Scegli tu l'orario che preferisci
Anche in vacanza puoi sentirti a casa: scegli una vacanza in appartamento! Ideale per gruppi numerosi, o per chi ha esigenze alimentari particolari e vuole cucinare in autonomia l’appartamento consente di gestire il proprio tempo in totale libertà, con la certezza di vivere al meglio il proprio soggiorno senza orari da rispettare per il pranzo o la cena. A Cefalonia potrai scegliere tra molti studio, che hanno un solo locale, e appartamenti, che si sviluppano su più stanze.
Arrivati alla meta delle tanto ambite vacanze è bello scoprire un po' di più del posto in cui alloggeremo per qualche giorno. Allora il nostro consiglio è quello di noleggiare un'auto per poter scoprire in totale autonomia l'isola di Cefalonia, facendo sosta nelle località più belle e nelle spiagge che più ci piacciono. Noleggiare un'auto a Cefalonia, è ideale per avventurarsi nell'isola più autentica segunedo i propri gusti e i propri tempi.
Le migliori offerte per la tua vacanza a Cefalonia
- ARGOSTÓLI
- Sàmi
- Fiskardo e Assos
- Palinkì
- Katavothres e Kounopetra
Argostòli
Argostóli è il capoluogo di Cefalonia. È un vivace borgo dalle casette color pastello arrampicate, fitte fitte, sulle pendici verdi del promontorio. Il porto è un luogo incantevole: le case si fanno accarezzare dal mare, le barche colorate si specchiano nell’acqua e non è raro incontrare qualche tartaruga marina che si lascia ingolosire dai bocconi offerti dai pescatori.
Di sera il lungomare diventa scintillante, si accendono le luci e l’acqua offre uno strabiliante spettacolo di riflessi. Le taverne propongono cene semplici ma di ottima qualità. Consigliamo di assaggiare il pasticcio di carne alla maniera di Cefalonia, l’exohikó e il kebab servito nella tradizionale pita. Un’estasi di sapore. La zona del lungomare è anche l’area dei mercati e delle panetterie dove si possono acquistare deliziosi prodotti locali. Se si è fortunati, nel reticolo di viuzze del centro si possono incontrare i kantadoroi che percorrono le strade intonando le canzoni tradizionali, accompagnati da chitarra e mandolino.
Assistere a questo spettacolo, frequente durante il periodo estivo, è il modo migliore per assaporare lo spirito di Argostóli. Alle stradine più caratteristiche seguono quelle più ampie e moderne, luoghi di passeggio, di shopping e delle ore piccole. Lithostroto, per esempio, è un’ampia via dove i caffè e i negozi si rincorrono uno dietro l’altro e rimangono aperti sino a tardi. Appena fuori dal centro, sulla cima di una collina a sud-est della città, si trova Ágios Geórgios Kástro, il castello veneziano eretto nel 1504, considerato l’antico capoluogo dell’isola. Della fortezza sono rimaste poche rovine invase dalla vegetazione e abitate da un gran numero di farfalle. Oltre al castello merita una visita Moní Agíou Gerasímou, il monastero dedicato a Gerasimo, il patrono di Cefalonia. Celebre è la grotta sotterranea, alla quale si accede attraverso una ripidissima scala che scende fino a 6 metri di profondità e conduce all’angusta camera dove Gerasimo trascorse gran parte della vita monastica.
Sàmi
Sámi è il porto principale di Cefalonia. È una cittadina graziosa e vivace, adagiata in una suggestiva baia e abbracciata dal verde intenso delle colline punteggiate dalle rovine dei monasteri e dei castelli. La parte senza dubbio più interessante è la costa, dove si rincorrono magnifiche calette e misteriose grotte.
La spiaggia di Antísamos è una delle più celebri dell’isola. È una lunga e tranquilla baia di sassolini bianchi circondata da boschi, il mare è calmo, i fondali scendono dolcemente e l’acqua è color smeraldo, colma di pesci. La strada che si percorre per arrivarvi anticipa la bellezza del luogo perché costeggia le alte scogliere a picco sul mare regalando panorami indimenticabili.
Indimenticabili sono anche le grotte e gli anfratti che si aprono in questo tratto di costa. La grotta di Melissáni è celebre per il suo lago sotterraneo di acqua salata che con i raggi del sole si colora di un azzurro intenso, quasi surreale. Leggenda vuole che nella parte coperta della grotta si lasciò annegare la ninfa Melissáni dopo il rifiuto di Pan. Anche la grotta di Drogaráti è un luogo imperdibile. Si tratta di una vasta caverna impreziosita da numerose stalattiti. L’anfratto è talmente grande da essere usato anche come sala concerti. Qui l’acustica è “per natura” eccellente ed è uno dei luoghi più suggestivi dove godersi un concerto.
Fiskardo e Assos
Fiskárdo è un altro meraviglioso borgo che merita di essere visitato. Si trova ad appena 50 chilometri a nord di Argostóli ed è l’unico villaggio di Cefalonia risparmiato dal terremoto. Proprio per questa ragione è riuscito a preservare un aspetto autentico e fiero. Proprio per la sua importanza storica, questo pittoresco villaggio di pescatori è riconosciuto come un insediamento tradizionale da preservare.
Le case veneziane del ’700 sono addossate al porto e protette, alle spalle, delle colline ricoperte di cipressi. Fiskárdo è un paese tranquillo, elegante e allo tesso tempo pittoresco. Oggi è una meta molto gettonata per gli amanti del lusso. A testimoniarlo sono la grande quantità di yacht ormeggiati al porto e gli ottimi ristoranti dove assaggiare i piatti della tradizione rivisitati da celebri chef. Soprattutto per la sua incredibile bellezza, Fiscardo è diventato una destinazione appetibile per migliaia di visitatori ogni anno. Nelle vicinanze del villaggio si trovano molte belle spiagge di ciottoli e splendide insenature con acque calme e cristalline, nonché le rovine di un insediamento paleolitico e numerose chiese bizantine e molti altri siti pittoreschi e interessanti. Il Museo della Natura e dell'Ambiente si trova sopra il lungomare e vale la pena di visitarlo. Chi desidera trascorrere giornate di mare tranquille, coccolato da ogni comfort e da ottime prelibatezze, deve soggiornare a Fiskárdo. Non vorrà più tornare a casa.
Andando a sud di Fiskárdo si può trovare Ássos, un minuscolo e incantevole borgo proteso verso il mare. Si staglia candido e lucente tra i cipressi che ammantano la collina e il verde smeraldo del mare. Le case imbiancate a calce si specchiano nell’acqua e dall’alto sembrano piccole perle dai colori pastello incastonate nella vegetazione. Le spiagge di Ássos sono incantevoli almeno quanto il villaggio. Qui, ad appena 8 chilometri dal centro, si trova la spiaggia di Myrtos, la più bella, la più desiderata e la più fotografata di tutta la Grecia: una cala di sassi bianchissimi incorniciata da imponenti scogliere calcaree che si tuffano in un mare turchese e cristallino. Un vero gioiello che consigliamo di ammirare dall’alto, dalla strada che conduce alla spiaggia e che offre un panorama sensazionale su Ássos. Questo è anche il punto ideale dove scattare fotografie meravigliose.
La penisola di Palinkì
Tra i luoghi più selvaggi e inesplorati di Cefalonia c’è la Penisola di Palikí. Un luogo incantevole dove la natura sfoggia tutti i suoi più preziosi gioielli. Le scogliere sfiorano tutte le possibili sfumature di colore: bianco, avorio, crema, rosa, arancione e rosso argilla. Nell’entroterra la penisola si orla di colline ricoperte da vigneti e ampi campi coltivati, punteggiati qua e là da piccoli e caratteristici villaggi.
Da visitare c’è il grande centro abitato di Lixoúri che affaccia sul mare e brulica di vita. Qui è d’obbligo fare sosta in uno dei tanti forni per assaggiare gli ottimi dolci locali. Lungo la costa occidentale si incontra Moní Kipouría, un affascinante monastero che sovrasta l’alta scogliera e guarda il mare.
La leggenda racconta che, nonostante la possente struttura, fu eretto da un solo monaco. Anche in quest’area le spiagge lasciano a bocca aperta. Petáni merita di essere visitata per la sua tavolozza di colori: il turchese del mare, il bianco accecante dei sassi e il verde intenso della vegetazione regalano alla spiaggia sfumature di colore inaspettate. Si trova a circa 35 km a ovest di Argostoli e, data la sua bellezza, costituisce una delle mete più visitate anche da chi si trova in città. È costituita da acque blu e cristalline e da un paesaggio mozzafiato di enormi scogliere che raggiungono il mare blu. La spiaggia è ricoperta per lo più da sabbia e da alcuni ciottoli sparsi lungo la riva. Vicino alla spiaggia si trovano un paio di taverne dove assaggiare la gustosa cucina locale. La spiaggia è in parte organizzata con ombrelloni e lettini. La spiaggia di Xi Beach ospita una sorprendente distesa di sabbia rosso intenso. Nelle ore del tramonto, quando anche il cielo si tinge di rosso, si assiste a uno spettacolo raro: l’intera spiaggia sembra infuocata.
Katavothres e Kounopetra
A Cefalonia la natura riserva sorprese, alcune davvero affascinanti, come i misteriosi e insondabili fenomeni naturali che hanno luogo solo su quest’isola. I Katavothres ne sono un tipico esempio. Si tratta di un rarissimo fenomeno geologico che si può osservare vicino ad Argostóli.
Fin dai tempi antichi gli abitanti dell’isola hanno notato che le acque del mare che bagnano questo tratto di costa penetrano nelle rocce e spariscono misteriosamente nel sottosuolo, inghiottite dai Katavothres. Per secoli ci si è domandato che fine facessero e la risposta è arrivata solo nel 1963, grazie agli studi condotti da alcuni geologi austriaci. Si è scoperto che l’acqua segue un percorso sotterraneo che attraversa l’isola da nord a ovest, riemerge nel lago Melissáni e poi si ricongiunge al maredopo circa due settimane.
Come riuscirono a seguire il suo misterioso tragitto? Semplice: l’acqua fu colorata con una tinta particolare che la distingueva dalla restante acqua del mare. Ma le sorprese della natura non finivano qui. Osservando il mare ci si accorse di un altro misterioso fenomeno naturale: la Kounopetra, ovvero la “pietra che si muove”. Si tratta di un grande scoglio che emerge dall’acqua nella parte occidentale dell’isola, di fronte alla spiaggia di Xi. Nel passato questa roccia monolitica attirò l’attenzione degli abitanti di Cefalonia per il suo incessante movimento da est a ovest. Il ritmico spostamento dello scoglio era visibile dalla costa ed era percepibile attraverso le vibrazioni emesse dal movimento del masso. Questo fenomeno durò fino al 1953 quando, dopo il terremoto, la Kounopetra trovò finalmente una posizione stabile.
Natura, mare e mistero. Cefalonia è un’isola generosa e affascinante che concede ai visitatori doni rari e preziosi.
Informazioni utili
Per i cittadini appartenenti all’Unione Europea sono richiesti o il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio ed in corso di validità.
Prenotando prima si ha maggiore scelta e disponibilità di strutture e resort. In più, Eden garantisce diversi vantaggi in termini di promozioni e prezzo per chi prenota in anticipo, scopri di più!
Cefalonia è un'ora avanti rispetto all'Italia.
A Cefalonia si parla il Greco moderno tuttavia sono molto diffuse l’inglese, il francese e l’italiano.
La moneta locale è l'Euro.
La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.
L’Estate è la regina indiscussa delle vacanze a Cefalonia! Sole e tuffi in acque cristalline sono quanto più ci si possa desiderare. A giugno l’estate inizia ad entrare nel vivo, anche se in questo periodo si può godere di un po' più di tranquillità e le spiagge sono meno affollate; luglio e agosto sono i mesi estivi per eccellenza in cui anche la movida prende vita e i vicoli dei paesi si animano come in una grande festa; settembre è ancora perfetto per le temperature miti, il mare caldo e il minore afflusso di turisti; infine, per chi ama un anticipo di estate consigliamo anche maggio, mese ideale per i molti trekking che si possono praticare su alcune isole.
È consigliato un abbigliamento informale e sportivo; da non dimenticare occhiali da sole e creme solari. Nella maggior parte degli alberghi, per gli uomini sono richiesti obbligatoriamente i pantaloni lunghi al ristorante per la cena.
Le mance non sono obbligatorie, ma naturalmente sempre gradite.
Una menzione speciale va fatta al vino di Cefalonia. Nella verdeggiante Valle di Omalá, stretta tra le montagne a nord-est di Argostóli, si trova la Cooperativa dei Produttori di Robola di Cefalonia. Qui, dalle uve di circa 300 viticoltori locali, si produce il Robola, il vino più pregiato e più famoso di Cefalonia. Un bianco secco dal colore giallo paglierino e dall’aroma delicato ma allo stesso tempo intenso. L’isola offre le condizioni ideali per la sua produzione: l’altitudine, gli inverni umidi e le estati asciutte. La storia del Robola racconta che furono i veneziani a importare il vitigno a Cefalonia, e che il vino prodotto da queste uve fosse molto amato dai dogi che non potevano farne a meno. Insomma, merita senza dubbio un assaggio e le occasioni, qui, non mancano. Lungo la costa si trovano infatti numerose aziende vinicole dove è possibile acquistarlo direttamente dai produttori.
Scegliendo Eden Viaggi per le tue vacanze, un viaggio a Cefalonia si trasformerà in un’esperienza indimenticabile e avvincente. Spiagge meravigliose e incantevoli scorci naturali, una storia antichissima e aree naturali di grande bellezza non potranno fare altro che lasciarti a bocca aperta. Scopri tutte le offerte Cefalonia all inclusive di Eden Viaggi e parti con noi!
La scelta dell’acquisto di un ricordo da portare a casa dopo le vacanze è una scelta difficile...infatti ci sono moltissimi articoli di bella fattura, la voglia di comprarli tutti sarà tanta! Iniziando dagli oggetti dell’artigianato locale non possiamo non citare i tipici sandali in cuoio, eleganti e alla moda ne esistono in moltissime varianti; apprezzata e nota è anche la lavorazione del legno d’ulivo, in Grecia è utilizzato per realizzare utensili da cucina come mestoli e ciotole. L’olio d’oliva è una risorsa preziosa, ottima anche per confezionare saponi, ma anche delizioso da regalare in bottiglia.