Scegli tu l'orario che preferisci
Creta da sfogliare e da ascoltare
Consigli per scoprire Creta prima di partire attraverso la sua musica e i suoi miti.
Oltre a quelle nell'azzurro delle sue acque, una vacanza a Creta regala anche affascinanti immersioni nella sua cultura millenaria. Dai personaggi mitologici a quelli della storia antica, dai grandi nomi della cultura greca a alle tradizioni senza tempo, chi trascorre una vacanza a Creta non può non imbattersi nella suo ricco patrimonio artistico e letterario. Ecco alcuni consigli su come prepararsi al meglio a questo incredibile viaggio.
Il mito di Creta sui libri
Una vacanza a Creta non può che partire dal mito e per farlo è sufficiente riprendere in mano uno dei testi sulla mitologia greca studiati sui banchi di scuola. Chi li dovesse aver già buttati via, nel volume 'I miti greci' troverà raccolte in quasi 500 pagine tutte le storie più affascinanti, da quella di Icaro a quella di Teseo e Arianna.
Ma i miti, in quanto tali, vivono in eterno e 'Il Minotauro esce a fumarsi una sigaretta' di Steven Sherrill ne è una dimostrazione. Best seller internazionale, ha recuperato la leggendaria figura del Minotauro esattamente 4.000 anni dopo la sua nascita. Nel romanzo di Sherrill il terribile uomo-toro vive nel sud degli Stati Uniti, dove è alle prese con il mondo dei 'normali'. Un libro esilarante e geniale da gustare sotto il sole in riva all'Egeo. Un Minotauro rivisitato e riservato a un pubblico under 10 è quello offerto dal piccolo volume di Roberta Angeletti 'Il Minotauro mostro di Cnosso'. Una racconto avvincente, che introduce i più piccoli a questo viaggio nella storia e che trasformerà la loro vacanza a Creta in un'esprienza davvero 'da grandi'.
Da Creta alla Spagna: El Greco
Anche l'Arte è una delle grandi protagoniste di questa magica isola. Fra i numerosi artisti cretesi, quello indubbiamente più conosciuto e ancora oggi più celebrato è senza dubbio Domenikos Theotokopulos, meglio conosciuto con il nome di El Greco. Nato a Candia nel 1541, è ritenuto uno dei più importanti pittori rinascimentali. A Creta oggi resta poco della sua opera ma la sua tormentata vita sentimentale e artistica è stata ben raccontata da Luciano Salce nel film 'El Greco', in cui il pittore, innamorato di una nobile spagnola e ormai da tempo alla corte di Filippo II, lotta temerariamente contro i pregiudizi e le ingiustizie della Spagna della fine del Cinquecento.
Un 'salto' a Creta
Alcune correnti di pensiero sostengono che Creta sia il posto più adatto per conoscere la cultura greca. Qui più che altrove si sono infatti mantenute vive le tradizioni, dalla musica alla danza. Durante una vacanza a Creta con ogni probabilità vi capiterà di vedere uomini in abiti tradizionali che ballano il Pentozalis. Riconoscere questa danza popolare è semplice: i suoi passi base, o forse sarebbe meglio chiamarli salti, sono solamente 5 e vengono eseguiti a una velocità soprendente che supera persino quella della musica da cui sono accompagnati. Ciò che in note rappresenta meglio lo spirito di Creta sono però le Rizitika, canzoni popolari la cui origine si situa intorno al 1820, quando sull'isola si combatteva animatamente per l'indipendenza dall'Impero Ottomano. Le Rizitika raccontano la sofferenza e il carattere del popolo greco. Ancora oggi molto in voga, le Rizitika hanno avuto nel tempo interpreti di grande rilevanza. Fra questi va ricordato Nikos Xilouris, una sorta di Bob Dylan greco di cui probabilmente sentirete parlare durante la vostra meravigliosa vacanza a Creta.