Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA

Vacanze a Giulianova

Giulianova

Giulianova viene ricostruita nel XIV secolo dal duca Giuliantonio Acquaviva, in onore del quale assume il nome di Iulia Nova. I mutamenti del nome sono sufficienti a farci intuire quanto sia ricca la storia della cittadina rivierasca, oggi importante e strategico nucleo sia industriale che turistico della provincia. Al pari di altre località del litorale teramano, Giulianova si articola nella parte costiera e nel centro storico costruito nel XIV secolo sulla sommità della collina. Ed è proprio qui che s’incontrano i luoghi di maggior rilevanza storico-culturale, ad iniziare dal rinascimentale Duomo di San Flaviano, edificato tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.

La Chiesa, che con la sua gigantesca cupola domina tutta la città, un tempo svolgeva un’importante funzione urbanistica, in quanto visibile dal mare grazie ai riflessi del sole sulle tegole di maiolica azzurro-verde. All’interno risaltano il Battesimo di Gesù ed il Battistero, con gli Angeli volanti nella conca.

Le migliori offerte per la tua vacanza a Giulianova

Lo sapevi che

Accanto alla bellezza del centro storico, Giulianova vanta un sistema bibliotecario e museale di prim’ordine, che comprende l'importante Museo d’Arte dello Splendore, annesso al Santuario, il Museo Archeologico Torrione "Il Bianco", la Sala dello Scultore Raffaello Pagliaccetti, la Cappella de' Bartolomei e la Casa Museo Gaetano Braga. Meritano una visita anche la Chiesa cinquentesca di Sant'Antonio e quella di Sant’Anna, la Cappella gentilizia dei Bartolomei (raccoglie bassorilievi e sculture del Pagliaccetti) ed il torrione detto “Il Bianco”, ultimo residuo della cinta muraria eretta in epoca medievale per difendere la cittadina. Molto suggestivi il Belvedere sul mare in Piazza Vittorio Emanuele ed infine l’incantevole Santuario della Madonna dello Splendore, luogo di culto e devozione popolare, dove ogni anno i giuliesi celebrano l’apparizione della Vergine ad un umile contadino avvenuta secondo tradizione nel 1557.

Il Gran Sasso d'Italia è la montagna d'Abruzzo per eccellenza: la maestosità delle sue vette, i ripidi pendii, la forza e la gigantesca essenza della sua natura si espandono su tutte le cime del complesso montuoso. Il massicio di natura calcarea, quasi dolomitico nel versante teramano, domina imponente tutto il territorio circostante. Il territorio montano della nostra provincia comprende due dei più importanti massicci dell'Appennino. Il primo è il gruppo del Gran Sasso d'Italia di cui fa parte il Corno Grande (m. 2914) con alcune suggestive valle glaciali come la Val Chiarino, la Valle del Venacquaro ed il Calderone, il ghiacciaio più meridionale d'Europa. Lungo l'asse costiero, che si estende per circa 60 chilometri, sorgono, da nord a sud, sette città: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto,Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi. Le “sette sorelle”sono pronte ad accogliervi con la bellezza del loro mare, che si fregia di sette bandiere blu, e con l’eccellenza dei loro servizi turistici .Grazie alla qualità e alla varietà della sua offerta turistica, la costa teramana si conferma un’importante forza di attrazione, ogni anno su 100 turisti che scelgono la regione Abruzzo 70 preferiscono per le loro vacanze la costa teramana . Il successo è nella gestione familiare, nella cura e nella diversificazione delle strutture ricettive con alberghi,residence, bed & breakfast, campeggi e villaggi, a cui si aggiungono gli stabilimenti balneari, sempre più attrezzati con aree sportive e deliziosi ristoranti.