Scegli tu l'orario che preferisci
Natale umbro
Formaggi, salumi, olio, tartufo nero, cioccolata e le deliziose lenticchie di Castelluccio. A Perugia ci sono mille ottimi motivi che fan venire l’acquolina in bocca e preparare le valige alla volta del capoluogo umbro, città antichissima e, per vocazione culturale, internazionale.
Chi ama le feste natalizie sa che Perugia è il luogo giusto dove trascorrere giorni all’insegna del buon vivere, della scoperta culturale ed enogastronomica, ma soprattutto dello shopping.
I love shopping in Perugia!
Il centro storico di Perugia è il luogo perfetto per andare a caccia di regali di Natale! Si può spaziare dal tradizionale Mercato Natalizio, dove trovare tante produzioni artigianali di qualità nel contesto affascinante della Rocca Paolina, oppure prendere spunto dalle sontuose vetrine di Corso Vannucci e delle vie limitrofe. Luci natalizie, stuzzicante street food, botteghe di artigianato locale e molti eventi dedicati ai bambini: ognuno fa la propria parte nel cambiare radicalmente il cuore del centro storico perugino. Qui, infatti, il Natale è una festa sentita e vissuta visceralmente.
Passeggiando per la città è facile lasciarsi tentare dalle tantissime squisitezze messe in mostra, e il cioccolato rappresenta la tentazione più forte. D’altronde siamo nella capitale morale del cioccolato in Italia. A Perugia – nel mese di Ottobre - si tiene Eurochocolate, la più grande manifestazione in Europa dedicata al cioccolato, e al visitatore questo non passa inosservato dato che la qualità dei prodotti è davvero straordinaria. Ma la manifestazione è solo l’apice di una tradizione che a Perugia vive tutto l’anno, soprattutto nel Museo storico Casa del cioccolato Perugina. Oltre al cioccolato, chi è in cerca di regali potrà trovare splendide idee nelle botteghe eno-gastronomiche, come salumi, prosciutti, formaggi e vini, ma anche funghi, tartufi e le mai troppo celebrate lenticchie.
Una festa per il palato
Nel capoluogo umbro la scelta va a braccetto con la qualità e merita davvero mettersi alla caccia del regalo giusto, proprio partendo dalle suggestioni enogastronomiche. Fra le prelibatezze locali vi è il pane fritto, la celebre torta di pasqua al formaggio, che pur fuori stagione è possibile trovare nelle viuzze del centro, il pan nociato, gli umbricelli (una tipica pasta lunga) conditi con sughi di funghi o asparagi di bosco, oppure la squisita torta al testo. A Natale i perugini portano in tavola i piatti della tradizione come i gobbi o cardi, cucinati in una sorta di parmigiana con sugo di carne, pomodoro e formaggio. I tradizionali maccheroni con le noci sono un classico intramontabile di ogni famiglia. I piatti di carne sono, naturalmente, la portata principale, e si può scegliere fra la testina di agnello al forno o il torello alla perugina, con il suo sugo saporitissimo. Tra i dolci di Natale il torcolo è quello più popolare, con la sua pasta a forma di ciambella, arricchita da olio, cedro candito, uvetta, pinoli e anice.
Artigianato perugino
Chi invece desidera qualcosa di diverso e non specificatamente pensato per il palato, si può orientare verso l’artigianato locale, ben tutelato dalla tradizione e dagli enti locali. I prodotti sono tutt’altro che scontati e rivelano una produzione moderna, capace di fondere il lavoro artigiano con il design. Occhiali, gioielli, splendide ceramiche, ma anche burattini, oggetti in cuoio o vetro e preziosi manufatti al telaio. In alternativa, nel centro di Perugia, ci si può lasciar tentare dalle migliori griffe del fashion nazionale e internazionale, oppure farsi stregare dalle tante botteghe antiquarie e le molte, preziose, botteghe di libri antichi dove trovare l’edizione rara da regalare. Perugia – grazie alla sua natura di città universitaria – offre un mercato librario estremamente ricco ed allettante, in particolar modo per chi cerca autentiche rarità.
Una gita al lago
Nel capoluogo umbro c’è un sistema infallibile per cambiare aria e scenari. Soltanto 29 chilometri separano la quiete di Perugia dall’atmosfera magica del Lago Trasimeno. Uno scrigno di bellezze naturalistiche e culturali che racchiude al suo interno tre autentici gioielli: l’Isola Maggiore, la Minore e l’isola Polvese, la più grande. Visitare il Lago Trasimeno durante le feste natalizie è un’esperienza divertente e che lascia stupefatti. Ogni paese che si affaccia sulle sue sponde, infatti, organizza eventi, occasioni enogastronomiche e deliziosi mercatini natalizi. Sullo specchio d’acqua del Trasimeno, quarto lago d’Italia per estensione, si affacciano borghi deliziosi come Passignano e Castiglione, e gli splendidi paesi di Magione, Tuoro, Città della Pieve, San Feliciano e Castel Rigone. Piccole località perfettamente conservate e di grande fascino, perfette per weekend romantici oppure per escursioni alla scoperta di prodotti tipici, artigianali e ghiottonerie autenticamente umbre.