Scegli tu l'orario che preferisci
Sardegna night & day
Seadas, porceddu, jazz e dance music, mare azzurro e valli verdissime. La Sardegna è pronta ad accogliere e a sorprendere anche i viaggiatori più dinamici.
San Teodoro e Santa Teresa di Gallura sono le destinazioni migliori dove vivere un’intensa vita notturna e, allo stesso tempo, godere di un mare straordinario e indimenticabili esperienze di gusto.
Peccati di gola a Santa Teresa di Gallura
Scoprire i sapori della Sardegna con Margò è sempre più facile! Con la formula Eat Around pranzi e ceni dove vuoi, nei ristoranti selezionati dai Controller.
L’Agriturismo Sardo da Paolina, nell’oasi verde di Santa Teresa di Gallura, è un antico ‘stazzo’ gallurese (il tipico insediamento rurale locale), diventato oggi una moderna azienda agricola che produce formaggi, salumi, prosciutti, verdure, carni e vini. Chi ama il pesce non potrà fare a meno di apprezzare il menù della Locanda dei Mori con uno splendido giardino esterno. Piatti di mare ma anche eccellenti pizze, invece, sono il punto di forza dello Sporting Club Baia Santa Reparata, a 3 km da Santa Teresa di Gallura, nei pressi della zona collinare che circonda Capo Testa. Accogliente, informale e adatto a tutte le ore del giorno il M’ N M Caffé, nel cuore del centro storico di Santa Teresa di Gallura, funge da bar, caffè, spaghetteria e ospita esposizioni d’arte ed eventi di book-crossing, il coinvolgente scambio di libri fra lettori. Poco distante e a pochi passi dalla celebre spiaggia della Rena Bianca, il Ristorante Scano propone una cucina casalinga, dagli spaghetti alla bottarga di muggine (proveniente dagli stagni di Cabras) al porceddu, con una buona carta dei vini. L’atmosfera suggestiva del chiostro del porto turistico di Santa Teresa di Gallura è parte del fascino del Ristorante Marlin Wine Bar: un angolo discreto e un ambiente caratteristico sono la cornice dove assaggiare piatti di pesce fresco, fra cui crostacei e frutti di mare. La sera è piacevole passeggiare nel centro cittadino, fermarsi nei locali per un aperitivo e addentrarsi nelle strette viuzze dove si affollano bancarelle di ogni tipo. Nei mesi estivi la piazza centrale ospita spettacoli e feste folkloristiche che animano le notti di questo paese sardo.
A San Teodoro, fra jazz e disco
A San Teodoro ci si può immergere nella natura di giorno e nella movida di notte. Un connubio straordinario e avvincente fra il mare cristallino, il verde entroterra e la vita notturna che al calar del sole anima l’intero paese. Appena fuori dal centro storico il Luna Glam Club attrae DJ di livello internazionale. Una location elegante, all’aperto e con una suggestiva vista panoramica. Ai ritmi reggaeton, hip hop e dance c’è chi preferisce le calde note del jazz; in questo caso non bisogna perdersi uno dei più importanti eventi a livello nazionale ed europeo, il Berchidda Time in Jazz Festival. Berchidda – ad appena 40 minuti di auto da San Tedoro – è il paese natale di uno dei più autorevoli jazzisti italiani, il trombettista Paolo Fresu. Dal 1988, ogni anno ad Agosto, Fresu organizza un festival che ha raggiunto una meritata risonanza internazionale. Quest’anno, fra i nomi annunciati, ci sono il pianista americano Uri Caine, il trombettista polacco Tomasz Stanko, i tedeschi Markus Stockhausen & Florian Weber, il sassofonista inglese Andy Sheppard, l’Erik Truffaz Quartet e la straordinaria presenza del leggendario Art Ensemble of Chicago. Oltre allo stesso Fresu, inoltre, si alterneranno sul palco i migliori nomi del jazz italiano, fra cui Ada Montellanico, Gianluca Petrella, Francesco Bearzatti e tantissimi altri. Per gli appassionati di cinema c’è la splendida isola di Tavolara, proprio di fronte a San Teodoro, dove si svolge il festival Una notte in Italia. Nei mesi di Giugno e Luglio pubblico, attori, registi e giornalisti si incontrano in una cornice davvero affascinante. San Teodoro è anche un luogo perfetto per i foodie e gli amanti della buona tavola. La Griglieria Simona è la scelta migliore per chi ama la carne. Tagli di qualità e una sapiente cura nella preparazione fanno di questo ristorante una vera e propria esperienza di gusto. Nella zona più frequentata, quella dello ‘struscio’, merita una sosta il Ristorante Gallo Blu: informale e accogliente, perfetto per scoprire la cucina tipica. Da non perdere anche l’Ambra Day, nel parco centrale di San Teodoro, perfetto per un aperitivo o una ricca colazione dopo una notte vissuta intensamente.