Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Piemonte - Outdoor o indoor: le alternative allo sci

09.01.2015
Indice

Non solo sci

Un tempo sulle Alpi le uniche alternative allo sci erano una discesa con il classico slittino e lo shopping nelle piccole botteghe di paese. Oggi in Piemonte chi vuole vivere e conoscere la montagna senza agganciare ai piedi sci o tavole di alcun tipo, può optare per una delle numerose e particolari soluzioni alternative: dalle emozionanti escursioni su slitte trainati dai leggendari husky alle più spericolate uscite in motoslitta, dalle planate in parapendio fino alle avventurose gite in winter bike.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Le ciaspole, un'attività adatta a tutti

Mentre vagliamo questo gradevole susseguirsi di originali proposte, la nostra attenzione viene catturata da un manifesto: a Bousson, poco fuori Cesana Torinese, è in programma per il prossimo gennaio la quinta edizione della 'Ciaspolada alle Antiche Borgate'.

Ci informiamo e scopriamo che qui le vecchie ciaspole, le speciali racchette che consentono di passeggiare sulla neve fresca, sono diventate una delle maggiori alternative allo sci. In ogni località sciistica del Piemonte sono organizzate numerose escursioni e le associazioni turistiche forniscono materiale attentamente preparato con itinerari per ogni livello e adatti a qualsiasi età. Ciaspole ai piedi è facile e divertente scoprire la natura e i boschi delle splendide montagne del Piemonte immersi in un silenzio e in una tranquillità surreali.

Scende la sera

Quando gli impianti di risalita si fermano e la sera inizia a ricoprire la lunga vallata, sciatori e villeggianti si ritrovano per le strade innevate ma piene di calore di Sestriere, Sauze D'Oulx e Bardonecchia. L'atmosfera si fa intima, l'aria più frizzante e le montagne che si intravedono nell'oscurità ci proteggono con la loro maestosità. È l'altra faccia di una vacanza sulla neve, che se da una parte mette alla prova il nostro fisico di giorno, di sera regala benessere e relax. Una tazza di cioccolato caldo o un buon bicchiere di prezioso Avanà, di Barbera, di Becouet o di Dolcetto in una delle numerose caffetterie o caratteristiche enoteche sono sicuramente una buona occasione per ritrovarsi e per scambiare opinioni sulle discese più belle e sullo stato della neve. Ma il nostro fisico poco abituato a tante ore di attività fisica reclama la nostra attenzione; lasciamo così la nostra fetta di torta alle nocciole del Piemonte e partiamo alla ricerca di un'attività ancor più rilassante.

Andiamo per gradi

Attirati dal vapore che ha ormai oscurato tutta la vetrata d'ingresso, entriamo in uno dei numerosi centri benessere che si trovano nelle località della Vialattea. Molte delle discipline sportive che si praticano ad alta quota, sci alpino su tutti, mettono a dura prova i nostri principali distretti muscolari. Dalla neve al vapore il passo è breve; l'acqua che fino a poche ore fa era solida sotto i nostri piedi, ora ci rilassa e ci ridona calore nella sua forma più impalpabile. Penetrando in profondità, il calore di una sauna e di un bagno turco riscalda il fisico che per tante ore è stato esposto al vento e alle rigide temperature, ridonando elasticità a muscoli e tendini, non abituati a sforzi fisici in ambienti climatici così estremi. Anche l'idromassaggio, immancabile in questo genere di strutture, è estremamente utile poiché accelera il riassorbimento dell'acido lattico da parte delle fibre muscolari. L'esperienza ci è piaciuta e così l'indomani decidiamo di spingerci oltre e di addentrarci nel mondo dei trattamenti naturali. Le attrezzature moderne e lo stile ricercato di queste spa potrebbero tradire l'origine popolare e antica di gran parte di questi trattamenti. Il bagno di fieno, ad esempio, veniva utilizzato dagli abitanti di queste montagne già in passato per recuperare energie dopo una dura giornata di lavoro e ancora oggi aiuta a prevenire reumatismi, artriti, a superare condizioni di stanchezza, sia fisica che mentale, e a rinforzare il sistema immunitario. Anticamente riservati solamente ad una ristretta elite, i trattamenti al latte o alla vinaccia aiutano a rilassare la pelle donandole nuova energia mentre il 'goloso' massaggio al cioccolato è ideale, ci dicono, per ridare energia al nostro corpo e, ironia della sorte, per aiutare a combattere alcuni inestetismi della pelle.

Golf ad alta quota

A Sestriere, quando i green del bellissimo Circolo Golf sono ormai coperti di neve, innovativi sistemi tecnologici hanno trasformato il Palazzetto dello Sport in un divertente campo da golf indoor. 10 postazioni per praticare in cui la rete di contenimento delle palline è posizionata davanti alla vetrata principale alla cui base è stata riprodotta un'immagine tipicamente montana: in fase di swing (il caricamento) il giocatore ha l'incredibile sensazione di avere davanti a sé un ampio spazio libero inserito in un paesaggio naturale. Chi come noi è desideroso di imparare, non potrà perdere l'occasione di cimentarsi con il sofisticato simulatore, grazie al quale si possono avere informazioni su come è stata colpita la pallina, sulla potenza e sulla direzione esatta del tiro.