Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA

Vacanze a

Samos

Vacanze a

Samos

Vacanze a

Samos

Il meglio di una vacanza a Samos con Eden
Samos, quando la bellezza è madre della cultura

Samos è un’isola greca del Mar Egeo, un luogo dove leggenda, scienza, cultura e bellezze naturali si sono sempre combinate nel corso della storia, dando vita a splendide realtà. È su questa terra che sono nati i grandi della cultura mondiale come l’astronomo Aristarco, l’Esopo delle favole e il matematico e filosofo Pitagora, che ha donato basi fondamentali alle scienze matematiche. E non è tutto, il mito racconta infatti che la dea Hera, consorte del padre degli dei, Zeus, fosse nata e cresciuta proprio qui a Samos.

Questa splendida isola, con la sua incredibile bellezza, secondo i Greci era degna persino della regina degli dei. D’altronde, si tratta di un accostamento comprensibile. Chi ha la fortuna di giungere a Samos trova ad accoglierlo una terra così bella che è facile immaginare che possa dar vita solo al meglio. Samos è anche altro, oltre alla leggenda. È mare cristallino, natura lussureggiante, incantevoli villaggi caratteristici e importanti siti archeologici: l’essenza stessa della Grecia per il mondo.

Vacanze in totale libertà

Goditi il sapore di una vacanza in totale libertà, senza limiti di orario per pranzo e cena, ma con la consapevolezza di poter stare fuori fino all’ora che vorrai senza preoccupazioni; scegli un appartamento per le tue prossime vacanze a Samos. Gli appartamenti possono essere la soluzione ideale anche se viaggi con un gruppo numeroso o se ami cucinare da te, insomma è un’alternativa all’ hotel che a volte ti fa sentire a casa, anche se sei in vacanza!

Tante vacanze in una sola

Samos è un’isola stupenda, ma se la tua voglia di esplorare va oltre e ti piacerebbe allargare i tuoi orizzonti, allora abbiamo la soluzione giusta per te! Raddoppia la tua vacanza e prosegui il tuo soggiorno da Samos verso un’altra perla della Grecia; all’isola di Samos puoi abbinare le isole di Ikaria e Patmos, al soggiorno e al trasferimento ci pensa Eden, tu porta solo la voglia di divertirti.

Vacanza economica...ma che vale!

Eden ti dà la possibilità di viaggiare in tutto il mondo, soggiornare nei luoghi più belli del pianeta e vivere esperienze incredibili ad un piccolo prezzo. C’è una spiegazione: Eden stipula accordi commerciali con compagnie aeree, partner internazionali e locali, società che forniscono servizi di trasporto, noleggio, ristorazione e divertimento, organizzando migliaia di vacanze ogni anno e riuscendo così ad ottenere tariffe vantaggiose. Non è un lavoro facile, ma lo facciamo con entusiasmo per garantirti sempre l’esperienza migliore, ma al prezzo più basso.

Quando vuoi andare in vacanza a Samos?
DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Le migliori offerte per la tua vacanza a Samos

POV Samos: cosa fare e vedere

Le spiagge

Samos è un’isola che vanta uno dei mari più spettacolari della Grecia. Le tonalità delle acque che la circondano vanno dalla trasparenza sulle rive al turchese più brillante e all’indaco più intenso all’orizzonte. Samos è ricchissima di spiagge meravigliose, come la ventosa Kokkari, o le più intime Kerveli e Mykali.

Grazie alla generosità dei venti, l’isola è un vero e proprio paradiso per i surfisti e tutti gli amanti di quegli sport acquatici: l’acqua e il vento si combinano per donare emozioni incredibili. Le acque limpide, che proteggono fondali coloratissimi con alghe di ogni colore e pesci di ogni forma e dimensione, sono un invito irresistibile per tutti gli amanti di snorkeling, immersioni e pesca subacquea.
Lungo la costa più a ovest vi sono poi incantevoli calette seminascoste, alle quali si arriva solo con una barca: splendide oasi, dove il relax è la parola d’ordine, sono il sogno di chiunque desideri prendersi davvero una pausa dalla vita quotidiana. Da non perdere anche spiagge come Tsamadou e Lemonakia, a nord dell’isola, ognuna con le sue piccole particolarità che le rendono uniche. Dalle coste di Pythagorion si scorgono in lontananza quelle della Turchia, e sono infatti molte le strutture che permettono di organizzare gite per esplorare le coste di Samos e quelle turche.

La storia

Nell’antichità l’isola di Samos era il centro sfolgorante della cultura Ionica e uno dei punti nevralgici del commercio marittimo per la Grecia, soprattutto grazie alla sua posizione favorevole, lungo le rotte migliori per le navi. Secondo gli scritti di Erodoto fu a Samos che venne costruito il primo porto del Mediterraneo e, non sapendone dare una definizione chiara della struttura, lo scrittore greco lo definì come “una terra che protegge le imbarcazioni dai flutti gettandosi in mare”.

Le tecniche di navigazione di Samos erano talmente avanzate che pare siano stati proprio i suoi abitanti a raggiungere per primi lo stretto di Gibilterra. Samos era anche una vera e propria culla per la cultura occidentale, dando i natali a grandi pensatori la cui influenza è rispettata ancora oggi e considerata pilastro per la scienza moderna. Un’isola che sembrava essere stata benedetta in ogni senso. Quando Samos passò sotto il dominio del tiranno Policrate, intorno al VI secolo d.C., visse uno dei periodi di maggior sviluppo. Samos a quel tempo era celebre per le sue strutture pubbliche e l’alta qualità dell’ingegneria, della lavorazione del metallo e per la maestria dei suoi scultori. Fu sempre sotto Policrate che vennero inaugurati i lavori per un grande acquedotto. Con il progetto e la guida di Eupalinos venne scavato un tunnel di oltre 1 chilometro all’interno del monte Kastro: il tunnel dell’acquedotto è ancora integro, ed è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO insieme all’intero sito di Pythagorion. In seguito Samos attraversò le epoche delle guerre Persiane, il dominio persiano e la guerra del Peloponneso, ma il suo splendore ne uscì sempre intatto: splendore che ancora oggi caratterizza quest’isola, ponte geografico e storico tra la Grecia e la Turchia.

Vathi e Samos

Vathi, oggi conosciuta anche come Samos Città, è il capoluogo dell’isola. È stata costruita a forma di anfiteatro lungo la costa a est di Samos, e il suo porto è il più importante della zona, sia a livello turistico che commerciale. La città si divide tra il centro storico e la sua area più moderna. Ano Vathi è invece il nome del borgo antico, un labirinto davvero grazioso di vicoletti lastricati, che ancora oggi conserva tutta la magia dei tempi andati, con le sue terrazze fiorite o le vecchie casette in pietra.

Qui ad Ano Vathi, a pochi passi da un grande parco municipale, vi è anche il Museo Archeologico, che custodisce grandi opere d’arte di tutte le epoche, oltre a ospitare una mostra perenne sull’isola e la storia della Grecia antica. Tra negozi, allegre taverne tradizionali e botteghe artigianali, vi sono anche altri importanti monumenti come la storica chiesa di Agios Spyridon, il palazzo del Municipio e il monastero di Zoodohos Pigi, sempre aperto ai visitatori. La zona del porto è invece quella più nuova, chiamata Limin Vatheos o Kato Vathi. In estate diventa un centro vivacissimo, con il suo bellissimo lungomare ricco di ristoranti di ogni genere, negozietti dove darsi allo shopping e uno splendido

Pythagorion e Ireon

Così come Samos viene considerata la patria nativa della dea Hera, nessun’altra città dell’isola è legata al suo mito quanto Ireon, conosciuta appunto anche come Heraion. Si narra che la regina degli dèi fosse nata proprio qui, sotto un albero di ginestro, e per questo a Ireon venne costruito nell’antichità il più grande tempio di tutta la Grecia, l’Heraion.

Com’è stato appreso studiandone le rovine, si trattava di un tempio che contava ben 155 colonne gigantesche, lungo oltre 100 metri e largo 55, che si elevava a ben 25 metri di altezza. Una costruzione colossale per l’epoca, della quale oggi rimangono purtroppo pochi resti tra i quali una singola colonna che ancora si erge a simbolo della sua dea. Ireon, con questo suo favoloso sito archeologico, dista solo 7 chilometri dal capoluogo Samos Città e una visita qui è davvero d’obbligo.
Il sito è stato inoltre dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con il suo Grande Altare e la Via Sacra. La Via Sacra è il sentiero lastricato e ornato di statue che ancora oggi congiunge il sito di Heraion alla vicina città di Pythagorion. Chiamata in origine Tigani, ha preso in seguito questo nome per celebrare il suo cittadino più celebre: Pitagora. È qui che si trova il tunnel di Eupalinos, considerato da molti come l’ottava meraviglia del mondo antico. Pythagorion sorge dove un tempo lontano era situata l’antica città di Samos, ed è oggi un luogo imperdibile dove il fascino della storia antica cattura chiunque si trovi a camminare per le sue viuzze. Oltre al tunnel vi sono monumenti davvero notevoli, come il teatro romano, sede di grandi eventi culturali, il castello di Lykourgos Logothetis, la statua di Pitagora e il monastero di Panagia Spiliani. Non a caso, anche Pythagorion è entrata a far parte delle meraviglie del mondo protette dall’UNESCO.

Mykali e Kerveri

La spiaggia di Mykali, o Mikali è la più lunga dell’isola e senz’altro fra le più belle: non per niente vanta la bandiera blu. È famosa per i ciottoli bianchissimi, che donano all’acqua un colore senza pari, e per la vista sulla vicinissima Turchia che si trova a soli 800 metri dal bagnasciuga! Mentre ti inebri dei suoni e delle sfumature del sole e del mare, il nostro consiglio è di fare una passeggiata tra le taverne e i ristorantini che si affacciano sull’acqua, per godere dei profumi della Grecia più autentica e per fare qualche fotografia in questi paesaggi coloratissimi.

Non perdere l’occasione di vivere la notte della vicina Pythagorion o di trascorrere qualche serata spensierata nei localini di Samos Città, centro principale della vita sull’isola, raggiungibile in pochi minuti di auto.
La baia di Kerveli si trova all’estremo est dell’isola di Samos, dove il sole sorge prima che in ogni altra isola greca. Si trova a quasi 9 km da Mykali e 7 km a sud-est di Vathy. Quest’area dell’Egeo è ideale per praticare snorkeling e diving, anche grazie alla presenza di un centro SSI (Scuba School International). Le incredibili acque cristalline e i ciottoli bianchi e lucenti compongono il paesaggio unico di questa spiaggia che si trova ai piedi della collina. Il fondale diventa gradualmente sabbioso e le acque sono calme, ideali per rilassarsi. La fitta pineta che sorge tutt’intorno permette ai visitatori di trovare un po’ d’ombra se lo desiderano, specialmente nelle ore più calde della giornata. È un po’ piccola, quindi conviene arrivarci presto per trovare posto. Ne varrà la pena: le sue acque sono splendide. La zona di Kerveli è inoltre ottima come base d’appoggio per coloro che vogliono esplorare l’isola, tornando la sera in un luogo silenzioso e tranquillo. Eden ti consiglia di noleggiare un’auto o uno scooter per raggiungere le vicine città di Vathi e Pythagorion, o le caratteristiche spiagge di Potami, Lemonakia, Megalo e Micro Sentani. Tra mare e splendide città potrai vivere una vacanza indimenticabile.

Cosa mangiare a Samos

Non c’è modo migliore di conoscere da vicino un luogo così affascinante quanto accostarsi alla sua cultura e ai suoi usi, scoprendone i sapori tradizionali e le feste care ai suoi abitanti. Qui potrai assaggiare - a pranzo e a cena - infinite varietà di mezedes, i tipici spuntini che si degustano a inizio pasto, bere ouzo e terminare con un gustoso yogurt greco accompagnato dal miele.

Ovunque a Samos, come nella maggior parte delle isole greche, si mangia divinamente e si spende poco; quindi, non mancare di provare tutto quello che leggerai nel menu.
Tra i prodotti più celebri di Samos vi è il vino locale più amato, il samiotiko, un moscato dolce davvero apprezzato anche a livello internazionale. I piatti tipici dell’isola sono tutti a base dei prodotti freschi e genuini, come l’olio di oliva, i fichi, i profumatissimi agrumi, le mandorle e il miele, pilastro della tradizione dolciaria greca: anche qui a Samos si possono infatti gustare eccezionali baklavas! Non possono mancare i gustosissimi piatti di pesce fresco e alla griglia, grazie ai pescatori che forniscono quotidianamente le taverne con il pescato di giornata.
Al vino di Samos è dedicato il festival del Samos Muscat a Vathi, ogni anno ad agosto, mese in cui è possibile partecipare anche ad altri eventi come i musicali Manolis Kalomoris e l’Ireon Music Festival. È anche possibile godersi ogni sera uno spettacolo diverso al teatro di Pythagorion. Spettacolari sono inoltre le celebrazioni per la liberazione dai turchi, il 5 e il 6 di agosto, e la festa più importante dell’isola, dedicata alla dea Hera, che ogni 17 agosto porta nelle strade delle città costumi tradizionali, canti, danze popolari, fuochi d’artificio e rappresentazioni del mito.

Scegliendo Eden per le tue vacanze a Samos potrai scoprire spiagge incantevoli e panorami strabilianti. Scopri tutte le offerte Samos all inclusive di Eden.

Da non perdere a Samos

Lungo il versante meridionale dell’isola, di fronte al villaggio di Sikia, si trova l’isolotto di Samioupoula, che significa letteralmente piccola Samos. Lungo appena 2 km e largo solo 700 metri l’isola merita una visita per la spettacolare spiaggia di Psalida. Colori caraibici, sabbia finissima (non così comune da queste parti) e, essendo all’interno di una piccola insenatura, acque perennemente calme.
Samos è vicinissima alla Turchia, in alcuni punti, è talmente vicina che vi sembrerà di poterla toccare! Fate un salto nel villaggio di Posidonio dove, oltre a graziosissime taverne di pesce fresco (assolutamente km 0!) potrete vedere che le coste turche sono ad appena 800m! Data la vicinanza, una gita in giornata presso il sito archeologico di Efeso è davvero un’opportunità imperdibile!
Patmos si cela dietro un fascino tutto suo, dato dal mix di religiosità, storia e moderno glamour, raffinato e mai eccessivo. Patmos è meritatamente annoverata anche tra i siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco che comprende appunto la Chora, il Monastero e la Grotta dell’Apocalisse ma anche una costa paradisiaca, spiagge selvagge e ancora poco frequentate del turismo di massa…
Si sa, i greci a tavola non amano risparmiarsi e prediligono i sapori intensi. Non a caso la torta tipica di Samos è la karidopita, letteralmente torta di noci (intrisa in un dolcissimo sciroppo aromatizzato con chiodi di garofano e cannella!). Data la ricchezza della ricetta Eden vi consiglia di assaggiarne una piccola porzione, magari accompagnata da un buon moscato che ben si abbina alla frutta secca.
Pochi sapranno che il famoso matematico aveva inventato anche un simpatico sistema per “bere con moderazione”. La dikiakoupa tou Pythagora (anche nota come “la giusta coppa di Pitagora”) è un contenitore che trattiene il liquido fino ad un certo livello superato il quale il bicchiere si svuota completamente dal fondo, lasciando a bocca asciutta i più ingordi.
Se siete alla ricerca di un villaggio in cui il tempo paia essersi fermato, immerso tra frutteti e vigne e soprattutto senza la calca dei turisti, non potete perdervi Vourliotes! Siamo letteralmente al centro dell’isola (a circa 20 km da Vathy), a 300 metri di altitudine, in un paese di vicoletti stretti, case colorate e diverse taverne (decisamente troppe rispetto al numero di abitanti – appena 500!).
Le celebrazioni hanno inizio il 5 agosto, per celebrare la liberazione dai Turchi, con bancarelle e concerti e rappresentazioni delle battaglie navali. Si prosegue il 17 con i ringraziamenti alla dea Hera, poi fino ad ottobre inoltrato con spettacoli teatrali e musicali che a cadenza settimanale vengono organizzati dalla Schwarz foundation. La loro casa base è l’Art Space Pythagorion dove è possibile visitare esposizioni durante tutto l’anno.
Ikaria è un'isola magica, ancora completamente fuori dalle rotte del turismo di massa, questo ha contribuito a mantenere intatte la maggior parte delle sue spiagge e le sue piccole baie idilliache. Le terme di Ikaria sono sicuramente una delle attrazioni principali dell’isola. Dedicateci una giornata, per dare un tocca sana al vostro fisico!























Informazioni utili

Per i cittadini appartenenti all’Unione Europea sono richiesti o il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio ed in corso di validità.

Samos è un'ora avanti rispetto all'Italia.

A Samos si parla il Greco moderno tuttavia sono molto diffuse l’inglese, il francese e l’italiano.

La moneta locale è l'Euro.

La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.

L’Estate è la regina indiscussa delle vacanze a Samos! Sole e tuffi in acque cristalline sono quanto più ci si possa desiderare. A giugno l’estate inizia ad entrare nel vivo, anche se in questo periodo si può godere di un po' più di tranquillità e le spiagge sono meno affollate; luglio e agosto sono i mesi estivi per eccellenza in cui anche la movida prende vita e i vicoli dei paesi si animano come in una grande festa; settembre è ancora perfetto per le temperature miti, il mare caldo e il minore afflusso di turisti; infine, per chi ama un anticipo di estate consigliamo anche maggio, mese ideale per i molti trekking che si possono praticare su alcune isole, come Santorini ad esempio, e per ammirare la magnifica fioritura.

È consigliato un abbigliamento informale e sportivo; da non dimenticare occhiali da sole e creme solari. Nella maggior parte degli alberghi, per gli uomini sono richiesti obbligatoriamente i pantaloni lunghi al ristorante per la cena.

Le mance a Samos non sono obbligatorie, ma naturalmente sempre gradite.

Tantissimi piatti tipici a base di carne e verdura, che sono molto conosciuti e apprezzati anche oltre confine. Ad esempio, la tipica Greek Salad è un piatto molto leggero composto da cetrioli, pomodori, olive, cipolle rosse, origano e feta naturalmente, il formaggio tipico greco che da un tocco molto saporito. La Moussaka un piatto un po' meno leggero, ma sicuramente molto gustoso è a base di melanzane, carne macinata e formaggio...semplicemente deliziosa; da non perdere anche i souvlaki, tipici spiedini di carne conditi con l’eccezionale olio di oliva greco.

A Samos la scelta dell’acquisto di un ricordo da portare a casa dopo le vacanze è una scelta difficile...infatti ci sono moltissimi articoli di bella fattura, la voglia di comprarli tutti sarà tanta! Iniziando dagli oggetti dell’artigianato locale non possiamo non citare i tipici sandali in cuoio, eleganti e alla moda ne esistono in moltissime varianti; apprezzata e nota è anche la lavorazione del legno d’ulivo, in Grecia è utilizzato per realizzare utensili da cucina come mestoli e ciotole. L’olio d’oliva è una risorsa preziosa, ottima anche per confezionare saponi, ma anche delizioso da regalare in bottiglia.

La Grecia è culla della nostra civiltà moderna, quindi ci sono moltissimi luoghi imperdibili che raccontano lo splendore di una delle culture più importanti del mondo. Ad Atene assolutamente in cima alla lista delle cose da visitare c’è l’acropoli con il Partenone e le Cariatidi, ma le occasioni per un bagno di cultura non mancano anche per chi soggiorna nelle isole, ad esempio a Creta si può ammirare il palazzo di Cnosso, la casa del mitico Minotauro, e a Rodi il centro storico, tra il porto e le mura. Durante una vacanza in Grecia ci si aspetta ovviamente molto mare, ed infatti ci sono moltissime escursioni, in barca che è possibile fare per un tuffo nelle acque più turchesi del Mediterraneo.

altre mete in Grecia che ti potrebbero interessare