Scegli tu l'orario che preferisci
Le meraviglie offerte dal mare della Sardegna
Il fascino delle coste della Sardegna è unico al mondo. Una natura spesso selvaggia e spiagge dalla sabbia finissima incorniciano un mare meravigliosamente pulito.
Partiamo per il nostro primo viaggio in Sardegna e la dolcezza tipica degli scenari italiani lascia via via il posto a una bellezza più imprevedibile e vivida. Il nostro villaggio si trova vicino a Muravera, una piccola città della zona sudorientale dell'isola, davanti a una spiaggia di sabbia finissima e un mare tanto limpido che non ci sembra reale: ci troviamo a poca distanza dalla Costa Rei, uno dei tratti di costa più belli della regione con un susseguirsi ininterrotto di spiagge, calette e sabbia dalle mille sfumature
Un primo giro nei dintorni
La struttura dove siamo alloggiati è all'interno dell'area faunistica protetta di Colostrai, dove fra dune sabbiose e stagni, vivono in libertà tanti animali rari. La zona è un paradiso per il birdwatching, ma anche per i non appassionati i fenicotteri rosa sono sempre uno spettacolo bellissimo.
Serrabus: agrumi, viti e spiagge incantevoli
Partiamo per l'itinerario che abbiamo deciso per questo viaggio in Sardegna e ci addentriamo in un mosaico di regioni. Ognuna ha le sue particolarità, i suoi paesaggi e la sua storia. Noi ci troviamo nel Serrabus, ricoperto da una vegetazione profumatissima e con tratti di costa incantevoli, come quello intorno a Villasimius, dove le bellezze offerte dal mare si susseguono tra Campulongu, Cava Usai e Porto Giunco. Oltre che per le spiagge magnifiche, Muravera è famosa anche per i complessi megalitichi di Piscina Rei e di Cuili Piras, segni di un passato antichissimo in cui probabilmente venivano utilizzati come un enorme calendario di pietra. Dirigendoci a sud, ed entrando nella regione di Campidano di Cagliari, le torri spagnole di avvistamento che si susseguono ci riportano ad antiche storie di pirati, che un tempo razziavano queste coste. Anche il magnifico golfo con il capoluogo è ricco di storia, da sempre terra di passaggio di popoli e cuore pulsante dell'economia sarda. Qui il sole splende anche d'inverno, più luminoso che nel resto dell'isola e oltre all'acqua blu del mare che colora i paesaggi, è piacevole immergersi in una campagna fertile e profumata, piena di viti e di frutteti. Sicuramente vale la pena fermarsi in qualche ristorantino locale per assaggiare il vino e gli agrumi della zona!