Scegli tu l'orario che preferisci
Piemonte, alle origini dello sci
Viaggio sulle montagne del Piemonte, dove regnano sport e relax.
Il Piemonte è la culla dello sci in Italia. Risale infatti al 1901 la nascita del primo sci club italiano, fondato a Torino proprio per diffondere la cultura di questo originale sport, all'epoca piuttosto diffuso in Europa ma ancora sconosciuto in tutta la Penisola. I pendii su cui questi pionieri dello sci sperimentavano questi strani attrezzi erano quelli dell'Alta Val di Susa, quelle stesse montagne che un secolo dopo, nel 2006, hanno ospitato la maggior parte delle gare dei XX Giochi Olimpici Invernali.
Bianca e luminosa come la Vialattea
C'è fermento per le strade di Sauze D'Oulx; la neve ha ormai cancellato l'estate e l'imbiancato Genevris (2536 m) ricorda agli abitanti dell'Alta Val di Susa che il popolo degli sciatori sta per arrivare. Le località sciistiche del Piemonte vantano una lunga tradizione turistica, testimoniata dalla qualità degli impianti, dalla variegata offerta di eventi e intrattenimento e da un'ospitalità veramente calorosa.
I numeri parlano chiaro; Vialattea è una bellissima metropoli ad alta quota: 200 piste per un totale di 400 chilometri che collegano, sci ai piedi, ben 7 località (Sestriere, Claviere, Cesana Torinese, Sansicario, Pragelato, la francese Montgenèvre e Sauze d’Oulx); 30 rifugi (dai 1350 metri di Cesana ai 2800 del Motta), 4 snowpark, 12 scuole di sci e 600 maestri.