Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze in

calabria

Vacanze in

calabria

Vacanze in

calabria

Il meglio di una vacanza in Calabria
Calabria: dove mare e monti si uniscono

Guido Piovene diceva: La Calabria sembra essere stata creata da un Dio capriccioso che, dopo aver creato diversi mondi, si è divertito a mescolarli insieme. Non esiste frase migliore per descrivere questa regione fatta di paesaggi contrastanti e unici. Ne sono un esempio le coste: quella a est bagnata dal mar Ionio, quella a ovest dal Tirreno. È d’obbligo visitarle entrambe per decretare la più bella. Un viaggio in Calabria è sempre un’occasione per stupirsi.

Al centro della Calabria, invece, si snoda l’imponente catena montuosa del Pollino che, piano piano, lascia il passo al sinuoso altopiano della Sila. Ma ecco che la terra diventa di nuovo roccia con il Parco Nazionale dell’Aspromonte e poi di nuovo pianura, fino ad arrivare alle spiagge della provincia di Reggio Calabria. Da qui sembra di poter toccare la Sicilia. Ecco perché i contrasti della Calabria sono pura armonia.

Voli Calabria

Scegli la soluzione di volo più adatta a te, con Eden puoi! Vola in Calabria con i voli Neos, conosciuti per gli elevati standard di qualità dei servizi offerti a bordo, come ricchi programmi di intrattenimento e pasti gustosi. Se desideri maggiore flessibilità potrai anche scegliere tra i voli low cost per la Calabria, che partono da più aeroporti italiani e con maggiore frequenza permettendoti così di scegliere quello che più incontra le tue esigenze.

Appartamenti in Calabria

Se ami scoprire la destinazione delle tue vacanze in libertà e per te la vacanza che conta è quella che trascorri fuori dall’ hotel, allora scegli un appartamento in Calabria! Abbiamo selezionato i migliori appartamenti nelle località perfette per scoprire tutte le bellezze di questa regione stupenda. Libero da orari, potrai goderti il tuo viaggio, andando anche alla ricerca di locali e ristoranti tipici nei quali assaporare le prelibatezze locali.

Alla scoperta della Calabria

La Calabria è una regione ricca di fascino e luoghi importanti da visitare, località balneari e città dal grande fascino. Programma al meglio la tua giornata per andare alla scoperta di questi luoghi imperdibili! Il modo migliore per farlo? Una formula in mezza pensione ovviamente. In cosa consiste? Molto semplicemente oltre che una ricca colazione, potrai gustare in hotel la cena, in modo da avere tutta la giornata libera, magari anche per concederti un pranzo in un ristorantino di specialità calabresi.

Top seller Calabria: hotel più amati e venduti

Quando vuoi andare in vacanza in Calabria?
DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Le migliori offerte per la tua vacanza in Calabria

POV Calabria: cosa fare e vedere

La costa Ionica

Per molti, la costa ionica è il simbolo stesso della Magna Grecia. È qui, infatti, che nel 1972 sono stati ritrovati i Bronzi di Riace. Su questo versante si possono visitare le città di Sibari, Crotone e Locri: anticamente rappresentavano le tre principali colonie greche, e sono tutte meritevoli di una visita. Sulla costa ionica le spiagge morbide e sabbiose si alternano a quelle di ghiaia e alle calette circondate da scogli.

Piscine naturali, baie nascoste e grandi spiagge di ciottoli scuri che esaltano il colore azzurro del mare e creano dei panorami indimenticabili. Tutte le spiagge di questa parte della Calabria hanno due cose in comune: l’acqua cristallina e l’aria che profuma di gelsomino. La costa ionica, infatti, è conosciuta anche come Costa dei Gelsomini, per la grande diffusione di questa pianta che, in primavera e d’estate, sprigiona il suo profumo dolcissimo. Tra le spiagge imperdibili ritroviamo quella di Sibari, soffice come il borotalco. La spiaggia della città di Isola di Capo Rizzuto, che si distingue per un piccolo promontorio di rocce e sabbia lambito da un mare turchese. E poi, ancora, Corigliano Calabro e Simeri. Questi sono solo alcuni degli esempi delle tante bellezze che si possono ammirare nel corso di una vacanza in Calabria e lungo la sua parte ionica: perdersi in questi 90 km di costa è un piacere.

La costa Tirrenica

Sul versante tirrenico si rincorrono la Riviera dei Cedri, la Costa degli Dei e la Costa Viola. Bastano già i nomi ad anticipare il ricco tesoro di bellezze paesaggistiche che ti ritroverai davanti agli occhi.

La Riviera dei Cedri deve il suo nome alla coltivazione di questi alberi. È composta da circa 80 chilometri di costa in cui ti consigliamo di visitare Praia a Mare, splendida località balneare che si apre su spiagge meravigliose. Da vedere anche le grotte marine dell’Isola di Dino. In queste cavità i giochi di luce regalano uno spettacolo senza eguali e incantano tutti i visitatori. La più famosa è la Grotta Azzurra, ricca di fascino e mistero. Ci sono tantissime cose da vedere anche sulla Costa degli Dei, per una vacanza in Calabria da ricordare. Imperdibile la città di Tropea, che sorge su una grande rupe a picco sul mare, ma anche Capo Vaticano e la spiaggia di Grotticelle, famosa per le sue acque color smeraldo. La Costa Viola è la parte più a sud della regione. È chiamata così perché le correnti marine tingono l’acqua di viola e, al tramonto, anche il cielo si tinge di questo colore. Uno spettacolo incredibile, che ti riempirà di meraviglia.

Reggio Calabria

Storica, splendida, luminosa, bellissima: non esistono abbastanza parole per definire questa città, che va inserita assolutamente in ogni itinerario di un soggiorno in Calabria che si rispetti. È separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina. Il suo lungomare è famosissimo, ed è uno dei luoghi migliori per passeggiare e immergersi nella cultura locale.

Tra le cose da vedere a Reggio Calabria non può mancare il suo Museo Archeologico Nazionale, considerato uno dei più importanti d’Italia. È detto anche Museo Nazionale della Magna Grecia per via della sua straordinaria e vastissima collezione di reperti provenienti da questo periodo storico, che ha fortemente influenzato l’arte e la cultura della Calabria anche nei secoli a venire. Splendida anche la sezione di Archeologia Subacquea che, come si può intuire, è dedicata ai ritrovamenti avvenuti in mare nel corso del tempo. In questa sezione si trovano anche i famosi Bronzi di Riace, ritrovati solo negli anni ’70, e che da vicino lasciano a bocca aperta per l’eccellente stato di conservazione e la quantità di dettagli. Ci sono ancora tante cose da vedere in città, come l’imponente Castello Aragonese.

Siti archeologici

Impossibile parlare della storia della Calabria in poche parole, ma visitare i suoi siti archeologici più significativi e ammirare da vicino i resti di alcune delle sue città più antiche e importanti può aiutare a ricostruire il suo glorioso passato. Da vedere, ad esempio, il Parco archeologico di Locri Epizefiri.

Questo parco si trova lungo la costa ionica, a pochi chilometri a sud di Locri. I suoi reperti risalgono all'età del bronzo e del ferro. Le rovine della città greca, tra cui le mura, i santuari, il teatro, le strutture private e le innumerevoli testimonianze romane e tardoantiche, permettono di ripercorrere oltre 4000 anni di storia. Il parco archeologico di Capo Colonna, nell’omonima città in provincia di Crotone, si estende tra scavi incastonati nella macchia mediterranea. Qui si trova l’Heraion Lakinion, un santuario dedicato alla dea Era e una delle aree sacre più significative della Magna Grecia: l’incanto di questa città antica costruita a picco sul mare stupisce tutti. Questi sono solo alcuni esempi delle aree archeologiche più importanti della Calabria. Tra le altre ricordiamo il sito archeologico di Sibari e quello di Castiglione di Paludi, la Grotta del Romito o l’area archeologica del promontorio di Punta Alice.

Le spiagge più belle

La Calabria continuerà a stupirti nonostante le spiagge italiane siano tutte molto affascinanti e piene di bellezza. I chilometri di costa di questa regione comprendono baie isolate, scogliere, spiagge di sabbia bianca e promontori imponenti che si aprono su un mare blu cobalto. Panorami meravigliosi e spiaggette tranquille, grandi distese di sabbia e una natura incontaminata ti aspettano.

Da Tropea a Grotticelle, passando per spiagge selvagge come quelle dell’Isola di Dino: avrai solo l’imbarazzo della scelta. Tropea, in provincia di Vibo Valentia, incanta per le spiagge bianche e la flora rigogliosa dall’atmosfera quasi caraibica. Le acque del mare locale sono ideali per lo snorkeling ed esplorare le ricchezze dei fondali. Da vedere anche la spiaggia del Cannone, poco distante, e quella di 'A linguata, famosa per la sua sabbia bianca e il mare turchese. Le spiagge di Capo Vaticano sono tra le più celebri della Calabria. Si tratta di spiagge mozzafiato, calette di sabbia bianca circondate da imponenti scogliere e da una ricca flora, con una splendida vista sullo Stretto di Messina e sulla Costa Viola. Snorkeling, immersioni e pesca subacquea sono tutte attività popolari sui fondali marini. La spiaggia Diamante colpisce per le sue sabbie scure di origine vulcanica. I colori brillanti della baia di Grotticelle ti stupirà in ogni momento.

Cosa mangiare in Calabria

La cucina calabrese è famosa soprattutto per gli ingredienti piccanti: è anche molto saporita e genuina, con una tradizione antichissima basata su ingredienti locali! Non si può lasciare la Calabria senza aver assaggiato la ’nduja, ad esempio. È forse il piatto-simbolo della regione, o comunque uno dei suoi prodotti più famosi in Italia.

Piccante, salato, morbido e dalla consistenza quasi burrosa: una delizia. Impossibile parlare del cibo calabrese senza menzionare anche le cipolle di Tropea, vero e proprio vanto non solo dell’omonima città dove vengono coltivate, ma di tutta la regione: un ingrediente straordinario e molto saporito, esportato in tutta Italia. E poi ancora la sardella, la parmigiana di melanzane e il pesce spada alla ghiotta. Il tutto, magari, annaffiato da un buon bicchiere di Cirò. E per finire in dolcezza: la pitta 'nchiusa e il tartufo gelato di Pizzo Calabro. Scopri i 10 piatti tipici da mangiare in Calabria.

Montagna, mare, buon cibo: i mille volti della Calabria regalano un sorriso per ogni giorno di viaggio. Una vacanza che ti regalerà momenti indimenticabili. Scegliendo Eden Viaggi per le tue vacanze in Calabria ti regalerai un’esperienza straordinaria alla scoperta di una delle regioni più affascinanti del nostro paese. Scopri tutte le offerte Calabria all inclusive di Eden.























Alla scoperta della Calabria

Posta al centro del Mediterraneo, la Calabria era una parte fondamentale della Magna Grecia. Data la posizione strategica, che facilitava gli scambi mercantili, è stata protagonista di lotte e invasioni da parte di Bizantini, Normanni, Angioini, Aragonesi e Romani. Le città e i piccoli borghi calabresi custodiscono ancora testimonianze storiche di questo crocevia di popoli. Ne è un esempio il Castello Svevo di Cosenza costruito dai Normanni sulle rovine Saracene, o il Castello Aragonese di Crotone realizzato nel XV secolo per difendere la città dagli attacchi dei corsari. 

Da non perdere in Calabria

Storia e leggenda si abbracciano nei secoli dando vita ad un borgo meraviglioso che affaccia su un mare mozzafiato. A protezione della baia, la Fortezza Aragonese, gigante secolare in mezzo al mare, collegata alla terraferma da una sottile striscia di terra: un solitario monumento circondato da un'incontaminata riserva marina. Dalle mura di questo colosso di pietra potrete respirare i racconti di un Mare Nostrum antico e meraviglioso, selvaggio ed incontaminato.
Di fronte a Praia a Mare emerge la piccola e naturale Isola di Dino, ricoperta da rigogliosa natura, caratterizzata da grotte subacquee e circondata da acque cristalline. La si raggiunge anche a nuoto senza alcuna difficoltà. Poco distante, nel comune di San Nicola Arcella, tra imponenti scogliere a picco sul mare si apre la piccolissima ma incantevole spiaggia dell'Arcomagno. Un piccolo lembo di sabbia bagnato da acque cristalline dal colore caraibico, raggiungibile tramite un sentiero scosceso e panoramico tra le scogliere.
Tropea evoca per tutto il mondo la rinomata cipolla rossa, aggraziata, dolce e versatile, sorpresa per il palato e ospite d'onore di mille ricette. Come questo frutto della terra, anche la città è un capolavoro di sapore e una meraviglia per i palati più fini ed affamati di arte, storia e bellezza. Sorge tra i golfi di Sant'Eufemia e Gioia Tauro, ben piantata sulla Costa degli Dei, il cui nome ben si addice agli scenari paradisiaci di questa antica cittadina divisa in due parti: la parte alta, in cui vive la maggior parte della popolazione, e la “marina” a pochi passi dal porto.
Borgo medioevale incastonato nel tempo, meta per lo spirito e rifugio per lo sguardo, una gemma di rara bellezza che merita di essere scoperta attraversando l'antica Locride. Vicoli dalle geometrie inaspettate che racchiudono angoli di arte antica, piccoli musei e chiese bizantine nella cui frescura si possono respirare un misticismo dimenticato e un'arte sacra in grado di rapire l'animo. Un percoso ricco di sorprese e piccole locande tipiche vi porterà fuori dal borgo medioevale fino allo spettacolare castello normanno nella parte alta della città.
Questo monte segna il confine tra Calabria e Basilicata. Lungo le sue pendici troverete vaste distese di pino loricato, una specie che troverete solo qui. Una volta giunti in cima, potrete ammirare lo splendido nevaio accumulato durante l’inverno e ammirare un panorama mozzafiato sul Parco Nazionale del Pollino, tra queste due regioni.
Il suo nome ha origine dalla famosa ninfa trasformata in mostro dalla maga Circe, che terrorizzava le navi intenzionate a passare lo Stretto di Messina. In effetti, Scilla sorge proprio dinanzi alla Sicilia dove, secondo la leggenda, si trovava l’altra ninfa Cariddi. Situata in posizione strategica, con l’Aspromonte che scende a picco sul mare, Scilla conserva storici quartieri dove il tempo sembra essersi fermato.

altre destinazioni in italia