Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze in

abruzzo

Vacanze in

abruzzo

Vacanze in

abruzzo

Il meglio di una vacanza in Abruzzo
Abruzzo, il parco verde d’Italia

Immense distese verdi incastonate tra alte montagne dalle vette imbiancate, laghi scintillanti circondati da foreste interrotte solo da fiumi e ruscelli cristallini; e poi riserve naturali, praterie e cascate. Benvenuti in Abruzzo, la regione più verde d’Europa. Questa terra non finisce mai di stupire perché, se da una parte qui troviamo alcune delle vette più belle d’Italia, dall’altra ci regala spiagge candide che affacciano sull’Adriatico. Le vostre vacanze in Abruzzo vi aiuteranno a scoprire una regione in cui roccia, parchi e mare turchese convivono in armonia e donano serenità a tutti i viaggiatori.

L’Abruzzo ha ben 3 parchi nazionali. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga di cui fanno parte il Corno Grande e il Corno Piccolo. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise dove vivono lupi, orsi marsicani e camosci. Il Parco Nazionale della Majella che comprende 61 montagne e 75 colline coperte di pini, faggi e querce.

Il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, invece, è un gioiello di biodiversità floristica. Si contano ben 1.570 specie di fiori. Innumerevoli anche le riserve naturali, una fra tutte quella del Lago di Penne. Chi ama il trekking, l’arrampicata, il rafting o lo scii deve assolutamente organizzare un viaggio in Abruzzo.

Non ci si aspetta che una terra così ricca di montagne possa avere anche una costa lambita da acque limpide. E invece Madre Natura ha donato all’Abruzzo anche delle spiagge meravigliose. La costa nord ha arenili ampi e fondali bassi. La perla di questo primo tratto di costa è Pineto Lido. Proseguendo si incontrano Tortoreto con la sua spiaggia dorata e Giulianova dove ogni anno si svolge la gara dei castelli di sabbia. La riviera più a sud, quella che va da Ortona a San Salvo, prende il nome di Costa dei Trabocchi. Su questo tratto di costa, ricco di insenature, si innalzano i trabocchi (o trabucchi), antiche palafitte costruite sugli scogli e collegate alla riva da sottili passerelle. In passato i trabocchi erano la casa dei pescatori, oggi invece sono dei suggestivi ristoranti.

La cucina dice molto di un territorio e quella abruzzese è abbondante, saporita e legata alle tradizioni. Qui è quasi un imperativo assaggiare i maccheroni alla chitarra, gli arrosticini di pecora, la mortadella di Campotosto e i piatti conditi con lo zafferano dell’Aquila DOP. Chi preferisce il pesce, invece, deve provare il brodetto alla vastese e la scapece, pesce fritto conservato con aceto e zafferano. Gli amanti del vino non rimarranno delusi dal Trebbiano D’Abruzzo, un bianco delicato al palato, e dal Montepulciano D’Abruzzo, un rosso asciutto e deciso. Cin Cin!

In Abruzzo ci si dimentica di essere viaggiatori e ci si sente subito a casa, accolti in una grande e ospitale famiglia.

Prenota la tua vacanza in Abruzzo: scegli la tua meta!

Le migliori offerte per la tua vacanza in Abruzzo

Alla scoperta dell'Abruzzo

Un viaggio in Abruzzo è un viaggio nella terra dell’autenticità. La vita frenetica si è fermata ai suoi confini e ha lasciato che questa regione potesse vivere, ancora oggi, di tradizioni legate all’agricoltura, alla pastorizia e alle feste tradizionali. Prima fra tutte il Carnevale, vero e proprio culto contadino che segnava il passaggio dalla stagione invernale alle giornate primaverili. La tradizione si è conservata fino ai giorni nostri, tanto che oggi il visitatore non può perdersi il Carnevale di Francavilla a Mare. Ogni anno, a Carnevale, grandi e bambini si mascherano e scendono in strada per assistere alla sfilata dei carri allegorici. Il simbolo della festa è la maschera di “Patanello”, un ciabattino di fine ’800 famoso per i suoi scherzi goliardici.

L’Abruzzo è anche la terra della cura e del rispetto del territorio. Chi ama la natura si sentirà in paradiso. Imperdibile il Parco Nazionale del Gran Sasso, uno dei più grandi e “alti” del Paese: le sue vette raggiungono i 2.912 metri. Gli escursionisti si facciano avanti!

Il Parco Nazionale d’Abruzzo è invece una distesa collinosa e verde costellata di antichi borghi. Il paesaggio è meraviglioso: sgargiante in primavera, quando sui prati sbocciano i fiori, luminoso d’estate, quando il cielo notturno è una volta stellata, dorato in autunno, quando le foglie si tingono di ocra e bianco candido in inverno, quando la neve copre l’intero parco. Ogni stagione è quella giusta per visitare questo meraviglioso Parco Nazionale.

A pochi chilometri dalle trionfanti montagne e colline si snoda la costa lambita dalle acque limpide del mar Adriatico, con spiagge sabbiose circondate da oleandri e pini. Sì, Madre Natura è stata molto generosa con l’Abruzzo.

altre destinazioni in italia