Scegli tu l'orario che preferisci
In Kenya attraverso il cinema
Un viaggio in pellicola
Nord e sud del mondo, Europa e Africa. Questo rapporto "a distanza" ricorre spesso nel cinema e ha offerto lo spunto per alcune delle migliori pellicole sul Kenya. Proprio attraverso queste pellicole è arrivata fino a noi l'eco lontana di questa meravigliosa terra con le sue mille sfumature rese immortali da un... Ciak si gira. Proponiamo una piccola rassegna di capolavori cinematografici, per ispirare e preparare a una grande emozione tutti coloro che intendono avventurarsi in un viaggio in Kenya.
'Cacciatore bianco e cuore nero'
L'atavico rapporto tra le due faccie della stessa moneta, tra Europa ed Africa trova la sua più eloquente espressione cinematografica in 'Cacciatore bianco e cuore nero' girato e interpretato da Clint Eastwood e ispirato al romanzo di Peter Viertel White Hunter, Black heart. Il Kenya rappresenta lo scenario ideale per questo intricato conflitto interiore di un maturo uomo occidentale che durante un viaggio in Kenya riscopre il suo spirito avventuroso e selvaggio sopito dalla vita cittadina.
'La Mia Africa', capolavoro mondiale
Il più celebre film sul Kenya resta senza alcun dubbio 'La mia Africa', tratto dall'omonimo capolavoro letterario della danese Karen Blixen. "Avevo una fattoria in Africa, ai piedi delle colline N'Gong..." prende così il via il capolavoloro letterario di una donna straordinaria che visse e amò il Kenya al punto da renderlo immortale in un romanzo autobiografico. La consacrazione di quest'opera arrivò nel 1985 con l'omonimo film diretto da Sydney Pollack in cui Meryl Streep e Robert Redford portano in scena questa intramontabile storia d'amore: l'amore per una terra lontana, per il suo popolo, la sua cultura che fa da sottofondo a un romantico intreccio di situazioni che si è meritato ben 7 premi Oscar.
'Nowhere in Africa': Kenya da Oscar
Ancora Kenya e ancora un premio Oscar per un altro capolavoro cinematografico. 'Nowhere in Africa', diretto da Caroline Link, è anch'esso la trasposizione di un romanzo autobiografico scritto da un europeo: il tedesco Stefanie Zweig, il cui padre nel 1938 trovò rifugio in Kenya per sfuggire alle persecuzione razziali. Con gli occhi della figlia Regina, si racconta al mondo il popolo africano che pur nelle diversità e nelle difficoltà accompagna la crescita di una bambina occidentale.
Si ride con 'Nel continente nero'
Anche il regista italiano Marco Risi ha diretto un film interamente realizzato in Kenya. Si svolge nella Malindi del 1992 'Nel continente nero' con un esplosivo Diego Abatantuono che riesce a trasmettere con grande semplicità la vita quotidiana della cittadina kenyota, con la lente d'ingrandimento puntata sui cittadini italiani residenti nella costa del Kenya. Ne esce uno spezzato di vita Made in Italy, dove le radici e la cultura del popolo kenyota si confondono con i costumi italiani.
'The ghost and the darkness': la realtà che è diventata leggenda
Dai toni sicuramente meno leggeri è 'Spiriti nelle tenebre' di Stephen Hopkins che porta in scena l'incredibile, ma vera, storia di due leoni che nel 1896 bloccarono per più di tre mesi la costruzione di un ponte sul fiume Tsavo, in Kenya. Per fermare i due felini che uccisero decine dei tremila operai africani e indiani. Impegnati nei lavori, il colonnelo J.H. Patterson (V. Kilmer nel film), supervisore ai lavori, che si servirà dell'aiuto di un cacciatore professionista, Remington (M. Douglas). In un'atmosfera da brivido, si rende universale un'incredibile storia kenyota facendola diventare leggenda.
Sguardo sul Kenya: 'Africans Lens'
Gli scatti del famoso fotografo kenyota Priya Ramrakha sono il cuore del film 'Africans Lens' di Shravan Vidyarthi. Il film attraverso il viaggio in Kenya e le memorabili fotografie del reporter apre squarci incredibili sulle emozioni, sulle difficoltà e sugli sconvolgimenti nel periodo della post indipendenza.
Un racconto dell'Africa più difficile
Infine, per uno sguardo consapevole anche al lato più difficile del Kenya, consigliamo il film documentario "Piccolo Fratello - Little Brother Kenya" di Fabio Ilacqua e Roberto Pelitti sugli orfani negli slums. Il film, che ha vinto il Premio Aretè 2006 per la comunicazione responsabile, documenta in maniera cruda e diretta la terribile vita dei bambini di strada della baraccopoli di Kibera, a Nairobi. Queste pellicole scelgono punti di vista diversi per parlare del Kenya offrendo inquadrature completamente differenti. Nell'insieme crediamo possano dare un quadro abbastanza completo ed eterogeneo di questa meravigliosa e lontana terra, che riteniamo possa essere utile guardare prima di affrontare un viaggio in Kenya.