Scegli tu l'orario che preferisci
Dire Mýkonos è come dire movida. Sì, perché questa è senza dubbio l’isola più vivace dell’arcipelago delle Cicladi, meta ideale per chi sogna un viaggio dove non manchi mai l’occasione di divertirsi. Le spiagge si animano fin dal primo pomeriggio con la musica proveniente dai beach bar; all’ora del tramonto non è certo difficile trovare un posto in cui fermarsi per l’aperitivo e quando cala la notte si aprono le danze nei music bar e nelle discoteche dove l’atmosfera è così carica di entusiasmo e voglia di ballare che tornare a casa prima dell’alba è impensabile.
Ma non si commetta lo sbaglio di pensare che Mýkonos sia solo un luogo pieno di locali. Siamo pur sempre in un’isola legata alla cultura cicladica. E questo si vede anche a Mýkonos Città, la capitale della movida che non ha perso però il fascino del villaggio greco. Tre sono i colori che dominano: il bianco delle case e delle stradine lastricate, il rosa acceso dei fiori di bouganville e l’azzurro delle finestre, delle porte, delle cupole delle chiese e del mare. Un mare che lascia a bocca aperta, come le tante altre meraviglie dell’isola: scopri tutto quello che c’è da vedere nel corso della tua vacanza a Mykonos.
Mykonos è un’isola stupenda, tutta da esplorare, i suoi localini e le taverne attirano tantissime persone e la movida qui è regina. Spesso la scelta di un appartamento è la migliore per poter vivere al meglio e in totale libertà la destinazione, senza orari per colazione pranzo e cena e con la possibilità di ospitare anche gruppi numerosi. Gli appartamenti di Eden a Mykonos sono posizionati in punti strategici e sono ideali per te che ami esplorare la destinazione senza vincoli! Scoprili subito e prenota con Eden!
Se la tua voglia di esplorare la Grecia non si ferma ad una sola isola, allora perché non visitarne due nella stessa vacanza? Oltre ad uno splendido soggiorno a Mykonos potrai prolungare il tuo soggiorno verso un’altra isola greca, al trasferimento e al soggiorno provvederà Eden, tu dovrai solo goderti il viaggio. Da Mykonos potrai abbinare Santorini, Paros, Naxos, Syros e Tinos; hai solo l’imbarazzo della scelta, non perdere tempo prenota con Eden!
Top seller Mykonos: hotel più amati e venduti
- WOW PRICE
- AGOSTO
- SOLO SOGGIORNO
- CITTÀ
- LE SPIAGGE
- VITA NOTTURNA
- Escursioni
- Delos e Tinos
Mykonos città
Capoluogo dell’isola e patria del divertimento, Mýkonos Città ha la bellezza senza tempo del tipico borgo greco, labirintico e imbiancato a calce. Allo stesso tempo si riconosce la modernità di una cittadina ben organizzata che offre comodità e svago ai viaggiatori.
Lungo le sue strade e nelle intricate viuzze, decine di negozietti e boutique attendono chi è in vena di fare shopping; ristoranti di ogni sorta tentano il palato con saporite pietanze di pesce e di carne in cui si riconosce lo stile culinario mediterraneo, e dove provare specialità della cucina greca, dai souvlaki (spiedini di carne) alla moussakà, la cugina ellenica della nostra parmigiana di melanzane.
E poi ci sono i tantissimi locali della movida serale e notturna, molti dei quali si concentrano sul lungomare e ad Alefkándra, il suggestivo quartiere degli artisti, meglio noto come Piccola Venezia, ben riconoscibile grazie alle case con verande e balconi dipinti di rosso e di azzurro che protendono verso il mare. Nella sua piazza principale sorge la grande cattedrale ortodossa Panagía Pigadiótissa. Ma se parliamo di edifici religiosi, la più famosa chiesa di Mýkonos è quella di Panagía Paraportianí, nel kástro, la parte più antica della città. L’edificio, in stile bizantino, è costituito da cinque cappelle e la sua costruzione risale a un periodo compreso tra il XV e il XVII secolo.
Chi volesse approfondire la conoscenza della storia e delle tradizioni locali può visitare il Museo Archeologico, il Museo del Folclore e il Museo Marittimo dell’Egeo, tutti e tre davvero interessanti. Da vedere anche la Casa di Lena, dimora ottocentesca di un’abitante dell’isola – la signora Léna Skrívanou – dove ogni mobile e ogni oggetto è rimasto al suo posto. Per ammirare opere di artisti locali e non solo, si può fare un giro nella Galleria d’Arte Municipale.
Infine merita una visita l’attrazione più “poetica” di Mýkonos Città: la collina su cui sorgono i vecchi mulini a vento. Questi sono il simbolo principale dell’isola, assieme ai pellicani che non di rado sostano sulle spiagge cittadine.
Le spiagge di Mykonos
Le spiagge di sabbia dorata di Mýkonos, bagnate dalle acque turchesi del mar Egeo, sono tra le più famose della Grecia. Nei pressi del capoluogo, situato sulla costa occidentale, si trovano la piccola spiaggia di Toúrlos e, poco distante, quella di Ágios Stéfanos.
Sulla costa sud-occidentale ci si imbatte in una lunga serie di arenili: Ágios Ioánnis, Ornós, l’elegante Psárou e la rinomata Parágka. L’atmosfera qui è molto diversa rispetto a quella che si respira sulle vicine e trasgressive spiagge di Paradise e Super Paradise, le “superstar” dell’isola, dove si balla di giorno e di notte e dove si riversano tutti coloro che scelgono Mýkonos per un viaggio che sia una festa continua, all’insegna della totale spensieratezza. A est di Super Paradise vi sono le più tranquille spiagge di Agrarí ed Eliá. Tutte si possono raggiungere anche in caicco da Plátys Gialós, dove c’è un’altra spiaggia scelta soprattutto dalle famiglie e dagli amanti degli sport acquatici.
Spingendosi verso la punta sud-orientale dell’isola troviamo la spiaggia di Kalafátis e la spiaggia di Lía, caratterizzata da fondali rocciosi perfetti per fare snorkeling. Gli amanti del windsurf, si dirigano a nord, nella ventosa baia di Pánornos.
Un’informazione di carattere pratico che può essere utile conoscere: sulla maggior parte delle spiagge di Mýkonos sono presenti taverne, per cui il pranzo – anche un buon pranzo, magari a base di pesce fresco – è sempre garantito.
I locali e la vita notturna
A Mýkonos la notte è più viva che mai! Dal tramonto all’alba la musica risuona in ogni dove, nell’affollato centro della città e sulle spiagge che si trasformano in piste da ballo a cielo aperto, dove scatenarsi finché non sorge il sole. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Nel quartiere Piccola Venezia ci si può godere un ottimo cocktail in uno dei numerosi localini che sorgono in riva al mare, come il Galleraki, il Veranda Cafe, lo Scarpa, il Caprice Bar. Una sosta qui all’ora del tramonto è una delle tante esperienze da fare e rifare a Mýkonos. Non ci si stanca mai, perché ogni volta la magia di suoni e colori che si crea mentre il sole si spegne nell’Egeo regala sensazioni uniche!
Altri bei posti da vedere in città: l’elegante Aroma Bar, in genere aperto anche di mattina per la colazione, e lo Skandinavian Bar, un punto d’incontro storico dell’isola (la sua apertura risale al 1978) che accoglie i clienti con un’area bar, una pista da ballo situata al primo piano e una terrazza.
E le discoteche? La più famosa dell’isola, e forse dell’intera Grecia, è Cavo Paradiso, vicino Paradise Beach, dove durante le notti d’estate salgono in consolle dj di fama internazionale provenienti per lo più dal panorama della musica elettronica. Party house, techno e trance music richiamano ogni sera centinaia di persone pronte a sfidare il sonno e restare in piedi fino all’ultima nota! Bisogna dire che l’impresa non è poi così difficile perché l’atmosfera è davvero carica di energia.
Situata in cima a una scogliera, Cavo Paradiso è stata costruita con pietra e legno di provenienza locale, una scelta vincente che ha permesso alla discoteca di integrarsi al meglio nell’ambiente naturale circostante. La location è semi-aperta e c’è una pista a bordo piscina dove si balla con una vista pazzesca sul mare. Alle prime luci dell’alba basta dare un’occhiata intorno per rendersi conto di aver ballato per tutta la notte in un vero paradiso.
Il Tropicana e il Paradise Club, invece, sono i due famosi beach bar sulla spiaggia dove le casse si accendono già nel pomeriggio e vanno avanti fino a tarda notte, ed è impossibile non farsi contagiare dall’allegria. Il Paradise Club, oltre alla dance floor principale, offre anche un’area VIP e una piscina.
Alla festaiola Paradise Beach fa eco la vicina Super Paradise Beach, l’altro eccentrico paradiso del divertimento di Mýkonos, dove l’omonimo club non manca di offrire musica per tutto il giorno. Anche qui l’atmosfera è super!
Escursioni a Mykonos
Mare e movida non sono gli unici motivi per scegliere Mýkonos come meta di viaggio. Le altre ragioni si possono comprendere sconfiggendo la pigrizia e mettendo in programma gite ed escursioni nell’isola stessa o nelle isole vicine. Ci troviamo infatti in una posizione ideale per raggiungere alcuni dei più bei luoghi dell’arcipelago delle Cicladi.
Con un tour in autobus si arriva all’affascinante villaggio di Áno Merá che è l’unico dell’isola situato nell’entroterra. Da vedere qui il Moní Panagias Tourlianis, un monastero del XVI secolo restaurato nel ’700, e i resti della fortezza Paleokástro, fondata nel XIV secolo dai veneziani.
Chi ha voglia di trascorrere una giornata sotto l’egida dell’avventura scelga di fare il jeep safari che permette di andare alla scoperta degli angoli più affascinanti dell’isola. Ci si ristora con una pausa pranzo sulla spiaggia di Kalafátis e, prima di rientrare, l’ultima tappa è la bella spiaggia di Agrarí.
È possibile percorrere tutta la costa meridionale con una crociera in battello. Si parte da Ornós e la prima tappa è l’isola di Dragonissi, famosa per i suoi bei litorali e le sue splendide grotte. In seguito, si vira verso l’estrema punta sud-orientale per raggiungere l’appartata e tranquilla spiaggia di Frangias, perfetta per fare snorkeling. Il battello riparte e approda sulla spiaggia di Kalafátis e, infine, navigando sulla rotta del divertimento, si sbarca sulla famosa Super Paradise Beach.
Per fare un’immersione nella cultura di Mýkonos ci sono diverse visite organizzate che, dopo aver portato i partecipanti nei musei della città – dedicati all’agricoltura, al folclore e al mare –, li conducono in un viaggio nei sapori tradizionali, con degustazioni di vini locali organizzate all’interno di ristoranti tipici dove vengono serviti anche appetitosi stuzzichini.
Mýkonos non è solo movida e nemmeno solo mare. È solo meraviglie. Scopri qui tutte le escursioni a Mykonos che potrai acquistare prima della partenza, da sito o in agenzia.
Escursioni a Delos e Tinos
Tappa imperdibile è l’Antica Dílos (o Delos), sull’omonima isola, uno dei più importanti siti archeologici cicladici. Per visitarla con calma c’è bisogno di mezza giornata. Tempo speso più che bene viste le meraviglie che si possono ammirare, come il Tempio di Apollo e quello di Artemide, la famosa Terrazza dei Leoni e il teatro del 300 a.C..
C’è anche un museo che raccoglie un’interessante collezione di reperti. Raggiungere l’isola è semplicissimo dal momento che ogni mattina – a esclusione dei giorni in cui il sito è chiuso – ci sono traghetti che salpano da Mýkonos Città in direzione Dílos. Di solito la prima partenza è prevista alle 9:00 e l’ultima alle 12:50, e il viaggio dura appena mezz’ora.
Vale davvero la pena, poi, dedicare una giornata al tour della pittoresca isola di Tínos. Il programma prevede un giro panoramico con visita dei villaggi e degli antichi monasteri. Tra roccia e verde, l’isola vanta paesaggi naturali superbi ed è famosa per i suoi numerosissimi edifici religiosi, mete di pellegrinaggio per i cristiani ortodossi. La chiesa Panagía Evangelistria conserva la sacra icona Megalóchari (la Santa Vergine) e i pellegrini, in segno di devozione, arrivano qui camminando sulle ginocchia. Anche Tínos è facilmente raggiungibile con imbarcazioni veloci che portano a destinazione in circa 15 minuti.
Informazioni utili
Per i cittadini appartenenti all’Unione Europea sono richiesti o il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio ed in corso di validità.
Mykonos è un'ora avanti rispetto all'Italia.
A Mykonos si parla il Greco moderno tuttavia sono molto diffuse l’inglese, il francese e l’italiano.
La moneta locale è l'Euro.
La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.
L’Estate è la regina indiscussa delle vacanze a Mykonos! Sole e tuffi in acque cristalline sono quanto più ci si possa desiderare. A giugno l’estate inizia ad entrare nel vivo, anche se in questo periodo si può godere di un po' più di tranquillità e le spiagge sono meno affollate; luglio e agosto sono i mesi estivi per eccellenza in cui anche la movida prende vita e i vicoli dei paesi si animano come in una grande festa; settembre è ancora perfetto per le temperature miti, il mare caldo e il minore afflusso di turisti; infine, per chi ama un anticipo di estate consigliamo anche maggio, mese ideale per i molti trekking che si possono praticare su alcune isole, come Santorini ad esempio, e per ammirare la magnifica fioritura.
È consigliato un abbigliamento informale e sportivo; da non dimenticare occhiali da sole e creme solari. Nella maggior parte degli alberghi, per gli uomini sono richiesti obbligatoriamente i pantaloni lunghi al ristorante per la cena.
Le mance a Mykonos non sono obbligatorie, ma naturalmente sempre gradite.
La cucina tradizionale greca è un tesoro che va scoperto, protetto e soprattutto gustato. Anche a Mykonos avrai modo di scoprire la tipica cucina greca in tutta la sua bontà I cuochi locali producono specialità come la louza (carne di maiale stagionata piccante) e il kopanisti (formaggio morbido piccante). I migliori posti dove mangiare a Mykonos servono polpi e calamari pescati dal mare il giorno stesso, garantendo il massimo della freschezza. Le stesse acque cristalline danno modo ai pescatori locali di portare sulle tavole aragoste, triglie, gamberi e altri frutti di mare. La scelta dei frutti di mare a Mykonos è straordinaria. Da provare anche la moussaka, a base di melanzane e parente della nostra parmigiana, oltre ai saganaki fritti al formaggio. Polpo, calamari e pollo sono gli ingredienti principali di piatti gustosissimi. Genuini anche i dessert a base di miele e mandorle. Delizioso il vino locale Assyrtiko, perfetto per dissetarsi.
Con Eden potrai godere delle tue vacanze a Mykonos nel migliore dei modi e scoprire spiagge di ogni tipo, locali alla moda e renderti protagonista di feste esclusive, gustare piatti tipici e ammirare splendidi tramonti. Non lasciarti sfuggire quest’occasione e scopri tutte le offerte Mykonos all inclusive, prepara le valige e parti!
A Mykonos la scelta dell’acquisto di un ricordo da portare a casa dopo le vacanze è una scelta difficile...infatti ci sono moltissimi articoli di bella fattura, la voglia di comprarli tutti sarà tanta! Iniziando dagli oggetti dell’artigianato locale non possiamo non citare i tipici sandali in cuoio, eleganti e alla moda ne esistono in moltissime varianti; apprezzata e nota è anche la lavorazione del legno d’ulivo, in Grecia è utilizzato per realizzare utensili da cucina come mestoli e ciotole. L’olio d’oliva è una risorsa preziosa, ottima anche per confezionare saponi, ma anche delizioso da regalare in bottiglia.