Dove vuoi andare?

Vacanze in Oman

Top seller Oman: hotel più amati e venduti

Viaggio in Oman: va dove ti portano i controller

POV Oman

Cosa vedere in Oman

Info Utili

Domande più frequenti

Racconti

Storie e guide di viaggio

Le migliori offerte per la tua vacanza in Oman

Il tempo delle mete: dove andare in vacanza in Oman
POV Oman: cosa fare e vedere

Oman: un regno da fiaba

Il Sultanato dell’Oman, rispetto ai paesi confinanti del Medio Oriente, ha una virtù che lo rende unico: la diplomazia. Questo paese è infatti riuscito negli ultimi secoli a mantenere rapporti di collaborazione socio economica con gli altri territori, un fattore che si è rivelato fondamentale per il suo sviluppo economico e sociale. I legami diplomatici con le compagnie delle Indie lo resero un ottimo scalo commerciale.

Negli ultimi decenni l’Oman si è aperto al mondo moderno. Nel 1970, il sultano Sa’id bin Taymur venne deposto da suo figlio Qaboos bin Sa’id Al Sa’id, segnando un momento rivoluzionario nella storia del regno. Qaboos ha abolito la schiavitù e ha trasformato l’industria del petrolio, fino ad allora rimasta legata a scopi esclusivamente militari, facendo rifiorire lo sviluppo economico. È stato proprio col suo insediamento che il paese ha preso il nome di Sultanato dell’Oman. Il giovane Sultano ha trovato subito l’appoggio della popolazione e ha continuato a instaurare e mantenere relazioni diplomatiche fondate sul rispetto reciproco con tutti i paesi confinanti. Ottimi sono anche i rapporti con Stati Uniti e Regno Unito, ai quali il Sultanato resta molto vicino, tanto da garantirgli sempre un punto di appoggio nel regno per ambasciate e missioni milita...

Da non perdere in Oman

Informazioni utili

Documenti richiesti: 

  • Passaporto con almeno sei mesi di validità.
  • Visto turistico: l'ingresso nel Paese per soggiorni fino a 14 giorni non rinnovabili è consentito senza necessità di visto di ingresso. Per soggiorni superiori è necessario ottenere online un visto turistico sul sito della Royal Oman Police. Su tale portale è possibile acquistare un visto per soggiorni fino a 30 giorni, rinnovabili una sola volta, o un visto multi-entrata di durata annuale. Si rimanda ai contenuti dell'Avviso in evidenza su questo sito relativamente ai requisiti di negatività al COVID per l'ingresso nel Paese e le misure di quarantena previste.

    Se si intendono effettuare escursioni in Oman nella regione di Musandam (exclave omanita sullo stretto di Hormuz) e nella città di Buraimi (alla frontiera con gli Emirati) occorre verificare accuratamente che sia registrata l’uscita dal Paese sul passaporto (in alcuni casi non vi è una vera e propria frontiera).

Come per tutti i paesi dell’area del Golfo Persico, il clima è caldo, con temperature medie molto elevate, tra i 30 e i 40 gradi. Tuttavia, caso molto raro nel Medio Oriente fatto di terre aride e desertiche, l’Oman può vantare il dono della stagione monsonica khareef che garantisce in alcune aree a sud del paese paesaggi verdi e lussureggianti. Nel meridione, infatti, il clima è straordinariamente sub-tropicale e città come Salalah profumano di mare e di terra fertile, quasi un miraggio nel deserto.

Da fine giugno a settembre, le precipitazioni portano umidità e attirano i turisti locali, in fuga dalle temperature torride del golfo arabico. Per il resto dell’anno, il sole splende sempre e la brezza dell’oceano rinfresca l’aria, fissando stabilmente il termometro intorno ai 30 gradi.

Da fine settembre ad aprile – il tempo è caldo e soleggiato tutti i giorni, con clima secco e temperature intorno ai 28 -40 gradi.
Da maggio a settembre – al nord fa molto caldo, mentre nel Dhofar inizia la stagione delle piogge.

La differenza oraria è di + 3 ore rispetto all’Italia (+ 2 ore quando in Italia vige l’ora legale).

La lingua ufficiale è l’arabo. La lingua più diffusa è l’inglese soprattutto negli alberghi e nei luoghi turistici.