Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Vacanze in

Valle d'Aosta

Vacanze in

Valle d'Aosta

Vacanze in

Valle d'Aosta

Il meglio di una vacanza in Valle d'Aosta
Courmayeur très chic

Paradiso dello sci, Courmayeur - o solo Courma per i valdostani doc - si trova nel nord ovest della Valle d’Aosta, in una splendida cornice a 1224 metri di altitudine proprio ai piedi del gigantesco massiccio del Monte Bianco, tra abeti, larici, montagne e ghiacciai che donano alla cittadina un’atmosfera incomparabile; non a caso, questa è una delle mete per le vacanze in montagna in Val d’Aosta più ambite dai viaggiatori. Per molti Courmayeur è sinonimo di turismo di lusso, boutique di alta moda e ristoranti stellati. Vero, ma solo in parte. Perché la vera ricchezza sono i 96 chilometri di piste, nere rosse o blu a seconda, a cui se ne aggiungono altri 30 dedicati esclusivamente allo sci di fondo, e che la collegano alla vicina Val Ferrét, alla Vallée Blanche e al ghiacciaio del Toula. E di altrettanto inestimabile valore è la vista che si gode una volta saliti sulla Skyway Monte Bianco e aver raggiunto la terrazza di Punta Helbronner.

Natura e sport tutto l'anno

Pila è una delle località sciistiche più famose della Valle d'Aosta. A soli 18 minuti di cabinovia dal centro di Aosta, è la stazione d’alta quota più frequentata dai valdostani di città. Il suo comprensorio è una delle eccellenze dell’intera regione: 4 piste nere, 21 rosse e 4 blu, per un totale di 70 km che si spingono fino a 2700 metri di altitudine. Qui la montagna è per tutti, dai principianti che muovono i primi passi nella zona del Baby Gorraz e Grimod, ai più esperti che cercano fra Chamolé, Couis e Platta de Grevon il loro regno di curve ed emozione. Chi preferisce godersi con estrema tranquillità i panorami circostanti, quali il Monte Bianco, il Cervino, il Ruitor e la Grivolausare, può percorrere appositi itinerari con racchette o ciaspole ai piedi.

Ma Pila è bella anche in estate, meta ideale per chi vuole praticare sport stando immersi in una natura sorprendente. Molto amata dagli escursionisti e amanti del trekking grazie ai numerosissimi sentieri dalle difficoltà differenti - famiglie con bambini comprese -, negli ultimi anni è diventata mecca della mountain-bike, tanto che è dedicato un vero e proprio Bike Stadium, 16 piste di vario livello dove scendere tra i boschi praticando downhill ed enduro.

Il Cervino e la sua valle

Alto 4.478 metri, il Cervino è icona indiscussa delle Alpi. E con esso la sua valle, la Valtournenche, e Cervinia, la località sciistica più famosa, sorta più di 200 anni fa ai piedi della Gran Becca - come viene chiamato l’imponente massiccio dai suoi abitanti -, nel cuore della conca del Breuil. E da qui prende il suo nome per intero, Breuil-Cervinia, e non è affatto casuale. In dialetto valdostano "breuil" significa "terra di molte acque", a sottolineare i tantissimi laghi, ghiacciai, torrenti e corsi d'acqua presenti nella zona che ne fanno il paradiso degli escursionisti di ogni livello. Il Lago Blu, altro nome per lago Layet, è l’eden nel quale si specchia l’imponente vetta del Cervino.

Ma è la possibilità di sciare anche in estate il vero tratto distintivo di Breuil-Cervinia, capitale indiscussa degli sport di alta montagna. E allora via a ogni tipo di attività. In inverno: sci di fondo, sci alpinismo, snowboard, fuoripista, kite sailing, snowcat, airboard, snow scoot, snowbike e sleddog tra i boschi trainati da husky. In estate: sci sul ghiacciaio di Plateau Rosa, trekking, arrampicata lungo la via ferrata, percorsi in mountain-bike o bici elettriche, piste per downhill ed enduro che permettono di tornare a valle fino a Breuil Cervinia da Plan Maison, Cime Bianche e Plateau Rosa. In tutte le stagioni la funivia per Plateau Rosà merita la salita anche da parte dei non sciatori per il panorama mozzafiato visibile dalle grandi vetrate che avvolgono le cabine.

I Giganti delle Alpi e il Gran Paradiso

Incredibile come in questa regione così piccola si concentrano i monti più alti d’Italia, così immensi da essere chiamati i “Giganti delle Alpi”. Sono il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Paradiso, vette amatissime dagli alpinisti sì ma anche dai semplici escursionisti che rimangano estasiati da paesaggi così sconfinati e ameni, fatti di ghiacciai, laghi, boschi, pascoli e tipici villaggi di montagna. Sul trono siede il Monte Bianco alias tetto d’Europa, seguito dal gruppo del Monte Rosa, record in altezza media e un picco raggiunto da Punta Dufour. Il Cervino si staglia nel cielo disegnando la classica forma triangolare della montagna perfetta. I 4000 metri - tutti in suolo italiano - non bastano al Gran Paradiso per salire sul podio ma decisamente sufficienti a garantirgli il primato per bellezza e amenità, evidenti già dal nome.

L’omonimo Parco Nazionale, ex riserva di caccia dei Savoia, è stato istituito nel 1922 a salvaguardia (riuscita) dello stambecco dall’estinzione. Oggi è meta di tutti gli appassionati di montagna che, nei 70.000 ettari totali, infiniti sentieri di trekking, incantevoli cascate e laghi, trovano qui una grandissima varietà di flora e fauna da scoprire in un vero e proprio safari di montagna. Se il rifugio Vittorio Emanuele è uno dei punti più gettonati per partire in un vero e proprio safari di montagna, Cogne e Rhêmes-Notre-Dame sono i centri abitati più grandi di tutta la zona. Nella Valnontey il primo e Valle di Rhêmes il secondo, costituisco insieme alla Valsavarenche i territori da cui ammirare il massiccio del Gran Paradiso.

Volete vedere tutto questo da vicino? Allora consultate le nostre offerte vacanze in Val d’Aosta, e preparatevi a partire con noi!

Prenota la tua vacanza in Valle d'Aosta: scegli la tua meta

Le migliori offerte per la tua vacanza in Valle d'Aosta

Una vacanza in Valle d'Aosta

Quando si pensa alla Valle d'Aosta si pensa subito alle piste da sci di Cervinia, Courmayeur e Pila, famose in tutta Europa. Ma è meta amata anche dagli appassionati di trekking, pattinaggio sul ghiaccio e mountain-bike. Questa regione offre, infatti, incredibili attrazioni naturali tanto che per salvaguardale è stato istituito il primo Parco Nazionale italiano, quello del Gran Paradiso. E nome fu mai così azzeccato. Abbondano anche i tesori culturali e tradizionali come dimostrano gli 82 tra fortificazioni primitive, fortezze militari, residenze e torri di avvistamento dislocati in tutte la "Valle". I castelli più famosi della Valle d'Aosta sono il Castello di Fénis, il Castello di Issogne, Sarriod de la Tour, Sarre, Saint-Pierre e Ussel.

altre destinazioni in italia