Scegli tu l'orario che preferisci
Oman: Viaggio nel cuore dell'Arabia
Un viaggio a cavallo di storia, cultura e natura. Questo e tanto altro ancora è in grado di regalare una vacanza in Oman.
Terra di passaggio dall’Estremo Oriente all’Occidente, il Sultanato dell’Oman si trova nella porzione sud-orientale della penisola arabica, della quale riesce a incarnare a pieno la vera essenza. Dopo quasi mezzo secolo di chiusura e oscurantismo (tanto da fargli meritare l’appellativo di "Eremita del Medio Oriente") l’Oman sta uscendo dal suo tradizionale isolamento, diventando una nuova frontiera per viaggiatori motivati a scoprire il vero cuore dell’Arabia. Il Nord, aspro e poliedrico, è impreziosito da storici castelli a picco sul mare, mentre il Sud "la terra dell’incenso", è ancora poco esplorato e nascosto tra le dune di sabbia del deserto.
Muscat, la "perla dell’Islam"
La nostra vacanza in Oman inizia nella capitale Muscat, una delle città più vecchie del Medio Oriente, conosciuta già dal secondo secolo. Con i suoi oltre 800 mila abitanti è la più popolosa dell’Oman e una delle città più pulite al mondo. Muscat è servita da un aeroporto internazionale collegato con molte capitali e da un grande porto, offrendo ai turisti il giusto equilibrio tra efficienza moderna e sapore antico di tradizioni lontane.
Nella nostra vacanza in Oman, a Muscat, ci concediamo una visita alla Grande Moschea del Sultano Qaboos, la terza più grande del mondo, ultimata nel 2001 dopo nove lunghi anni di lavoro. L’accesso ai non mussulmani è consentito solo in determinati giorni, per le donne sono obbligatori pantaloni e maniche lunghe e un copricapo. Tra le curiosità segnaliamo che all’interno della Grande Moschea è conservato il tappeto persiano più grande del mondo. In una vacanza nella capitale dell’Oman meritano una visita il Museo Muscat Gate per un viaggio alla scoperta della città dalle origini ad oggi, il Museo Francese-Oman che indaga le relazioni tra Francia e Oman e il Museo Bait Al Zubair, che esplora la storia sociale Omanita. Degni di nota anche i Forti di Jalali e Mirani ( attualmente occupati da forze militari e fotografabili solo dall'esterno) e la spettacolare Torre di Osservazione (sulla strada Al Bahri nel Muttrah) che permette di godere di una vista mozzafiato.
La magia del deserto
In una vacanza in Oman, partendo da Muscat, è possibile avventurarsi in escursioni nelle suggestive distese desertiche che costituiscono circa l’80% del territorio dell’Oman. Da non perdere una visita allo spettacolare deserto di sabbia (Rub al-Khali), a quello roccioso di Jiddat el Harassis, passando per il lago salato di Um Al-Samin, fino ad arrivare alle suggestive dune di sabbia di Wahiba, teatro delle immortali avventure di Sinbad il Marinaio. Esistono diversi modi per scoprire le meraviglie del deserto, dalle traversate sui dromedari alle passeggiate a piedi, dalle escursioni in fuoristrada fino allo "sci di sabbia", praticabile nell’accampamento di Al Areesh, tra le dune di Wahiba.
La Via dell'Incenso del Dhofar
Il sud dell’Oman, oltre che per i deserti, è famoso anche per ospitare la Via dell’Incenso, nominata qualche anno fa dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. La Via dell’Incenso risale al medioevo e, attraverso un percorso di oltre 2.000 km, conduceva attraverso la Penisola Arabica, permettendo la commercializzazione della preziosa essenza in tutto il mondo. Una vacanza in Oman, nella Via dell’Incenso, inizia in Dhofar, dove si produce il miglior incenso del mondo. Qui prolifera l’albero d’incenso del Dhofar, un arbusto basso, con foglie dure, dal quale si estrae la "resina dorata" molto ricercata già dai tempi di Alessandro Magno e della Regina Seba. La capitale del Dhofar è Salalah, uno dei porti prinicipali della Via dell’Incenso, che si compete, insieme a Muscat, il primato di città più bella del Golfo Persico. Salalah è caratterizzata da una natura lussureggiante, da spiagge incontaminate che si tuffano in un mare turchese e da un inconfondibile aroma nell’aria, la vera essenza d’Arabia.