Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze a Santorini | Eden Viaggi

Vacanze a
Santorini

Vacanze a Santorini | Eden Viaggi

Vacanze a
Santorini

Vacanze a Santorini | Eden Viaggi

Vacanze a
Santorini

Il meglio di una vacanza a Santorini con Eden
Santorini: magia di bianco, blu e sabbie nere

“Sei emersa dalle viscere del tuono | Rabbrividendo fra le pentite nuvole Pietra amara, provata, imperiosa | Hai chiesto come primo testimone il sole | Per incontrare insieme il rischioso splendore | Per aprirti con un’eco trionfante al mare aperto.”

Così il poeta greco Odysseas Elytis parlava di Santorini, e i suoi versi trovano facilmente riscontro nella rocambolesca storia di quest’isola. A volte, anche dagli eventi più terribili, Madre Natura riesce a dar vita a incredibili meraviglie. Per Santorini è stato proprio così: una delle più devastanti eruzioni vulcaniche della storia del mondo ha dato forma a un luogo dal fascino senza tempo.
Contraddistinta dall’architettura tipica delle isole cicladiche, che conserva ancora oggi, Santorini è come una nuvola bianca poggiata sulle acque blu intenso del Mar Egeo. Arrivare qui significa sentirsi subito immersi in un’atmosfera magica, che profuma di storia antica e riporta alla scoperta della civiltà mediterranea, dalla quale poi il mondo moderno ha continuato a svilupparsi seguendone le memorabili tracce. Scopri cosa vedere nel corso della tua vacanza a Santorini.

Vacanze in totale libertà

A volte durante una vacanza non si ha molta voglia di rientrare in hotel per cena o pranzo, ma il desiderio è quello di scoprire la destinazione il più possibile! Ci sono certe destinazioni in cui i tanti localini e taverne invogliano ancora di più a stare fuori: Santorini è una di queste! Allora perché non scegliere un appartamento per le proprie vacanze, potrai gestire il tuo tempo come vuoi e in totale libertà senza vincoli di orario. Eden ha selezionato appartamenti nelle migliori location, scoprili subito!

Tante vacanze in una sola

Santorini è un’isola stupenda, tutta da scoprire, ma la voglia di esplorare tante volte è molta e in una sola vacanza si vuole vedere quanto più possibile! Allora non pensarci troppo e raddoppia la tua vacanza, potrai infatti abbinare al tuo soggiorno a Santorini una vacanza nelle isole di Mykonos, Creta, Ios, Milos, Folegandros, Serifos, Amorgos, Naxos e Paros! Al soggiorno e ai trasferimenti ci pensiamo noi, tu pensa solo a goderti al meglio la tua vacanza!

Top seller Santorini: hotel più amati e venduti

Quando vuoi andare in vacanza a Santorini?
DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data
Le migliori offerte per la tua vacanza a Santorini






























POV Santorini: cosa fare e vedere

Thira

Thira è la città capoluogo di Santorini, la più vivace e ricca dell’isola. Si trova lungo la sua costa occidentale, abbarbicata proprio sopra la caldera del Thera, sulla quale si affaccia quasi a strapiombo. Il centro offre un panorama mozzafiato, con i vialetti che via via si innalzano sulla cima dell’altura, a costruire un intreccio di casette dipinte di bianco, dai tetti e dalle cupole di un azzurro intenso come quello del cielo e del mare che le circonda.

Un paesaggio talmente riconoscibile che è ormai diventato il simbolo stesso dell’isola.

Thira è anche una città dalla forte vocazione alla cultura e all’arte. È infatti sede di splendidi edifici religiosi, come la cattedrale di Ypapanti e il monastero di Panagia si Rodari, mentre nel suo antico Palazzo di Gyzi si tiene una mostra fotografica permanente sulla città e sull’isola, oltre a concerti, manifestazioni, spettacoli ed eventi culturali. Notevoli poi sono i suoi musei, davvero imperdibili, che custodiscono antiche ceramiche, sculture, affreschi e anche reperti dell’epoca preistorica.

Thira è anche una città molto attiva, con la sua grande rete di negozi, boutique, mercatini locali, taverne tradizionali e discoteche. C’è sempre qualcosa da fare o da vedere, e girovagare nei suoi vicoletti ammirando il tramonto sul mare regala emozioni uniche.

Oia e Imerovigli

Oia è uno dei villaggi più affascinanti di tutta Santorini: anch’esso costruito sulle cime della caldera di Thera, cattura subito il cuore e l’immaginazione di chi vi arriva con l’atmosfera magica e genuina dei suoi vicoletti ripidi, un labirinto di casette bianche e blu dominato dalle rovine di un’antica fortezza veneziana e con tipiche abitazioni tradizionali che sembrano sospese nel vuoto, sull’orlo della caldera.

Ricca di gallerie d’arte, Oia è semplicemente irresistibile e offre un colpo d’occhio eccezionale sulla laguna e su tutta la baia.

Imerovigli è un’altra delle cittadine di Santorini costruite lungo la caldera del vulcano, e dista solo 3 chilometri da Thira. Con il suo impressionante reticolato di vicoli e sentieri lastricati, costituisce uno dei panorami più caratteristici e riconoscibili di Santorini, ed è stata definita “il balcone dell’Egeo” per via degli spettacolari tramonti a cui garantisce sempre un posto in prima fila. Ricca di edifici religiosi in stile cicladico, come la magnifica cappella di Panagia Theoskepasti a picco sul vuoto della caldera, è dominata dall’antica fortezza di Skaros, su una rocca disabitata.

Akrotiri

Akrotiri è detta “la Pompei dell’Egeo”: con il suo sito archeologico, luogo fondamentale per gli studiosi dell’antica civiltà minoica del Mediterraneo, è una vera perla per chi ama la storia. La cittadina è inoltre l’ideale per scoprire l’artigianato locale, grazie alle tante piccole e irresistibili botteghe dei mastri di Akrotiri, dedicate soprattutto alla lavorazione della ceramica. Il grande faro bianco della città, inoltre, è un punto di attrazione notevole, grazie alla visuale spettacolare che offre su tutta la baia.

Sito archeologico di Akrotiri

La grande eruzione del vulcano Thera ebbe luogo nel secondo millennio a.C, precisamente nel 1627, come evidenziato da approfondite analisi al carbonio 14 sui reperti ritrovati a Santorini. Prima che si verificasse questa calamità, l’isola era la culla di una fiorente civiltà minoica, come è stato dimostrato dalla scoperta del sito archeologico di Akrotiri, uno dei ritrovamenti più importanti di sempre.

Si trattava di una città perfettamente organizzata, conservata al meglio grazie alle ceneri vulcaniche che l’hanno protetta dalle intemperie nel corso dei secoli. Della città restava per esempio un sistema idraulico e fognario estremamente efficiente e avanzato per l’epoca, grazie al quale vi era persino acqua corrente nei bagni, una scoperta fondamentale per la storia dell’ingegneria urbanistica.

La devastante eruzione del Thera sancì il declino della civiltà minoica, e fu proprio questo spaventoso evento a ispirare Platone per la creazione della leggenda della città sommersa di Atlantide. L’evento fu davvero terribile: lava e gas esplosero con una potenza incredibile fino a raggiungere la stratosfera. Il boato dell’eruzione si propagò con un’estensione spaventosa, dalle terre nordiche fino all’Africa, per poi arrivare allo stretto di Gibilterra e ai confini dell’Asia, ed è anche probabile che l’eruzione causò uno tsunami che si avventò sulle coste dell’isola di Creta.

L’isola ricominciò molto tempo dopo a riemergere e a ritrovare la sua dimensione, passando sotto le dominazioni dei Romani, dei Greci e degli Ottomani. A quel tempo l’isola non era ancora conosciuta come Santorini. Questo nome le venne attribuito molti secoli dopo dai Veneziani, in onore di Santa Irene martire, e dal “Sant’Erini” iniziale si arrivò, nel corso del tempo, al nome attuale. La testimonianza principale del vulcano Thera è la presenza della magnifica caldera che si può ammirare in una delle tante escursioni che partono principalmente da Oia.

Le spiagge di Santorini

Santorini si contraddistingue tra le isole del Mediterraneo per l’affascinante particolarità delle sue spiagge dalle sabbie nere, frutto proprio dell’origine vulcanica di questa terra. Il contrasto tra il nero della sabbia, il verde della rigogliosa vegetazione e l’azzurro delle acque cristalline non manca mai di incantare, fin dal primo sguardo, chi giunge su queste rive.

Ogni angolo della costa di Santorini è uno scorcio di paradiso, ma tra le più belle spiagge dell’isola vi è sicuramente quella di Kamari che con i suoi 5 chilometri di sabbia scura è la più estesa e ricca di resort, vivaci locali notturni, chioschi e strutture dedicate ai viaggiatori e alla pratica degli sport acquatici. Non molto distante vi è poi la spiaggia di Monolithos, caratterizzata anch’essa dalle sue sabbie nere, circondata dal verde e dall’atmosfera più intima e tranquilla rispetto a quella di Kamari.

Separata da Kamari dal monte Mesa Vouna, vi è poi la spiaggia di Perissa, semplicemente splendida, che offre un grande vantaggio: proprio da qui parte un lungo sentiero che si inerpica sulla montagna e porta fino al grande sito archeologico di Thera Antica, dove si possono ammirare rovine e reperti risalenti a più di 3.000 anni fa. Un’occasione imperdibile per unire mare, sole, vita all’aria aperta e amore per la storia, esperienza che solo un luogo come Santorini può offrire.

Non si può parlare delle spiagge di quest’isola, però, senza pensare alla Spiaggia Rossa. Si tratta di una caletta meravigliosa, a pochi passi da Akrotiri, a cui si arriva seguendo un sentiero. La spiaggia è così chiamata per via della grande parete di roccia lavica rossastra che la protegge dalle intemperie e dona un tocco incredibilmente suggestivo a tutta la baia.

Eventi e festival

Scegliendo Eden Viaggi potrai vivere la vacanza a Santorini che hai sempre sognato. Le estati a Santorini sono sempre movimentate e gioiose, caratterizzate da feste religiose importanti come la festa delle Metamorfosi di Akrotiri ad agosto, una delle celebrazioni che coinvolgono tutti gli abitanti, e da eventi culturali prestigiosi come il Festival Internazionale di Musica di Thira, il Jazz Festival di Kamari e il Festival Ifaisteia, sempre a Thira, che con danze popolari travolgenti, fuochi d’artificio e musiche tradizionali diventa uno spaccato intenso e irresistibile della cultura della magica Santorini. Scopri tutte le offerte Santorini all inclusive di Eden e parti con noi!























Informazioni utili

Per i cittadini appartenenti all’Unione Europea sono richiesti o il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio ed in corso di validità.

Santorini è un'ora avanti rispetto all'Italia.

A Santorini si parla il Greco moderno tuttavia sono molto diffuse l’inglese, il francese e l’italiano.

La moneta locale è l'Euro.

La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.

L’Estate è la regina indiscussa delle vacanze a Santorini! Sole e tuffi in acque cristalline sono quanto più ci si possa desiderare. A giugno l’estate inizia ad entrare nel vivo, anche se in questo periodo si può godere di un po' più di tranquillità e le spiagge sono meno affollate; luglio e agosto sono i mesi estivi per eccellenza in cui anche la movida prende vita e i vicoli dei paesi si animano come in una grande festa; settembre è ancora perfetto per le temperature miti, il mare caldo e il minore afflusso di turisti; infine, per chi ama un anticipo di estate consigliamo anche maggio, mese ideale per i molti trekking che si possono praticare su alcune isole, come Santorini ad esempio, e per ammirare la magnifica fioritura.

È consigliato un abbigliamento informale e sportivo; da non dimenticare occhiali da sole e creme solari. Nella maggior parte degli alberghi, per gli uomini sono richiesti obbligatoriamente i pantaloni lunghi al ristorante per la cena.

Le mance a Santorini non sono obbligatorie, ma naturalmente sempre gradite.

Come tutte le località della Grecia e delle sue isole, Santorini è ricchissima di allegre taverne tradizionali dove, accolti con ospitalità e calore dai proprietari, si possono gustare le più amate specialità del luogo. Il pesce e gli altri prodotti marini sono naturalmente alla base della cucina isolana, ma anche i piatti a base di verdure e carne riservano deliziose sorprese.

Alcuni esempi sono le domato keftedes, polpettine con pomodorini e menta, oppure le kolokytho keftedes, polpette con le zucchine. Nei numerosi chioschi sulle spiagge spesso si possono gustare gli spiedini alla brace souvlaki, con profumata carne d’agnello, oppure l’insalata greca ricca di feta o freschi yogurt con il miele. Il miele poi è un vero e proprio pilastro della tradizione dolciaria greca, alla base di dessert celeberrimi come il baklavas. In ogni caso non si può proprio sbagliare: anche i palati più esigenti resteranno estasiati dai sapori genuini e freschi dei prodotti di questa terra. E concedersi un brindisi con ouzo o retsina sulla terrazza di una taverna, con il mare a far da contorno, è una gioia da non lasciarsi sfuggire!

A Santorini la scelta dell’acquisto di un ricordo da portare a casa dopo le vacanze è una scelta difficile...infatti ci sono moltissimi articoli di bella fattura, la voglia di comprarli tutti sarà tanta! Iniziando dagli oggetti dell’artigianato locale non possiamo non citare i tipici sandali in cuoio, eleganti e alla moda ne esistono in moltissime varianti; apprezzata e nota è anche la lavorazione del legno d’ulivo, in Grecia è utilizzato per realizzare utensili da cucina come mestoli e ciotole. L’olio d’oliva è una risorsa preziosa, ottima anche per confezionare saponi, ma anche delizioso da regalare in bottiglia.

La Grecia è culla della nostra civiltà moderna, quindi ci sono moltissimi luoghi imperdibili che raccontano lo splendore di una delle culture più importanti del mondo. Ad Atene assolutamente in cima alla lista delle cose da visitare c’è l’acropoli con il Partenone e le Cariatidi, ma le occasioni per un bagno di cultura non mancano anche per chi soggiorna nelle isole, ad esempio a Creta si può ammirare il palazzo di Cnosso, la casa del mitico Minotauro, e a Rodi il centro storico, tra il porto e le mura. Durante una vacanza in Grecia ci si aspetta ovviamente molto mare, ed infatti ci sono moltissime escursioni, in barca che è possibile fare per un tuffo nelle acque più turchesi del Mediterraneo.

altre destinazioni alle Cicladi