Scegli tu l'orario che preferisci
Archeologia e meraviglie storiche a Samos
Tra villaggi tradizionali, architetture e musei facilmente raggiungibili da ogni parte dell’isola, è una meta eccezionale per abbinare riposo e cultura.
Benvenuti a Samos
Nella nostra vacanza in Grecia abbiamo visitato Samos , una delle più belle isole greche dell’Egeo orientale. Grande 475 kmq e con una lunghezza costiera di quasi 160 km, è vicinissima alla Turchia, da cui dista solo 15 km via mare. Colorata da una natura rigogliosa fatta di ulivi, vigneti e palme, e da spiagge bellissime, vanta un patrimonio storico di notevole spessore.
Storicamente Samos era infatti un centro intellettuale molto vivo, che ha dato i natali al matematico Pitagora, a Epicuro ed Esopo, contribuendo ad accrescere la sua fama di isola culturalmente stimolante. Tra villaggi tradizionali, architetture e musei facilmente raggiungibili da ogni parte dell’isola, è una meta eccezionale per abbinare riposo e cultura. Nella nostra vacanza in Grecia, a Samos, partendo da Potokaki, abbiamo visitato la capitale, che dà il nome all’isola, la splendida Vathy, la stimolante Pythagorio e Mytilinii. E ognuna di queste tappe ci ha conquistati.
Samos e Vathy, meraviglie storiche
A circa 15 km circa da Potokaki, dove abbiamo alloggiato per tutta la settimana, ci sono Samos, capitale dell’isola, e Vathy. La città da cui deriva il nome dell’isola è stata costruita ad anfiteatro sulle pendici di una collina. Anticamente il suo nome era "Limin Vatheos" o "Kato Vathy", mentre l’attuale denominazione è in vigore solo dal 1958. Edifici in stile neoclassico simboleggiano il suo glorioso passato e deliziosi vicoli che hanno mantenuto il fascino di un tempo fanno da contorno alle meraviglie della città. Tra i luoghi da visitare, in una vacanza in Grecia, a Samos, ci sono la scuola Pythagorean Gymnasium, fondata nel 1882, il mercato municipale e il museo archeologico, in cui sono conservate opere d’arte uniche come la Koré, gemella del pezzo in mostra al Louvre. Dopo Samos, è d’obbligo una sosta a Vathy, considerato uno dei più antichi villaggi tradizionali. È ricco di chiese con bellissimi affreschi, tra cui le suggestive Agia Cara ed Evangelistra, stretti vicoli e case tradizionali che ricordano l’arte veneziana.
Pythagorio, archeologia sotterranea e a cielo aperto
Vicinissima a Potokaki c’è la splendida città di Pythagorio, che prende il nome del celebre matematico. Essendo uno dei luoghi più antichi dell’isola, è una tappa fondamentale per chi si vuole immergere in un’atmosfera dal sapore classico. Attrattive di questo luogo sono il sito archeologico Hereon, il tempio dedicato a Hera scoperto dal francese Joseph Pitton de Tournefort nel 1702, e il monumento di Pitagora, che si trova all’altezza del porto. A Pythagorio ci sono anche le rovine di Thermes, il complesso dei bagni romani. Conservati in ottime condizioni, risalgono al secondo secolo dopo Cristo. Le mura sono decorate con mosaici e intarsi in marmo mentre all’interno è possibile ammirare il frigidarium, la piscina fredda, quella ottagonale e le stanze calde, tra cui una che si dice fosse utilizzata come sauna. Altra attrattiva del luogo è l’acquedotto sotterraneo di Eupalino, opera idraulica lunga 1050 metri. Il tunnel, scavato nella roccia, era chiamato a suo tempo "l’ottava meraviglia del mondo".
Mytilinii e il suo museo naturale
Infine, a 6 km da Potokaki, c’è il villaggio di Mytilinii che ospita il bellissimo Museo di Storia Naturale dell’Egeo. Allestito nel 1965, è diviso in due parti: una sezione dedicata alla paleontologia e una alla storia naturale. Molti dei reperti espositi sono pezzi unici a livello mondiale.