Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9 alle 18.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Musei e mostre nelle Marche

Indice

Borghi antichissimi, una natura straordinaria, panorami incantevoli e tanto buon cibo: la regione delle Marche offre tutto questo, e molto altro ancora! La sua storia più antica si può esplorare nei suoi musei più belli, e basterà davvero poco per scoprire il lato più affascinante di questa regione meravigliosa. Continuate pure a leggere per scoprire di più sui musei delle Marche da visitare, e preparatevi a partire con noi!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Casa di Raffaello

Fra i musei principali delle Marche da scoprire, il primo è sicuramente legato alla figura di Raffaello: l’artista, infatti, è forse una delle figure più iconiche legate alla regione. La sua casa natale si trova a Urbino, e vi permetterà di scoprire di più sulla vita di questo straordinario pittore!

La Galleria nazionale delle Marche

Questo meraviglioso museo si trova nel Palazzo Ducale di Urbino, e raccoglie molte opere della storia delle Marche. Ci sono, ad esempio, dei dipinti di Piero della Francesca, altre opere di Raffaello, dei lavori di Federico Barocci e una collezione di ceramiche. Straordinario!

Pinacoteca civica e Galleria d’Arte contemporanea

Questa splendida pinacoteca si trova a Jesi, in provincia di Ancona, e vanta una delle collezioni più importanti di tutte le Marche. Un luogo storico tutto da vedere per una visita unica!

Museo archeologico nazionale delle Marche

Questo museo spettacolare si trova ad Ancona, all’interno della splendida cornice di un palazzo del Cinquecento, e ripercorre la storia della regione partendo dalla preistoria e dai primi insediamenti umani. Per la vastità e particolarità della sua collezione, è considerato uno dei musei più importanti di tutta l’Italia.

Palazzo Mosca

Il complesso museale dei Musei Civici di Pesaro custodisce delle opere d’arte religiosa incantevoli, che lasceranno tutti a bocca aperta. La delicatezza delle decorazioni e i colori vibranti di queste opere pittoriche sono davvero da non perdere.

Museo Civico di Villa Colloredo Mels

Questo importante Museo Civico si trova nella piccola e graziosa Recanati, città natale di Leopardi. La villa in cui si trova è maestosa, e la collezione si potrà ammirare su tre piani. C’è, ovviamente, anche una sezione dedicata allo stesso Leopardi. Poco distante dalla villa si trova anche la prima casa dell’artista.

Museo speleo - paleontologico e archeologico di Genga

Questo museo è ancora poco noto al pubblico, ma la sua collezione lascerà tutti senza parole. Si trova in un’antica abbazia, e vi permetterà di scoprire tutto sui ritrovamenti archeologici della zona.

Antiquarium di Pievefavera

Questo museo archeologico si trova nel comune di Caldarola, e custodisce molti reperti rinvenuti nel corso degli scavi del vicino sito archeologico. Il luogo perfetto per scoprire una parte della storia delle Marche ancora poco nota, e per ammirare degli incredibili manufatti.

Museo dei Bronzi Dorati

Questo piccolo e interessante museo si trova nella città di Pergola, in un convento del Trecento; non vanta solo un palazzo spettacolare, ma offre anche l’unico gruppo di bronzo dorato di epoca romana che sia giunto intatto fino ai giorni nostri. Qui troverete anche una collezione di monete antiche che lascerà tutti a bocca aperta. Fenomenale!

Museo Diocesano Albani

Questo splendido museo di Urbino si sviluppa nelle dodici sale più grandi del Palazzo Arcivescovile, poco distante dalla pittoresca cattedrale della città. Le opere custodite al suo interno sono straordinarie, e vi sorprenderanno!