Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA

Vacanze alle
maldive

Vacanze alle
maldive

Vacanze alle
maldive

Il meglio di una vacanza alle Maldive con Eden
3 motivi per un vacanze alle Maldive

Sul serio vi dobbiamo spiegare perché organizzare una vacanza alle Maldive? Ok, ci proviamo, ma a modo nostro. Ecco i primi 3 motivi che ci sono venuti in mente:

  1. è una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita. Che siate in luna di miele o al terzo matrimonio,in viaggio con amici o in famiglia sarà sempre una vacanza s-t-r-e-p-i-t-o-s-a.
  2. il mare più bello del mondo. Le foto non bastano. Ve ne renderete conto appena messa la maschera (tranquilli qui lo snorkeling è un gioco da ragazzi anche per chi non lo ha mai provato!).
  3. esperienze difficili da ripetere. Dallo snorkeling in notturna alla pesca al bolentino e alla traina sulle tipiche imbarcazioni locali, i dhoni, da sperimentare in particolar modo al calar del sole.
Quale tipo di struttura scegliere?
  • Guesthouse: semplici ed economiche, ideali per chi vuole vivere come un local. Con Formula Roulette soggiornerai in una guesthouse selezionata da noi, tutte entro 300 metri dalla bikini beach più vicina.
  • Overwater Bungalows: le iconiche ville sull'acqua, perfette per chi cerca lusso e privacy 🌊
  • Beach Villas: Immerse nel verde, a pochi passi dalla spiaggia. Il compromesso ideale tra comfort e natura 🏖️
  • Island Resort: intere isole a tua disposizione! Ideali per chi vuole vivere un'esperienza esclusiva, con numerosi servizi ed attività per una vacanza all inclusive 🏝️
  • Garden Rooms: Camere accoglienti circondate da giardini tropicali, per un soggiorno tranquillo e rilassante 🌺

Ogni alloggio è pensato per offrirti il massimo del comfort e del relax, con servizi di alta qualità e panorami da cartolina. Non importa quale scegli, le vacanza alle Maldive saranno un ricordo indelebile.

Grazie ai numerosi servizi ed attività offerte, negli Island Resort la vacanza è strarilassante e stimolante. Edenviaggi ne propone ben sei:

  • Resort 3* sono semplici e funzionali
  • Resort 4* offrono diversi servizi mantenendo un costo accattivante
  • Resort 5* molto lussuosi e ricchissimi di servizi, sono adatti ad una clientela esigente.

A differenza delle Guesthouse, gli Island Resort sono strutture situate su un’isola dove non abita alcun locale, ma anzi l'isola stessa è di proprietà esclusiva della struttura. Di conseguenza qui non sono necessari gli accorgimenti da tenere invece durante un soggiorno presso le Guesthouse (assenza di alcol, divieto di spostamento in bikini).

Quali sono i vantaggi di soggiornare in una Guesthouse?
  1. Sono strutture semplici ed economiche, il modo migliore per chi non richiede particolari servizi e desidera scoprire le Maldive con un prezzo smart;

  1. indicate per tutti coloro che desiderano scoprire la cultura e le tradizioni locali in perfetto stile di una vacanza “live like a local”;

  1. Offrono generalmente trattamenti diversi dai classici All Inclusive, permettendo di consumare i pasti nei tipici baretti e ristoranti locali ed assaporare la tipica cucina locale.

Cosa tenere a mente quando si soggiorna in una Guesthouse? La popolazione è principalmente di religione musulmana e quindi non è possibile reperire o consumare alcool in hotel. Alcune strutture, tuttavia, offrono escursioni presso Resort vicini o isole disabitate dove è possibile consumare bevande alcoliche.

Non è possibile effettuare il bagno o restare in costume su tutte le spiagge dell’isola. Ogni isola offre almeno una spiaggia dedicata ai turisti, denominata “bikini beach”, situata nel punto più bello dell’isola. Adeguatamente vestiti, è possibile fare passeggiate ed attività varie, anche delle spiagge non attrezzate per turisti.

La modalità più conveniente per una vacanza alle Maldive

Il principale punto di forza è il prezzo, estremamente competitivo. Con le formule roulette tutti avranno la possibilità, a seconda dei propri gusti, di scegliere un’isola e di poter soggiornare in una tipica guesthouse, selezionata da Edenviaggi. Tutte le guesthouse delle formule Roulette sono di buon livello, con uno standard comune di servizi e tutte entro 300 metri dalla bikini beach più vicina dell’isola. Ogni isola presenta delle caratteristiche uniche che la differenziano dalle altre:

  1. HANGNAMEDHOO (Atollo di Ari Sud), piccola isoletta di pescatori, dove potrete ammirare e partecipare alle battute di pesca della popolazione locale

  2. THODDOO (Atollo di Ari Nord), isola famosa nelle Maldive per le sue coltivazioni, dove potrete trovare frutta fresca e succhi di frutta in vari punti dell’isola

  3. OMADHOO (Atollo di Ari Sud), caratterizzata da una magnifica lingua di sabbia e da una meravigliosa barriera corallina che circonda l’isola.

  1. Alta Stagione (Dicembre-Febbraio):

    • Caratteristiche: Periodo di picco turistico, clima perfetto. Cielo sereno, sole splendente e temperature calde (tra 25°C e 30°C).
    • Ideale per: chi è in cerca di un'esperienza top, chi ama il sole e desidera godersi le spiagge, fare snorkeling e immersioni. Questo è il periodo migliore per visitare le Maldive, con condizioni climatiche perfette.
  2. Bassa Stagione (Maggio-Ottobre):

    • Caratteristiche: Prezzi più bassi e meno turisti. Piogge occasionali, clima caldo e umido. Temperature simili alla stagione secca, ma con maggiore umidità.
    • Ideale per: chi cerca una vacanza economica e tranquilla, approfittando di offerte speciali e meno affollamento turistico. Anche se le piogge possono essere frequenti, sono di breve durata e seguite da sole splendente.

Stai pianificando una vacanza alle Maldive e ti chiedi quale sia il momento ideale per partire? Scopri tutto sul clima e qual è il periodo migliore per andare alle Maldive!

Quando vuoi andare in vacanza alle Maldive?
DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data
Grafico Temperature
🌡
Gen 30°
Feb 31°
Mar 31°
Apr 32°
Mag 32°
Giu 31°
Lug 30°
Ago 31°
Set 30°
Ott 30°
Nov 29°
Dic 31°
Le migliori offerte per una vacanza alle Maldive






























POV Maldive: cosa fare e vedere

Atollo di Malé Nord

L’atollo di Malé Nord è il luogo perfetto per godersi un po’ di relax, accompagnato da sport acquatici e yoga vista oceano. Le possibilità di escursioni sono infinite, dall’avvistamento dei delfini alle battute di pesca. Il periodo dell’anno che va da aprile a luglio è perfetto per i surfisti, che potranno godere di onde perfette e di vari corsi offerti dalle numerose scuole presenti nell’atollo.

Ogni angolo di paesaggio è mozzafiato, ma la bellezza dell’isola di Lhohifushi, a nord di Malè, è insuperabile. La vegetazione tropicale è lussureggiante, le spiagge accecanti e bianche come talco cingono l’isola nella sua totalità e la rendono percorribile a piedi in meno di mezz’ora. La barriera corallina che circonda l’isola è ricchissima di flora e fauna marina, ideale per gli appassionati dello snorkeling e del diving. Mante, squaletti e tartarughe marine nuotano placidamente già a pochi metri dalla riva e saranno uno degli spettacoli più emozionanti della vostra vacanza.

Gli amanti del surf potranno scatenarsi a Lohis, tratto di mare situato nella parte più orientale dell’isola e tra gli spot più conosciuti di tutte le Maldive per le onde che vengono a crearsi. Lohis è stata, negli ultimi anni, teatro della celebre competizione WQS O’ Neil ‘Deep Blue Open’. Attenzione però a non farsi ingannare: Lohis e le immediate vicinanze rimangono l’unica parte dell’isola con queste caratteristiche di vento e onde. In tutto il resto dell’isola troverete mare sempre calmo e condizioni assolutamente ideali per fantastiche e rigeneranti nuotate nelle calde acque dell’Oceano Indiano.

Un altro posto che arricchirà la vostra esperienza di viaggio alle Maldive è l'isola di Ziyaaraifushi, attraversabile in pochi minuti a piedi e situato nella parte interna dell’atollo di Malè Nord, in un’ampia laguna protetta dalla vicina barriera corallina. Il paesaggio è irresistibile anche rimanendo “a terra”, un dipinto che unisce spiagge bianchissime orlate di palme a un oceano con acque immobili dal colore azzurro abbagliante. Per riempirvi gli occhi di colore, vi consigliamo anche una visita a Huraa, una vivace isola abitata da quasi 600 persone. Il centro è caratterizzato dalle casette colorate dei pescatori e dalla presenza di negozi di souvenir di vario genere, del porticciolo e di qualche piccolo bar dove provare le tipiche brioches preparate con farina gialla locale.

Atollo di Malé Sud

Natura e paesaggio raggiungono la loro massima espressione nell’estremità sud-occidentale dell’atollo di Malé Sud, affacciato su un sensazionale tratto di Oceano Indiano. L’acqua color turchese e smeraldo, guarnita da fasci di corallo, e la sabbia di un bianco adamantino trasformano questo luogo in un vero e proprio paradiso terrestre.

Qui la barriera corallina, ricoperta da centinaia di palme da cocco e mangrovie, attira da sempre esperti subacquei da tutti il mondo. Soprattutto nel periodo tra luglio e novembre, attività come lo snorkeling e le immersioni, ma anche brevi nuotate mattutine nei pressi della riva, vi faranno ammirare le mante, le murene, gli squali balena, le tartarughe e le miriadi di pesci colorati che si rincorrono tra i coralli.

A brevissima distanza dalla lussureggiante isola di Embudhoo, troviamo uno dei luoghi più suggestivi dove praticare questi sport: è il passaggio di Embudhoo Kandu, attraversato ogni giorno da una miriade di pesci tra cui aquile di mare, tartarughe e qualche piccolo esemplare di squalo pinna nera. L’atollo di Malé Sud regala diversi punti da cartolina per le immersioni: le Kandooma Caves, stupende grotte situate a varie profondità e abitate da spugne gialle, gorgonie e murene, e Kandooma Thila, probabilmente il diving spot più straordinario dell’intero atollo di Malé Sud, in cui si possono facilmente avvistare squali grigi, tonni, pesci fucilieri, cernie giganti e altre creature marine meravigliose in uno scenario indimenticabile. Eden vi consiglia inoltre di raggiungere sia le varie isole deserte che quelle abitate, dove la maggior parte della popolazione vive seguendo la millenaria tradizione della pesca, sfidando l’oceano ogni giorno a bordo dei caratteristici dhoni, le oscillanti imbarcazioni ereditate dagli antenati. Scoprirete sguardi aperti e sorrisi naturali e autentici.

Dalla forma quasi perfettamente tondeggiante, abbiamo invece l’isola di Fihalhohi, circondata da una bellissima barriera corallina, che attira da sempre esperti subacquei da tutto il mondo. Il reef, facilmente raggiungibile a pochi metri dalla riva, custodisce una sinfonia di mante, murene, tartarughe e miriadi di piccoli pesci colorati che nuotano tra i coralli. Se siete interessati a un’atmosfera più turistica e vacanziera, vi consigliamo di passare almeno una giornata a Maafushi. Quest’isola è costellata di ristoranti tipici, bar, gelaterie e negozi di vario tipo.

Atollo di Ari Nord

L’atollo di Ari si estende parallelamente agli atolli di Male Nord e Sud. È uno dei più grandi di tutto l’arcipelago delle Maldive con una lunghezza da nord a sud di circa 80 chilometri e una larghezza da est a ovest di circa 30 chilometri.

Da un punto di vista spettacolare è forse l’atollo più bello da vedere dall’alto: compaiono davanti agli occhi del turista una distesa sterminata di barriere coralline, isole, lagune, canali e banchi di sabbia che formano una vera e propria tavolozza di colori.

L’atollo di Ari Nord (conosciuto anche come Alifu Alifu) comprende anche l’atollo di Rasdhoo e l’isola di Thodoo che, naturalmente non farebbero parte di Ari, ma sono situati immediatamente a nord-est (a soli 15 chilometri) della cintura corallina di Ari. La Capitale amministrativa è Rasdhoo, in cui vivono circa 1000 degli oltre 5.800 abitanti della parte nord dell’atollo.

L’isola di Thodoo il cui nome significa “isola sul grande reef”, è una delle poche isole maldiviane coltivate con ortaggi e frutta, che serve i mercati ed i villaggi vicini. Vuoi soggiornare in questa isola in uno delle tipiche guesthouse maldiviane? Eden ti garantisce la soluzione più conveniente per poterti godere l’isola con la speciale formula Roulette Thoddoo.

Atollo di Ari Sud

A ovest dell’atollo di Vaavu si trova l’atollo di Ari Sud. In questo atollo gli angoli di paradiso continuano con l’isola di Dhigurah, la più grande della parte sud dell’atollo Ari e conosciuta principalmente per la grande varietà di flora e fauna marina. Si tratta di uno dei migliori posti al mondo per il diving e lo snorkeling, fra i pochissimi dove è quasi garantita la possibilità di nuotare con i grandi e pacifici squali balena che popolano le acque circostanti.

Questi sono facilmente avvistabili con piccole escursioni al largo dell’isola o anche, per i più fortunati, semplicemente facendo snorkeling a qualche decina di metri da riva. Il paesaggio è quello classico da cartolina delle Maldive, con scenari che pochi altri posti al mondo possono offrire e con il vantaggio ulteriore di un’estensione di spiaggia davvero straordinaria, tale da permettere lunghe passeggiate in un contesto naturalistico paradisiaco. L’isola di Dhigurah conta una popolazione di circa 600 abitanti, e vanta numerosi ristorantini in cui provare i classici sandwich di tonno oppure i più curiosi gulha, i bajiyaa o i kulhi boakiba.

Atollo di Vaavu

Meta degli amanti dello snorkeling e delle immersioni, l’Atollo di Vaavu regala viste mozzafiato, con un mare e un paesaggio classici da cartolina. La barriera corallina è ricca di flora e fauna, con i coloratissimi fiori della plumeria, ed è spesso raggiungibile sia a piedi che a nuoto.

Eden ti consiglia di visitare l’isola di Thinadoo, luogo paradisiaco abitato da una trentina di maldiviani. Il ristorante del centro e i due bar presenti sull’isola sono il punto di ritrovo degli abitanti, i quali saranno felici di condividere con voi momenti di quotidianità per farvi cogliere gli aspetti più autentici degli usi e costumi della cultura locale. Se ti piace esplorare, noleggiate una bicicletta per scoprire anche i più piccoli sentieri nascosti dell’isola, oppure partecipate a un’escursione in barca per avvistare squali e delfini.

Atollo di Baa

L’Atollo di Baa, fra i più suggestivi dal punto di vista naturalistico e dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera, è il luogo ideale per gli amanti dello snorkeling. La barriera corallina si può raggiungere a nuoto e la spiaggia offre la possibilità di cimentarsi nei più svariati sport acquatici come il surf, il kite e il kayak.

Potrete organizzare un’escursione in barca per avvistare tartarughe, delfini o per godere di uno splendido tramonto circondati dall’acqua.

Per uno spettacolo ancora più emozionante, vi consigliamo di raggiungere Hanifaru Bay, punto di incontro di squali balena, mante e centinaia di piccoli pesci esotici che, tra maggio e novembre, vi si calamitano alla ricerca di flussi di plancton che riempiono le acque di questa formazione corallina a forma di ferro di cavallo, creando una sinfonia spettacolare di colori e di vita.

Se siete interessati a conoscere da vicino la realtà maldiviana, con la cordiale accoglienza dei pescatori autoctoni, i loro usi, l’artigianato, i sapori, l’estetica delle case e delle imbarcazioni tipiche, vi consigliamo una visita all’isola di Kamadhoo, raggiungibile con il tradizionale dhoni.

Atollo di Lhaviyani

Da cartolina l’atollo di Lhaviyani, perfetto per fare snorkeling, immersioni full dive e drift diving, alla scoperta delle barriere esterne dei reef. Chi volesse nuotare in mezzo agli squali, con un pizzico di fortuna potrà incontrarne a Shark Thila, nell’Atollo di Ari, una formazione corallina che fa da casa a questi animali. Imperdibile una escursione verso i vicini villaggi dei pescatori per conoscerne da vicino le tradizioni: è un ottimo modo, questo, per entrare in contatto con la gente locale e per passare una giornata diversa, intensa, emozionante.

In molte isole sono presenti centri benessere: il nostro consiglio è di non lasciarsi sfuggire l’occasione di un fantastico massaggio. Il viaggiatore potrà scegliere tra tantissime tipologie, tra cui i massaggi con conchiglie calde, sabbia, sale, olii essenziali o olio di cocco. Sarà bello lasciarsi coccolare, chiudere gli occhi e ritagliarsi del tempo tutto per sé.

Da non perdere alle Maldive

È una delle più piccole e affollate capitali al mondo, cuore palpitante e mercantile della nazione, un luogo affascinante, in netto contrasto con il ritmo rilassato della vita isolana in altre parti del paese. Da non perdere: il mercato del pesce: un giro tra i banchi vi farà ridefinire la nozione di “pesce fresco”.
Gli atolli sono una tipologia di scogliera corallina tra le più complesse, per composizione e origine. Secondo Charles Darwin gli atolli si sono sviluppati grazie alla natura vulcanica delle isole, questi hanno una forma ad anello e all’interno racchiudono le scogliere madreporiche, formando una laguna con una profondità che può arrivare a sfiorare i 100 metri.
Chi decide di visitare le Maldive lo fa anche, e soprattutto, per la sua barriera corallina, senza dubbio la più bella del mondo. Spesso questa dista pochissimi metri dalla riva, per cui fare snorkeling diventa un gioco da ragazzi. Anche i più paurosi e i meno esperti, nelle isole delle Maldive potranno godere del fascino di fondali variopinti e ricchi di vita. Chi invece volesse immergersi con le bombole, potrà farlo rivolgendosi al centro diving del proprio resort.
Nelle Maldive le isole sono un sogno. La sabbia qui è corallina, quindi non si riscalda mai col sole, ed è un piacere camminarvi a piedi scalzi. Il mare è incontaminato, cristallino e caldo: l’acqua mantiene una temperatura costante, piacevolissima, che si aggira attorno ai 27°/32°. Da nord a sud le isole sono tutte bellissime, incorniciate dalla vegetazione. Da cartolina l’atollo di Lhaviyani, perfetto per fare snorkeling, immersioni full dive e drift diving, alla scoperta delle barriere esterne dei reef.
Dichiarata Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO, lo snorkeling in questo reef, in particolare a Hanifaru Huraa, è una delle esperienze più coinvolgenti che potrete fare. A renderlo così speciale questa zona è il passaggio di enormi mante attratte qui dai particolari specie di plancton di cui le acque sono ricche.
È il regno degli sport adrenalinici. Tra i siti più amati dai surfisti: il Jailbreak, nell’isola di Gaamaadhoo, così denominato perché un tempo l’isolotto era usato come prigione; il Sultan’s, particolarmente apprezzato da chi ama le onde veloci; l’Honky’s e il Coke’s.
Nell’isola di Vaadhoo, è uno dei pochissimi luoghi al mondo dove si può assistere al fenomeno naturale della bioluminescenza: le onde e il bagnasciuga si illuminano di infinite lucine azzurre, talmente luminose da sembrare dei led. Questa magia è data dal fitoplancton, particolari microrganismi che si depositano sulla sabbia. Ca capita più volte all'anno, soprattutto in estate.
Uno dei periodi migliori per visitare le Maldive è sicuramente la settimana dell’11 novembre, giorno in cui ricorre il “Republic Day”. In questa data si celebra infatti la nascita della Repubblica Maldiviana, avvenuta nel 1968, e la proclamazione del primo Presidente. Durante la giornata, vengono organizzate numerose celebrazioni a Malé e nel resto dell’isola, tra cui discorsi ufficiali, parate e processioni di studenti vestiti a festa.
Nel corso degli anni le Maldive hanno subito influenze culturali da diversi paesi e continenti, in particolare Africa, India, Indonesia e Arabia. Queste tracce si notano specialmente nella gastronomia, caratterizzata da piatti semplici, prevalentemente a base di riso e pesce, spesso insaporiti con spezie come il curry e da latte di cocco, il frutto più diffuso negli atolli. È proprio dal tronco delle palme che proviene il raa, tipica bevanda maldiviana simile ad un vino dolce.

Maldive: tutti i segreti di Kesten

Scoprire le Maldive è come trovare un tesoro nascosto…a svelartelo ci pensa il carismatico Gianpiero Kesten! Pronto a conoscere i segreti preziosi di questa destinazione? Clicca qui!

Intervista di Giampiero Kesten

Per conoscere meglio suoni, usi e costumi di questa destinazione ascolta questa intervista condotta da Gianpiero Kesten a uno dei controller Eden!


I consigli di Edo e Clara

Se parlando di Maldive pensi a microisolotti fatti solo di palme e mare, ti consigliamo di seguire Clara e Edo, i controller Eden, in questo podcast. E preparati a sentirne delle belle!
























Informazioni utili

Per i cittadini italiani è necessario il passaporto elettronico con almeno 1 mese di validità residua dalla data di rientro (anche in caso l’itinerario aereo sia via Dubai, Doha e altri Emirati Arabi).

Per maggiori informazioni sui documenti necessari per il tuo prossimo viaggio clicca qui.

Il clima delle Maldive è tropicale monsonico, le temperature sono quindi calde e abbastanza costanti tutto l’anno. Si possono individuare due stagioni, una più secca da dicembre ad aprile e una più umida da maggio a ottobre. Ecco perché il periodo migliore per andare alle Maldive è quello coincidente con la stagione secca, quando gli episodi temporaleschi sono ridotti al minimo, con piogge ancora meno intense a febbraio e a marzo.

La differenza oraria è di + 4 ore in più rispetto all’Italia con ora solare (3 ore quando da noi è in vigore l’ora legale). In alcune isole viene applicata un’ora in più rispetto a Malè per godere di un’ora in più di sole.

Un volo per le Maldive ha una durata di circa 10 ore.

La lingua ufficiale è il maldiviano o lingua maldiviana, detta anche dhivehi o divehi. L'inglese è parlato ovunque, soprattutto negli alberghi e nei luoghi turistici.

La valuta ufficiale è la Rufia Maldiviana (MVR). 1 euro vale circa 20 Rufie. Nei villaggi turistici gli extra si pagano in dollari (emessi dopo il 2007) o con carta di credito e sono soggetti a una percentuale di servizio (variabile tra il 7% e il 12%) oltre alla tassa GST in vigore nella Repubblica delle Maldive.

Chi decide di visitare le Maldive lo fa anche, e soprattutto, per la sua barriera corallina, senza dubbio la più bella del mondo. Spesso questa dista pochissimi metri dalla riva, per cui fare snorkeling diventa un gioco da ragazzi. Anche i più paurosi e i meno esperti, nelle isole delle Maldive potranno godere del fascino di fondali variopinti e ricchi di vita. Chi invece volesse immergersi con le bombole, potrà farlo rivolgendosi al centro diving del proprio resort.

La cucina maldiviana è estremamente semplice e al contempo curata. La maggior parte dei piatti tipici del posto prevede l’uso di riso bollito, ananas, mango, uova, banane, verdure, pollo, noci di cocco (da cui si estrae il dolcissimo latte) e pesce (il re della tavola è il tonno, cucinato in molti modi diversi). Il tutto viene condito con abbondanti spezie, prima tra tutte il curry, e annaffiato con dell’ottimo tè.

Nel corso degli anni le Maldive hanno subito influenze culturali da diversi paesi e continenti, in particolare Africa, India, Indonesia e Arabia. Queste tracce si notano specialmente nella gastronomia, dove i piatti, prevalentemente semplici, sono spesso insaporiti con spezie come il curry e da latte di cocco, il frutto più diffuso negli atolli.

Proprio col curry, per esempio, è preparato uno dei piatti più noti: il kandumahu mussanmhaa. Si tratta di sottili fette di tonno che vengono arrotolate in foglie di palma e insaporite con pasta di curry, quindi cotte nel latte di cocco. Oltre al curry, un’altra spezia molto utilizzata nella cucina locale è il peperoncino. Lo si trova, tra le varie pietanze tradizionali, nel fihunumas, tonno con peperoncino rosso, cipolle, aglio, cumino, curry, grano di pepe nero e sale, e nel geri riha, ossia filetto di manzo condito con cipolle, aglio, peperoncino, curry, olio di cocco, curry di coriandolo in polvere, crema di cocco e latte di cocco.

Per i palati più audaci, poi, da provare il chichandaa satani, pelle di serpente con cipolle, crema di noce di cocco, peperoncino, succo di limone e sale. La cucina delle Maldive prende molto spunto dalla tradizione gastronomica dello Sri Lanka e dell’India meridionale. I sapori sono decisi, con intense note speziate e – come si sarà capito – piccanti. La pentola più usata per la preparazione di piatti maldiviani è il wok, perfetto per far penetrare in ogni alimento tutte le spezie.

È consigliato un abbigliamento sportivo, comodo, da mare. Da evitare i tessuti sintetici. Indispensabili le creme protettive per il sole (alta protezione a partire dal fattore 15/20), cappellino, occhiali da sole e repellenti contro le zanzare.

Durante un viaggio alle Maldive le mance non sono obbligatorie ma gradite ovunque.

Monili di varia fattura e oggetti in legno si trovano ovunque, come parei colorati e stuoie prodotte con canne vegetali.

Eden è a tua completa disposizione prima della partenza e durante la tua vacanza. Per ogni richiesta di chiarimento contattando il nostro Assistente in loco, o agenzia corrispondente, se presenti nella destinazione prenotata, o il nostro servizio clienti allo 011.19682471. In caso sia necessario contattare il fornitore locale con il quale il servizio è stato confermato, si prega di verificare il nome del corrispondente alla voce "Servizio fornito da" nel riepilogo del programma di viaggio.

La corrente è di 220/240 V. Si consiglia munirsi di adattatore di tipo universale prima della partenza.

Altre destinazioni che ti potrebbe interessare