Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze in

Tunisia

Vacanze in

Tunisia

Vacanze in

Tunisia

Il meglio di una vacanza in Tunisia con Eden
Tunisia: dove Africa, Arabia ed Europa si incontrano

Piccola ma versatile, una vacanza in Tunisia stupisce i viaggiatori con l’incanto dei paesaggi, l’armonia della luce e dei colori, lo spirito di ospitalità delle persone. Tra le acque trasparenti e i villaggi di case bianche di Djerba, i divertimenti e l’ambiente internazionale di Hammamet, il mare turchese e la tranquillità di Mahdia, la Tunisia conquista con un’atmosfera del tutto peculiare che si respira ovunque.

Spiagge bianche, mare turchese e una combinazione perfetta di sapori e colori: difficile immaginare qualcosa di più invitante. Così come lo è il mix unico che è questo paese, dove le usanze di 3 continenti diversi si sono fuse, per una ricetta davvero irresistibile.

Quanto ci vuole e da dove partire

Per raggiungere la Tunisia dall'Italia ci vogliono più o meno 2 ore di volo. Il pacchetto volo + hotel è la combo più comoda e veloce per la tua vacanza.

da Milano Malpensa, Verona, Roma, Bologna: da giugno a ottobre
da Bergamo: mese di agosto
da Rimini: mese di settembre
da Nizza: tutti i giorni, da giugno a ottobre

Con Eden la Tunisia è all inclusive

Con Eden cerchiamo sempre di garantirti una vacanza a prezzi contenuti e con una buona qualità dei servizi. Se sei curioso di sapere qual è la soluzione più vantaggiosa per la tua vacanza economica in Tunisia, ti suggeriamo di scegliere la formula all inclusive perché nel prezzo del pacchetto vacanza volo + hotel è già tutto compreso. Oltre a colazione, pranzo e cena, saranno infatti disponibili snack e bevande. In pratica, una volta prenotato, non avrai più spese aggiuntive (salvo eventuali escursioni che potrai prenotare direttamente in loco).

Cosa fare in Tunisia

Esplora la Tunisia con le escursioni nella costa o nell' isola di Djerba, Avventure uniche alla scoperta dei più bei paesaggi del Nordafrica, tra spiagge dorate, affascinanti medine e misteriosi deserti.
Scoprile qui tutte le escursioni in Tunisia con cui arricchire la tua vacanza!

Passaporto

l'ingresso nel Paese è consentito solo ove in possesso di Passaporto, con validità residua di almeno 3 (tre) mesi. Non è necessario il visto di ingresso, per soggiorni inferiori a 90 giorni.

Top seller Tunisia: hotel più amati e venduti

Le migliori offerte per la tua vacanza in Tunisia






























Quando vuoi andare in vacanza in Tunisia?
DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data
Viaggio in Tunisia: scegli la tua meta!
POV Tunisia: cosa fare e vedere

Hammamet

È una delle località più famose della Tunisia, meta scelta per le sue lunghissime spiagge bianche e il mare trasparente, ideale per chi vuole staccare la spina. Nata sul nucleo di un insediamento cartaginese prima e romano poi e da sempre frequentata da personaggi celebri tra cui Klee, Flaubert e Churchill, deve il suo nome agli hammam, che qui sono tantissimi.

Cosa vedere ad Hammaet

  • Yasmine Hammamet è la parte nuova della città e pullula letteralmente di vita: negozi, ristoranti, club e discoteche offrono tutto il necessario per passare ore di svago e rifocillarsi dopo le giornate al sole.
  • Obbligatorio un giro tra i vicoli coloratissimi della medina, dove esplorare artigianato in ceramica, pelle e vimini, una miriade di spezie e frutti oltre all’affabilità dei mercanti.
  • Fare shopping nei bazar lungo la costa, tripudio di oggetti e prodotti tipici
  • il porto della cittadina è uno spettacolo a sé dove fermarsi a osservare i pescatori al lavoro.
  • approfittare di uno dei tanti hammam: un’esperienza che qui conserva ancora un sapore particolare.

Escursioni da Hammamet

Da Hammamet partono molte escursioni. Quelle assolutamente da non perdere sono:

  • potrete pernottare in una tenda nel Sahara
  • visita di Sousse e la sua celebre medina o della capitale Tunisi e dei resti dell’antica Cartagine.
  • visita di Sidi Bou Said e lo spettacolare anfiteatro romano di El Jem, inserito dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità.

Monastir

Sorge su promontorio roccioso ed ha una lunga vocazione turistica e commerciale. Palme, spiaggia bianca e acqua tra il turchese e lo zaffiro accolgono ogni anno migliaia di turisti in cerca di relax e desiderosi di provare sport acquatici, ma altrettanti sono quelli che si lasciano affascinare dalle bellezze storico-artistiche della città. Negli ultimi tempi si è arricchita di una parte moderna, Skanes, che ha occupato il litorale in direzione nord.

Cosa vedere a Monastir

  • ribat, l’antico monastero (da cui il nome Monastir) trasformato dagli Arabi in fortezza a fine VIII secolo con torri, cortili e mura merlate e oggi anche sede di un museo
  • moschee e il palazzo-mausoleo di Habib Bourguiba (leader dell’indipendenza nazionale, fondatore e primo presidente della Tunisia moderna, dal 1957 al 1987)
  • i souk e la medina, dove perdervi tra botteghe di artigiani, bancarelle e locali in cui sostare e bere qualcosa all’ombra.

Sousse

Terza città della Tunisia per numero di abitanti, Sousse ha origini fenicie e, dopo essere stata rasa al suolo, venne ricostruita da una dinastia araba nel VII secolo. Capitale simbolica del Sahel, oggi conserva suggestive vestigia del passato (la medina, ville romane e preziosi mosaici), ma è una città saldamente ancorata nell’epoca contemporanea, ricca di servizi e attrazioni.

Cosa vedere a Sousse

  • In cima a ogni cosa resta sempre il suo litorale, impreziosito dalla “corniche”, la passeggiata: lunghissimo e bianco, bagnato da acque calme e trasparenti è il luogo ideale dove trascorrere ore di riposo e cimentarsi con una serie di sport acquatici, dalla pesca al surf.
  • La città ha nella medina il proprio fiore all’occhiello: inserita nel Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco la città vecchia è un dedalo di stradine che si snodano tra antiche costruzioni fortificate, una moschea, una kasbah e torri di guardia (da cui si gode un incantevole panorama), intervallate da caffè moreschi e banchi del souk che straripano di manufatti, spezie e prodotti agroalimentari come l’olio di oliva prodotto nella regione.

Cosa mangiare a Sousse

L’offerta gastronomica di Sousse non è seconda a nessun’altra meta tunisina: piatti di pesce fresco, pietanze a base di carne, cereali cucinati in mille modi e dolci tipici si contendono i palati dei turisti, non di rado attratti anche da ristoranti internazionali o dai sapori più nostrani.

Mahdia

Una delle località più famose della costa tunisina, Mahdia è una delle perle del Mediterraneo: del resto è soprannominata La città delle Due Lune, proprio per via di quelle due baie tra cui sorge.

Djerba

Oltre a rappresentare la sintesi perfetta di quel crogiolo di culture che è la Tunisia, l'isola di Djerba è la perla tunisina per eccellenza. Ospita alcune tra le spiagge più belle del mondo, tra sabbia bianca palme e mare caraibico. Allietata da una vivacissima movida diurna e notturna è anche sede di punti di attrazione storici e culturali come il Museo delle Arti tradizionali berbere.

Cosa fare a Djerba

  • Per fare la conoscenza di decine di coccodrilli, a pochi chilometri sorge il Djerba Explore Park, centro dedicato anche a talassoterapia e trattamenti termali; distribuite in tutta l’isola vedrete poi alcune lagune che attirano varietà di uccelli migratori, magari durante una gita alla scoperta delle spiagge più belle dell’isola.
  • Houmt Souk: Il suo nome letteralmente significa “Città-Mercato”, la vita di questa città ruota intorno al Souk, mercato cittadino dove si compra, si vende, ci si incontra. Con il suo pittoresco labirinto di vicoli fiancheggiati da pittoresche case bianche e negozi che vendono ceramiche colorate, il quartiere della Città Vecchia di Houmt Souk ideale per passeggiare e fare shopping. Le esposizioni di artigianato tradizionale come gioielli berberi, tessuti, scarpe tradizionali, ottoni e argenteria, articoli in pelle e pile su pile di eramiche dipinte a mano. Houmt Souk era anche un antico villaggio di pescatori, tutt’ora è possibile ammirare il caratteristico porticciolo, dove trovare ormeggiate barche color pastello.

Aghir

Aghir si trova sulla costa meridionale dell’isola di Djerba, una delle mete più ambite di tutto il Mediterraneo per chi vuole trascorrere una vacanza di sole, mare e divertimento senza affrontare voli transoceanici.

Durante il giorno potrete scegliere se rilassarvi e abbronzarvi sulla battigia, o provare una delle tante attività legate all’acqua, dalla navigazione al kitesurf alle immersioni. Nei paraggi non mancano attrazioni per dedicare qualche pomeriggio a scoprire la storia e le bellezze locali.

Per chi vuole spingersi oltre e raggiungere Zarzis, sarà un’emozione attraversare il lungo ponte romano di circa 5 km che collega Djerba alla terraferma.

Midoun

Midoun è considerata la capitale turistica dell’intera Tunisia, con un’ampia capacità ricettiva e un litorale che si estende per diversi chilometri lungo la costa nord-orientale dell’isola di Djerba.

Le spiagge offrono tutto ciò che si può desiderare per il relax e il divertimento, con tantissime possibilità di praticare (o provare per la prima volta) sport acquatici in una pausa dalla tintarella. La città brulica di turisti e locali che vagano lungo i colorati souk, dove troverete prodotti artigianali, cibo e souvenir.

Midoun è celebre anche per le menzel, costruzioni bianche con alte mura, volte e torri che costituivano piccole proprietà rurali dove vivevano interi clan. Per godere a pieno anche le serate, Midoun ospita numerosi ristoranti e locali dove gustare i piatti tipici tunisini e dove tirare tardi lasciandosi coinvolgere dalla vivace movida notturna.

Al mercato di Midoun e Houmt Souk troverete molte specialità gastronomiche tunisine e manufatti locali di gran pregio: datteri, ceramiche, piatti in ottone, e specchi con cornice di cedro sono solo alcuni dei prodotti acquistabili in queste botteghe.

Zarzis

Situata a poche decine di chilometri a sud rispetto all’isola di Djerba, Zarzis è una località che negli ultimi anni si è conquistata un posto di rispetto fra le mete del turismo mediterraneo. Infatti, oltre a essere una destinazione per trascorrere le vacanze lungo tutto l’arco dell’anno, offre la possibilità di associare al classico relax e agli sport acquatici da praticare nelle fantastiche spiagge a nord della città, attrazioni ed esperienze sia a km 0 sia addentrandosi verso il deserto in direzione ovest.

Cosa vedere a Zarzis

  • Il porto di Zarzis, risalente all’epoca fenicia e poi romana, vale una bella passeggiata, che potete proseguire addentrandovi nelle strade che ospitano mercatini e antiche costruzioni, moschee, sinagoghe.
  • Una particolarità della regione sono le aziende produttrici di olio, anch’esse meritevoli di una visita.
  • Le escursioni in auto o moto (e, una volta arrivati, anche a dorso di cammello o dromedario) vi porteranno invece a scoprire i tipici villaggi berberi fortificati, come Medenine, a circa 60 km da Zarzis, considerata la porta del deserto: antichi granai nella roccia, abitazioni e bazar vi faranno fare un salto all’indietro di molti secoli.
  • Meritano una visita la celebre Tataouine e le tante altre fortificazioni, dune, laghi salati e oasi del deserto tunisino (se andate verso nord arriverete a Matmata, dove George Lucas ha girato parte di Guerre Stellari!).























Informazioni utili

Per viaggiare in Tunisia, i visitatori hanno bisogno di un passaporto valido per almeno tre mesi dalla data di ingresso nel paese. Ai cittadini dell’Unione Europea non è richiesto nessun visto per permanenze minori ai 90 giorni.

L'orario è uguale a quello italiano. La Tunisia adotta l'ora legale in date diverse dall' Italia, per cui in alcuni periodi bisogna calcolare un'ora in meno.

In Tunisia la lingua ufficiale e' l'arabo, ma la maggior parte della popolazione parla anche francese.

L’unità valutaria è il Dinaro Tunisino, 1 euro vale circa 3 Dinari Tunisini. Non ci sono limiti all’importazione di valuta estera, ma è necessario dichiarare all’arrivo, su un apposito modulo, la valuta straniera che viene introdotta qualora superi l’equivalente di 1700 Euro, sono previste pesanti sanzioni in caso di mancata dichiarazione. È necessario conservare le ricevute di cambio per la conversione dei dinari non utilizzati, in quanto è vietato esportare valuta locale.

Viene erogata a 220 V. Al di fuori dell’Europa sono pochi i paesi che hanno adottato la normativa CEE nell’impiantistica in genere. Per quanto riguarda la protezione dei contatti elettrici indiretti, mancando il dispositivo salvavita, occorre prestare la massima attenzione nell’utilizzo delle prese elettriche sia in camera da letto che nel bagno in albergo.

Le mance in Tunisia sono molto gradite e contribuiscono sicuramente a rendere il servizio migliore in tutte le strutture. È consigliabile tenere a portata di mano moneta spicciola.

Per maggiori informazioni sul tuo viaggio in Tunisia clicca qui

Cosa si mangia in Tunisia? Il couscous, naturalmente! Questo semolino di frumento che ha conquistato il mondo, qui viene ancora preparato a mano dalle donne di casa che lo spolverano di farina mentre lo sgranano tra le dita. Di questo piatto esistono miriadi di varianti ma da provare sono anche il tajne, la chorba, e la salsa ojja.

In Grecia la scelta dell’acquisto di un ricordo da portare a casa dopo le vacanze è una scelta difficile...infatti ci sono moltissimi articoli di bella fattura, la voglia di comprarli tutti sarà tanta! Iniziando dagli oggetti dell’artigianato locale non possiamo non citare i tipici sandali in cuoio, eleganti e alla moda ne esistono in moltissime varianti; apprezzata e nota è anche la lavorazione del legno d’ulivo, in Grecia è utilizzato per realizzare utensili da cucina come mestoli e ciotole. L’olio d’oliva è una risorsa preziosa, ottima anche per confezionare saponi, ma anche delizioso da regalare in bottiglia.

altre destinazioni in Tunisia