Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA

Vacanze a
minorca

Vacanze a
minorca

Vacanze a
minorca

Il meglio di una vacanza a Minorca
Minorca: una miriade di opportunità “dietro l’angolo” 

Non troppo grande, non troppo piccola, non affollata e non deserta. Non solo mare e non solo cultura. Quest’isola delle Baleari ha tutto per farsi amare, ed è sempre in cima alle nostre classifiche di gradimento, anche perché è “dietro l’angolo” (come l’intero arcipelago delle Baleari, del resto). Chi sceglie una vacanza a Minorca sceglie una miriade di opportunità.

Spiagge che vanno dal bianco al dorato al rosso, come Cala Pregonda, in uno scenario quasi irreale, e baie e calette di rara bellezza. Aree naturali e riserve, come il parco di Albufera des Grau, e un itinerario lungo quasi 200 chilometri che fa il giro dell’intera isola: il leggendario Camì de Cavalls.

E poi Mahón e Ciutadella, le due città principali dove passeggiare, visitare e divertirsi, tra palazzi aulici e piazzette, botteghe d’arte e artigianato, locali e ristoranti. A questo proposito, la cucina locale riserva chicche che vi raccomandiamo di non trascurare, come il queso de Mahón, la caldereta de langosta o le berenjenas rellenas. A completare il panorama della vostra vacanza a Minorca, trovate anche decine di siti storici e archeologici e una quantità di feste tradizionali per una full immersion nel colorato e antichissimo folclore minorchino.

Quali pacchetti volo + hotel all inclusive scegliere?

Eden ti offre pacchetti vacanze composti con due tipologie di volato: charter e low cost. Ecco qui sotto le differenze.

Voli charter Neos
La maggior parte dei pacchetti vacanza proposti da Eden prevedono voli charter con Neos Air, la compagnia di Alpitour World. Gli aerei si distinguono per gli alti standard di qualità offerti a bordo: sedili ampi e comodi, assistenza continua da parte del nostro personale di bordo qualificato, programmi di intrattenimento, come musica e film, pasti e snack serviti a bordo. Perché volare con Neos per una vacanza a Minorca? Facile: avrai il meglio, al miglior prezzo.

Voli Low Cost
Oltre ai voli charter, con Eden trovi anche pacchetti con voli low cost, operati da alcune delle compagnie più economiche sul mercato. Avrai una più ampia scelta degli aeroporti di partenza e maggiore flessibilità di durata del tuo soggiorno. Queste tipologie di volo hanno servizi più essenziali ma in alcuni casi possono offrire dei prezzi competitivi, perfetti per una vacanza low budget.

Vacanze a Minorca all inclusive

Il format migliore (ed economico) per viaggio a Minorca? A costo di sembrare di parte sono hotel e resort all inclusive. Con questa formula, infatti, ciò che riguarda cibi e bevande sarà tutto, o quasi compreso. Oltre ai tre pasti principali, colazione, pranzo e cena, a seconda dell’ hotel che hai scelto, saranno disponibili tante coccole gastronomiche durante l’arco della giornata, come snack e bevande che potrai trovare in varie zone dell’hotel che hai scelto. L’all inclusive è la migliore formula per te che vuoi goderti la vacanza senza pensieri con le attenzioni che Eden ha riservato per te!

Appartamenti vacanze Minorca

Se ami gestire il tuo tempo come vuoi tu, Eden ti suggerisce una vacanza in appartamento ideale per chi cerca solo una base d'appoggio o per gruppi di amici che spesso non riescono a trovare sistemazione nelle classiche camere di hotel. Situati nei punti più belli dell’isola, le case vacanza Minorca sono ideali se ami una vacanza in totale libertà.

La vacanza come la vuoi tu

La tua vacanza la scegli tu! Se non vuoi fare la classica settimana di vacanza o hai a disposizione meno giorni di tempo, allora prenota una vacanza breve a Minorca con Eden. Molti voli partono da tanti aeroporti italiani con cadenza quasi quotidiana e ti permettono così di modulare la tua vacanza come preferisci: 3, 4, 5 notti o anche solo un weekend a Minorca possono essere perfetti per un piacevole riposo.

Vacanza in libertà

Vuoi prenotare una vacanza a Minorca? Ottima idea! Completa la tua scelta noleggiando un'auto o uno scooter per scoprire tutte le splendide località che questa isola, Riserva della Biosfera, ha da offrire. Non solo calette di sabbia fine e acqua trasparente, ma anche tipici villaggi nei quali andare a riscoprire le antiche botteghe di artigianato locale, scelta perfetta per acquistare qualche souvenir! Noleggiare un'auto a Minorca è la soluzione perfetta per scoprire l'isola!

Prenotando una vacanza con Eden riceverai in omaggio Unica Eden, la card composta dai servizi:

  • Eat aroud
  • Shop & more
  • Night Out

Ti darà diritto a tantissimi sconti da utilizzare durante la tua vacanza. Gli sconti comprendono servizi come ristoranti, ingressi in locali e discoteche, convenzioni per ingressi nei musei, escursioni e tanto altro. Per ogni destinazione, l'elenco dei servizi offerti cambia: clicca qui per scoprili tutti.

Isola della Baleari che amerai al primo sguardo per le sue incantevoli spiagge bianche, rosse e dorate affacciate su un mare di rara bellezza. Una visita a Ciutadella o Mahon, regalano scorci stupendi. Le aree naturali e le riserve fanno di questa isola meta ideale per gli amanti della natura.
Scoprile qui tutte le escursioni a Minorca con cui arricchire la tua vacanza!

Top Seller: gli hotel a Minorca più amati e venduti

Quando vuoi andare in vacanza a Minorca?
DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Le migliori offerte per una vacanza a Minorca































POV Minorca: cosa fare e vedere

Le spiagge più belle di Minorca

Come boomerang si torna alle meravigliose spiagge di Minorca. Quello che non si dimentica facilmente è il colore della sabbia che parte dal rosa e arriva fino al rosso intenso. Sembra proprio di trovarsi su Marte. La costa, lunga 216 chilometri, conta una settantina di spiagge ancora intatte e più di un centinaio di calette incastonate nella roccia. Quelle da non perdere sono tante, tantissime.

Un intero catalogo non sarebbe capace di esaurirle tutte. Cala Macarella è una meravigliosa insenatura a forma di conchiglia, Cala Turqueta è una spiaggia di sabbia bianca abbracciata da un rigoglioso bosco di pini e Cala Mitjana è una baia dalla sabbia fine e bianca, protetta da alte scogliere e bagnata da un mare blu intenso e poco profondo. Son Bou è la spiaggia più lunga di Minorca, una distesa di 3 chilometri di sabbia dorata, così come dorata è anche Santo Tomàs stretta tra le colline ricoperte di pini. Cala Morell è un delizioso arenile di sabbia e ciottoli bagnato da un mare profondo che raggiunge sensazionali sfumature di blu cobalto: è uno dei migliori luoghi dove fare immersioni, perché gli abissi celano tante grotte sottomarine da esplorare. Ma una delle baie più spettacolari di Minorca è Cales Coves: il percorso per raggiungerla prevede più di mezzora di cammino, ma una volta arrivati il premio di tanta fatica è un panorama che mozza il fiato. Nelle rocce che la circondano si contano più di 90 loculi scavati dall’uomo che insieme formano la più grande necropoli dell’isola. La spiaggia più suggestiva è Cala Pregonda: la distesa di sabbia rossa e il paesaggio scarno di sola roccia danno l’impressione di ritrovarsi catapultati su un altro pianeta. Forse proprio su Marte. Rossa è anche Cavalleria, la spiaggia più grande e famosa della costa nord dove ci si può ricoprire la pelle di fanghi. Cala Presili e Cala Tortuga sono avvolte nella natura rigogliosa del Parco Naturale di S’albufera d’es Grau. Entrambe sono oasi di pace, circondate da rocce che sfiorano mille sfumature di colori e da una natura incontaminata che vanta specie animali e vegetali uniche al mondo. Infine la spiaggia di Arenal, una delle più belle dell’isola, dalla forma quasi perfetta a ferro di cavallo, con una sabbia dorata e finissima bagnata da un mare cristallino e poco profondo. L’elenco potrebbe continuare ancora ma non vogliamo togliere il piacere della scoperta.

Mahòn

Difficile da scordare anche il capoluogo dell’isola, l’elegante Mahón. La cittadina è arroccata su di un faraglione che sorge sulle rive di un profondo fiordo. Il volto della città reca i segni della sua storia. Le sobrie case georgiane, dalle persiane verde scuro e dalle tipiche finestre a ghigliottina, sono testimoni delle tre occupazioni inglesi avvenute nel XVIII secolo. Alla fine del fiordo si raggiunge il porto, uno dei più belli del Mediterraneo.

Si può partire da qui per visitare la città. Dal molo inizia una scalinata di pietra che si inerpica sul faraglione e conduce sino al cuore antico di Mahón. Nella salita si incontrano quattro piazzette. La prima è Plaça Espanya che offre un bellissimo panorama sul porto e sulla baia. Subito dopo c’è Plaça del Carme dove sorge l’Iglesia del Carme, una chiesa carmelitana del ’700 nel cui chiostro si svolge un pittoresco mercato di frutta e verdura. Proprio dietro il mercato non bisogna lasciarsi sfuggire la Collezione Hernández Mora, il museo di arte e d’antiquariato di Mahón. Vicino si incontrano altre due piazze, Plaça Conquista e Plaça Costitució, dove sorge la Chiesa di Santa Maria che custodisce un antico organo decorato. Alla fine di Carrer Isabel II si incontra un’altra chiesa: l’Iglesia de Sant Francesc che vanta un meraviglioso portale in stile romanico e un’imponente facciata barocca. Una volta esplorato il cuore vecchio della città si può scendere verso il porto, la parte più vivace, concedersi una passeggiata sul lungomare e rilassarsi in uno dai tanti bar e ristoranti. Gli occhi saranno pieni di bellezza.

Ciutadella

Prima di Mahón il capoluogo dell’isola era Ciutadella. L’antica città fondata dai cartaginesi, distrutta dai turchi e ricostruita nel XVII secolo, rimase capitale sino all’arrivo degli inglesi, nel XVIII secolo. Ciutadella si distende lungo un’alta parete rocciosa che impone la sua ombra a tutto il lato sud del porto. La sua fortunata posizione regala meravigliosi scorci sul mare.

È una cittadina “vella i bella”, vecchia e bella, così come viene chiamata. Ricostruita in uno stile grandioso, presenta un piccolo centro storico traboccante di palazzi nobiliari, piazze, antichi monasteri, chiese in stile gotico e gallerie d’arte. La piazza principale è Plaça des Born, al centro della quale si innalza l’altissimo obelisco che commemora la coraggiosa – ma infruttuosa – difesa contro l’invasione turca. Nell’angolo nord-orientale della piazza si ammira l’imponente Palau de Torre-Saura, un palazzo ottocentesco impreziosito da eleganti logge. Da qui si arriva alla cattedrale, un’imponente fortezza eretta da Alfonso III alla fine del XIII secolo. Vale la pena di farvi visita per ammirare l’atmosfera che domina gli interni: le finestre alte e strette fanno entrare nella basilica un bagliore etereo molto suggestivo, quasi sovrannaturale. Anche la minuscola Iglésia del Roser merita di essere visitata: la sua facciata seicentesca, dai pregiati trafori ornamentali, è lavorata come se si trattasse di pizzo prezioso. Insomma, una cittadina “vella i bella” ma anche vivace. Ricordiamo, infatti, che Ciutadella, in occasione della Festa de Sant Joan (a giugno), viene travolta per due settimane dagli spettacoli equestri, dalla musica, e da fiumi e fiumi di ginebra, il gin locale. Visitarla durante questo periodo è il modo migliore per coglierne l’essenza.

Son Parc e Son Bou

La meravigliosa e profonda spiaggia di Son Parc fa parte del più grande Parco Forestale, un’area naturale protetta fatta di maestose dune naturali. La spiaggia è probabilmente la più suggestiva di tutta l’isola, con acque sempre tranquille e limpidissime, un mare dai colori davvero caraibici e bella sabbia bianca e fine. Il tutto in una baia di rara bellezza, circondata da vegetazione mediterranea con immense pinete secolari dai profumi inebrianti.

Questa è la località perfetta per chi è in cerca di una vacanza all’insegna del più stretto contatto con una natura vergine e incontaminata. La zona è davvero incantevole ma anche molto isolata, il che la tiene al riparo dalle orde di turisti che si riversano in alta stagione sulle spiagge del sud. Basti pensare che il paese più vicino dista 15 chilometri. La sera è comunque possibile raggiungere ristoranti esclusivi e locali vivaci spingendosi a Mahon, cuore del divertimento e capoluogo dell’isola, a poco più di 20 chilometri.

Alla stessa distanza, però a sud dell’isola, sorge invece Son Bou. Si trova nell’area urbana di San Jaime, e molti la definiscono la più bella spiaggia di Minorca. È una lunghissima e profonda striscia di sabbia bianca e finissima che s’insinua dolcemente nel mare, dandogli quella colorazione turchese tipica dei paesaggi caraibici. Alle sue spalle, quasi a proteggerla dal resto del territorio, un’ampia duna di sabbia che sfocia, nella sua estremità a ovest, nel Camì de Cavalls, da percorrere per scoprire calette più intime e nascoste. In generale, la località offre vari negozi, bar e ristoranti; tuttavia, un contesto piuttosto tranquillo per chi vuole staccare la spina e dedicarsi alla vita balneare e alle attività sportive. Per un drink al tramonto o dopo cena, Eden ti consiglia l’eccentrico cocktail bar El Hawaiano, con baristi in pattini a rotelle e corone floreali al collo. Son Parc e Son Bou si trovano ai lati opposti dell’isola: una è la perla della costa nord, l’altra della costa sud. Entrambe sono splendide!

Cala Blanca

Cala Blanca deve il suo nome al colore della sabbia della spiaggia, bianca e finissima. È una località tipicamente turistica, con le classiche casette bianche di Minorca intervallate da negozietti di souvenir e artigianato locale che sono l’anima di questa zona piuttosto tranquilla.

A pochi chilometri dal meraviglioso centro storico di Ciudadela, che la rende perfetta per chi vuole coniugare relax di giorno e vivacità di sera. Per la cena, il centro di Cala Blanca offre alcune interessanti opzioni con ristorantini tipici di buon livello, molti dei quali direttamente vista mare.

Cala'n Blanes

Cala’n Blanes si trova sulla costa a ovest dell’isola, a soli 4 chilometri verso nord dalla città di Ciudadela e a pochi passi dal vivace villaggio di Cala’n Forcat, tra le mete turistiche più popolari. Una spiaggetta, piuttosto piccola, circondata da palme per offrire ombra e refrigerio, e un mare dalla limpidezza spettacolare.

Perfetta per gli amanti del mare che non vedono l’ora di esplorarne i fondali e scoprirne tutte le meraviglie praticando sport acquatici come snorkeling e immersioni. La superficie turchese del Mediterraneo qui nasconde un mondo variopinto e vivacissimo, tra pesci e alghe colorate, dal fascino irresistibile.Sulla costa nord-orientale e rinomata tra gli amanti della storia e dell’archeologia. La spiaggia di S’Illot è particolarmente pittoresca, con una sabbia fine bianchissima che dona al mare una colorazione turchese unica. Qui vicino si trovano altre spiagge incantevoli, come quelle di Cala Millor e di Cala Moreia. Tutta la costa è consigliata anche agli appassionati della natura. A pochi km di distanza il paesino di Porto Cristo e le Cuevas del Drach, le “Grotte del Drago”, formatesi nel corso di millenni a causa di infiltrazioni di acqua marina che si sviluppano per oltre un chilometro sottoterra e 25 m di profondità. Le serate qui sono piuttosto tranquille e per un po’ più di movimento dovrete spostarvi nella vicina Cala Millor, decisamente più vivace.

Da non perdere a Minorca

Forse non tutti sanno che Minorca conserva una rete di monumenti preistorici di primo ordine, convertiti oggi in un autentico museo a cielo aperto. Andate alla scoperta delle “Taulas”, i monumenti cerimoniali di epoca talaiotica più importanti di Minorca, la Naveta des Tundos, una grande costruzione di grosse pietre, o le Talayotas, torri di pietra preistoriche imponenti.
Il Mercato del Pesce di Mahon è oggi diventato punto di incontro per tutti i mahonesi. Il sabato, all’ora del Vermut (a mezzogiorno circa), il mercato, conosciuto con il nome del suo ideatore Femenies, si trasforma in uno dei luoghi da non perdere in città: concerti dal vivo accompagnano aperitivi fatti di tapas di ogni genere (dal pesce alla carne, dai formaggi agli insaccati) e ottimo vino o birra artigianale.
Minorca è anche conosciuta come l’isola dei 7 fari. Queste costruzioni hanno da sempre suscitato molto fascino e magia sull’uomo. Sono tra l’altro un punto di vista privilegiato per ammirare la bellezza del luogo o per vedere il sorgere o calare del sole sul mare. Uno dei più emblematici è sicuramente il Faro di Favaritx, nella zona di Mahon.
Il complesso militare situato nella Penisola della Mola, all’ingresso del porto di Mahon, fu costruito dagli spagnoli durante il XIX secolo e inaugurato nel 1852 dalla Regina Isabela II, che le diede poi il nome.
La zuppa tipica di Maiorca a base di aragoste tipica della zona di Fornells, antico villaggi di pescatori che ancora oggi si dedica principalmente alla pesca di questo prelibato crostaceo.
Unico parco naturale dell’isola e nucleo della Riserva della Biosfera di Minorca, conserva al suo interno una diversità di paesaggi che rappresentano eccellenti rifugi per tante specie di animali e piante.
Un modo del tutto inedito e alternativo per scoprire i paesaggi più belli di quest’isola meravigliosa. Sia chiaro, è necessaria una preparazione atletica non indifferente ed è assolutamente impensabile per chi non è allenato, ma gli appassionati non potranno che non lanciarsi in questa competizione davvero unica nel suo genere, attraverso i percorsi naturali che hanno reso celebre quest’isola.
La festa di San Juan a Ciudadela è una delle feste più spettacolari dell’isola. I festeggiamenti durano una settimana ma i giorni più importanti sono il 23 giugno quando si celebra il Caragol des Born, in cui cavalli fanno il giro della Piazza Des Born a ritmo di musica suonata da un’orchestra dal vivo, e il 24 giugno, il vero e proprio giorno di San Juan, con giochi e sfide sempre in sella ai cavalli.
Un rintocco di campana annuncia l’inizio della festa. Inizia così la riunione di cavalli e cavalieri per le strade di Mahon fino al momento delle “completes”, l’orazione della sera nell’eremo di Gràcia, da lì poi il corteo di cavalli e cavalieri si spostano nella piazza del Municipio dove hanno luogo i lunghi festeggiamenti della notte.
Da Giugno a Settembre, nella piazza principale di Ciudadela, Plaza Des Born, si tiene tutti i lunedì e venerdì da giugno a settembre un mercatino di prodotti artigianali dell’isola. Dalle 19 alla mezzanotte potrete sbizzarrirvi nello shopping, davvero imperdibile per gli amanti delle specialità gastronomiche locali!

In viaggio con Eden
Podcast Minorca

Preparati al meglio per la tua vacanza a Minorca; ascolta il podcast dei nostri controller Edo e Clara e raccogli tante info utili per il tuo prossimo viaggio.























Informazioni utili

Per viaggiare alle Baleari è necessario il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio.   

Minorca ha un clima tipicamente Mediterraneo con estati caldi ed inverni miti. L' Estate è calda e sollegiata, ma le alte temperature sono mitigate dalle brezze tipiche delle isole.

Non c'è differenza di fuso orario tra Minorca e l'Italia.

La lingua ufficiale a Minorca è lo spagnolo.

La moneta locale di Minorca è l'Euro.

La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.

Da non dimenticare di mettere in valigia per un vacanza a Minorca sono: un cappellino,costume da bagno e occhiali da sole. Inoltre consigliamo abbigliamento sportivo per le escursioni in barca, un maglioncino per le serate che possono essere fresche.

Le mance a Minorca non sono obbligatorie ma naturalmente sempre gradite. 

Se si domanda a un locale dov’è nata la Maionese sicuramente risponderà che è nata qui, a Minorca. L’espressione “salsa mahonesa” starebbe per salsa di Mahón. Inutile che i francesi ne rivendichino la paternità, perché gli abitanti dell’isola sono convinti che furono i soldati del duca Richelieu a introdurla nel continente. A Minorca, a tavola, non manca mai anche un bicchierino di saliveta (letteralmente: sputacchio), il gin servito con l’oliva. O, a seconda dei gusti, un bicchiere di gin allungato con acqua tonica o succo di limone, che chiamano “pomada”. Questi sono due dei prodotti che costituiscono l’orgoglio culinario dell’isola, ma ne rimangono tantissimi altri che bisogna assaggiare. Iniziando dal Queso de Mahón, il formaggio fatto con il latte di mucca e di pecora, magari accompagnato da una fettina di Sobrasada, l’insaccato di carne di maiale aromatizzato con la paprika, e una porzione di Camot (o Cuixot), le salsicce nere al finocchio. E dopo l’antipasto, gli assaggi continuano con l’irresistibile Caldereta de Langosta, una zuppa di aragosta stufata, e con una porzione Tombet, un goloso mix di patate, melanzane e pomodori, servito nel tipico coccio di terracotta. Poi ci sono le Escopinyes, le vongole crude con una spruzzata di limone o gratinate al forno con pangrattato, prezzemolo e aglio, e le Berenjenas Rellenas, le melanzane al forno ripiene di carne, riso, pomodori e spezie. Alla fine del pasto è doveroso lasciare un po’ di spazio per i dolci, perché quelli di Minorca sono davvero irresistibili. Da assaggiare ci sono le golosissime Ensaimada, sfoglie ripiene di marmellata, e anche i Carquinyols, i dolcetti tipici alle mandorle. Ma dopo un pasto così ricco è davvero necessario un bicchierino di gin, che aiuta la digestione o, perché no, una camminata lungo il Camí de Cavalls, per ammirare ancora una volta la bellezza dell’isola.

Una cosa è certa: i viaggiatori che l’hanno visitata una volta, come boomerang, sono destinati a far ritorno a Minorca. Scegliendo Eden Viaggi per le tue vacanze, il viaggio a Minorca che hai sempre sognato diventerà realtà.

Molti oggetti dell'artiginato locale come le avarcas, sandali tipici di Minorca nascono per agevolare il lavoro degli agricoltori che necessitavano di calzature flessibili ma resistenti. Oggi sono diventate un vero must have e si possono trovare in tanti colori diversi, molto eleganti nella loro semplicità. A Ibiza consigliamo di fare un giro nel mercatino hippie e comprare prodotti dell' artigianato locale come anelli, collane e variopinti pareo. Anche i prodotti culinari sono una bella idea per portare un ricordo della Baleari, a Maiorca, ad esempio, potrete acquistare una bottiglia di ottimo olio di oliva locale.

Le Baleari sono delle isole divertenti e coinvolgenti ricche di tante attività da fare. A seconda dell' isola in cui vi troverete potrete partecipare a molte escursioni differenti. Di certo non mancano le escursioni di mare, ad esempio all'isola di Espalmador a Formentera, o ai famosi Fari di Minorca. Imperdibili poi le visita delle città più importanti dell' arcipelago come Palma di Maiorca e Mahon brulicanti di vita e meta ideale per lo shopping.
      

altre destinazioni alle Baleari