Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA

Vacanze nellaRiviera Adriatica

Le Marche e l’Adriatico: una combinazione perfetta

Il Mare Adriatico è un grande tesoro per l’Italia. Da sempre bagna le nostre coste orientali donando tutta la magia delle sue acque chiare e limpide alle città che vi si specchiano, e in pochi luoghi questo specchio blu può riflettere le bellezze altrettanto splendide della terraferma come può fare sul litorale delle Marche. Dal tratto di costa definito Riviera delle Palme alle grandi e bellissime città come Pesaro o Senigallia, la storia e l’arte delle Marche si sposano perfettamente con il mare, creando panorami di una bellezza unica al mondo.

E non è tutto: questo connubio fantastico diventa ancora più suggestivo quando viene arricchito dall’atmosfera genuina, tranquilla e profondamente culturale che pervade le città marchigiane. Troppo spesso si pensa a un luogo paradisiaco come a qualcosa di lontano e distante, quando la realtà è che, a volte, è più vicino di quanto si creda.

Prenota la tua vacanza in Riviera Adriatica. Scegli la tua meta

Le migliori offerte per la tua vacanza in Riviera Adriatica

Ci spiace, non abbiamo trovato nessuna proposta per la tua vacanza in Riviera Adriatica. Ecco però cosa ti potrebbe interessare.

Lo sapevi che

Storicamente le Marche hanno alle spalle un vissuto importante, testimoniato da numerosi reperti e siti archeologici le cui origini si perdono agli albori della civiltà. Abitata fin dalla Preistoria, questa regione ha visto fiorire la sua prima vera civiltà grazie ai Piceni, prima di entrare a far parte dell’Impero Romano che qui ha avuto un impatto davvero significativo, tanto che ancora oggi molte strutture degli antichi insediamenti Romani sono ancora in piedi.

Bizantini, Longobardi, Ostrogoti e Mori hanno più volte invaso e saccheggiato le città marchigiane, eppure non sono mai veramente riusciti a sconfiggere lo spirito aperto, operoso e decisamente artistico del suo popolo. I centri più importanti delle Marche sono finiti via via sotto il controllo dello Stato della Chiesa che ha segnato il periodo più importante per lo sviluppo culturale della regione. Il clero ha infatti mantenuto il controllo dei ducati marchigiani molto a lungo, fino all’annessione delle Marche al Regno d’Italia.

In questa regione il tempo, le invasioni barbariche e le calamità naturali sono stati particolarmente clementi nei confronti di tanti reperti oggi ancora visibili, autentici tuffi nel passato della nazione. Tra i numerosi siti archeologici, molti meritano una menzione particolare e fra questi sicuramente il sito di Urbisaglia con il suo anfiteatro che in estate diventa lo scenario suggestivo di numerose esibizioni teatrali: uno spaccato impressionante di architettura Romana. Imperdibile il criptoportico dell’anfiteatro che conserva ancora splendidi affreschi.

A Sassoferrato, invece, in provincia di Ancona, si trovano le rovine dell’antico villaggio di Sentinum, con i resti di un impianto termale pubblico, mura, mosaici, colonne di granito e un tempio semidistrutto. Anche la cittadina di Fano custodisce rovine romaniche notevoli, particolarmente interessanti in quanto ormai parte del sottosuolo del centro: un viaggio mozzafiato in un mondo a se stante, protetto dal suolo.

Magnifici sono anche i siti di Numana con il suo Museo Archeologico, e Matelica con il Globo Greco, antico strumento di misurazione del tempo, custodito nel suo Museo Civico. Non può mancare poi una menzione al Parco del Cardeto di Ancona, con un teatro Romano e il maestoso Arco di Traiano. E questi sono solo alcuni dei luoghi archeologici più significativi di una regione tutta da scoprire.

Le allegre e vivaci melodie di Gioacchino Rossini sono capolavori che resteranno per sempre nella storia della musica, e arrivando a Pesaro viene proprio da pensare che un compositore di tale genio non potrebbe che essere nato qui. Fin dal primo sguardo Pesaro è infatti una città davvero ispirata: la sua bellezza è una combinazione incredibile di arte, cultura, bellezze naturali, ma soprattutto di musica. La musica è parte integrante della vita quotidiana di questa città che continua a celebrare il maestro a cui ha dato i natali mantenendo il suo stato di città della musica per eccellenza.

Chi arriva a Pesaro potrà lasciarsi incantare da manifestazioni importanti come il Rossini Opera Festival oppure visitare la casa dove il maestro nacque e crebbe, ora adibita a vero e proprio museo. Ma l’amore per l’arte dei pesaresi non si limita esclusivamente alla musica: la città è infatti anche sede della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. Ancora, oltre a grandi monumenti storici ed edifici religiosi come la Cattedrale di Santa Maria Assunta o il Santuario della Madonna delle Grazie, la città ospita opere d’arte di ogni genere ed epoca, dai rinascimentali palazzi nobiliari come la Villa Imperiale a opere d’arte moderna come la Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro.

Oltre alle opere dell’uomo, Pesaro è anche circondata da meraviglie naturali come le colline di San Bartolo e Ardizio, il fiume Foglia e un mare certificato Bandiera Blu: sono altri particolari che fanno comprendere come questa città sia più unica che rara.

Senigallia è un altro dei più grandi centri artistici e storici delle Marche, le cui origini risalgono al IV secolo a.C.. Arrivando in città si resta subito incantati dalla grande Rocca di Senigallia, il castello roveresco che domina tutto il panorama e oggi sede di gran parte degli eventi culturali più importanti della città come mostre e concerti. Le vie di Senigallia si intrecciano ricalcando le strutture urbanistiche tipiche degli antichi Romani e sono ricche di chiese, come quella di Santa Maria delle Grazie o di San Pietro Apostolo, oltre ad affascinanti palazzi come il Palazzo Ducale, il Palazzo del Governo e il Palazzetto Baviera, ognuno con le sue caratteristiche uniche.

Le parole non bastano per elencare tutti i grandi monumenti della città, davvero ricca di tutte le forme di arte e cultura. Ne sono un esempio strutture come il Museo d’arte moderna, dell’informazione e della fotografia, o come la Pinacoteca diocesana di arte sacra, oppure ancora come il suo splendido teatro La Fenice, in piedi da quasi due secoli, a simboleggiare l’amore per la cultura degli abitanti di questa cittadina. Come tutti gli altri borghi marchigiani, questa culla della storia e dell’arte è racchiusa in un concentrato di meraviglie naturali davvero belle e incontaminate. È difficile trovare altri luoghi dove un mare paradisiaco e cristallino è a soli due passi da musei e monumenti di importanza mondiale.

Parlare della Riviera Adriatica delle Marche non è possibile senza parlare anche della Riviera delle Palme. Si tratta infatti di quel tratto di costa marchigiana che nasce attorno al fiume Tronto e che comprende centri storici bellissimi e importanti come San Benedetto del Tronto, Cupra Marittima e Grottammare.

L’insieme delle spiagge di questa zona prende il nome dalle migliaia di palme presenti a San Benedetto del Tronto e che donano un tocco esotico e quasi caraibico alle distese di sabbia morbida, fine e chiara di queste rive. Grazie alla bellezza dei centri vicini, la Riviera delle Palme è ormai una meta ambita e apprezzata da moltissimi viaggiatori che arrivano qui per lasciarsi incantare da questi luoghi.

L’intera regione delle Marche è anche un vero concentrato di eventi culturali, manifestazioni e sagre di paese. Ogni giorno è il momento giusto per cogliere l’opportunità di immergersi nella vivacità del popolo marchigiano e nell’autentico spirito artistico che lo guida.

Il Carnevale è una festa molto amata in questa regione, che ospita ben tre grandi manifestazioni dedicate a questo evento: il Carnevale di Ascoli Piceno, il Carnevale di Fano e il Carnevale di Offida.

Oltre alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, la passione per il grande schermo spopola anche durante il Fano International Film Festival.

Naturalmente anche la musica ha molti eventi dedicati, oltre al Rossini Opera Festival; tra i più apprezzati c’è la Rassegna di Nuova Musica, che si svolge ogni anno nella città di Macerata, la Festa della Musica e il Summer Jamboree di Senigallia. Sempre a Senigallia ogni anno si svolgono anche altre grandi manifestazioni come la Notte della Rotonda e le Olimpiadi della Fisica.

Nelle Marche le sagre popolari sono tradizioni ancora oggi molto sentite e che riscuotono ogni volta la più ampia partecipazione degli abitanti. Le feste tradizionali spaziano da quelle religiose a quelle sull’artigianato o sulla storia del paese, ma le più imperdibili non possono che essere quelle gastronomiche. La tradizione culinaria marchigiana è infatti un insieme di sapori decisi e gustosi, autentiche sferzate di energia e piacere per il palato.

Pochi piatti sono tanto rappresentativi della propria città di origine come le olive ascolane, tanto per dirne una. Queste deliziose palline croccanti sono ormai un must in ogni ristorante italiano, ma sono nate proprio nell’omonima Ascoli. Il “vincisgrasso” è un altro dei piatti tipici marchigiani più amati, una sorta di gustosissima lasagna arricchita da ragù di animelle e frattaglie di pollo. Ma la cucina marchigiana riserva sempre molte sorprese e prelibatezze e quelle che non bisogna mancare di assaggiare sono lo stocco all’anconetana, le lumachelle all’urbinate, il coniglio in porchetta, la crescia sfogliata, la coratella di agnello con uova e i cannelloni di Rossini.

Dopo aver fatto un pieno di cultura e di storia, cosa c’è di meglio che scendere sulle assolate spiagge della riviera adriatica marchigiana? Dalla cosiddetta “spiaggia di velluto” di Senigallia a quella di Gabicce, dal Lido di Ponente e Lido di Levante di Pesaro alla ghiaia della spiaggia di Sassonia di Fano, da Marotta di Mondolfo alle oasi di Porto Recanati e Civitanova Marche, ogni viaggiatore è destinato a trovare su questa costa l’angolo di paradiso perfetto dove godersi un soggiorno praticamente su misura.

È facile comprendere perché il Mare Adriatico sia qui certificato con i più grandi onori da parte della FEE, Foundation for Environmental Education, che ogni anno sceglie le migliori spiagge di tutta Europa. I fondali bassi lungo la costa sono sempre l’ideale per i più piccoli e i meno esperti, e man mano che ci si allontana dalla riva diventano sempre più ricchi di meraviglie da scoprire soprattutto per chi ama dedicarsi a immersioni, snorkeling e pesca subacquea.

La natura incontaminata dei boschi di macchia mediterranea, poi, è l’ideale per chi preferisce la montagna e il verde, il trekking o i bike tour ma anche per chi desidera fare una semplice passeggiata godendosi l’aria pulita di campagna nel vicino Parco del Conero, sui Monti Sibillini o nel Parco Regionale del Monte San Bartolo. Insomma, la Riviera Adriatica incontra davvero i gusti di tutti.