Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze in

piemonte

Vacanze in

piemonte

Vacanze in

piemonte

Il meglio di una vacanza in Piemonte
Sua maestà il Piemonte

L'eleganza di Torino, le residenze reali, le montagne olimpiche, i vini prestigiosi. Il Piemonte è storia, arte, cultura, enogastronomia e tradizioni che continuano a vivere tra le cinte dei borghi medievali, nelle segrete dei castelli e lungo i filari dei vigneti che rincorrono le colline. Il Piemonte è tante cose.

C'è Torino, che da ex capitale è diventata oggi città ricca di eventi internazionali, musei in spazi fantastici, come quello del Cinema alla Mole Antonelliana, luoghi regali come il Parco del Valentino, Superga e Palazzo Reale. Ci sono il Monferrato e le Langhe, dove il più classico ambiente di collina, dolce, silenzioso e dominato da filari di viti di uve pregiate, disegna un paesaggio da cartolina, toni sul marrone e rosso rubino. Ci sono Bardonecchia e Sestriere, gli oltre 400 km di piste del comprensorio della "Via Lattea" e le vette altissime delle Alpi.

Strati di storia che si matchiano uno sull’altro come pennellate d’artista e il risultato non poteva che essere un’opera d’arte. Elegante, come l’allure charmant degna di una Casata Reale (quella dei Savoia), dei suoi palazzi sontuosi e delle strade fastose. Autorevole e forte, come il carattere di un Paese appena nato (quello del Regno d’Italia) che è riuscito a unire territori divisi da sempre; sobria e austera ma al tempo stesso lavoratrice instancabile come la locomotiva di un treno chiamato “industria italiana di inizio 900”.

Ovunque si giri il fascino dei Savoia trasuda ancora di realtà, quasi a pensare che nei salotti del centro, tra Palazzo Reale e Piazza San Carlo, si possa ancora prendere il tè al cospetto di gentildonne dai corsetti strettissimi e giovani rampolli dai vestiti damascati. Chi ama la storia non può non visitare Palazzo Madama, oggi patrimonio Unesco e sede del Museo Civico di Arte Antica: fondato nel 1200 è - prendendo le parole di Guido Gozzano - “come una sintesi di pietra di tutto il passato torinese, dai tempi delle origini, dall'epoca romana, ai giorni del nostro Risorgimento”. E proprio per immergersi nel periodo risorgimentale, sulle tracce di Camillo Benso Conte di Cavour e rivivere quegli anni così vivi, vale assolutamente la visita Palazzo Carignano, il primo Parlamento del Regno d’Italia.

Ma nell’elenco delle cose da vedere a Torino c’è tanto altro: spicca, non solo in altezza, la Mole Antonelliana, con il suo Museo del Cinema; il Museo Egizio, il più antico museo (egizio) del mondo e il più grande dopo quello del Cairo; la Sacra Sindone conservata nel Duomo della città; il Parco del Valentino, 14 km lungo le sponde del Po’ al cui interno si può visitare il Borgo Medievale, riproduzione fedele di borgo feudale del XV secolo; Superga e la sua Basilica settecentesca da cui si gode di una vista spettacolare di tutta Torino; la Reggia di Venaria Reale, una delle più belle residenze sabaude.

Se ti è venuta voglia di trascorrere un weekend nel capoluogo piemontese, scopri gli hotel di Torino più economici e quelli più belli. E se ti stai chiedendo cosa fare a Torino con bambini, ecco alcune idee.

Siamo nelle province di Asti e Cuneo, un susseguirsi di colline, vigneti, castelli e borghi medievali, mix di profumi, storia e natura. Si parte da Alba, famosa sì per il tartufo ma non meno per il centro storico con le sue torri e case fortificate, direzione Rocche di Roero patrimonio Unesco, lungo la Strada Romantica della Langhe: 130 km per 11 tappe segnate da belvedere silenziosi e romantici da dove ammirare il paesaggio, calici alla mano. Cosa vedere lungo il tragitto?

Castelli - tantissimi. Quelli assolutamente da non perdere sono il Castello di Barolo, che ospita il Museo del vino, un museo interattivo adatto anche ai bambini, e quello di Govone, imperdibile tra marzo e aprile quando fioriscono i tulipani selvatici. Senza dimenticare i castelli di Grinzane, di Mango, di Monesiglio, di Monticello d’Alba, di Pralormo, di Prunetto, di Roddi, di Saliceto e quello di Serralunga d’Alba.

Colline - dolci e sinuose. Da quelle della Langa del Barolo e del Barbaresco, famose per i vigneti, a quelle dell’Alta Langa con i suoi rigogliosi boschi, fino a Mombarcaro, la "vetta" più alta con i suoi 896 metri dove la vista spazia dalle Alpi Marittime al Monte Rosa.

E poi c’è il Monferrato dove la buona cucina e l'ottimo vino si amalgamano con le tradizioni, custodite negli infernot come bottiglie pregiate, e i colori della Land Art con le sue matite giganti al posto dei pali delle vigne e BigBench come punti panoramici.

Circondandolo da Ovest a Est, le Alpi incoronano il Piemonte re delle piste da sci e dei panorami mozzafiato, con Monte Rosa e Monviso come punte più alte del suo copricapo. Le vacanze in montagna in Piemonte sono un’esperienza obbligatoria per tutti gli amanti della neve e degli sport invernali. 50 sono in tutto le località sciistiche dove cimentarsi in discese a perdifiato o dove imparare a fare le prime curve a spazzaneve, ideali per una settimana bianca in famiglia o per un weekend con amici. La più famosa è sicuramente Sestriere che insieme a Sauze d'Oulx, Cesana Torinese, Pragelato, fanno parte del comprensorio della Via Lattea. C’è poi Bardonecchia, tra le piste più vicine a Torino e perfetta anche in estate con tantissime attività da fare; Limone Piemontese, ideale anche per gli amanti delle terme; Sampeyre per chi pratica sci di fondo; Alagna Valsesia, ai piedi del Monte Rosa, per chi preferisce il fuori pista e Prato Nevoso meta degli snowboardisti. Ecco le località più belle dove sciare in Piemonte.

Nel menù à la carte troverete... Antipasti: cardi in bagna cauda, insalata russa. Primi: Tajarin al tartufo bianco, agnulot del plin, risotto ai funghi. Secondi: vitello tonnato, brasato al barolo, finanziera, bollito misto. Dessert: baci di dama, torta alle nocciole, all’amaretto o gianduia. Ad accompagnare ciascun piatto, il suo vino. Rosso o spumante, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Tra i più famosi: Barbera d’Asti, Barbaresco, Barolo, Nebbiolo, Roero, Nizza, Moscato, Brachetto e Dolcetto. E voilà: il pranzo è servito.

Piatti semplici a base dei prodotti del territorio, primi fra tutti tartufo, funghi, castagne e nocciole. Ma anche formaggi e vini, naturalmente; così eccellenti da avere fama mondiale. Il Piemonte si dimostra Re anche nell’enogastronomia. Ci sarà un perché se Slow Food è nata proprio qui?

Prenota la tua vacanza in Piemonte: scegli la tua meta!

Le migliori offerte per la tua vacanza in Piemonte

altre destinazioni in italia