In aggiunta alle regole qui riportate, è necessario osservare le norme di circolazione all’interno del nostro Paese in materia di trasporto su mezzi pubblici o privati, quali aerei, treni, navi e traghetti.
Inoltre, a causa dell’estrema variabilità delle normative in essere, è necessario verificare con attenzione sul sito viaggiaresicuri.it, prima della prenotazione e prima della partenza, i capitoli relativi a INFORMAZIONI GENERALI, SICUREZZA, SITUAZIONE SANITARIA e MOBILITA’ di ogni singolo paese estero.
Ultimo aggiornamento: 23/05/2023
- ENTRATA NEL PAESE
- RIENTRO IN ITALIA
Per l'ingresso in Tanzania non è più richiesto alcun documento vaccinale o test.
È obbligatorio stipulare un'assicurazione che preveda la copertura delle spese mediche. Tutti i viaggiatori devono essere muniti di un regolare visto d'ingresso. Il visto si ottiene solo con uno dei seguenti metodi, qualsiasi altro sito non governativo, non è autorizzato e non è un sito ufficiale:
- procedura in lingua inglese https://eservices.immigration.go.tz/visa/ (visto da richiedere almeno 10 giorni prima della data di partenza);
- procedura in lingua italiana, e con questionario facilitato ed assistenza del Consolato a Milano https://www.consolatotanzania.org/visti-online/ (operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 compresi i fine settimana);
- in caso di partenze last-minute (meno di 10 giorni ante partenza) il visto può essere richiesto all'arrivo in destinazione, sotto la sola ed esclusiva responsabilità del viaggiatore circa l'ottenimento del permesso di ingresso nel Paese.
Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria, ma è consigliata la profilassi antimalarica. In caso di ingresso con transito superiore alle 12 ore in Etiopia, Kenya o altro paese dove la febbre gialla è endemica, è obbligatorio presentare la vaccinazione contro la febbre gialla.