Scegli tu l'orario che preferisci
Salento da gustare
Il Salento è il fiore all’occhiello della Puglia e anche un luogo dove, stando comodamente seduti a tavola, si possono scoprire autentiche eccellenze gastronomiche.
Pesce fresco e verdure a chilometro zero sono solo alcune delle caratteristiche della cucina di Gallipoli e dei suoi segreti golosi.
Salento, una perla del mare
È il tacco del leggendario stivale italiano, con 250 km di coste baciate dal sole. Dalle marine di , Otranto e Santa Cesarea Terme a quelle di Porto Cesareo, Portoselvaggio e Gallipoli, tutto il Salento è bagnato da un mare davvero eccezionale. Tradizione e modernità qui danno il meglio, con eventi musicali di risonanza mondiale come la Notte della Taranta e tante sagre di gastronomia locale: creativa, genuina e soprattutto varia.
Dagli antichi dolmen e menhir che popolano l'entroterra ai siti archeologici romani, dalle architetture barocche dei centri urbani di Lecce e Brindisi alla delicata bellezza delle campagne, ogni chilometro invita alla scoperta, compresi i campi di ulivi, i suggestivi muri a secco e le vecchie masserie dove, ancora oggi, si perpetrano tradizioni gastronomiche antiche.
A Gallipoli: delizie di mare e di terra
Il centro storico di Gallipoli sembra avere una vita diversa rispetto alla parte più moderna della città. Meritano una visita il Castello Angioino e il Rivellino, la Cattedrale di Sant’Agata e la Fontana Greca, che daranno il benvenuto in una delle più intriganti cittadine salentine. Ed è fra vicoli e stradine ombreggiate da chiese e palazzi barocchi che si possono scoprire i sapori della cucina salentina: ingredienti poveri - con ortaggi e legumi a farla da padrone - e pesce fresco. La tradizione contadina dell’entroterra, sapientemente preservata nelle masserie, e quella dei pescatori, che ancora oggi sfidano lo Ionio per portare a terra pesce di qualità, si uniscono in diverse ricette. Piatti come Lu purpu a pignata (polpo cotto nella terracotta), la pitta te patate (pasticcio di patate e ricotta), gli mboti (interiora d’agnello) e la scapece (pesce povero) oltre ai sughi di pesce e le tante minestre sono i grandi classici della tavola locale. L’abbinamento perfetto sono i rossi dal gusto deciso come il Primitivo ed il Negroamaro ma anche il dolce Aleatico. È poco noto ma il Salento produce anche ottimi vini bianchi come il Tufjano e il Castel del Monte.
Eat Around, per scoprire i sapori del Salento
Chi viaggia con Margò può scegliere la formula Eat Around e provare la Trattoria Seno dal Canneto, a pochi passi dal ponte seicentesco, dove iniziare a familiarizzare con la tavola gallipolina attraverso i tanti piatti di pesce del menù. Chi ama il profumo del mare e la sua vista, specialmente al tramonto, deve necessariamente fare un salto al Cafè Pizzeria Valentino, a pochi passi dal mare. Da provare anche una delle le 101 pizze – tutte eccellenti e a lievitazione naturale – proposte da Eskade Pizza & Sfizi. Per una serata dall’atmosfera tranquilla e riservata l’appuntamento è al Ristorantino Lido La Plaja, affacciato sul mare e con un menù ricco di ghiottonerie gallipoline. Le spiagge incontaminate di Gallipoli hanno ben pochi rivali. Il litorale cittadino è infatti tra i più belli della Regione, con le sue basse scogliere e le ampie spiagge bagnate da un mare trasparente. Sulla spiaggia di Baia Verde - uno dei luoghi clou della movida gallipolina - si affaccia la Trattoria Belvedere che propone pesce freschissimo o, in alternativa, la caratteristica ‘pizza a metro’ da dividere tra amici. Infine, per gli irriducibili del divertimento, c’è il Publlik Cafè dove sorseggiare una birra e provare la cucina alla brace.