Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9 alle 18.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

I migliori 10 musei di Trieste da visitare assolutamente

07.07.2021
Indice

Una città dove arte e storia si fondono in armonia sullo sfondo di grandi paesaggi naturali: una vacanza a Trieste è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita! Oltre alle sue attrazioni più famose, questa bella città vanta alcuni musei davvero interessanti, ricchi di opere d’arte e reperti antichi che vi faranno scoprire il lato più autentico del Friuli-Venezia Giulia. Continuate pure a leggere per scoprire i musei di Trieste da visitare almeno una volta nella vita!

Non perdetevi anche l'elenco dei musei più belli d'Italia!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Museo Henriquez

Il maestoso Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez vi aiuterà a scoprire passo dopo passo la storia del Novecento attraverso la collezione di libri, immagini, armi, volantini e molti altri reperti appartenuti al collezionista Diego de Henriquez. Si trova all’interno dell’ex Caserma di Duca delle Puglie, ed è una meta da non perdere!

Museo Revoltella

L’omonimo palazzo che ospita il museo è davvero straordinario, e si trova nel cuore del centro storico di Trieste. Bello e antico com’è, andrebbe visitato anche solo per le sue grandi sale e la maestosa facciata; ma, come se non bastasse, anche l’interno custodisce un mondo di meraviglie! Potrete ammirare le opere più belle di Glauco Cambon e Giuseppe de Nittis, Leonor Fini e Franz von Stuck.

Museo d’Arte Orientale

Una suggestiva collezione d’arte antica dell’antico Oriente, dalle armi agli strumenti musicali, dalle stampe alle maschere del teatro tradizionale. Il luogo ideale per scoprire un pezzetto dell’Asia nel cuore di Trieste!

Museo civico di Storia Naturale

Un edificio strabiliante, dove potrete scoprire una collezione vasta e antichissima. Seguendo il suo percorso potrete ammirare reperti di ogni tipo e spaziare dalla zoologia alla paleontologia, fino alla mineralogia e alla geologia. Spettacolare!

Museo della Comunità Ebraica

Nel piccolo e ricco museo della comunità ebraica di Trieste, intitolato a Carlo e Vera Wagner, avrete modo di visitare la Sinagoga della città e seguire un percorso che va dal medioevo fino al presente. Ideale per approfondire il rapporto speciale che lega questa comunità con la città!

Museo Sveviano

Questo museo è forse uno dei più piccoli della lista ma, al tempo stesso uno dei più preziosi: raccoglie, infatti, alcuni oggetti personali del grande scrittore Italo Svevo, e avrete modo di approfondire la sua vita. Un’esperienza importante per gli amanti della letteratura!

Museo della Risiera di San Sabba

Un edificio storico che raccoglie e custodisce in sé una delle pagine più tristi di Trieste: il Museo della Risiera di San Sabba va visitato assolutamente per il suo racconto dell’occupazione nazionalsocialista di Trieste, e vi lascerà a bocca aperta. Interessante e istruttivo!

Museo Teatrale Carlo Shmidl

Il rapporto unico che lega Trieste all’arte del teatro si può approfondire visitando la straordinaria collezione dell’editore Carlo Schmidl: tra stampe e fotografie, costumi di scena e dipinti, oggetti di scena e libretti autografati, potrete immergervi in un mondo variopinto e meraviglioso! Si trova all’interno di Palazzo Gopcevich, nel cuore del centro storico.

Museo del Risorgimento

Un luogo strabiliante per una storia mozzafiato, che ha segnato l’Italia e che ancora oggi merita di essere ricordata. Il Museo del Risorgimento vi darà la possibilità di ricostruire, attraverso oggetti e stampe dell’epoca, una delle prime pagine della storia italiana. Da vedere anche il vicino Sacrario di Guglielmo Oberdan. Bellissimo!

Museo Sartorio

La casa-museo che l’omonima famiglia di commercianti lasciò in dono alla città è una vera e propria capsula del tempo, ricca di sfarzosi oggetti d’epoca. Fra ceramiche, gioielli e arazzi, servizi da tavola e arredi in stili diversi, dal neo-rococò al neogotico, vi troverete in un luogo inaspettato e meraviglioso. Da vedere!

Le migliori offerte per le tue vacanze a Trieste