. In più, Eden garantisce diversi vantaggi in termini di promozioni e prezzo per chi prenota in anticipo, scopri di più!
Skiathos è un'ora avanti rispetto all'Italia.
A Skiathos si parla il Greco moderno tuttavia sono molto diffuse l’inglese, il francese e l’italiano.
La moneta locale è l'Euro.
La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.
L’Estate è la regina indiscussa delle vacanze a Skiathos! Sole e tuffi in acque cristalline sono quanto più ci si possa desiderare. A giugno l’estate inizia ad entrare nel vivo, anche se in questo periodo si può godere di un po' più di tranquillità e le spiagge sono meno affollate; luglio e agosto sono i mesi estivi per eccellenza in cui anche la movida prende vita e i vicoli dei paesi si animano come in una grande festa; settembre è ancora perfetto per le temperature miti, il mare caldo e il minore afflusso di turisti; infine, per chi ama un anticipo di estate consigliamo anche maggio, mese ideale per i molti trekking che si possono praticare su alcune isole.
È consigliato un abbigliamento informale e sportivo; da non dimenticare occhiali da sole e creme solari. Nella maggior parte degli alberghi, per gli uomini sono richiesti obbligatoriamente i pantaloni lunghi al ristorante per la cena.
Le mance non sono obbligatorie, ma naturalmente sempre gradite.
Tantissimi piatti tipici a base di carne e verdura, che sono molto conosciuti e apprezzati anche oltre confine. Ad esempio, la tipica Greek Salad è un piatto molto leggero composto da cetrioli, pomodori, olive, cipolle rosse, origano e feta naturalmente, il formaggio tipico greco che da un tocco molto saporito. La Moussaka un piatto un po' meno leggero, ma sicuramente molto gustoso è a base di melanzane, carne macinata e formaggio...semplicemente deliziosa; da non perdere anche i souvlaki, tipici spiedini di carne conditi con l’eccezionale olio di oliva greco.
La scelta dell’acquisto di un ricordo da portare a casa dopo le vacanze è una scelta difficile...infatti ci sono moltissimi articoli di bella fattura, la voglia di comprarli tutti sarà tanta! Iniziando dagli oggetti dell’artigianato locale non possiamo non citare i tipici sandali in cuoio, eleganti e alla moda ne esistono in moltissime varianti; apprezzata e nota è anche la lavorazione del legno d’ulivo, in Grecia è utilizzato per realizzare utensili da cucina come mestoli e ciotole. L’olio d’oliva è una risorsa preziosa, ottima anche per confezionare saponi, ma anche delizioso da regalare in bottiglia.