Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Il buon vivere

22.09.2016
Indice

Salire in sella ad una bici e partire alla scoperta di uno dei segreti meglio custoditi d’Italia: il centro storico di Pesaro e il suo entroterra. Niente di più bello, in una terra ricca di storia, eventi, tradizioni e sapori.

Mare, storia e monti in un contesto unico e raccolti in pochi chilometri sono il punto di forza di questo straordinario territorio adatto ad essere esplorato, vissuto e goduto immergendosi in un modo di vivere quieto e rilassante.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Il cuore antico di Pesaro

Per partire alla scoperta di Pesaro non c’è niente di meglio che inforcare una bici. Grazie alla sua bicipolitana, Pesaro vanta una delle più estese reti viarie ciclabili d’Italia che consente di gustarsi in tutto relax il suo intrigante centro storico di origine rinascimentale. Pesaro è una città piena di vita in ogni stagione. Divisa fra la costa, fatta di attrezzatissime spiagge di sabbia dorata e un mare incantevole, e la città antica dove si trovano le vie dello shopping e che i pesaresi sanno vivere con un’inconfondibile stile di vita capace di trasformare anche lo street food nel più epicureo dei piaceri personali (qui si tiene ogni anno il Finger Food Festival).

Antica città romana, Pesaro è stata resa così bella dalle signorie che si sono succedute nel corso della sua tumultuosa storia, dai Malatesta agli Sforza, dai Borgia ai Della Rovere senza dimenticare che fu anche una terra pontificia. Ognuno di questi passaggi storici ha garantito a Pesaro perle architettoniche come i quattrocenteschi Palazzo Ducale e l’imponente Rocca Costanza, un’urbanistica accogliente e molte curiosità.

Musica e buon vivere

Qui nacque Gioacchino Rossini. Le sue opere e la dolcezza delle sue arie o romanze sembra trovare suggestioni adeguate nel clima dolce e marino che si respira, temperato anche nelle mezze stagioni, e nell’atmosfera rilassata e distinta degli abitanti di questa cittadina marchigiana. Che il compositore della Gazza Ladra e del Il barbiere di Siviglia sia una gloria locale è un dato di fatto: è amato e celebrato con lo storico Rossini Opera Festival che si tiene dal 1980 ed è valso a Pesaro il titolo di Città della Musica. A fare la differenza, tuttavia, non è la presenza di un festival tanto importante o nell’aver dato i natali ad un compositore illustre, ma è proprio l’amore dei pesaresi stessi nei confronti dell’opera lirica e della musica in generale. Qui, avere un palco all’elegante Teatro Rossini è ancora un fatto sociale, un argomento al quale appassionarsi e uno stile di vita da abbracciare. Un amore per la musica che – negli anni – si è esteso al pop, al jazz e al rock con la presenza di club e festival tematici in grado di offrire al visitatore, in qualsiasi momento dell’anno, proposte stimolanti e mai scontate. Hotel Excelsior Congress, Spa & Lido è una delle strutture presenti a Pesaro, indicato per chi ha a cuore il gusto di vivere esperienze uniche, fatte di emozioni e comfort. Arredato con grande attenzione ai dettagli – in finiture bianche e nere – ricorda lo stile degli anni ’50 e offre all’ospite il meglio dell’ospitalità pesarese. Lo stile elegante e curato nasconde un cuore eco sostenibile, con una profonda attenzione al risparmio energetico e ai materiali. Il suo gioiello più prezioso è costituito dalla splendida SPA con vista sul mare, pensata per offrire ogni genere di sfumatura del wellness. Un luogo ideale per rigenerare il corpo e lo spirito. Per le delizie del palato, invece, c’è lo stuzzicante ’59 Restaurant. Qui la cucina affonda le proprie radici nella tradizione pesarese e marchigiana, ma con uno sguardo illuminato verso la modernità. Tradizione in tavola, quindi, ma rivisitata secondo i trend più recenti dell’alta cucina. Chef all’avanguardia e una costante attenzione alla qualità delle materie prime sono i suoi punti di forza. Piatti di mare e di terra, un’eccellente carta di vini (con una bella scelta delle etichette regionali), un servizio discreto e cortese sono i motivi per i quali conquista il cuore e il palato degli ospiti.

Esplorando l’entroterra

Costa Adriatica ed entroterra formano un connubio perfetto che vede Pesaro placidamente adagiata nella valle formata dal fiume Foglia che attraversa la città per sfociare in mare. La sabbia qui è dorata con ampi arenili che vanno dal litorale di baia Flaminia fino al settore di Levante, adagiato alle pendici del colle Ardizio. Le zone interne sono formate da valli e montagne, antichi borghi arroccati che conservano rare bellezze artistiche, tradizioni e sapori. Luoghi di relax dove scoprire – una dopo l’altra – mete di grande fascino come le Grotte di Frasassi, uno dei complessi ipogei più importanti al mondo dove perdersi fra stalattiti, stalagmiti e giochi d'acqua, oppure lo splendido Santuario di Loreto. Gioia ed incanto per adulti e bambini è il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa. Chi cerca, invece, cose ancora poco note ed emozionanti non deve dimenticarsi di visitare il paese di Pergola dove vedere lo straordinario gruppo di bronzi dorati di epoca romana, eccezionale vestigia antica ed opera di rara bellezza, giunta miracolosamente a noi grazie ad un recente ritrovamento archeologico. Pesaro è anche un ottimo punto di partenza per chi ama escursioni, trekking o semplicemente partire alla scoperta dell’entroterra marchigiano. Urbino – culla del Rinascimento – con i suoi palazzi, monumenti e musei è a meno di 45 minuti di auto ma sono sufficienti pochi minuti per raggiungere la meno nota Colbordolo, Mombaroccio oppure Montegrimano Terme per gustare appieno l’architettura cinquecentesca marchigiana ed esplorare le montagne che ornano questo tratto d’Italia. Qui si trovano le tradizioni, quelle più autentiche, ben conservate ed esibite come i tipici lavori ad uncinetto visibili nel Museo del Ricamo di Mombaroccio. Chi vuole gustare le delizie locali, non deve perdersi gli ottimi formaggi e salumi, la sublime porchetta e i meravigliosi cappelletti in brodo. Tutti quanti sapori genuini di terra che fanno da contraltare a quelli di mare come la celebre frittura mista di pesce, il saporito brodetto e la vera eccellenza cittadina: sua maestà lo stoccafisso con le patate. Un viaggio a Pesaro senza aver provato questo piatto è come aver rinunciato ad uno dei piaceri della vita più a portata di mano.