Scegli tu l'orario che preferisci
Bellezze offerte dal mare e non solo
La Calabria della costa ionica è un susseguirsi di paesaggi eccezionali, antiche fortezze e un mare che non ha nulla da invidiare a quello dei tropici. Il nostro viaggio alla scoperta della Calabria prosegue sulla costa del mar Ionio, in un percorso che si sviluppa tra Catanzaro, i suoi giardini e le tradizioni gastronomiche, fino al promontorio di Capo Rizzuto, un piccolo-grande paradiso naturale.
L’importanza del verde pubblico
Il capoluogo di regione ci ha subito colpiti per il suo sviluppo urbano eterogeneo: dalla costa e dalle bellezze offerte dal mare il territorio comunale è tutto un susseguirsi di case che lentamente si arrampicano fino ai 300 metri circa di Catanzaro vecchia, da dove si ammira uno splendido panorama della costa ionica incorniciata dal Golfo di Squillace.
La prima tappa è stata Villa Margherita, il parco pubblico cittadino intitolato, alla fine dell’800, alla regina Margherita di Savoia. L’area, più volte riqualificata, oggi è una zona naturalistica protetta, talmente bella che anche Giovanni Pascoli la descrive così: "...per le aiuole nel maggio magnifico, è tutto un superbo tappeto di fiori tra i più odoranti e tra i più belli, dai più delicati ai più vigorosi, dai più umili ai più alteri...bello questo giardino, nelle placide sere d’estate, quando la luna naviga lieve il firmamento, e, qui intorno al chiosco della musica, è tutto uno sciame di bellezze magnifiche, tutto un caleidoscopio incomparabile di movenze leggiadre...". Da Villa Margherita ci siamo spostati verso un’altra importante "area verde" della città: il Parco della Biodiversità Mediterranea. Il grande giardino botanico ricco di piante e arbusti, tipici di questa zona climatica, è attraversato da quasi 5 km di percorso ciclabile e racchiude ampi spazi dedicati alle attività sportive, dal jogging al pattinaggio. Si possono scegliere diversi percorsi escursionistici, il più lungo dei quali conduce alle vecchie miniere di rame della città.