Top seller Cuba: hotel più amati e venduti
Le migliori offerte per la tua vacanza a Cuba
- L'HAVANA
- VARADERO
- CAYO LARGO
- TRINIDAD
- SANTIAGO DE CUBA
- HOLGUIN
L' Havana
Un viaggio a Cuba non può dirsi completo senza una visita alla sua capitale. 750 chilometri quadrati di estensione e 15 quartieri tutti da scoprire: l’Avana mostra il suo lato poetico e decadente nell’Habana Vieja, Patrimonio culturale dell’umanità, mentre quello più sontuoso si allunga su Paseo de Martí.
È d’obbligo fare una bella passeggiata sul lungomare del Malecón, nel tratto in corrispondenza del quartiere Centro Habana, costeggiato da edifici multicolore. D’obbligo una visita al Floridita, uno dei locali storici della città e molto frequentato da Hemingway: al suo interno si trova anche una statua dello scrittore.
La “noche de Cuba” ha il sapore intenso del rum che si degusta nei cocktail simbolo dell’isola, come il cuba libre. Vivere la notte cubana significa muoversi tra strade e locali che accolgono a suon di maracas e congas, facendo della salsa il motore della movida. Da non perdere gli spettacoli dei cabaret. I più rinomati de l’Avana sono il Cabaret Tropicana e il Cabaret Parisienne.
Varadero
Varadero è l’ideale per chi desidera una vacanza all’insegna della movida, anche in spiaggia. Per molti addetti ai lavori, e non solo, la penisola di Varadero ospita una delle migliori spiagge dei Caraibi e del mondo, anche grazie al suo mare cristallino di color turchese intenso.
Non a caso è una località molto frequentata anche dai cubani in estate. Mare, relax e attività sportive non sono però l’unica specialità del luogo: a chi ama uscire la sera, si consiglia di chiedere al taxista qual è il posto che quel giorno “se pone bueno” e lui suggerirà di volta in volta il locale giusto. Tenete comunque presente che tutta la penisola è collegata da un comodo servizio di autobus turistico che, con pochi Cup, sarà a tua disposizione per l’intera giornata.
Da non perdere l’Ecodisco Mediterraneo, con musica e balli dal vivo all’aperto sulla calle 54, La Cumparsita, il Mambo Club o la discoteca La Bamba, la Calle 62, direttamente sulla strada, per gli amanti dei balli caraibici, o l’immancabile Casa della Musica, molto frequentata anche dai cubani del posto con i migliori gruppi locali di salsa e reggaeton. Per un po’ di shopping invece consigliamo di raggiungere la Calle 12, dove si trova un mercatino tradizionale ideale per gli amanti dell’artigianato del posto.
Cayo Largo e i Cayos
Per chi sogna un soggiorno rilassante, in pieno stile caraibico, ci sono i cayos. Tra le spiagge più famose, Playa Pilar a Cayo Guillermo – dicono fosse la preferita di Hemingway – e Playa Sirena a Cayo Largo. Entrambe accolgono i visitatori con una distesa di sabbia bianca e finissima.
Playa Pilar a Cayo Guillermo ti farà scoprire la costa nordorientale di Cuba: un’estasi di colori dove non potrai fare altro che stenderti al sole e lasciarti cullare dal suono delle onde.
Cayo Largo è un autentico paradiso tropicale in mezzo al Mar dei Caraibi, rinomato per le sue spiagge abbaglianti, il mare blu e barriere coralline brulicanti di ogni forma di vita. Ogni metro della costa è spettacolare e in perenne mutamento in base alle condizioni meteo e del mare, che cambiano continuamente le fattezze del litorale. Se siete alla ricerca della spiaggia perfetta, il consiglio è quello di recarvi a Playa Sirena, una delle dieci spiagge più belle del mondo e certamente e di gran lunga la migliore dell’isola, dotata fra l’altro di un piccolo ristorantino.
Vale la pena però di provare anche Playa Los Cocos, ottima per lo snorkeling, Playa Blanca e Playa Paraiso. Una menzione speciale va riservata anche a Playa Tortuga, luogo prediletto dalle tartarughe per deporre le uova! Dal porticciolo della Marina, unico paesino di Cayo Largo, potrete anche partire alla scoperta della barriera corallina con una delle escursioni di diving che hanno reso quest’isola celebre in tutto il mondo. La Marina ospita anche un allevamento di tartarughe, la Casa Museo e qualche negozietto di souvenir dove comprare ottimi rum e sigari.
Trinidad
Per i più nostalgici la meta ideale è Trinidad, dove il tempo sembra essersi fermato alla seconda metà dell’800 rendendola quasi un museo a cielo aperto, ragione per cui nel 1988 la città è entrata a far parte delle meraviglie protette dall’Unesco.
Il modo migliore per scoprirla è “perdersi” nel centro storico, tra le viuzze acciottolate attraversate da carretti con cavalli e da vecchie Chevrolet degli anni ’50. Quello che vi rimarrà negli occhi sono i suoi colori sgargianti e i suoi palazzi perfettamente ristrutturati e la quasi totale assenza di macchine “moderne”, qui di gran lunga inferiore ai calessi, che vi farà sembrare di aver compiuto un viaggio nel tempo.
Santiago de Cuba
L’affascinante Santiago de Cuba, antica capitale del Paese, è la seconda città per numero di abitanti e sicuramente la più vivace in ambito musicale e per questo incoronata ad honorem la capitale della musica cubana.
Considerata la città più “caraibica” di Cuba”, è infatti ritenuta la culla del “son” e del “bolero latino americano”, oltre che della “revoluciòn”. Innumerevoli i locali dove ascoltare e ballare grande musica live, facendosi travolgere dal ritmo e dal sound cubano tradizionale: uno su tutti, la Casa de la Trova, resa famosa da Compay Segundo e dai Buena Vista Social Club. Santiago è anche ricca di luoghi di grande interesse storico e di musei: dalla Cattedrale alla Casa della Cultura municipale, all’antica fortezza di San Pedro de la Roca, a 10 km dal centro, meglio conosciuta come Castillo del Morro. La rocca sorge in posizione panoramica con splendida vista su tutta la baia e grazie al suo stato di conservazione quasi perfetto nel 1997 è stata inserita nel Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Infine, per avere un punto di osservazione privilegiato sulla vita, le abitudini e la cultura cubane, sarà sufficiente anche solo trascorrere del tempo nella piazza principale, cuore della città, luogo di incontro tradizionale degli abitanti locali e dei turisti.
Holguin
Holguin. "La tierra mas harmosa que los ojos humanos vieran” per usare le parole che Cristoforo Colombo pronunciò al suo arrivo qui. La terra più bella mai vista da un occhio umano, che ancora oggi incanta con le sue vie del centro ricche di edifici coloniali e musei.
La sua particolare posizione, compresa tra le colline del Cerro de Mayabe e la Loma de La Cruz vi regarerà panorami paesaggisticamente unici, su coltivazioni di frutti tropicali e foreste di palme reali...magari dopo aver percorso a piedi la scalinata di oltre 460 gradini che unisce la Loma de La Cruz e il suo mirador a la città.
Informazioni utili
I cittadini italiani devono presentare obbligatoriamente
- PASSAPORTO con validità residua superiore ai 6 mesi dalla data di arrivo nel Paese
- Il visto, se non incluso nel pacchetto viaggio, deve essere richiesto ESCLUSIVAMENTE online sul sito https://evisacuba.cu/en/inicio, con congruo anticipo o direttamente presso gli uffici Consolari in Italia.
E’ necessario inoltre compilare sempre il formulario online sul sito https://dviajeros.mitrans.gob.cu/inicio. Il QR code ottenuto, unitamente al visto di ingresso, dovrà essere presentato all'imbarco del volo.
I cittadini di altre nazionalità devono rivolgersi alla propria ambasciata per conoscere le regole di ingresso nel Paese.
Per maggiori informazioni sui documenti necessari per il tuo prossimo viaggio clicca qui.
No, non sono necessari particolari vaccinazioni. Per consigli in merito a vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie, si raccomanda di consultare il proprio medico.
Ma quando andare a Cuba per godersi al tempo le sue coste? Accarezzata dai venti alisei, Cuba presenta un clima tropicale con una stagione secca, da novembre ad aprile, e una umida, caratterizzata da piogge anche abbondanti (ma quasi sempre passeggere), da maggio a ottobre.
Eden Viaggi propone numerosi pacchetti vacanze a Cuba adatti a tutti i gusti ed esigenze: che tu sia amante del total relax e desideri una vacanza a Cuba all inclusive o che tu sia una persona dinamica e desiderosa di vivere ed esplorare l’isola in completa autonomia, in questa sezione troverai tantissime offerte per Cuba a cui non saprai rinunciare.
Le temperature a Cuba sono piacevoli tutto l’anno è quindi una meta ideale in ogni stagione. Il clima è tropicale, si distinguono due stagioni: una più secca e fresca da fine novembre a metà aprile e una più piovosa e calda da fine aprile a inizio novembre.
Cuba è 6h indietro rispetto all’Italia.
La lingua ufficiale di Cuba è lo spagnolo.
La valuta ufficiale è Il peso cubano (CUC).
Con volo diretto (charter) sono necessarie circa 11h di volo, tempi che si allungano se si sceglie un volo di linea, più flessibile per aeroporti di partenza e durata del soggiorno ma quasi sempre con scalo di almeno un paio d’ore a seconda della compagnia scelta.
Negli alberghi di città e balneari 220 V, negli alberghi dei tour 110 V, sempre con spine a lamelle piatte, quindi è consigliabile munirsi di adattatori. Si raccomanda di prestare la massima attenzione nell'utilizzo di prese elettriche.
Da mettere in valigia tutto l'occorrente per andare al mare: costume da bagno, pareo, occhiali da sole, cappellino e crema solare. Abbigliamento sportivo per le escursioni e un golfino per le serate più fresche.
Le mance a Cuba non sono obbligatorie ma sempre gradite.
La cucina cubana tipica si caratterizza dal diffuso utilizzo di fagioli e carne, in particolare quella di maiale (cerdo) preparata alla griglia o fritta, come contorno spesso troviamo insalata di avocado e platanos (banane da gustare fritte) tra i piatti da non perdere l’ajiaco criollo, una zuppa a base di patate, banane, mais, manzo, pollo e carne secca, il Moros y Cristianos a base di fagioli neri e riso, il congris, pietanza frugale e saporita a base di riso bianco e fagioli neri e la yuca con mojo, ossia manioca (yuca) condita con una salsa (mojo) fatta con succo di agrumi e cipolla.
Tipici e imperdibili sono i celeberrimi sigari cubani, che qui sono di pregiata fattura, e l’iconico rum dal sapore unico e intenso. Sarà anche possibile visitare una fabbrica di sigari e una distilleria per capire meglio il lungo procedimento che occorre per realizzare questi oggetti. Troverete molto artigianato locale fatto di oggetti di legno, monili e quadri.
Imperdibile una visita all’ Havana, capitale del paese, dichiarata une delle Sette Città Meraviglie del mondo attuale grazie al suo centro storico unico al mondo, all’ iconica Piazza della Rivoluzione e ai suoi tipici locali nei quali gustare un buon drink a base di rum. Da visitare anche Cianfuegos, conosciuta come la “Perla del Sud” e Trinidad la patria della musica. Naturalmente consigliamo una delle tante gite in barca o catamarano alla scoperta del mitico Mar dei Caraibi. Scopri qui tutte le escursioni acquistabili per una vacanza a Cuba.