Contatti
Chiamaci
Scrivici su
Whatsapp
Scrivici
Trova
Agenzia
Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20.00; sabato dalle 10 alle 18 (festivi esclusi).
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza
Iscriviti all'area riservata

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Scarica la nuova app my Alpitour World

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Iscriviti al programma fedeltà You and Sun

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Seguici su Telegram!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Il fascino multiforme di una vacanza in Calabria

09.09.2015
Indice

Dalla bellezza dei tessuti e dei costumi caratteristici, al fascino degli antichi strumenti e dei festival musicali ambientati nei paesi più pittoreschi. 

Sono un'appassionata di arte, amo soprattutto quella che prende le forme locali, e che racconta lo spirito e la storia di un popolo. Anche per questo la mia vacanza in Calabria è stata una vera sorpresa: una piccola regione che è riuscita a produrre una varietà incredibile di forme artistiche e d'artigianato.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

L'eleganza delle stoffe e dei costumi tradizionali

Se c'è un'arte regina in Calabria, questa è senza dubbio la tessitura. Praticata fin dai tempi della Magna Grecia, è diffusa praticamente ovunque e ha dato vita a magnifiche varianti locali.

 

Le "pezzare", per esempio, sono dei bellissimi tappeti variopinti, tradizionali di Samo. Si chiamano così perché per la trama venivano utilizzate le stoffe dei vestiti dismessi, tagliati a striscioline sottili, così riciclati per questo nuovo uso.

Ancora più interessante la produzione della seta, che in Calabria si pratica da quasi mille anni! È anche con questa che le donne di Tiriolo tessevano i loro "vancali", i magnifici scialli su fondo nero, attraversati da bande colorate e arricchiti con ricche frange fatte a tombolo. Questo era l'indumento fondamentale nel costume femminile caratteristico del paese, la "pacchiana": composto invariabilmente da nove pezzi e indossato nelle occasioni più importanti, si può vedere ancora indossato da qualche anziana del paese, ed è uno dei più belli di tutta la Calabria.