Scegli tu l'orario che preferisci
Il colosso e i piccoli
Curiosamente proprio Rodi – famosa per il suo Colosso citato da Plinio il Vecchio – è il luogo ideale per una vacanza per i più piccoli.
La natura, il mare e le spiagge, il clima mite, la sua storia ricca di fascino fanno di questa perla dell’Egeo un posto perfetto per i bambini, ottimo per stimolare la loro fantasia e la voglia di apprendere; è anche la meta ideale dove i genitori possono rilassarsi!
Archeologi in erba
Rodi ha alle proprie spalle una lunga ed affascinante storia. Micenei, achei e antichi greci sono stati i suoi fondatori. Nel cuore del medioevo i leggendari Cavalieri di Rodi (poi Cavalieri di Malta) ne fecero una città modello, poi il sultano Solimano il Magnifico la trasformò in una località araba.
Arrivati sull’isola una visita alla città è doverosa, anche soltanto per provare l’ebbrezza di perdersi nel fitto reticolo delle caratteristiche stradine del centro storico. Girarla con i bambini non è impegnativo. È sufficiente prendersi i propri tempi e dividere le proprie escursioni fra città vecchia e nuova. La parte vecchia è accessibile da una delle otto antiche porte, la maggior parte delle quali si trova nella zona del porto. In pochi minuti – da qualsiasi parte si entri – si arriva nella piazza principale. I luoghi di interesse artistico e archeologico sono tutti a portata di mano, quindi perfetti per essere ‘scoperti’ da piccoli archeologi in erba! Dalla splendida Via dei Cavalieri al Palazzo del Gran Maestro, dall’antica moschea all’hammam, sono tutti a pochi minuti di distanza. Chi ha bambini in passeggino potrà incontrare qualche piccola difficoltà soltanto nell’intraprendere l’emozionante passeggiata sulle mura (per via degli stretti spazi) che offre scorci di paesaggio davvero unici. Per riposarsi e riprendersi da una lunga escursione in famiglia una sosta al parco Rodini è quello che ci vuole. Si tratta di uno dei più antichi giardini storici esistenti. Qui si trovano corsi d’acqua, resti archeologici, un antico acquedotto e percorsi naturalistici. Al suo interno vivono tantissimi pavoni, tartarughe di terra e di acqua dolce, anatre e cigni. D’estate l’ombra garantisce fresco a sufficienza per far giocare i bambini e far tirare il fiato ai genitori. Una sosta al porto è d’obbligo. Proprio al suo ingresso si ergeva il celebre Colosso. Sappiamo ancora troppo poco di quello che doveva essere il suo aspetto. Si suppone che fosse una statua del dio Helios alta 32 metri e cava al suo interno per permettere alle persone di poterci lavorare. Era forse un faro visibile a chilometri di distanza. Edificata attorno al 300 a.C. la statua andò distrutta appena sessantasei anni dopo a causa di un terremoto. I suoi resti furono utilizzati per edificare altre strutture e ad oggi abbiamo pochi dati per ricostruirne l’aspetto. Affacciarsi sul porto, guardarne l’ingresso verso il mare aperto ed immaginarsi il maestoso colosso ci fa sentire piccoli e un po’ bambini; persi in un sogno fatto di miti e di archeologia.
Per piccoli-grandi esploratori
Per i più piccoli la spiaggia attrezzata di sabbia e ciottoli che si trova a sud di Lindos è un’ottima scelta. L’ideale per far divertire i bambini in tutta sicurezza. Il piccolo villaggio di case bianche è sovrastato dalla rocca-castello costruita dai Cavalieri di Rodi e dove sorgono l’Acropoli e il Tempio dorico di Athena Lindia. La scalinata per arrivarci è impegnativa ma vale lo sforzo e, in alternativa, si può provare l’emozione di salirci a dorso d’asino con una delle escursioni organizzate offerte in paese. A 25 chilometri dalla città di Rodi si trova Kolymbia, un piccolo villaggio, particolarmente indicato a chi sta esplorando l’isola con dei bambini. Qui, dove il mare è turchese e le acque sono trasparenti e molto tranquille, si trova l’Eden Village Myrina Beach. Da Kolymbia si arriva facilmente alla stupenda spiaggia di sabbia bianca di Tsampika e - in pochi minuti di auto - si raggiunge la scenografica baia di Anthony Quinn, che deve il proprio nome all’affascinante interprete hollywoodiano di Zorba il Greco il quale, innamoratosi del posto, decise di abitarci. Sempre in zona si trova Kalithea, un paese immerso nel verde, circondato da pini e palme. È un apprezzato centro termale con sorgenti di acqua calda dove concedersi qualche ora di relax e benessere. Proprio in questa zona il mare è splendido e racchiuso tra calette appartate, con piccole spiagge di sabbia e ciottoli lambite da un mare cristallino, con acqua bassa perfetta da vivere con i bambini. A circa 5 km da Kalithea si può visitare un altro luogo adatto per fare delle escursioni con bambini a seguito. Si tratta della cosiddetta Valle delle Sette Sorgenti: un’autentica oasi naturale nel verde rigoglioso e incontaminato della natura locale. Pini, platani e corsi d’acqua costeggiano dei percorsi di trekking piuttosto ombreggiati e non troppo impegnativi. Per i piccoli naturalisti, o per i genitori che amano le passeggiate nel verde, a nord dell’isola si trova il delicato ecosistema della Valle delle Farfalle. È una zona boschiva che forma un autentico ecosistema. I mesi in cui le farfalle fanno la loro massiccia comparsa sono quelli di giugno e luglio, grazie all’habitat umido e riparato dal sole cocente che la vegetazione circostante offre loro. Un piccolo torrente rinfresca la valle che offre molti percorsi adatti alle famiglie. Tutti i sentieri conducono al Museo di Storia Naturale, una struttura pensata proprio per rispondere alle curiosità dei bambini. L’isola di Rodi è a misura di famiglia, anche quando deve rispondere alle esigenze e alle curiosità di piccoli archeologi, naturalisti in erba o semplici amanti del gioco in spiaggia e del mare.