Scegli tu l'orario che preferisci
Il Veneto è una delle regioni tra le più poliedriche d’Italia. La sua principale caratteristica, infatti, è quella di avere mille sfumature: quella della nebbia, che ricopre fitta fitta le città, quella della laguna e dei grandi laghi, quella delle valli e dei boschi, delle campagne, delle dolci colline e delle alte montagne, quella del temperamento sanguigno dei suoi abitanti e dei colori dei piccoli centri artigiani, ancorati a tradizioni ormai secolari. Fra decadenza e mito, tra storia e realtà: una vacanza in Veneto può aiutarvi a scoprire i suoi mille volti, e i racconti che celano. Vivrete un’avventura indimenticabile!
Affascinante e languida, Venezia è una delle città più belle non solo d’Italia, ma di tutto il mondo. Qui ci sono davvero tante cose da vedere, ma per un assaggio si può pensare di salire in gondola e lasciarsi trasportare lungo i canali, ammirando la città da un altro punto di vista. Oppure, come soluzione low cost, si può fare un giro in traghetto lungo il Canal Grande. Il centro storico è un capolavoro: sedersi a Piazza San Marco e bere un caffè qui non ha prezzo. Gli amanti d’arte apprezzeranno la Basilica di San Marco, magistrale esempio d’architettura occidentale-orientale. Indimenticabile la salita fino al campanile, da dove ammirare un panorama che resterà impresso per sempre nella memoria. Tra le altre attrazioni, la Torre dell’orologio, il Ponte di Rialto, il Palazzo Ducale, le Gallerie dell’Accademia, le mercerie (le tre principali vie dello shopping) e, ovviamente, le isole della laguna, una più deliziosa dell’altra. Ecco qui i migliori hotel di Venezia.
Verona, celebre soprattutto per l’Arena, simbolo della città e sede del noto festival di Opera lirica, e per la casa di Giulietta, offre molto più di questi due siti turistici. Bellissime, per esempio, sono le piazze: Piazza delle erbe, Piazza Brà, Piazza dei Signori. E per ammirare la città dall’alto, quale migliore occasione della salita in cima alla Torre dei Lamberti? Ecco qui i migliori hotel di Verona.
Queste sono solo alcune delle perle venete, grandi tesori di cui solo l’Italia può vantarne il possesso.
Il binomio Vicenza/Andrea Palladio, architetto e pioniere del classicismo, si percepisce in ogni angolo della città. Una città plasmata da un solo uomo, a tal punto che le sue creazioni – quelle del Palladio, appunto – sono state nominate dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Da non lasciarsi sfuggire, dunque, una visita alla celebre basilica palladiana di Piazza dei Signori, ai magnifici palazzi che costeggiano il Corso Andrea Palladio, e poi al Teatro Olimpico, alla basilica di Monte Berico e a Villa Rotonda, non molto distanti dal centro città.
Padova è nota anche come la città dei “tre senza”: il prato senza erba, il santo senza nome, il caffè senza porte. Il prato senza erba è la sua piazza centrale, il Prato della Valle; il santo senza nome è sant’Antonio, chiamato solo “il santo” dagli abitanti; il caffè senza porte, infine, è il celebre Caffè Pedrocchi, che fino al 1916 era aperto tutto il giorno. Tra i siti di maggiore interesse di questa città troviamo la Basilica di Sant’Antonio, l’orto botanico, il ghetto, le varie piazze (delle Erbe e dei Signori), il Duomo e il Battistero, e la Cappella degli Scrovegni, con gli affreschi di Giotto. Ecco qui i migliori hotel di Padova.
Le migliori offerte per la tua vacanza in Veneto
Un lato votato al mare, l’altro alla montagna e, nel mezzo, ampie pianure e pigri paesaggi lagunari: il Veneto è una regione unica nel suo genere, con un bagaglio storico senza eguali. Assoggettata da Veneti (che hanno dato il nome alla regione), Romani, Longobardi, Bizantini e poi dalle grandi signorie, questa terra è frutto di una storia lunghissima, spesso travagliata, la cui testimonianza resta nelle sue grandi e incantevoli città. Prima tra tutte la magica Venezia, uno di quei posti che almeno una volta nella vita bisogna visitare. Lo storico francese Hippolyte Taine, nel 1866 disse “San Marco, il Campanile, la Piazza, Palazzo Ducale: è probabile che non esista al mondo gioiello simile”. E aveva ragione. Altre città gioiello lagunari sono Burano(nota per i merletti), Murano (con botteghe di mastri vetrai), e ancora Chioggia e Caorle, con le calli puntellate di casette colorate. Poi, più nell’entroterra, troviamo Verona, Padova, Treviso, Vicenza con le sue ville palladiane, la zona del Lago di Garda con Peschiera del Garda, poi i Colli Euganei, il Polésine e il Delta Padano, la Marca Trevigiana e le Dolomiti. In Veneto spaziare da città d’arte a cittadine lacustri, da picchi innevati a spiagge assolate è un attimo.