Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9 alle 18.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Riflessi di azzurro

22.08.2016
Indice

Dagli antichi etruschi a Giacomo Puccini. La costa della Toscana è sempre stata ben frequentata: da culla di un’antica e fiera popolazione a ritrovo di intellettuali colti e benestanti nei caffè chantant di inizio secolo.

Mare azzurro e spiagge bellissime, calette esclusive e paradisi naturali sono il punto di forza del tratto costiero toscano che da Marina di Grosseto sale a nord fino a Forte dei Marmi.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Etruschi, mare e Maremma

Prende il nome di Costa degli Etruschi un tratto di 90 chilometri compreso fra il comune di Grosseto e quello di Livorno. Qui si trovano alcune delle più belle spiagge della Toscana, fra cui quella di Castiglione della Pescaia che nel 2016 ha nuovamente ottenuto le prestigiose 5 vele da parte di Legambiente. É la meta preferita da chi ama la natura selvaggia e il fascino dei litorali incontaminati, lambiti dalle acque azzurre e cristalline del Mar Tirreno.

Questo lungo litorale offre ampi tratti di spiagge di sabbia fine e chiara, ripide scogliere e calette di rara bellezza, come le celebri Cala Violina e Cala Martina, a pochi passi dalla località marina di Puntone di Scarlino. Qui – dopo un breve percorso di trekking per arrivarvi – si apre un mare di straordinaria bellezza racchiuso in due calette circondate da scogli e dalla macchia mediterranea. I luoghi più esclusivi dove trascorrere l’Estate sono Castiglione della Pescaia, una vera perla toscana affacciata sul mare, e il promontorio di Punta Ala. Qui si trovano numerose strutture immerse nel verde della macchia mediterranea. Consulta le proposte Eden Viaggi per una vacanza sulla Costa degli Etruschi. La costa – protetta da una fitta pineta e da alte dune – conserva intatte le caratteristiche di un’area rurale, anticamente paludosa, bonificata a prezzo di duri sforzi. La zona, infatti, in passato era vissuta intensamente dai butteri, gli storici mandriani cowboy, che resero leggendarie queste zone, assieme alle gesta dei loschi briganti. Uomini duri ma capaci di gesti generosi, proprio come la terra della Maremma, dalla quale nascono frutta e verdura saporitissime. Se Follonica rappresenta l’alternativa più gettonata per vivere spiaggia e mare in famiglia, a poca distanza (appena 15 minuti di auto) si trova, oltre alle già citate Cala Violina e Cala Martina, la lunga lingua di sabbia e natura selvaggia che parte da Torre Mozza e arriva sino al Parco Costiero della Sterpaia, caratterizzato da sabbia chiara e farinosa, mare azzurro e trasparente. Spingendosi più a nord – entrando nel comune di Piombino – si trovano la bella spiaggia di sabbia e ciottoli di Calamoresca, quella di sole pietre della Buca delle Fate e naturalmente l’incantevole Golfo di Baratti dove il fascino del mare azzurro si unisce a quello della storia. In questa cornice naturalistica di eccezionale bellezza sorgeva un importante insediamento etrusco. Gli etruschi amavano stabilirsi in luoghi fertili e produttivi, ma soprattutto in posti di travolgente bellezza paesaggistica. Dalle alture del golfo, infatti, si vede l’Isola d’Elba e in lontananza la Corsica. Tutto attorno regnano boschi e una natura appena scalfita dalle molte coltivazioni. Ci sono numerosi siti archeologici di rilevanza nazionale in quest’area, come lo stupendo Parco Archeologico di Baratti e Populonia, che è interamente immerso nel verde e comprende delle Grotte e le necropoli etrusche di San Cerbone, e l’Area Archeologica di Roselle con i resti di una città romana risalente al VII secolo a.C. dove è possibile visitare i resti di un’imponente cinta muraria, un anfiteatro e le terme. Entrambi sono attrezzati e dotati di guide, oltre ad avere un programma speciale di archeologia sperimentale adatto ai bambini.

Versilia: splendori liberty e movida

Tutto ebbe inizio alla metà dell’Ottocento, quando fra nobili ed artisti si fece strada la moda della villeggiatura al mare. Balena, Bertuccelli, Marco Polo sono solo alcuni degli storici stabilimenti balneari (che qui vengono chiamati ‘bagni’) che si affacciano sulla lunga passeggiata di Viareggio, una delle più belle della Toscana. In questi ‘bagni’, si sono avvicendate generazioni di vacanzieri, dall’epoca di Giacomo Puccini in poi. Non cambiare ‘bagno’ qui è un punto di onore e di distinzione, così come avere un posto riservato in spiaggia, che si tramanda di padre in figlio. Viareggio è speciale non solo per la sua ampia spiaggia di sabbia dorata, le strutture attrezzate e le meravigliose architetture liberty che caratterizzano la passeggiata, ma anche per la sua vivace vita notturna. Si può scegliere infatti fra i tradizionali disco club, come la Capannina, i luoghi eleganti dove consumare un aperitivo vista mare, oppure frequentare ritrovi culturali o assistere a concerti. Dal lungomare di Viareggio sono passati tutti, da importanti uomini politici ad attori, da scrittori a filosofi, dai grandi capitani d’industria alle teste coronate. La capacità dei viareggini nel saper rinnovare e curare la propria città ha permesso a Viareggio di essere sempre attuale. Chi conosce bene la città del carnevale più importante d’Italia sa che il suo lungomare – che in pratica si estende dal porto fino a lambire il Lido di Camaiore - è una delle più belle e fornite vie dello shopping di tutta la Toscana. Non ha rivali nella regione per il numero di griffe, boutique e negozi storici (dalle librerie alle gioiellerie) e sfida, in un continuo testa a testa, le vie del centro storico di Firenze o Siena. Il tutto senza soluzione di continuità fra Viareggio, Forte dei Marmi, Torre del Lago e Lido di Camaiore. La Versilia, mappe alla mano, si trova in una posizione strategica sulle coste della Toscana nord-occidentale, in provincia di Lucca. L’area è universalmente apprezzata per la sua vita estiva, fatta di spiagge e mare, anche se in realtà c’è molto altro da vedere e da fare in queste zone. Se Torre del Lago - affacciata sullo splendido lago di Massaciuccoli – è diventata uno dei luoghi più di tendenza della movida toscana per il suo lato più trasgressivo e spregiudicato, è anche nei cuori degli amanti dell’opera per la casa museo di Giacomo Puccini e il celebre Festival Pucciniano, uno degli eventi clou per la Versilia e per il mondo operistico italiano. Forte dei Marmi, invece, si trova più a nord ed è una delle mete più esclusive della zona, frequentata da VIP e dal jet set internazionale, amata per la riservatezza e la quiete del paese, oltre che per le strutture balneari decisamente eleganti. Lido di Camaiore, a metà strada fra Viareggio e Forte dei Marmi, conserva ancora il fascino del mare e delle spiagge tranquille, adatte al relax familiare. Perché la Versilia non è soltanto bagni di sole e mare, ma anche un vero e proprio paradiso naturalistico tutto da vivere.