Scegli tu l'orario che preferisci
Sull'isola di Kos il sole brilla più forte che mai e il divertimento è in ogni angolo! Qui, tra antiche rovine e spiagge sabbiose, ogni giorno è una nuova avventura e ogni notte è una festa! Seconda isola per estensione dell’arcipelago del Dodecaneso, prevalentemente pianeggiante e sorprendentemente fertile, viene anche soprannominata “il giardino galleggiante”.
A breve distanza, Kalymnos è tutta da scoprire, che tu scelga di fare diving o di affrontare le sfide verticali con l'arrampicata, non ti deluderà!
Il nome lascia presagire una ricchezza naturale senza eguali: le rocce brulle dell’entroterra sfumano in verdi vallate, le pareti montuose sono ricoperte dai boschi di pini di Aleppo, la costa è orlata di palme e le vie del centro sono colorate dalle bouganville e invase dall’odore dei gelsomini. Questo meraviglioso palco naturale ha come platea la distesa blu dell’Egeo e vanta un fondale di scena d’eccezione: l’Anatolia, che dall’isola si può ammirare a occhio nudo. Ma in scena, oltre la natura, c’è anche la storia antica.
Quella di Kos inizia da molto lontano, esattamente in epoca micenea, quando l’isola contribuì alla guerra di Troia mettendo a disposizione ben 30 navi da guerra. Da quel momento in poi fu attraversata da diversi popoli: Romani, Turchi, Italiani e Tedeschi la dominarono fino all’annessione alla Grecia, nel 1948. Le rovine e i siti archeologici che costellano l’isola raccontano questa lunga storia. Qui nacque Ippocrate, il padre della medicina moderna. In suo onore fu fondata una scuola di medicina che rese Kos uno dei luoghi più importanti del mondo greco. Una vacanza a Kos offre uno spettacolo capace di lasciare a bocca aperta anche lo spettatore più scettico.
Se la tua idea di vacanza a Kos è quella di esplorarla il più possibile, vivendoti ogni momento alla scoperta di calette, e ristorantini la vacanza in appartamento è quello che fa per te.
Sarai libero di gestire il tuo tempo come vuoi, senza vincoli di orario per pranzo o cena; inoltre in appartamento possono essere ospitati anche gruppi di persone più numerosi e se hai esigenze alimentari particolari o semplicemente preferisci preparare il cibo in autonomia lo puoi fare.
Con la formula tutto incluso il tuo soggiorno si fa speciale! Sì perché per vivere la tua vacanza senza pensieri questa soluzione è quella che fa per te; oltre ai pasti principali, ovvero colazione, pranzo e cena, potrai scegliere, a seconda dell’ hotel che hai scelto, tra snack e bevande servite nell’hotel durante tutta la giornata o ad orari stabiliti. Insomma, la vacanza total relax è quella all inclusive, scegli uno dei nostri hotel che la offrono e parti subito con Eden!
Imperdibile occasione per gli amanti delle vacanze in continuo movimento, i tour combinati delle isole greche sono la soluzione perfetta per chi cerca di rendere la propria vacanza speciale al punto da farla raddoppiare! Sì, perché se voli su Kos, potrai proseguire il tuo soggiorno verso Kalymnos o Rodi, altre due perle della Grecia che potrai visitare in una sola vacanza grazie ad Eden che si occuperà dei trasferimenti!
Interessato? Guarda qui tutte le informazioni utili su come prenotare una vacanza itinerante in Grecia per Kos + Rodi
- WOW PRICE
- AGOSTO
- SOLO SOGGIORNO
- LE PIÙ BELLE SPIAGGE
- KOS CITTÀ
- KEFALOS
- KARDAMENA
- MARMARI
- MASTICHARI
- COSA MANGIARE A KOS
Le più belle spiagge
Tra gli spettacoli naturali da vedere almeno una volta nella vita ci sono le spiagge di Kos.
- Isola di Psérimos
- Spiaggia di Tingáki
- Spiaggia di Kos Città
- Spiaggia di Marmári
- Baia di Kéfalos
- Paradise Beach
- Exotic Beach
- Banana Beach
Basta spostarsi di 4 chilometri a nord-ovest per incontrare la celebre spiaggia Lámbi, lunga un chilometro, dove si incontrano sabbia chiara, un bel mare e numerosi ristoranti e locali dove trascorrere le serate. La spiaggia si può raggiungere facilmente da Kos città con mezzi pubblici oppure percorrendo la pista ciclabile.
Basta proseguire la strada lungo la costa per arrivare alla spiaggia di Tingáki, cinta alle spalle da una natura rigogliosa, e alla spiaggia di Marmári, con i fondali poco profondi e l’ampio arenile di sabbia fine e chiara, perfetta per le famiglie e per chiunque voglia rilassarsi. Entrambe le spiagge attirano gli appassionati di windsurf e di sport d’acqua. Da Marmári partono, inoltre, le escursioni che raggiungono la bellissima isola di Psérimos. Proseguendo si incontrano anche Psalidi e Ágios Fókas. Quest’ultima è una spiaggia tranquilla, dalle acque limpide, baciata dal sole a ogni ora del giorno. Thermá Loutrá è una deliziosa spiaggia che sorge ai piedi del promontorio, bagnata da acque cristalline e incredibilmente calde. La piacevole temperatura del mare è dono di una fonte naturale di acqua calda che sgorga dalla montagna e si immette in mare.
Merita una visita anche la Baia di Kéfalos che vanta una distesa di sabbia bianca lunga circa 12 chilometri. Le spiagge della zona sono davvero idilliache, bagnate da acque tiepide e circondate da colline rigogliose. Quelle più note sono Paradise Beach, Exotic Beach e Banana Beach. È da visitare anche l’estremo lembo occidentale dell’isola dove si trova la spiaggia di Ágios Stéfanos, dalla quale si ammira l’omonimo isolotto che la contempla dal mare e che può essere raggiunto anche a nuoto. Oltre a vantare un’indimenticabile spiaggia bianca, sull’isolotto si trovano le rovine di due basiliche del V secolo. Ancora una volta cultura e natura si incontrano sul palcoscenico di Kos e ospitano uno spettacolo sensazionale.
Kos città
La città di Kos è punteggiata di antiche rovine risalenti all’epoca ellenistica, romana, bizantina e veneziana. Su questo fondale sorge una cittadina affascinante che abbraccia la storia antica e tende la mano alla modernità. Le tradizionali case di pietra chiara che si affacciano sulle viuzze lastricate cedono il passo ai parchi traboccanti di palme e alle vie commerciali. Il castello dei Cavalieri domina il porto della città.
Fu eretto nel XIV secolo per fronteggiare gli attacchi degli Ottomani. Le possenti mura, la poderosa torre di controllo e il fossato lo rendevano un luogo davvero inespugnabile. Oggi non è più separato dalla terraferma e può essere raggiunto da Plateia Platanou percorrendo un ponte che attraversa Finikon (il viale delle palme). Ma il luogo più affascinante è senza dubbio l’antica agorá a sud del castello che ospita l’imponente stoá del III secolo a.C. e le rovine del Santuario di Afrodite, del Tempio di Eracle e quelle di una basilica cristiana del V secolo.
Più a nord dell’agorá si apre Plateia Platanou, la bellissima piazza lastricata che ospita il simbolo di Kos: il platano di Ippocrate. Si favoleggia che proprio all’ombra delle sue fronde il padre della medicina istruisse i suoi allievi. Sono trascorsi troppi secoli per credere che si tratti davvero della stessa pianta, ma è bello pensare che il platano che vediamo oggi, tozzo e contorto, possa essere un suo rampollo. Proprio ai piedi del grande albero si ammira un antico sarcofago, trasformato dai turchi in una zampillante fontana di marmo bianco e, subito di fronte, la Moschea di Gazi Hassan Pasha, risalente al XVIII secolo. Nella parte opposta della città si trova il sito archeologico degli scavi occidentali che custodisce i preziosi mosaici della Casa di Europa (III secolo) e si affaccia su un tratto del decumanus maximus, la principale strada delle antiche città romane. A pochi passi sorge il ninfeo e lo xystó, una palestra ellenistica dalle gigantesche colonne ancora visibili, il Tempio di Dioniso, le cui rovine sono abbracciate dalla vegetazione, e l’odéon che un tempo ospitava il senato e i concerti. Molte delle sculture rinvenute in questa struttura sono esposte al Museo Archeologico che ospita un’importante collezione di reperti risalenti al periodo compreso tra l’età ellenistica e l’epoca tarda romana, tra queste la famosa statua di Ippocrate. Insomma, nella città di Kos si è letteralmente abbracciati dalla storia.
Kefalos
Situata dalla parte opposta di Kos, Kefalos è un vero e proprio paradiso sia per chi è in cerca di relax, sia per gli amanti degli sport acquatici. Infatti, nonostante la presenza di molti sportivi internazionali e un turismo in crescita, è una località tranquilla che ha saputo mantenersi in qualche modo tipicamente greca, silenziosa e incontaminata: a dominare è la grande quiete che impone una natura maestosa e suggestiva.
Chi vuole sperimentare sport nuovi o dedicarsi ad attività motorie non rimarrà però deluso: la sua spiaggia e la baia di Kamari sono infatti il miglior spot dell’isola per praticare lo speedsurf, lo slalom e il windsurf, grazie al mare sempre piatto ma con buona presenza di vento che soffia dall’entroterra. Eden segnala in particolare i rinomati centri Kefalos Windsurfing e RRD Center Vetratoria di Roberto Ricci.
La spiaggia di Kefalos è la più apprezzata dell’isola anche per il fatto di essere molto ampia, profonda, poco affollata e con acqua limpida che riflette l’azzurro intenso del cielo. Il mare calmo è inoltre facilmente balneabile, anche perché riparato all’interno di un’ampia baia molto pittoresca attorniata da un paesaggio davvero idilliaco. Se ti piace nuotare, potrai raggiungere a nuoto l’isolotto di Saint Nicholas, noto anche come Kastri, probabilmente l’icona più riconosciuta di tutta l’isola di Kos. Nell’omonima cappella vengono spesso celebrati matrimoni di ogni nazionalità poiché l’ambientazione è considerata una delle più suggestive al mondo. Nei paraggi di Kefalos si trovano altre spiagge tra le più belle dell’isola, come Paradise Beach, chiamata anche Bubble Beach per via delle bolle prodotte dal vapore vulcanico che fuoriesce dal suolo, Magic Beach o Camel Beach. Molto affascinante anche l’isolata baia di Limionas, frequentata solo da un numero esiguo di pescatori che fanno la spola da Kos alla dirimpettaia Kalymnos, isola famosa per la pesca delle spugne. In questa zona dell’isola non mancano i siti di interesse storico e archeologico come il tempio dell’antica Astypalaia, l’antica capitale di Kos e la chiesa bizantina di Panagia Palatiani. A ovest, invece, si trova Aghios Teologos, l’estremità sudoccidentale di Kos, da cui potrai ammirare uno dei tramonti più belli del Mediterraneo. A pochi chilometri da Kefalos, a Kohilari, si trova un’altra spiaggia vergine estremamente spaziosa, ideale e rinomatissima fra gli amanti del kitesurf. Da giugno a settembre è attivo anche un buon centro kite, il Kohilari Kite Center, conosciutissimo dagli appassionati di questo sport.
Kardamena
A Kardamena la spiaggia è ampia e accogliente e il mare decisamente cristallino, caratteristiche che la rendono molto amata dagli italiani. Ci troviamo più o meno al centro dell’isola di Kos, e da qui si possono raggiungere rapidamente tutte le zone più belle e interessanti. Il consiglio di Eden è quello di dedicare una giornata alla scoperta della vicina isola di Nysiros, che ospita il vulcano più giovane dell’Egeo, raggiungibile con un traghetto direttamente dal porto di Kardamena dopo circa un’ora di navigazione.
Attraccherai nel porto principale dell’isola, Mandraki, che ti accoglierà con le sue casette bianche e potrai poi raggiungete la sommità del cratere, situato proprio al centro dell’isola, ammirandone la sua bellezza e particolarità. Gli amanti del trekking potranno poi percorrere i numerosi sentieri tra borghi e monasteri. La sera Kardamena è un centro piuttosto animato in cui la vita si concentra intorno a un paio di viuzze con diversi locali e pub, dove ragazze e ragazzi cercano di attirare i turisti offrendo cocktail a prezzi stracciati e shot di tequila in omaggio.
Benché la località non sia al primo posto per la vita notturna, non mancano i beach club dove rimanere fino a tarda notte. Tra questi, Ammos è sicuramente il più frequentato.
Marmari
La spiaggia di sabbia chiara di Marmari è in assoluto una delle più belle e ampie di Kos, ideale per gli amanti delle lunghe passeggiate ma anche dei più svariati sport acquatici. Si trova a 20 km a sud-ovest della città di Kos e a 5 km da Pyli: la sua posizione strategica ha contribuito a renderla molto popolare. In questa splendida spiaggia è possibile usufruire di varie strutture come lettini, ombrelloni e attrezzature per gli sport acquatici.
Sul lungomare si trovano taverne, ristoranti e alloggi con vista sull'incantevole paesaggio e sul mare blu. Dalla spiaggia si può ammirare l’antistante isola di Pserimos, che rende protette e calme le acque di questo tratto di mare. Trovandoti proprio a metà strada tra Kos città e le meravigliose spiagge di Kefalos, da Marmari puoi spingervi verso l’esplorazione dell’isola in lungo e in largo.
Per un momento naturalistico, visita il vicino lago salato dove è possibile fare passeggiate a cavallo e, con un po’ di fortuna, durante le stagioni migratorie, avvistare egrette, aironi e fenicotteri rosa. Molto bella e vicina anche la spiaggia di Lakos, isolata e selvaggia. Per la sera, Eden ti consiglia di spostarti in località più animate, fra le quali spicca sicuramente Kos città.
Mastichari
Nel centro della cittadina di Mastichari si possono trovare vari negozi, bar e taverne. L’ideale è passeggiare lungo le sue strade e vicoletti, tra le case bianche tipiche della Grecia, per andare alla ricerca del regalo perfetto o della taverna dove gustare alcune delle ricette tipiche dell’isola. La vicinanza con la Turchia ha influenzato la cucina di Kos, che è particolarmente ricca di spezie.
Inoltre, se ti trovi da queste parti, approfittane per salire a bordo di un battello e raggiungere Kalymnos – nota in italiano anche Calino o Calimno – detta anche “l’isola delle spugne”. Quella di pescare le spugne al largo della costa dell’isola, infatti, è una tradizione antica che ha forgiato la storia della popolazione locale. Si trova esattamente di fronte alla spiaggia di Mastichari ed è ricca di sorprese. Tra le cose da vedere a Kalymnos c’è sicuramente Pothia, la città principale, ma anche i parchi naturali: quest’isola è molto famosa tra gli amanti del climbing per la gran presenza di pareti di roccia. La sua vicinanza a Mastichari la rende perfetta per una visita. Tornando a Mastichari, potrai godere della sua bellissima spiaggia. Lungo la costa si trovano numerosi lettini e ombrelloni colorati da prendere in affitto, oltre ad alcune strutture per gli sport acquatici. Un tratto di natura selvaggia si trova nell'area circostante e offre un ottimo punto per rinfrescarsi all’ombra. La spiaggia di Mastichari offre numerosi servizi turistici come alloggi, ristoranti, caffè e negozi. La lunga baia di sabbia dorata si apre su un mare meravigliosamente azzurro, incredibile a vedersi: tra le spiagge di Kos, quella di Mastichari è forse una delle meno note e più belle. Non è un caso se gran parte della sua popolarità è dovuta al passaparola di chi l’ha visitata!
Cosa mangiare a Kos
Come molte altre isole del Dodecaneso, anche Kos vanta una tradizione culinaria da leccarsi i baffi. La gran quantità di prodotti tradizionali e ingredienti freschissimi ne fa la meta ideale per chiunque voglia godersi una cucina sana e genuina. Il miele di Timo è uno dei prodotti locali più interessanti. Il grande uso delle spezie viene dalla vicinanza alla Turchia, che ne ha influenzato gran parte delle ricette. Ci sono anche moltissime cose da fare a Kos ed eventi da non perdere, specialmente durante l’estate. La storia e le tradizioni dell’isola sono celebrate da numerose feste e da una gran quantità di sagre.
Il Festival di Ippocrate è uno degli eventi di Kos più conosciuti; si svolge da luglio a settembre ed è dedicato al padre della medicina. In questa occasione si recita il Giuramento di Ippocrate, la sua opera più importante, e lo si fa in un luogo d’eccezione: nei suggestivi spazi del Tempio di Asclepio che offrono uno scenario unico. Durante l’evento si tengono concerti, spettacoli teatrali, tragedie greche, balli, canti e mostre. Insomma, tutta la città è in festa.
Kos non delude neanche i buongustai: sull’isola si incontrano una miriade di sagre come quella di San Giorgio a Pylí, con le corse di cavalli, quella di Kéfalos, un’occasione per assaggiare la capra bollita con il riso, la Festa del Pesce, che si svolge i primi quindici giorni di agosto, e quella del Vino di Mastihári, nella prima settimana di agosto.
Il palcoscenico di Kos attende i suoi spettatori. Non ospita uno spettacolo ma molteplici, e ognuno è un motivo in più per visitare l’isola.
Scegliendo Eden potrai vivere una vacanza a Kos indimenticabile. Preparati a vivere una grande avventura tra scorci incantevoli e spiagge meravigliose, tra baie nascoste e splendidi villaggi. Scopri tutte le offerte Kos all inclusive di Eden!
Informazioni utili
Per i cittadini appartenenti all’Unione Europea sono richiesti o il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio ed in corso di validità.
Kos è un'ora avanti rispetto all'Italia.
A Kos si parla il Greco moderno tuttavia sono molto diffuse l’inglese, il francese e l’italiano.
La moneta locale è l'Euro.
La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.
L’Estate è la regina indiscussa delle vacanze a Kos! Sole e tuffi in acque cristalline sono quanto più ci si possa desiderare. A giugno l’estate inizia ad entrare nel vivo, anche se in questo periodo si può godere di un po' più di tranquillità e le spiagge sono meno affollate; luglio e agosto sono i mesi estivi per eccellenza in cui anche la movida prende vita e i vicoli dei paesi si animano come in una grande festa; settembre è ancora perfetto per le temperature miti, il mare caldo e il minore afflusso di turisti; infine, per chi ama un anticipo di estate consigliamo anche maggio, mese ideale per i molti trekking che si possono praticare su alcune isole, come Santorini ad esempio, e per ammirare la magnifica fioritura.
È consigliato un abbigliamento informale e sportivo; da non dimenticare occhiali da sole e creme solari. Nella maggior parte degli alberghi, per gli uomini sono richiesti obbligatoriamente i pantaloni lunghi al ristorante per la cena.
Le mance a Kos non sono obbligatorie, ma naturalmente sempre gradite.
Tantissimi piatti tipici a base di carne e verdura, che sono molto conosciuti e apprezzati anche oltre confine. Ad esempio, la tipica Greek Salad è un piatto molto leggero composto da cetrioli, pomodori, olive, cipolle rosse, origano e feta naturalmente, il formaggio tipico greco che da un tocco molto saporito. La Moussaka un piatto un po' meno leggero, ma sicuramente molto gustoso è a base di melanzane, carne macinata e formaggio...semplicemente deliziosa; da non perdere anche i souvlaki, tipici spiedini di carne conditi con l’eccezionale olio di oliva greco.
A Kos la scelta dell’acquisto di un ricordo da portare a casa dopo le vacanze è una scelta difficile...infatti ci sono moltissimi articoli di bella fattura, la voglia di comprarli tutti sarà tanta! Iniziando dagli oggetti dell’artigianato locale non possiamo non citare i tipici sandali in cuoio, eleganti e alla moda ne esistono in moltissime varianti; apprezzata e nota è anche la lavorazione del legno d’ulivo, in Grecia è utilizzato per realizzare utensili da cucina come mestoli e ciotole. L’olio d’oliva è una risorsa preziosa, ottima anche per confezionare saponi, ma anche delizioso da regalare in bottiglia.