Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9 alle 18.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Antichi segreti di bellezza in Mar Rosso

17.11.2015
Indice

Alla ricerca di bellezza e profumi

Sprofondata nella lettura della mia guida in aereo, iniziano le mie sognate vacanze sul Mar Rosso. È il momento ideale per preparare le mie escursioni fra le antiche civiltà di queste terre, che mi hanno sempre affascinato, soprattutto per un aspetto : la loro straordinaria cura per il corpo e l'attenzione all'estetica.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

I segreti di bellezza delle donne egiziane

Le mie vacanze sul Mar Rosso hanno come meta il magico Egitto. Nonostante siano passati millenni, l'aspetto ed anche le abitudini degli antichi egizi raffigurati in dipinti e su pietra risultano ancora incredibilmente attuali. Basti pensare, ad esempio, a quanto tenessero alla pulizia e alla cura della persona: gli uomini arrivavano a tagliarsi i capelli e radersi il viso scrupolosamente, mentre le donne utilizzavano comunemente specchi, pinzette per la depilazione e attrezzi per la manicure. Ma era soprattutto il trucco del viso e le acconciature a rendere le donne egiziane così affascinanti.

Ecco come procedevano: si schiarivano la pelle con un composto cremoso ricavato dalla biacca, disponibile in colori diversi, dalla più pallida alla più ambrata, generalmente destinata alle labbra. Evidenziavano il contorno degli occhi con il kohl nero o verde, rispettivamente estratti dalla golena e dalla malachite e trattavano i capelli con una pasta a base di hennè, per un colore sempre uniforme.

Essenze inebrianti e immortali

Terminato il trucco, era importante la scelta dell'essenza. I profumi venivano estratti da fiori, fatti macerare e pigiati. Venivano prodotti in laboratori associati ai templi e conservati in vasetti di pasta vetrosa. Così anche il famoso cono di profumo. Preparato con un unguento grasso e profumato, il cono veniva posto sulla testa: con il calore del corpo, si scioglieva e profumava i capelli e i vestiti. Chi passa le proprie vacanze sul Mar Rosso, come me, non faticherà a trovare questi preparati nelle bancarelle dei suk delle piccole città sulla costa, oppure nelle fabbriche che riproducono ancora oggi le essenze al modo antico. Si possono acquistare in boccette minuscole, perché per la maggior parte si tratta di concentrati, che nell'uso vanno diluiti secondo precise proporzioni. Come concludere meglio le proprie vacanze? Il Mar Rosso mi ha regalato paesaggi indimenticabili, tramonti mozzafiato e un ultimo ricordo autentico, sotto forma di un prezioso olio all'essenza di rosa.