Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Isola di Favignana, Sicilia | Eden Viaggi

Hotel nell' isola di Favignana

Dove dormire nell' isola di Favignana spendendo poco
Isola di Favignana, Sicilia | Eden Viaggi

Hotel nell' isola di Favignana

Dove dormire nell' isola di Favignana spendendo poco
Isola di Favignana, Sicilia | Eden Viaggi

Hotel nell' isola di Favignana

Dove dormire nell' isola di Favignana spendendo poco

Favignana, o Faugnana per i siciliani, è un’isola dell’arcipelago delle Egadi, al largo della costa occidentale della Sicilia, distante solo 7 chilometri da Trapani e Marsala. Ci si arriva con un traghetto da Trapani e i viaggiatori possono percorrerla con apposite navette. Il suo nome deriva dal latino “favonius”, nome che i Romani davano al vento caldo dell’ovest. I primi insediamenti sull’isola risalgono al Paleolitico, mentre in seguito fu abitata da Fenici, Romani, Goti e Saraceni. Fu poi la volta dei Normanni, che costruirono numerose strutture sull’isola come il Forte San Giacomo all’interno del vecchio carcere, e successivamente dei Borboni. Durante la seconda grande guerra divenne poi un’importante base militare.

Favignana è parte della riserva naturale delle Egadi. Il panorama è tipicamente mediterraneo, dal fascino rustico e selvaggio, con alcune specie endemiche di flora come il cavolo marino, il fiorrancio marittimo e la finocchiella di Boccone. Tipico della fauna locale è invece il rospo smeraldino siciliano. L’economia dell’isola, fin dai tempi dei Romani, si basava sull’estrazione del tufo bianco conchigliare. Questi scavi hanno formato pittoreschi fossati e grotte, ora colorati dai giardini ipogei. La costa è variegata e frastagliata con tante piccole calette di sabbia bianca alternate a scogli neri lavici e rocce bianche calcaree. Tra le spiagge spicca la rinomata Cala Rossa, una delle più belle d’Italia affacciata su un mare limpido e cristallino.

La piazza principale del centro storico è ricoperta di selciato antico, lastroni in pietra bianca e grigia, dove sorge la chiesa settecentesca della Madonna dell’Immacolata Concezione. Il palazzo neogotico di Villa Florio è una struttura affascinante, sede del centro informazioni per i viaggiatori, così come il Forte Normanno del Monte Santa Caterina. Anche la vecchia tonnara in disuso, sede di un Antiquarium, è un interessante spaccato sul passato dell’isola. Il centro inoltre è colmo di negozietti e squisiti ristoranti, con specialità di mare come la famosa zuppa di pesce, servita in grandi ciotole di coccio.

Dove dormire nell' isola di Favignana: hotel a prezzi bassi

Scegli l'hotel che più ti piace, seleziona la data di partenza, la durata del tuo soggiorno e il numero di ospiti per scoprire tutte le offerte