Scegli tu l'orario che preferisci
Rodi e Kos, isole danzanti
Una festa per ogni stagione. Feste cristiane, banchetti dionisiaci, appuntamenti culturali e concerti costituiscono un lungo calendario di eventi che anima le isole del Dodecaneso durante tutto l'arco dell'anno. Le tradizioni popolari, il calendario ortodosso e i più significativi eventi della storia recente scandiscono in Grecia la vita di ogni cittadino. Per i viaggiatori diretti verso le isole del Dodecaneso e interessati a conoscere più da vicino questa cultura che affonda le proprie radici in millenni di storia, c'è solo l'imbarazzo della scelta perché ogni stagione ha le sue feste popolari e ogni festa popolare offre un incontro ravvicinato con la cultura di questi luoghi.
Antiche tradizioni popolari
Sicuramente la Gennisisi tis Theotokou è una fra le tradizioni più particolari dell'isola di Rodi. Ogni anno, il l8 settembre a Rodi si celebra la nascita della Vergine. In questa data, da tempo ormai immemorabile, le spose desiderose di avere al più presto un bambino compiono un pellegrinaggio, alcune in ginocchio, fino al monastero di Tsampika. La tradizione vuole che nel caso in cui la giovane donna rimanga incinta al nascituro venga dato un nome che ricordi appunto questo evento: se sentirete chiamare qualcuno Tsampikos o Tsampika sappiate che quel bambino o quella bambina sono il frutto di quel devoto pellegrinaggio.
Sono sempre le donne le protagoniste della festa di Agios Ioannis; il 24 giugno sull'isola di Kos esse danno vita al trasporto dell'acqua tacita, un rituale secondo il quale le ragazze nubili vestite in abiti tradizionali gettano un oggetto personale in una brocca mentre un'altra lo estrae raccontando un distico che svela il loro destino.
Da sacro al profano
'Sound and Light', da aprile a ottobre illumina e anima la città vecchia di Rodi; nello splendido giardino comunale le mura della città vecchia prendono vita e danzano grazie ad un sapiente gioco di luci e suoni. Sempre nella città vecchia la compagnia di Nelly Dimoglou in collaborazione con il Ministero greco della cultura presenta ogni sera e fino al mese di ottobre le più belle e celebri danze locali con accompagnamento musicale dal vivo. Un evento sicuramente originale è il Rodos Ecofilm, il festival internazionale dedicato al cinema ambientale; un evento unico che trova in questo paradiso naturale una delle migliori location possibili. L'Ecofilm si svolge ogni anno durante i mesi estivi. Dopo la Pasqua e tutte le altre più importanti manifestazioni religiose, a Kos gli eventi più importanti ruotano invece tutti attorno al grande 'figlio' dell'isola, Ippocrate. Ogni anno, ad agosto, si svolge 'Ippokrateia', una serie di eventi musicali che prendono vita nella splendida cornice del castello.
Quando la tradizione si siede a tavola
Gli amanti della buona cucina non potranno mancare ad almeno una delle numerose sagre e feste di paese che si svolgono durante tutto l'anno in ogni villaggio e dove vengono festeggiati alcuni dei prodotti più celebri di queste terre: miele,carne, pesce e vino. Indubbiamente si tratta di alcuni degli elementi più comuni che si possono trovare sulle tavole greche; a questo proposito oltre alle mezédes (antipasti) di ogni tipo, non potete esimervi dall'assaggiare le prelibate carni greche magari rese più saporite dal famosissimo Tzatziki (yogurt, cetrioli, olio e aglio), l'originale Mousakás (un ricco piatto di melanzane condite) e l'ouzo, una sorta di liquore di anice. Rodi e Kos vantano inoltre un'antichissima tradizione vinicola. Sin dai tempi della Grecia classica l'ottimo vino locale era infatti considerato una preziosissima merce di scambio e per questo le viti venivano curate con grande attenzione; pare infatti che nel mar Egeo quella di coltivare le viti da vino fosse una prerogativa proprio dell'isola di Rodi. Oggi come allora la zona più propizia per la produzione vinicola è costituita dal versante nord- occidentale dell'isola, dove appunto è possibile visitare anche alcune aziende produttrici. Per chi volesse immergersi in un'atmosfera propriamente dionisiaca da non perdere la Festa del Vino che ogni anno nel mese di agosto richiama tutta l'isola di Kos nel piccolo villaggio di Mastichari: in un'atmosfera di euforia collettiva si potrà così brindare ad una vacanza indimenticabile.