Scegli tu l'orario che preferisci
La bellezza della Toscana è in ogni cosa. Risiede nel fortunato connubio tra la generosità della natura e il sapiente operato dell’uomo. Nella regione tra le più verdi d’Italia, dove la vegetazione occupa il 43% dell’estensione del territorio, l’uomo si è dilettato a disegnare il paesaggio come se fosse la tela di un artista. Sui pendii delle colline ha tracciato campi, vigneti, uliveti e orti dai colori cangianti.
La tavolozza vira con l’alternarsi delle stagioni, passa dai toni bruniti fino ad arrivare ai colori più vivaci durante la primavera. Con arte e misura ha fondato meravigliose città dove piazze, monumenti e palazzi si intrecciano con armonia. Armonia che diletta gli occhi dei viaggiatori dalla notte dei tempi. Dai Grand Tour settecenteschi a oggi, la Toscana non smette di affascinare visitatori da ogni parte del mondo. La regione è un passaggio obbligato per chiunque desideri riempirsi gli occhi di bellezza.
Partiamo dalla prima grande artefice della bellezza toscana: la natura. Mare, isole, montagne, ampie pianure, colline e parchi naturali impreziosiscono il paesaggio e assecondano i desideri di qualsiasi viaggiatore. “Se l’Italia è il giardino d’Europa la Toscana è il giardino d’Italia”. Così scriveva Carlo Goldoni nelle sue Memorie (1787), affascinato dalle distese di vegetazione a perdifiato. Nell’entroterra, subito alle spalle degli ombrelloni della Versilia, si alzano le Alpi Apuane e si distendono le campagne della Maremma e le dolci colline. Sono proprio queste ultime le protagoniste del paesaggio toscano, punteggiate da raffinate ville, come quelle medicee del Montalbano, mulini a vento e affascinanti case coloniche, antiche dimore di signori medievali. Le aree protette si estendono per un milione di ettari e includono 2 parchi nazionali, 3 parchi regionali, 36 riserve statali e 4 zone umide. Tra le tante ricordiamo il Parco Regionale della Maremma, il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, il Parco regionale delle Alpi Apuane, la Riserva Statale Abetone, il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri, l’Oasi Santa Luce e l’Oasi LIPU di Montepulciano. Ma non è finita qui, perché quando la terra incontra il mare iniziano a rincorrersi le spiagge della Versilia sulle quali si affacciano celebri località come Viareggio e Forte dei Marmi. Nel litorale le distese di sabbia si alternano agli aspri promontori di Piombino, di Punta Ala e del Monte Argentario. E poi ci sono più di mille chilometri quadrati di territorio occupati dalle isole dell’arcipelago toscano che include l’Isola d’Elba, l’Isola del Giglio, Montecristo, Capraia, Pianosa, Giannutri e Gorgona.
Basta nominare la città di Firenze per farsi un’idea del prestigio culturale di questa regione. Ma è sbagliato esaurire le bellezze della Toscana citando solo il suo capoluogo. Siena, Pisa, Arezzo, Lucca, San Gimignano, Massa Marittima, Pienza e Cortona sono centri altrettanto degni di essere ammirati. Ogni provincia vanta, infatti, un’eredità storico-artistica preziosa. Piazza del Duomo a Pisa , con il celebre campanile, la marmorea Carrara, Piazza San Francesco ad Arezzo, la cui basilica conserva gli affreschi di Piero della Francesca, e Piazza del Campo a Siena aggiungono un’inestimabile valore al patrimonio della Toscana.
La città è attraversata dall’Arno e ha come sfondo le bellissime colline d’Oltrarno. L’area che racchiude piazza del Duomo, Piazza San Giovanni e Piazza della Signoria è il cuore del centro storico, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Come disse il poeta Alfred de Musset Firenze è “la città più ricca di quadri e sculture”. Il suo patrimonio artistico è infatti sconfinato, eredità dell’intraprendenza culturale del periodo mediceo (fra il 1434 e il 1777). Oggi gli Uffizi ne offrono una preziosa dimostrazione, ma le testimonianze d’arte sono ovunque, disseminate nelle piazze, nelle chiese e nei palazzi nobiliari. La lista delle bellezze è inesauribile: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, sormontata dalla celebre cupola di Brunelleschi, Palazzo Vecchio e la Loggia della Signoria (o Loggia dei Lanzi) nell’omonima piazza, il David di Michelangelo, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti e la Chiesa di Santo Spirito, solo per citarne alcune. Vi è venuta voglia di un week end in città? Ecco qui i migliori hotel di Firenze.
La Toscana è una terra talmente generosa da offrire ben 14 centri termali. Tra i tanti ricordiamo i più celebri: Montecatini Terme, Montepulciano Terme, Chianciano Terme, Bagni di Lucca, Bagno Vignoni, San Giuliano Terme, Saturnia, San Casciano dei Bagni e Monsummano Terme.
La Toscana allieta gli occhi con la sua bellezza, concilia l’uomo con la natura e coccola i viaggiatori con i luoghi del benessere. Non le si potrebbe chiedere di più ed Eden lo sa bene. Ecco perché ha confezionato pacchetti speciali creati apposta per i propri clienti. Scopri qui tutte le proposte per un weekend benessere indimenticabile.
Le migliori offerte per la tua vacanza in Toscana